Studio grafologico / dr.ssa Lorena Calvarese / Pesaro e Urbino

  • Casa
  • Italia
  • Pesaro
  • Studio grafologico / dr.ssa Lorena Calvarese / Pesaro e Urbino

Studio grafologico / dr.ssa Lorena Calvarese / Pesaro e Urbino Studio di consulenza grafologica; consulenza per BES, DSA e disturbi della crescita; counseling del linguaggio grafomotorio; counseling relazionale.

24/09/2022

Scrittura 186-187 (2022) 200-208
𝗜𝗦𝗔𝗕𝗘𝗟𝗟𝗔 𝗭𝗨𝗖𝗖𝗛𝗜
𝗚𝗿𝗮𝗳𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗮 𝗲 𝗿𝗲𝗹𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝘀𝗼𝗰𝗶𝗼𝗳𝗮𝗺𝗶𝗹𝗶𝗮𝗿𝗶
Questo contributo si propone di far comprendere, soprattutto a coloro che non ne hanno specifiche informazioni, quale azione la consulenza grafologica nell’ambito delle relazioni sociofamiliari può rappresentare e il suo valore a livello interdisciplinare. E’ stato verificato, grazie a esperienze territoriali, che fare consulenza è fare educazione, quindi si crea un rapporto significativo tra consulente-grafologo e persona. Moretti ha offerto delle indicazioni fondamentali riguardo questa utilizzazione della grafologia nella sua opera Grafologia Pedagogica, centrata sull’importanza della formazione della persona e della prevenzione di disagi evolutivi.
Per evidenziare alcuni aspetti fondamentali, ho cercato innanzitutto di fornire delle osservazioni di base sui concetti che sottendono la consulenza grafologica, per poi spostare l’attenzione sul servizio alla famiglia, al rapporto genitori e figli, poi alla funzione di aiuto che può dare alla coppia, nei diversi momenti della relazione. Per aiutare il lettore a entrare negli aspetti applicativi della grafologia in questo delicato settore, ho pensato di proporre un caso, una realtà familiare, in cui una bambina, che ho chiamato Claudia, attraversa un momento critico della sua crescita, manifestando nel comportamento delle ansie e paure. Attraverso l’analisi della scrittura di Claudia nei vari momenti evolutivi e delle grafie dei genitori, è stato possibile dare dei suggerimenti educativi, in base ai rilievi grafologici che erano emersi, che hanno favorito uno sviluppo positivo della situazione.
Ho infine precisato che la consulenza grafologica familiare resta in un ambito educativo, non invade altre competenze, ma agisce secondo la metodologia grafologica, offrendo servizi finalizzati alla formazione della persona. Spero di aver dato con questo piccolo contributo uno stimolo per sensibilizzare l’attenzione verso questo settore di applicazione grafologica.
Abbonamento Rivista Scrittura scrittura@istitutomoretti.it

21/05/2022

Telemedicina. Un algoritmo analizza la scrittura dei pazienti e fornisce informazioni utili sul loro stato di salute
Un nuovo studio, coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze umane della Sapienza, ha proposto un innovativo sistema di monitoraggio a distanza dei pazienti neurologici basato sull’analisi della scrittura attraverso algoritmi di machine learning. I risultati del lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers in Aging Neuroscience.
La scrittura a mano è un compito cognitivo e motorio acquisito di particolare complessità, che offre un’interessante finestra di osservazione sulle funzioni del cervello. Per questo motivo, il monitoraggio della scrittura fornisce informazioni biologiche utili, soprattutto nei pazienti neurologici: i disturbi della scrittura sono infatti frequentemente osservati in pazienti affetti da malattie neurodegenerative, tra cui la malattia di Parkinson (micrografia) e la malattia di Alzheimer (agrafia).

https://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=104833

Indirizzo

Via Ugo Tombesi, 51
Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio grafologico / dr.ssa Lorena Calvarese / Pesaro e Urbino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Chi è Lorena?

Sono un meccanico psicofisico e perciò i miei “attrezzi„ sono adatti per lavorare molto spesso su scritture o disegni o scarabocchi — infatti, il prodotto grafomotorio può aiutare a capire meglio la propria natura e accettarsi per ciò che si è.

Nonostante le indicazioni su eventuali disagi fisici vanno considerate, quando si comprende che quelli visti come i propri difetti sono più spesso preziose risorse per raggiungere il benessere, allora si può curare la psiche e anche i disturbi quasi sempre scompaiono...

In ambito scolastico, l'analisi grafodinamica ci rivela “crisi„ che possono sfuggire agli insegnanti e ai genitori più attenti, e il grafologo che ha acquisito ulteriori competenze, è in grado di aiutare bambini che hanno difficoltà con la scrittura (disgrafia), l’ortografia o la grammatica (disortografia), la lettura (dislessia) o il calcolo (discalculia).

Principale formazione