Eleonora Giovanotti Fisioterapista

Eleonora Giovanotti Fisioterapista Laurea triennale in Fisioterapia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. MASTER OMPT

Mi occupo di Riabilitazione NeuroMuscoloScheletrica Ortopedica e Neurologica con Focus sul Dolore Cronico Muscoloscheletrico. Ricevo su appuntamento a Pesaro,Fano, Marotta-Mondolfo e Senigallia.

05/05/2022
26/04/2022

Cosa ritiene importante sapere il paziente riguardo il dolore?

📍L’educazione al dolore (Pain Education) è una componente del trattamento fisioterapico che non dovrebbe mai mancare.

🧠Lo studio di Hayley B. del 2021 ha indagato quali fossero i concetti più importanti da sapere secondo i pazienti con dolore persistente che sono stati trattati e migliorati con l'educazione al dolore.

Eccone 3:

1) Le emozioni, i pensieri e le proprie credenze possono influenzare il dolore. Quest'ultimo non indica necessariamente la presenza di un danno tissutale.

2) L’esperienza del dolore cronico è multifattoriale.

3) La presenza di dolore può dipendere da uno stato di protezione e di allerta.
È possibile modificare questo stato di allerta e normalizzarlo.

Qual è il concetto che più spesso affronti nella tua pratica clinica?

✍️Scrivicelo nei commenti!

📖Reference: "Leake, Hayley B et al. “What do patients value learning about pain? A mixed-methods survey on the relevance of target concepts after pain science education.” Pain vol. 162,10 (2021): 2558-2568."

12/04/2022
28/11/2019

👻IL MODELLO DI PAURA-EVITAMENTO E GLI ASPETTI PSICOSOCIALI.

😭 Il dolore muscolo-scheletrico, sia esso acuto che cronico, è sicuramente tra le più grandi cause di disabilità nei paesi avanzati.

👨‍⚕ La fisioterapia così come la medicina si sono sempre focalizzate sul trattamento miracoloso per trattare le problematiche muscolo-scheletriche. Tuttavia negli ultimi 20 anni si ha preso sempre più coscienza che il classico approccio biomedico non sia più sostenibile ne attuabile.

📈 Le prove di efficacia in nostro possesso evidenziano come, sopratutto nel dolore cronico, una complessa combinazione di comportamenti motori, stili di vita, fattori neuro-fisiologici, cognitivi e sociali possano promuovere comportamenti maladattativi: convinzioni negative, catastrofizzazione, paura da evitamento, ipervigilanza.
Se protratti nel tempo questi tipi di comportamenti possono instaurare un circolo vizioso di sensibilizzazione del dolore e rinforzo della disabilità.

💡Nel 2000, Vlaeyen e Linton hanno pubblicato il modello paura-evitamento che ha aperto la strada allo studio di tutti i fattori psico-sociali legati alla cronicizzazione del dolore.

😖 Essenzialmente hanno proposto che per pazienti con dolore cronico, il dolore non è altro che un segno di lesione e/o patologia e quindi tendono a diventare paurosi e ad evitare l’attività o il movimento che pensano possa peggiore il loro dolore. Continuando a comportarsi così non riescono a mettere alla prova le aspettative negative, facendo aumentare sia il dolore che la disabilità.

⛔ I fisioterapisti, benché nella loro pratica clinica abbiano a che fare quotidianamente con il dolore cronico, hanno una conoscenza molto limitata dei ruoli che giocano i fattori psico-sociali.

❌Infatti, molti pensano che il loro compito sia circoscritto all’aspetto biomeccanico del problema e considerano la gestione di questi fattori al di là delle loro competenze.

⏰ Se prima si poteva pensare che questi aspetti fossero di esclusiva pertinenza psicologica, oggi risulta evidente che rientrano a pieno titolo nel bagaglio del fisioterapista.

💡Nella valutazione di un paziente con dolore muscolo-scheletrico è indispensabile, quindi, individuare tutti quei fattori psico-sociali che possano diventare degli ostacoli alla riuscita del trattamento e inficiarne l’outcome.

👥 Vlaeyen JW et al. (2000) Fear Avoidance and its consequences in chronic musculoskeletal Pain: a state of the art. Pain.
👥 O’Sullivan P et al. (2012) It’s time for change with the Management of non-specific chronic low back Pain. Br J Sports Med.
👥 Turk DC et al. (2016) Assessmemt of psychosocial and functional impact of chronic Pain. J Pain.
👥 Synnott A et al. (2015) Physiotherpist may stigmatise or feel unprepared to treat people with low back pain and psychsocial that influence recovery: a systematic review. J Physiother.
👥 Zangoni G et al (2017) ‘I need to do another course’- Italian physiotherapist’ knowledge and beliefs when assesing psychosocial factors in patients presenting with chronic low back pain. Msk Sci & Practice.

05/08/2019

Always good to be mindful of this

Ci si mette in  gioco con sé stessi per trasmettere agli  altri. Infondo i corsi sono anche un po'  per la nostra autogu...
27/01/2019

Ci si mette in gioco con sé stessi per trasmettere agli altri. Infondo i corsi sono anche un po' per la nostra autoguarigione. Questo è una di queste esperienze. È molto più di un corso, è molto più di tecniche. È un viaggio stellare dentro se stessi ,un dialogo tra due emisferi cerebrali, un integrazione della dualità, sintropia, energia costruttiva. Queste cose non si fanno all'Università! Grazie perché mi rispecchio in questa forma d'arte e di terapia. Grazie a D.M. per trasmettere l'Ode alla vita nei suoi poli nord e sud, positivo- negativo. Amare l'altra persona significa riconoscere la sua sacralità aldilá della tecnica. 🙏🙏🙏

Ultima riabilitazione domiciliare  prima delle  vacanze con una super donna over 90+! BUON NATALE A TUTTI ! ✨🎄🎊💖
22/12/2018

Ultima riabilitazione domiciliare prima delle vacanze con una super donna over 90+! BUON NATALE A TUTTI ! ✨🎄🎊💖

.TEST RESULTS: AMMESSA 🎐🎋🍾
05/12/2018

.TEST RESULTS: AMMESSA 🎐🎋🍾

TANTI Auguri al "mio" Fedelissimo paziente per i suoi 90 anni !! +90. La chiara e semplice dimostrazione che la PREVENZI...
30/11/2018

TANTI Auguri al "mio" Fedelissimo paziente per i suoi 90 anni !! +90. La chiara e semplice dimostrazione che la PREVENZIONE CONTA! 🎂🎂🎂🍰🍰🍰

25/08/2018
Mettiamo a riposo l' Ebm e concediamoci l' amicizia dell'emisfero destro del cervello. Grazie a tutti i compagni medici ...
30/06/2018

Mettiamo a riposo l' Ebm e concediamoci l' amicizia dell'emisfero destro del cervello. Grazie a tutti i compagni medici fisioterapisti e non per questo viaggio dentro il tocco, il sottile ,il ritmo della vita. E sapete che dico? Tutto questo non ha bisogno di essere dimostrato, è così EVIDENTE ( a chi sa ASCOLTARE).

90 years old rehab
16/04/2018

90 years old rehab

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3781883/
10/01/2018

https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3781883/

What is the best treatment for tennis elbow?Despite a wealth of research, there is no true consensus on the most efficacious management of tennis elbow especially for effective long-term outcomes. Corticosteroid injections do show large pain-relieving ...

Aaaa...Back to work. Nuovo anno ,nuovo inizio, nuove tecniche, nuova energia.
05/01/2018

Aaaa...Back to work. Nuovo anno ,nuovo inizio, nuove tecniche, nuova energia.

Indirizzo

Senigallia

Telefono

+393338599070

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Eleonora Giovanotti Fisioterapista pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Eleonora Giovanotti Fisioterapista:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare