28/11/2019
👻IL MODELLO DI PAURA-EVITAMENTO E GLI ASPETTI PSICOSOCIALI.
😭 Il dolore muscolo-scheletrico, sia esso acuto che cronico, è sicuramente tra le più grandi cause di disabilità nei paesi avanzati.
👨⚕ La fisioterapia così come la medicina si sono sempre focalizzate sul trattamento miracoloso per trattare le problematiche muscolo-scheletriche. Tuttavia negli ultimi 20 anni si ha preso sempre più coscienza che il classico approccio biomedico non sia più sostenibile ne attuabile.
📈 Le prove di efficacia in nostro possesso evidenziano come, sopratutto nel dolore cronico, una complessa combinazione di comportamenti motori, stili di vita, fattori neuro-fisiologici, cognitivi e sociali possano promuovere comportamenti maladattativi: convinzioni negative, catastrofizzazione, paura da evitamento, ipervigilanza.
Se protratti nel tempo questi tipi di comportamenti possono instaurare un circolo vizioso di sensibilizzazione del dolore e rinforzo della disabilità.
💡Nel 2000, Vlaeyen e Linton hanno pubblicato il modello paura-evitamento che ha aperto la strada allo studio di tutti i fattori psico-sociali legati alla cronicizzazione del dolore.
😖 Essenzialmente hanno proposto che per pazienti con dolore cronico, il dolore non è altro che un segno di lesione e/o patologia e quindi tendono a diventare paurosi e ad evitare l’attività o il movimento che pensano possa peggiore il loro dolore. Continuando a comportarsi così non riescono a mettere alla prova le aspettative negative, facendo aumentare sia il dolore che la disabilità.
⛔ I fisioterapisti, benché nella loro pratica clinica abbiano a che fare quotidianamente con il dolore cronico, hanno una conoscenza molto limitata dei ruoli che giocano i fattori psico-sociali.
❌Infatti, molti pensano che il loro compito sia circoscritto all’aspetto biomeccanico del problema e considerano la gestione di questi fattori al di là delle loro competenze.
⏰ Se prima si poteva pensare che questi aspetti fossero di esclusiva pertinenza psicologica, oggi risulta evidente che rientrano a pieno titolo nel bagaglio del fisioterapista.
💡Nella valutazione di un paziente con dolore muscolo-scheletrico è indispensabile, quindi, individuare tutti quei fattori psico-sociali che possano diventare degli ostacoli alla riuscita del trattamento e inficiarne l’outcome.
👥 Vlaeyen JW et al. (2000) Fear Avoidance and its consequences in chronic musculoskeletal Pain: a state of the art. Pain.
👥 O’Sullivan P et al. (2012) It’s time for change with the Management of non-specific chronic low back Pain. Br J Sports Med.
👥 Turk DC et al. (2016) Assessmemt of psychosocial and functional impact of chronic Pain. J Pain.
👥 Synnott A et al. (2015) Physiotherpist may stigmatise or feel unprepared to treat people with low back pain and psychsocial that influence recovery: a systematic review. J Physiother.
👥 Zangoni G et al (2017) ‘I need to do another course’- Italian physiotherapist’ knowledge and beliefs when assesing psychosocial factors in patients presenting with chronic low back pain. Msk Sci & Practice.