Distretto Bio Terre Marchigiane

Distretto Bio Terre Marchigiane Associazione di promozione sociale per valorizzare, promuovere e sviluppare il territorio

Vi aspettiamo al prossimo appuntamento MANGIARE NELLA STORIA😋 presso la Pieve di Santo Stefano di Gaifa. Qui si erge in ...
02/08/2025

Vi aspettiamo al prossimo appuntamento MANGIARE NELLA STORIA😋 presso la Pieve di Santo Stefano di Gaifa. Qui si erge in un antico territorio situato in località Canavaccio, a soli 10 Km dal comune di Urbino. Una testimonianza all’interno del panorama culturale, paesaggistico e storico della vallata dell’Alto Medio Metauro.
Luogo di culto cattolico, ma anche scrigno di memorie storiche, all’interno del quale si intersecano le vicende personali di coloro che, con umiltà e forte senso di appartenenza, hanno dimorato qui. Ed è proprio per questo che i membri del “Circolo Culturale Pieve di Gaifa” operano nella salvaguardia di questo passato dedicandosi … per scoprirlo venite …

❗️Vi aspettia un viaggio esperenziale❗️
Un pieno di cultura, storia, enogastronomia, ... unico ed irripetibile: MANGIARE NELLA STORIA

📍Dove: Santo Stefano di Gaifa- Urbino loc. Canavaccio
https://fondoambiente.it/luoghi/pieve-di-s-stefano-di-gajfa-e-torre-brombolona-canavaccio?ldc

🗓️ Quando: Mercoledì 27 Agosto dalle ore 19:00

Menù a cura del grande Chef Roberto Dormicchi Triglia Di Bosco

😎L’evento è realizzato anche grazie alla collaborazione del CLUB DEI CENATORI, su iniziativa della sezione di Urbino capitanata dalla Presidente Sara Tomassini, e, del Presidente Marche Nord, Ivan Goretti.

🎬Ci riuniremo alle ore 19:00 per l’esperienza storica e culturale con l'Archeologo Matteo Bartolucci

🪗La musica sarà dal vivo con fisarmonica per fare un tuffo nella nostra tradizione.

✋chi dovesse ritirare ancora la maglia del club dei Cenatori è pregato di avvisare in sede di prenotazione e sarà predisposta la cerimonia col mestolo della sua investitura con contestuale conferimento della maglia;

☝️Il menù riportato in locandina, avrà come tema gastronomico principale il farro.
Chi avesse allergie, intolleranze o incompatibilità è pregato di avvisarlo in sede di prenotazione e verrà servito di un menù alternativo.
I posti saranno Max 60 (di prenotazioni in soprannumero si terrà conto solo in caso in cui si liberassero i posti a causa di disdette dei precedenti prenotati).

✍️Prenotate tramite le chat nazionali o tramite il gruppo Facebook. Chi non è socio deve prenotarsi sul gruppo Facebook mettendo un commento sotto al link dove verrà pubblicato l'evento , e nel commento fare richiesta di poter partecipare indicando nome cognome e numero di telefono di sè e di eventuali ospiti (si sarà poi richiamati dalla segreteria che informerà se ci sono ancora posti liberi)

👔Dress Code:
💙per i soci è obbligatorio indossare la maglia blu numerata di ordinanza (non basta portarla con sé: occorre calzarsela addosso durante l'evento),
🧡per tutti sarà un tocco di colore "giallo senape”

Tel. 3894290952

*IMPORTANTE*: Siccome sono in corso più eventi specificare sempre l'evento per il quale si vuole prenotare.

📍 https://fondoambiente.it/luoghi/pieve-di-s-stefano-di-gajfa-e-torre-brombolona-canavaccio?ldc

📜 Dalla Storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio!📍 Canavaccio – dalle ore 18.00Un pomeriggio tra archeologia, arte e ...
01/08/2025

📜 Dalla Storia dei Piceni alla Picena di Canavaccio!

📍 Canavaccio – dalle ore 18.00

Un pomeriggio tra archeologia, arte e gusto!

🔨 Ore 18.00 – Banchetto didattico & dimostrazione di forgiatura con l’archeologo Mauro Fiorentini
🎙️ Ore 19.00 – Incontro con Vanessa Lani (direttrice Rete Museale via Flaminia)
🎨 Presentazione de “La Picena di Canavaccio” con l’artista Pino Mascia
🍷 Ore 20.00 – AperiPiCENA (su prenotazione)
📖 A seguire: rievocazione narrativa

Un viaggio nel tempo… tra storia, arte e sapori!

Mercoledì 6 Agosto 2025

🔅Vi invitiamo a un evento speciale dedicato alla storia Picena, all’interno della rassegna estiva “Gaifa Racconta: I Mercoledì della Pieve”.
📅 Data: Mercoledì 6 agosto 2025

📍 Luogo: Pieve di Gaifa – Canavaccio – Urbino e campo di fianco alla Pieve.

Per questo evento avremo diversi ospiti, che terranno momenti di divulgazione storica e archeologia sperimentale con un momento finale di rievocazione narrativa, grazie al fatto che nel campo di fianco alla Pieve troverà di nuovo casa “La Picena di Canavaccio“.

🕕 Ore 18:00 – Esposizione e Dimostrazioni 🔥🛡️
Esposizione del banchetto didattico con materiali Piceni e dimostrazione di forgiatura del metallo a cura di Mauro Fiorentini. Le dimostrazioni si svolgeranno durante la serata, coinvolgendo il pubblico e i momenti di narrazione storica.



🕖 Ore 19:00 – Interventi e Rievocazione 📜⚓
Vanessa Lani, archeologa e direttrice della Rete museale via Flaminia, ci parlerà della storia della popolazione picena e delle culture che hanno vissuto nel nostro territorio, con un focus sulla tomba di Canavaccio e il pendaglio-pettorale con barca solare.
In conclusione, Pino Mascia presenterà “La Picena di Canavaccio” nei campi di Gaifa.



🕗 Ore 20:00 – AperiPicena 🍷🍽️
Cena a tema “Evoluzione della cultura gastronomica” con piatti della cucina moderna (su prenotazione). Un momento di convivialità e scoperta dei sapori!



🌙 Dopo cena – Rievocazione Narrativa e Dimostrazione 🔥🎭
Breve momento di narrazione dove personaggi, ambientazioni e sculture racconteranno la storia del popolo piceno, seguendo il volo del picchio.
Possibilità di dimostrazione di forgiatura con tecnica picena, in un’atmosfera suggestiva e avvolta dal buio, per esaltare gli effetti del fuoco sul metallo.

📅Vi aspettiamo alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Pergola per la nostra Assemblea Annuale aperta a t...
26/07/2025

📅Vi aspettiamo alle ore 10:00 presso la Sala Consiliare del Comune di Pergola per la nostra Assemblea Annuale aperta a tutti.
“Dalla Campagna alla Libertà
Dalla Terra alla Vita”
(Ritaldo Abbondanzieri)

Prossimo appuntamento è l’Assemblea Annuale del Distretto Bio Terre Marchigiane aperta a tutti📆sabato 26 luglio ore 10:0...
21/07/2025

Prossimo appuntamento è l’Assemblea Annuale del Distretto Bio Terre Marchigiane aperta a tutti

📆sabato 26 luglio ore 10:00
📍Sala consigliare Pergola

✋Questo è l’unico momento d’incontro con la comunità ed è anche l’occasione istituzionale
per conoscere e decidere sulle attività del distretto stesso per il territorio; per tutto questo confidiamo nella tua partecipazione.

TE.MA. BIO 2025 🍷
20/07/2025

TE.MA. BIO 2025 🍷

20/07/2025

Vi aspettiamo…😋🍷💚

19/07/2025

📢Gusti, Saperi e Tradizioni!

Il viaggio enogastronomico del Distretto Bio Terre Marchigiane e la collaborazione di Eleonora Cheffettina, continua.

Se cercate un posto dove acquistare direttamente prodotti sani, biologici e gustarli, allora anche questa sera non potete perdere l’opportunità, venite:

📅Sabato 19 luglio e Domenica 20 luglio
⏱️ Dalle Ore 18:00
📍Senigallia Foro Annonario-Ex Pescheria
😋🍷🍷🍷😋





💜





Azienda Agricola SantYle - Pesaro e Urbino

📢Gusti, Saperi e Tradizioni!Il viaggio enogastronomico del Distretto Bio Terre Marchigiane e la collaborazione di Eleono...
19/07/2025

📢Gusti, Saperi e Tradizioni!

Il viaggio enogastronomico del Distretto Bio Terre Marchigiane e la collaborazione di Eleonora Cheffettina, continua.

Se cercate un posto dove acquistare direttamente prodotti sani, biologici e gustarli, allora anche questa sera non potete perdere l’opportunità, venite:

📅Sabato 19 luglio e Domenica 20 luglio
⏱️ Dalle Ore 18:00
📍Senigallia Foro Annonario-Ex Pescheria
😋🍷🍷🍷😋





💜





Azienda Agricola SantYle - Pesaro e Urbino

15/07/2025

🍽️ Scopri il mondo del Distretto Bio Terre Marchigiane: la tua guida ai Sapori, Saperi delle Tradizioni marchigiane.💚

✋Sei pronto a immergerti nel cuore della nostra passione per la cucina e il territorio?

🌏Il mondo del Distretto Bio Terre Marchigiane ti aspetta,

📆da venerdì 18 luglio a domenica 20 luglio dalle ore18:00
📍presso l'ex Pescheria di Senigallia.

Scopri i menù: ….😋
….

Indirizzo

Pesaro

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Distretto Bio Terre Marchigiane pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Distretto Bio Terre Marchigiane:

Condividi