Attività svolte:
- supporto psicologico per adulti e adolescenti
- colloquio psicologico individuale
- colloquio psicologico familiare
- colloquio psicologico di coppia
- colloquio psicologico di gruppo
- colloquio età evolutiva
- diagnosi e trattamento di DSA e ADHD
- consulenza genitoriale
- consulenza e supporto per violenza di genere e violenza domestica
- accompagnamento in gravidanza
- trat
tamento ansia e depressione
- trattamento delle dipendenze
- trattamento disturbi alimentari
- trattamento disturbi del sonno-veglia
- trattamento dello stress
- elaborazione dei traumi
- consulenza tecnica di parte
- programmazione di interventi psico-sociali e psico-educativi
* Dott.ssa Sharon Invigorito
(cell. +39 379 111 2617)
Sono la Dottoressa Invigorito Sharon psicologa clinica e psicoterapeuta a orientamento psicodinamico integrato, individuale e di gruppo. Il mio approccio si focalizza su una particolare attenzione all'individuo e al suo contesto interpersonale, considerando gli aspetti transgenerazionali come fondamentali per la conoscenza dell'individuo stesso. L'approccio psicodinamico si fonda sull'analisi di ciò che avviene nella relazione tra paziente e terapeuta nel "qui ed ora", attraverso l'analisi di transfert e controtransfert, come riproposizione di dinamiche relazionali passate. L'integrazione mi ha poi permesso di esplorare ed affinare la visione dell'umano, ad esempio attraverso l'Analisi transazionale, l'approccio sistemico e la mentalizzazione. Ho svolto esperienze di tirocinio e lavorative prevalentemente nell'ambito delle comunità terapeutiche/educative, dove è possibile riscontrare uno spaccato della fragilità umana e dell'importanza del contesto in cui l'individuo è inserito. Ho avuto modo di lavorare sulle problematiche sociali della tossicodipendenza e disagi psichiatrici correlati, riscontrando quanto le dipendenze, siano espressione di disfunzioni interpersonali più profonde. Collaboro con il Centro Italiano ADHD, con l'intento di favorire la consapevolezza dei sintomi a cui questo disturbo porta, per trovare strategie che favoriscano l'espressione della soggettività della persona, partendo dal riconoscimento delle proprie risorse personali. Spesso gli individui con ADHD presentano un deficit di autostima correlato anche ad ambienti che non hanno riconosciuto la complessità del disturbo stesso, non essendosi sentiti riconosciuti e validati. Ho collaborato con il centro antiviolenza Parla con Noi e sono volontaria dell'Associazione Percorso Donna di Pesaro per la prevenzione della violenza di genere. Attualmente svolgo la libera professione presso lo Studio Prendersi(in)cura di Pesaro, lavorando con minori, adulti e famiglie.
* Dott.ssa Irina Dainelli:
(cell. +39 388 692 1076)
Sono profondamente convinta che non esita un dolore che sia più o meno degno di altri, ma forse solo più complesso, in termini di ripetitività, pervasività e ripercussione, nella misura in cui non ci permette più di essere funzionali come vorremmo nel quotidiano della nostra vita. Grazie all'immenso potere della parola, e a quello ancor più grande di un ascolto attivo, empatico, accogliente e non giudicante è possibile cominciare a dipanare anche il nodo più soffocante. Come dice Karen Blixen "Ogni pena può essere sopportata se la si narra o se ne fa una storia". Dopo aver conseguito la Laurea in Psicologia Clinica sono attualmente Psicoterapeuta in formazione presso l'Associazione Fiorentina di Psicoterapia Psicoanalitica (AFPP). Oltre a lavorare come libera professionista, ricopro la posizione di Psicologa presso Luce sul Mare, Centro Riabilitativo Privato Accreditato. Grazie a specifici percorsi formativi conclusi nell’ultimo anno, attualmente mi occupo di sostegno psicologico correlato all’emergenza sanitaria in corso. Sono specializzata nella cura in campo psicopatologico (disturbi dell’umore, disturbi d’ansia, disturbi dell’alimentazione, disturbi di personalità, disturbi di area psicotica), nella gestione e nell’incremento delle risorse personali in soggetti che si trovino ad attraversare momenti critici e di tensione emotiva (per esempio: situazioni stressanti, genitorialità pre e post-partum, relazioni di coppia problematiche, dinamiche relazionali complicate con colleghi/amici/familiari, alimentazione incontrollata) o che vogliano semplicemente investire su se stessi per meglio conoscere e valorizzare la propria individualità e affrontare in modo più funzionale e soddisfacente la loro quotidianità. Inoltre, nell'anno 2020, ho conseguito un Corso di Perfezionamento in Perizia e Consulenza Tecnica psicologica in ambito Forense. Grazie ad uno specifico tirocinio formativo presso il Dipartimento di Salute Mentale dell’Ausl della Romagna mi sono specializzata nei trattamenti individualizzati di Recovery per pazienti psicotici e con gravi disturbi di personalità. Faccio parte del Coordinamento Nazionale di Teatro e Salute Mentale, nell’anno 2018 ho condotto una ricerca sull’utilizzo di Terapie Espressive in Riabilitazione Psichiatrica.