11/03/2024
"... un professionista che ha, nella Famiglia e nel cuore di qualsiasi Famiglia, il suo massimo interesse"
𝗘𝘀𝘀𝗲𝗿𝗲 𝗣𝗲𝗱𝗮𝗴𝗼𝗴𝗶𝘀𝘁𝗮 𝗙𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗲 𝗲̀ 𝘂𝗻'𝗶𝗻𝗱𝗼𝗹𝗲.
Diventare Pedagogisti Familiari è una conquista. E arriva dopo un percorso impegnativo. Soprattutto, dopo che il MISE ha deciso che quanto voluto, amato, studiato, approfondito, ricercato - in circa 40 anni - avesse la sua originalità, la sua ragione e, soprattutto, tanti ottimi motivi per essere una professione, oltre che una Scienza.
Essere Pedagogista Familiare vuol dire essere un professionista che ha, nella Famiglia e nel cuore di qualsiasi Famiglia, il suo massimo interesse.
Perché esserne orgogliosi? Perché l'amore verso il singolo, l'aiuto dato al singolo, gli interventi di varia natura verso il singolo non raggiungono mai lo stesso effetto o risultato se, al contempo, non ci si occupa di ciò che circonda quello stesso singolo, a partire da ciò che, quasi come un anello, lo circonda: la Famiglia.
(Dal "Manuale di Pedagogia Familiare", di Vincenza Palmieri Ambasciatrice per i Diritti Umani, fondatrice della Pedagogia Familiare. Armando Editore)
[Foto di Arek Socha da Pixabay]