Dott.ssa Virginia Reggiani psicologa - psicoterapeuta

Dott.ssa Virginia Reggiani psicologa - psicoterapeuta Psicologa clinica perfezionata in psicopatologia dell'apprendimento e Specializzata in Psicoterapia relazionale sistemica presso IPR. Info: 349 5077449

➡️Bonus Psicologo 🌷La domanda relativa ai fondi stanziati nel 2023 potrà essere presentata da OGGI 18 marzo al 31 maggio...
18/03/2024

➡️Bonus Psicologo 🌷

La domanda relativa ai fondi stanziati nel 2023 potrà essere presentata da OGGI 18 marzo al 31 maggio 2024, tramite:
- Servizio online nella sezione "Punto di accesso alle prestazioni non pensionistiche"
- Contact center.

L’INPS provvede all’attività di ricezione e di gestione delle domande del beneficio, alla redazione delle graduatorie, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza dei beneficiari, e ai successivi adempimenti.

✅ Aderisco come professionista al Bonus Psicologo. Info in privato.

🌷

15/05/2023

💢Le sofferenze familiari, come gli anelli di una catena, si ripetono di generazione in generazione finché un discendente acquista consapevolezza e trasforma la sua maledizione in una benedizione.💢

Alejandro Jodorowsky

21/04/2023

Non possiamo cambiare neppure una virgola del nostro passato, né cancellare i danni che ci furono inflitti nell' infanzia. Possiamo però cambiare noi stessi,”riparare i guasti”, riacquisire la nostra integrità perduta. Possiamo far questo nel momento in cui decidiamo di osservare più da vicino le conoscenze che riguardano gli eventi passati e che sono memorizzate nel nostro corpo, per accostarle alla nostra coscienza. Si tratta indubbiamente di una strada impervia, ma è l’unica che ci dia la possibilità di abbandonare infine la prigione invisibile – e tuttavia così crudele – dell’infanzia e di trasformarci, da vittime inconsapevoli del passato, in individui responsabili che conoscono la propria storia e hanno imparato a convivere con essa.

- Alice Miller ❤

05/04/2023

Chi va da uno psicologo entra credendo di dover risolvere un problema dovuto ad un fatto o ad una persona. Crede cioè che il suo star male sia dovuto a qualcosa di concreto, un fatto tangibile, una persona in carne ed ossa. Invece, più spesso in questo momento storico, soffrono i sensi.
Si, soffrono i sensi.
Il senso di colpa, il senso di solitudine, il senso di abbandono, il senso di inadeguatezza, il senso di vuoto, il senso di inferiorità, il senso di incompiutezza, il senso di dipendenza.
Non sono le cose che ci accadono il problema e neanche le persone che ci circondano. Ma il senso che smuovono in noi quei fatti e quelle persone.
È il nostro vissuto che crea mostri, ferite e paure. E, per fortuna, proprio perché ci appartiene, su quel vissuto si può lavorare.
Forza e coraggio ❤️

02/04/2023

Oggi è la Giornata mondiale della consapevolezza sull'autismo, un disturbo del neurosviluppo che accompagna le persone per tutta la vita. Per favorire la piena integrazione sociale delle persone con autismo, e per sostenere le loro famiglie, è necessario creare un’integrazione adeguata tra assistenza psicologica e servizio sanitario nazionale.
Solo impegnandosi in questa direzione si potrà garantire il diritto alla salute e la tutela del benessere fisico e psicologico anche delle persone con autismo.

LE LEALTÀ INVISIBILI"Lealtà" è una parola che comunemente possiede una forte connotazione positiva ed è usata come sinon...
01/04/2023

LE LEALTÀ INVISIBILI

"Lealtà" è una parola che comunemente possiede una forte connotazione positiva ed è usata come sinonimo di sincerità, onestà e fedeltà, ma in psicologia, e in particolare in psicoterapia familiare, assume un significato diverso e più complesso: descrivere quell’insieme di condizionamenti che determinano i comportamenti di un individuo, sia funzionali che patologici, e che possono ostacolare il cambiamento. Il concetto di lealtà è fondamentale per comprendere i rapporti familiari: in ogni famiglia esiste un sistema di lealtà visibili e invisibili che influenza il modo in cui ogni membro della famiglia può pensare, sentire ed agire. La lealtà è “l’invisibile tessuto delle aspettative del gruppo”, “un bilancio invisibile che contabilizza gli obblighi passati e presenti tra i membri della famiglia” (Boszormenyi-Nagi, Spark). Il potere dei legami di lealtà è spesso nascosto ma si osserva in modo più palese quando un membro della famiglia fa o intende fare qualcosa che si discosta dal “patto” familiare. In questi termini, il cambiamento personale può costituire una minaccia: il pericolo di fare del male agli altri membri della famiglia, che si tratti di far soffrire, o di deludere, abbandonare, non aiutare, tradire. Meno una persona è consapevole degli obblighi invisibili, più ne è in balìa.

Dott.ssa Virginia Reggiani
☎️ 349 5077449

14/03/2023

A cosa serve la terapia? Tanto il passato non si può cambiare con le parole.

Anche se il dolore non passa mai del tutto, un conto è una ferita aperta che perde sangue, tutt'altra cosa una cicatrice. Si vede ancora il segno ma non fa più male.

Parlare del passato, avvicinarsi ai propri traumi, evita la cristallizzazione del dolore.
Tutto ciò che viene negato e dissociato si trasforma in sintomi, aumenta la sofferenza stessa e impedisce di andare avanti. Non si cambia il passato ma farci pace è indispensabile per avere un presente sereno. ❤

Cos’è la psicoterapia sistemico-relazionaleLa terapia sistemico-relazionale nasce come terapia delle relazioni. Fin dall...
26/02/2023

Cos’è la psicoterapia sistemico-relazionale

La terapia sistemico-relazionale nasce come terapia delle relazioni. Fin dalla sua nascita l’individuo è inserito in una rete di relazioni, per questo il malessere del singolo non può essere slegato dal contesto a cui appartiene. Questa visione permette di allargare la visuale da cui spesso si guarda erroneamente l’individuo portatore del sintomo, spostandosi da una dimensione soggettiva ad una dimensione relazionale. Nello specifico, il terapeuta sistemico-relazionale ridefinisce il sintomo non più come problematica unicamente individuale, pensiero che ritroviamo in molti approcci terapeutici, ma come l’espressione di un malessere che affligge anche il proprio contesto di relazioni significative.

Le relazioni disfunzionali possono riguardare il sistema famiglia, il sistema coppia, il contesto lavorativo o quello amicale.

In questa ottica, l’individuo portatore del sintomo non viene colpevolizzato, ma accolto come colui che sta mostrando al suo contesto di appartenenza un malessere di cui sono tutti vittime consapevoli e non, spetterà al terapeuta cambiare le dinamiche relazionali disfunzionali in funzionali, restituendo benessere non solo all’individuo ma anche al suo contesto relazionale.

❤
25/02/2023

“Anche se si esce di casa sbattendo la porta o saltando dalla finestra, bisogna sempre tornare indietro a prendere le pr...
20/02/2023

“Anche se si esce di casa sbattendo la porta o saltando dalla finestra, bisogna sempre tornare indietro a prendere le proprie valigie” diceva Bowen, uno dei più grandi pionieri della Terapia Familiare.

Con questo concetto si vuole sottolineare l’importanza del ruolo che la Famiglia gioca per ogni singola persona. Indipendentemente da dove ci troviamo oggi e dal rapporto che ci lega alla nostra casa o che ci devia da essa, la Famiglia, che ci piaccia o meno, fa’ parte di noi. Le valigie che ognuno porta via dalla casa famigliare sono il bagaglio con il quale si affronta il lungo viaggio della vita.

20/02/2023

CI PRESENTIAMO:

Mi chiamo Virginia Reggiani e sono una psicologa e psicoterapeuta di formazione sistemico relazionale.
Sono specializzata nei disturbi dell'apprendimento e del comportamento e ho conseguito un master in psicologia scolastica.

Da anni mi occupo di ragazzi e adolescenti con varie problematiche a livello psicologico e familiare e sono la coordinatrice del Centro della Coccinella 🐞 a Pesaro.
Per quanto riguarda gli adulti sono specializzata per lo più in difficoltà relazionali, depressione, gestione dell'ansia e dello stress, problematiche legate alle relazioni affettive, familiari e di coppia. Mi occupo inoltre da anni di disturbi alimentari e sono stata psicologa volontaria presso il DCA di Pesaro. Per me il mio lavoro è prima di tutto una passione e lo porto avanti da anni con tanto impegno e professionalità.

Per contatti ☎️ 349 5077449

08/02/2023

CENTRO PRISMA:
Ci occupiamo di infanzia, adolescenza ed età adulta, strutturando interventi individuali, genitoriali, familiari e di coppia. Ed inoltre gruppi di sostegno genitoriale e gruppi terapeutici.
In virtù della prospettiva poliedrica del prisma, l’équipe offre inoltre un continuativo lavoro di rete, ritenendo imprescindibile la collaborazione tra i diversi ambiti di vita in cui la persona è immersa.
Nello specifico:

👉valutazioni logopediche, riabilitazione della voce e del linguaggio

Dott.ssa Martina Pasini - (logopedista) ☎️ 3534387428

👉psicoterapia individuale, familiare e di coppia, rieducazione funzionale per DSA e altri BES, valutazioni psicologiche per bambini e adolescenti, parent training

Dott.ssa Virginia Reggiani (psicologa e psicoterapeuta sistemico-familiare)
☎️ 349 5077449

👉psicoterapia individuale e di coppia, APC tutor, mindfulness, gruppi di sostegno per genitori di bambini con difficoltà di autocontrollo (ADHD - DOP)

Dott.ssa Silvia Ardone (psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale)
☎️ 3474890751

Vi presento Il Centro Prisma! Il mio nuovo studio in via del Cinema n.5 (zona celletta) che condivido con altre due prof...
05/02/2023

Vi presento Il Centro Prisma! Il mio nuovo studio in via del Cinema n.5 (zona celletta) che condivido con altre due professioniste! Eccolo!!! ❤

11/12/2022

Non esistono persone normali e non, ma donne e uomini con punti di forza e debolezza ed è compito della società fare in modo che ciascuno possa sentirsi libero, nessuno sentirsi solo. ❤

- Franco Basaglia, psichiatra e neurologo italiano

Per chi può usufruirne, ricordo che il mio nominativo è tra i professionisti aderenti 🙂Dott.ssa Virginia Reggiani Info: ...
11/12/2022

Per chi può usufruirne, ricordo che il mio nominativo è tra i professionisti aderenti 🙂

Dott.ssa Virginia Reggiani
Info: ☎️ 349 5077449



28/11/2022

Indirizzo

Pesaro

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 17:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Virginia Reggiani psicologa - psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Virginia Reggiani psicologa - psicoterapeuta:

Condividi

Digitare