Mancini Osteopata

Mancini Osteopata Osteopata a: PESARO | FALCONARA MARITTIMA | CHIARAVALLE
Docente a: , Bologna.

Mi chiamo Alessandro Mancini, ho esperienza decennale come infermiere all'Ospedale Riuniti di Ancona c/o la SOS di Emodinamica ed il reparto UTIC, attualmente svolgo la professione di Osteopata e Massofisioterapista, c/o centri e studi privati della provincia di Ancona e di Pesaro e Urbino, al contempo quella altrettanto stimolante dell'insegnamento, come assistente docente c/o la Scuola OSCE - Osteopathic Spine Center Education a Bologna. Credo nella salute come lo stato naturale delle persone e vedo la malattia come un fenomeno d’adattamento del corpo ad una situazione critica. Senza alcuna presenza di fastidiosi sintomi avvertiti da un paziente, attraverso metodi terapeutici manuali e con specifici test, valutando a 360° ogni singola situazione, analizzando mobilità delle strutture articolari, viscerali, fasciali e cranio-sacrali, individuo aree in disfunzione e attraverso manipolazioni, stimolo la naturale tendenza intrinseca del corpo verso la guarigione ed ogni paziente verso un benessere psico-fisico. L’osteopatia è un sistema di diagnosi e trattamento che pur basandosi sulle scienze fondamentali e le conoscenze mediche tradizionali, non prevede l'uso di farmaci né il ricorso alla chirurgia, ma attraverso manovre specifiche manuali, si dimostra efficace per la prevenzione, la valutazione ed il trattamento di disturbi che interessano non solo l'apparato muscolo-scheletrico, ma anche cranio-sacrale e viscerale. Inoltre a differenza della medicina tradizionale allopatica, che concentra i propri sforzi sulla ricerca ed eliminazione del sintomo, l'osteopatia considera il sintomo un campanello di allarme e mira all'individuazione della causa alla base della comparsa del sintomo stesso.

Quel ronzio costante nelle orecchie che ti accompagna tutto il giorno… so quanto può essere stancante e frustrante. Non ...
23/09/2025

Quel ronzio costante nelle orecchie che ti accompagna tutto il giorno… so quanto può essere stancante e frustrante. Non è solo un fastidio: può influire sul sonno, sulla concentrazione e persino sull’umore. Spesso, le soluzioni tradizionali non bastano, e molti si sentono impotenti.

𝐐𝐮𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐟𝐨𝐫𝐬𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐚𝐢 𝐞̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐚 𝐢𝐥 𝟒𝟎% 𝐝𝐞𝐢 𝐜𝐚𝐬𝐢 𝐝𝐢 𝐚𝐜𝐮𝐟𝐞𝐧𝐞 𝐡𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐨𝐝𝐮𝐥𝐚𝐛𝐢𝐥𝐞 𝐝𝐚𝐥 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐨-𝐬𝐜𝐡𝐞𝐥𝐞𝐭𝐫𝐢𝐜𝐨 — in particolare dalla mandibola, dal collo e dalle ossa craniche (studi pubblicati su Journal of Bodywork and Movement Therapies, 2023).
Questo significa che tensioni muscolari, disfunzioni dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) e rigidità cervicale possono amplificare o modificare il ronzio percepito.

Nel mio lavoro come osteopata, valuto questi fattori a 360°: attraverso tecniche manuali mirate, stimolo il corpo a ritrovare equilibrio, migliorando la mobilità e riducendo la tensione. Non sempre il rumore sparisce del tutto, ma 𝐬𝐩𝐞𝐬𝐬𝐨 𝐧𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐢𝐚𝐦𝐨 𝐫𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐫𝐞𝐧𝐝𝐞𝐫𝐥𝐨 𝐦𝐞𝐧𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐭𝐮𝐫𝐛𝐚𝐧𝐭𝐞, migliorando la tua qualità di vita.

👉 𝐂𝐎𝐍𝐒𝐈𝐆𝐋𝐈𝐎 𝐏𝐑𝐀𝐓𝐈𝐂𝐎
𝐄𝐬𝐞𝐫𝐜𝐢𝐳𝐢𝐨 “𝐌𝐚𝐧𝐝𝐢𝐛𝐨𝐥𝐚‑𝐍𝐞𝐜𝐤 𝐆𝐥𝐢𝐝𝐞 𝐜𝐨𝐧 𝐫𝐞𝐬𝐩𝐢𝐫𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐟𝐨𝐧𝐝𝐚”
1⃣ Siediti diritto, spalle rilassate.
2⃣ Posiziona i polpastrelli sulle articolazioni della mandibola, davanti agli orecchi.
3⃣ Inspira profondamente, espandendo l’addome.
4⃣ Espirando, apri leggermente la bocca guidando la mandibola in avanti e verso il basso, dolcemente. Mantieni un secondo, poi chiudi lentamente.
5⃣ Ripeti 5‑7 volte, 1‑2 volte al giorno.

𝑄𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑒𝑠𝑒𝑟𝑐𝑖𝑧𝑖𝑜, 𝑠𝑢𝑝𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎𝑡𝑜 𝑑𝑎 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖 𝑠𝑢𝑙𝑙𝑎 𝑟𝑒𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑡𝑒𝑛𝑠𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑐𝑒𝑟𝑣𝑖𝑐𝑎𝑙𝑖 𝑒 𝑎𝑐𝑢𝑓𝑒𝑛𝑒, 𝑎𝑖𝑢𝑡𝑎 𝑎 𝑑𝑒𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑟𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑚𝑎𝑛𝑑𝑖𝑏𝑜𝑙𝑎 𝑒 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑙𝑙𝑜, 𝑚𝑖𝑔𝑙𝑖𝑜𝑟𝑎 𝑙𝑎 𝑚𝑜𝑏𝑖𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑒𝑙𝑙’𝐴𝑇𝑀 𝑒 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑠𝑐𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑠𝑝𝑖𝑟𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑝𝑖𝑢̀ 𝑟𝑖𝑙𝑎𝑠𝑠𝑎𝑡𝑎, 𝑟𝑖𝑑𝑢𝑐𝑒𝑛𝑑𝑜 𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑟𝑒𝑠𝑠 𝑐ℎ𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑝𝑒𝑔𝑔𝑖𝑜𝑟𝑎𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑒𝑟𝑐𝑒𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑟𝑜𝑛𝑧𝑖𝑜.

Se il tuo acufene ti accompagna ogni giorno e vuoi capire 𝐬𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐦𝐩𝐨𝐧𝐞𝐧𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐜𝐜𝐚𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐨 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐞 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢𝐛𝐮𝐢𝐬𝐜𝐞 𝐚𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚, contattami. Una valutazione osteopatica mirata può fornirti strumenti concreti per 𝐚𝐥𝐥𝐞𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐫𝐮𝐦𝐨𝐫𝐞 𝐞 𝐫𝐢𝐭𝐫𝐨𝐯𝐚𝐫𝐞 𝐬𝐞𝐫𝐞𝐧𝐢𝐭𝐚̀.

🏀 𝐕𝐢𝐜𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 – 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 🏀Qualche scatto dalla giornata dedicata alle visite mediche pres...
12/08/2025

🏀 𝐕𝐢𝐜𝐭𝐨𝐫𝐢𝐚 𝐋𝐢𝐛𝐞𝐫𝐭𝐚𝐬 – 𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐦𝐞𝐝𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢 𝐢𝐧𝐢𝐳𝐢𝐨 𝐬𝐭𝐚𝐠𝐢𝐨𝐧𝐞 🏀
Qualche scatto dalla giornata dedicata alle visite mediche presso Fisioclinics Pesaro, un momento importante prima dell’inizio del campionato.
𝑭𝒐𝒓𝒛𝒂 𝑽𝒖𝒆𝒍𝒍𝒆! ⚪️🔴

📌 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐞𝐝 𝐄𝐦𝐢𝐜𝐫𝐚𝐧𝐢𝐚: 𝐮𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 (𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞)Molte persone che soffrono di...
15/05/2025

📌 𝐎𝐜𝐜𝐡𝐢 𝐞𝐝 𝐄𝐦𝐢𝐜𝐫𝐚𝐧𝐢𝐚: 𝐮𝐧 𝐥𝐞𝐠𝐚𝐦𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐜𝐨𝐧𝐨𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 (𝐦𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥’𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐩𝐮𝐨̀ 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐜𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞)
Molte persone che soffrono di emicrania ricorrente non sanno che una delle possibili cause può trovarsi… dietro l’occhio. 👁

👀 Alcune disfunzioni oculari – come uno squilibrio muscolare, una convergenza alterata o tensioni della muscolatura orbitaria – possono causare compensazioni a livello cervicale e cranico, innescando cefalee ed emicranie anche croniche.

Quando la muscolatura oculare lavora in modo scorretto, può sviluppare:

- tensioni nei muscoli suboccipitali (alla base del cranio)
- compressioni nei nervi cranici
- disfunzioni del sistema trigeminale
Tutti elementi che possono contribuire a 𝐮𝐧 𝐜𝐢𝐫𝐜𝐨𝐥𝐨 𝐯𝐢𝐳𝐢𝐨𝐬𝐨 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞.

💡 𝐶𝑢𝑟𝑖𝑜𝑠𝑖𝑡𝑎̀: l’occhio è collegato al sistema nervoso centrale tramite il nervo ottico, ma anche alla fascia dura madre che riveste il cervello. Una disfunzione in questa zona può disturbare l’equilibrio tensivo dell’intero sistema cranio-sacrale.

👐 Cosa posso fare con l’osteopatia?
Valuto e tratto in modo integrato le disfunzioni:

✅ oculari (muscoli estrinseci)
✅ craniche (sutura sfeno-basale, osso frontale e temporale)
✅ cervicali
per interrompere il meccanismo doloroso e ristabilire un equilibrio funzionale.

📍 Ricevo a Pesaro, a Falconara Marittima e a Chiaravalle.
📲 Se soffri di emicranie e sospetti un’origine non ancora valutata, contattami per una valutazione personalizzata 👉🏼 347 648 8899

🦴 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐅𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞...In questi giorni questo trend ha invaso i social e confesso ...
15/04/2025

🦴 𝐀𝐧𝐜𝐡𝐞 𝐠𝐥𝐢 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢 𝐟𝐢𝐧𝐢𝐬𝐜𝐨𝐧𝐨 𝐢𝐧 𝐯𝐞𝐫𝐬𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐀𝐜𝐭𝐢𝐨𝐧 𝐅𝐢𝐠𝐮𝐫𝐞...

In questi giorni questo trend ha invaso i social e confesso che mi ha fatto sorridere. Così ho deciso di entrarci anch’io, a modo mio.

Perché il mio lavoro è fatto di studio, ascolto e mani che cercano di aiutare… ma anche di leggerezza, perché prendersi troppo sul serio non fa mai troppo bene! 😉 Sì, perché dietro ogni camice c’è sempre una persona.

Ogni giorno incontro persone con storie diverse, dolori da comprendere e vite da rispettare e a volte un sorriso può alleggerire anche solo un momento.

📸 Questa è la mia versione “da scaffale”, ma per fortuna sono molto più operativo nella realtà!
🟠 La salute è una cosa seria. Ma chi ha detto che per raccontarla dobbiamo essere sempre serissimi?

Grazie a chi sceglie di affidarsi a me.
Continuerò a farlo con impegno, delicatezza e passione. Sempre.

👣 𝐓𝐢 𝐬𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐞?Potrebbe trattarsi di fascite plantare, una delle cause più comuni di do...
12/04/2025

👣 𝐓𝐢 𝐬𝐯𝐞𝐠𝐥𝐢 𝐚𝐥 𝐦𝐚𝐭𝐭𝐢𝐧𝐨 𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐢𝐦𝐨 𝐩𝐚𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐚 𝐦𝐚𝐥𝐞?
Potrebbe trattarsi di fascite plantare, una delle cause più comuni di dolore al tallone.
Si manifesta con un dolore acuto, spesso al risveglio o dopo lunghi periodi di inattività.

🔍 𝐂𝐨𝐬'𝐞̀?
Un'infiammazione della fascia che sostiene l’arco plantare. Le cause? Sovraccarico, calzature sbagliate, postura alterata.

👐 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐭𝐢 𝐜𝐨𝐧 𝐥’𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚:
✅ Valutazione posturale – Analisi di postura e cammino
✅ Terapia manuale – Mobilizzazione di piede e caviglia
✅ Rilascio miofasciale – Allevio delle tensioni nei tessuti
✅ Esercizi personalizzati – Stretching e rinforzo mirato
✅ Consigli su calzature e stile di vita

📈 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐩𝐮𝐨𝐢 𝐨𝐭𝐭𝐞𝐧𝐞𝐫𝐞:
✔ Riduzione significativa del dolore
✔ Miglioramento della funzionalità del piede
✔ Prevenzione delle recidive con un nuovo equilibrio posturale

💬 Non lasciare che il dolore limiti le tue giornate.
Prenota ora la tua valutazione osteopatica: 𝐩𝐨𝐜𝐡𝐢 𝐢𝐧𝐜𝐨𝐧𝐭𝐫𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨 𝐟𝐚𝐫𝐞 𝐝𝐚𝐯𝐯𝐞𝐫𝐨 𝐥𝐚 𝐝𝐢𝐟𝐟𝐞𝐫𝐞𝐧𝐳𝐚.

📍 Pesaro - Falconara Marittima - Chiaravalle
📲 Scrivimi in DM o WhatsApp +39 347 648 8899

🤰 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐢𝐧𝐞?Se sei in dolce attesa, probabilmente hai sentito dire che dormir...
27/03/2025

🤰 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐢𝐧 𝐠𝐫𝐚𝐯𝐢𝐝𝐚𝐧𝐳𝐚 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐝𝐨𝐯𝐫𝐞𝐛𝐛𝐞 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞 𝐬𝐮𝐩𝐢𝐧𝐞?
Se sei in dolce attesa, probabilmente hai sentito dire che dormire sulla schiena non è la scelta migliore. Ma sai davvero perché?

🔬 𝐌𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐭𝐢𝐟𝐢𝐜𝐨: Dopo il secondo trimestre, il peso dell’utero può comprimere la vena cava inferiore, un’importante vena che riporta il sangue al cuore. Questo può ridurre il flusso sanguigno sia per la mamma che per il bambino, causando cali di pressione, senso di svenimento e persino un minore apporto di ossigeno al feto.

💡 𝐋𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐦𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐫 𝐝𝐨𝐫𝐦𝐢𝐫𝐞? Sul fianco sinistro! Favorisce la circolazione e aiuta a prevenire gonfiori e disturbi circolatori.

📍 𝐄 𝐥’𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚? Durante la gravidanza, il corpo subisce molti adattamenti posturali. Attraverso tecniche dolci e mirate, posso aiutarti a migliorare la respirazione, ad alleviare tensioni e ad ottimizzare il tuo benessere e quello del tuo bambino/a.

✨ Per un percorso di gravidanza più sereno e confortevole, prenditi cura di te e del tuo corpo.

📩 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐦𝐢 𝐩𝐞𝐫 𝐦𝐚𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢 𝐢𝐧𝐟𝐨𝐫𝐦𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚.

Il diaframma è molto più di un semplice muscolo respiratorio; è 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐥𝐜𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐞𝐝 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨. 🎻 🎶 Im...
28/02/2025

Il diaframma è molto più di un semplice muscolo respiratorio; è 𝐢𝐥 𝐟𝐮𝐥𝐜𝐫𝐨 𝐝𝐞𝐥 𝐧𝐨𝐬𝐭𝐫𝐨 𝐛𝐞𝐧𝐞𝐬𝐬𝐞𝐫𝐞 𝐟𝐢𝐬𝐢𝐜𝐨 𝐞𝐝 𝐞𝐦𝐨𝐭𝐢𝐯𝐨.

🎻 🎶 Immagina il diaframma come un direttore d'orchestra che coordina la respirazione, la postura e persino le emozioni.
Quando funziona in armonia, tutto il corpo ne beneficia; ma se è in tensione, possono insorgere problemi come mal di schiena, disturbi digestivi e stress.

𝐂𝐮𝐫𝐢𝐨𝐬𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐮𝐥 𝐝𝐢𝐚𝐟𝐫𝐚𝐦𝐦𝐚:
• 𝐏𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚 𝐏𝐞𝐫𝐟𝐞𝐭𝐭𝐚: un diaframma libero da tensioni contribuisce a una postura corretta, prevenendo dolori muscolari e articolari.
• 𝐆𝐞𝐬𝐭𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐭𝐫𝐞𝐬𝐬: la respirazione diaframmatica profonda attiva il sistema nervoso parasimpatico, favorendo il rilassamento e riducendo l'ansia.
• 𝐒𝐮𝐩𝐩𝐨𝐫𝐭𝐨 𝐃𝐢𝐠𝐞𝐬𝐭𝐢𝐯𝐨: un movimento diaframmatico efficiente massaggia delicatamente gli organi addominali, migliorando la digestione e prevenendo disturbi gastrointestinali.

👨‍⚕️L'osteopatia offre tecniche specifiche per liberare il diaframma da tensioni e restrizioni, migliorando la qualità della respirazione e il benessere generale.
Un diaframma in equilibrio significa un corpo in equilibrio. ⚖️

𝐂𝐨𝐧𝐬𝐢𝐠𝐥𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 👉 𝐈𝐥 "𝐒𝐨𝐬𝐩𝐢𝐫𝐨 𝐏𝐨𝐭𝐞𝐧𝐳𝐢𝐚𝐭𝐨"
1️⃣ Alzati in piedi, lascia le braccia morbide lungo i fianchi.
2️⃣ Inspira normalmente dal naso.
3️⃣ Poi fai un sospiro esagerato dalla bocca, lasciando che le spalle cadano e il torace si rilassi completamente.
4️⃣ Alla fine dell’espirazione, trattieni il respiro per 2-3 secondi prima di riprendere a respirare normalmente.

🔹 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐚?
Questo gesto aiuta a resettare la respirazione, riduce la tensione del diaframma e manda un segnale di rilassamento immediato al cervello. Provalo più volte al giorno, soprattutto nei momenti di stress o affaticamento! 🚀

🦵 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄 𝐀𝐋𝐋'𝐀𝐍𝐂𝐀? 𝐄𝐂𝐂𝐎 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐏𝐔𝐎̀ 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐋’𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐀 𝐏𝐔𝐎̀ 𝐀𝐈𝐔𝐓𝐀𝐑𝐓𝐈Ti capita di sentire dolore quando cammini, sa...
22/02/2025

🦵 𝐃𝐎𝐋𝐎𝐑𝐄 𝐀𝐋𝐋'𝐀𝐍𝐂𝐀? 𝐄𝐂𝐂𝐎 𝐂𝐎𝐒𝐀 𝐏𝐔𝐎̀ 𝐄𝐒𝐒𝐄𝐑𝐄 𝐄 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐋’𝐎𝐒𝐓𝐄𝐎𝐏𝐀𝐓𝐈𝐀 𝐏𝐔𝐎̀ 𝐀𝐈𝐔𝐓𝐀𝐑𝐓𝐈
Ti capita di sentire dolore quando cammini, sali le scale o resti seduto a lungo?
L’anca è un’articolazione fondamentale per la mobilità e, quando c’è un problema, può compromettere la qualità della vita.

Ecco alcune 𝐜𝐚𝐮𝐬𝐞 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 del dolore all’anca:

🔹 𝐀𝐫𝐭𝐫𝐨𝐬𝐢 𝐝𝐞𝐥𝐥’𝐚𝐧𝐜𝐚 👉 usura della cartilagine, che porta a rigidità e dolore cronico.
🔹 𝐁𝐨𝐫𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐭𝐫𝐨𝐜𝐚𝐧𝐭𝐞𝐫𝐢𝐜𝐚 👉 infiammazione della borsa vicino all’articolazione, spesso dovuta a movimenti ripetitivi o postura scorretta.
🔹 𝐒𝐢𝐧𝐝𝐫𝐨𝐦𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐩𝐢𝐫𝐢𝐟𝐨𝐫𝐦𝐞 👉 il muscolo piriforme comprime il nervo sciatico, causando dolore che si irradia verso la gamba.
🔹 𝐂𝐨𝐧𝐟𝐥𝐢𝐭𝐭𝐨 𝐟𝐞𝐦𝐨𝐫𝐨-𝐚𝐜𝐞𝐭𝐚𝐛𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 👉 un’anomalia strutturale che limita il movimento dell’anca, spesso riscontrata in chi pratica sport o ha subito traumi.

👉 𝐂𝐎𝐌𝐄 𝐏𝐎𝐒𝐒𝐎 𝐀𝐈𝐔𝐓𝐀𝐑𝐓𝐈?
L’osteopatia può essere un’ottima soluzione per alleviare il dolore, migliorare la mobilità e prevenire peggioramenti nel tempo.

Con tecniche specifiche, posso:
✅ 𝐑𝐢𝐝𝐮𝐫𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 senza farmaci
✅ 𝐑𝐢𝐩𝐫𝐢𝐬𝐭𝐢𝐧𝐚𝐫𝐞 𝐥𝐚 𝐦𝐨𝐛𝐢𝐥𝐢𝐭𝐚̀ e il corretto equilibrio posturale
✅ 𝐏𝐫𝐞𝐯𝐞𝐧𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐚𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 della condizione con trattamenti personalizzati

💡 𝐍𝐨𝐧 𝐚𝐬𝐩𝐞𝐭𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐡𝐞 𝐢𝐥 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐩𝐞𝐠𝐠𝐢𝐨𝐫𝐢! Con il giusto approccio puoi tornare a muoverti senza fastidi.

📩 𝐒𝐜𝐫𝐢𝐯𝐢𝐦𝐢 𝐢𝐧 𝐩𝐫𝐢𝐯𝐚𝐭𝐨 𝐨 𝐥𝐚𝐬𝐜𝐢𝐚 𝐮𝐧 𝐜𝐨𝐦𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐪𝐮𝐢 𝐬𝐨𝐭𝐭𝐨 𝐩𝐞𝐫 𝐮𝐧𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐥𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐞𝐫𝐬𝐨𝐧𝐚𝐥𝐢𝐳𝐳𝐚𝐭𝐚!

𝐋𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚, 𝐨 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨, 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐫𝐢𝐠𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚...
27/01/2025

𝐋𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚, 𝐨 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞 𝐚𝐥 𝐜𝐨𝐥𝐥𝐨, 𝐞̀ 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐢𝐮̀ 𝐜𝐨𝐦𝐮𝐧𝐢 𝐭𝐫𝐚 𝐜𝐡𝐢 𝐬𝐨𝐟𝐟𝐫𝐞 𝐝𝐢 𝐭𝐞𝐧𝐬𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐦𝐮𝐬𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐢, 𝐫𝐢𝐠𝐢𝐝𝐢𝐭𝐚̀ 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞 𝐨 𝐝𝐢𝐬𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐩𝐨𝐬𝐭𝐮𝐫𝐚𝐥𝐢.

COSA CAUSA LA CERVICALGIA?
La cervicalgia può avere molteplici origini, tra cui:
👉 Stress e tensioni muscolari accumulate.
👉 Cattiva postura durante il lavoro o il sonno.
👉 Traumi al collo, come il colpo di frusta.
👉 Problemi viscerali o digestivi che influiscono sul sistema muscolo-scheletrico.

💡 Un trattamento osteopatico mirato parte sempre da una valutazione completa, perché non esiste una sola causa, né un’unica soluzione.

🤲 IL TRATTAMENTO OSTEOPATICO PER LA CERVICALGIA
𝐌𝐨𝐥𝐭𝐢 𝐚𝐬𝐬𝐨𝐜𝐢𝐚𝐧𝐨 𝐥’𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐚𝐥 𝐟𝐚𝐦𝐨𝐬𝐨 “𝐭𝐫𝐮𝐬𝐭”, 𝐢𝐥 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨 𝐫𝐚𝐩𝐢𝐝𝐨 𝐜𝐡𝐞 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐜𝐞 𝐢𝐥 𝐜𝐥𝐚𝐬𝐬𝐢𝐜𝐨 “𝐜𝐥𝐢𝐜𝐤” 𝐚𝐫𝐭𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚𝐫𝐞. 𝐌𝐚 𝐪𝐮𝐞𝐬𝐭𝐚 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐮𝐧𝐚 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐞 𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐡𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐩𝐨𝐧𝐢𝐛𝐢𝐥𝐢 𝐞, 𝐬𝐨𝐩𝐫𝐚𝐭𝐭𝐮𝐭𝐭𝐨, 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐭𝐮𝐭𝐭𝐢.

👉 COSA UTILIZZO PER TRATTARE LA CERVICALGIA?
✔ Tecniche articolari dolci, per migliorare la mobilità senza stressare il collo.
✔ Manipolazioni viscerali, quando il dolore cervicale è collegato a tensioni interne.
✔ Tecniche miofasciali, per rilassare i muscoli tesi e migliorare la circolazione.
✔ Trattamenti cranio-sacrali, per riequilibrare il sistema nervoso e ridurre lo stress associato.

🌈 I RISULTATI DI UN APPROCCIO PERSONALIZZATO
Grazie a una combinazione di tecniche su misura, il miglioramento della cervicalgia nei miei pazienti è significativo.
Lavorando non solo sul sintomo, ma sulle cause profonde, è possibile ottenere benefici duraturi.

💢 SE SOFFRI DI CERVICALGIA
Non sottovalutare il dolore al collo, soprattutto se è persistente. Intervenire precocemente con un trattamento osteopatico può evitare che la situazione peggiori.

Se convivere con il dolore cervicale è diventato un’abitudine, è il momento di cambiare.
💬 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐮𝐧𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐩𝐞𝐫 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐜𝐞𝐫𝐯𝐢𝐜𝐚𝐥𝐠𝐢𝐚.

🦷 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐎𝐜𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐄𝐭𝐚̀ 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚I primi denti nei bambini spuntano intorno ai 6 mesi, e in questa fase delicata...
17/01/2025

🦷 𝐏𝐫𝐨𝐛𝐥𝐞𝐦𝐢 𝐎𝐜𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐢𝐧 𝐄𝐭𝐚̀ 𝐆𝐢𝐨𝐯𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐢𝐦𝐚
I primi denti nei bambini spuntano intorno ai 6 mesi, e in questa fase delicata può emergere una varietà di problematiche occlusali. Un errato allineamento dei denti, difficoltà nella masticazione o nell'articolazione della bocca possono influire sulla corretta crescita e sviluppo del bambino.

👉🏻 𝐋𝐞 𝐝𝐢𝐬𝐟𝐮𝐧𝐳𝐢𝐨𝐧𝐢 𝐨𝐜𝐜𝐥𝐮𝐬𝐚𝐥𝐢 𝐧𝐨𝐧 𝐬𝐢 𝐥𝐢𝐦𝐢𝐭𝐚𝐧𝐨 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐛𝐨𝐜𝐜𝐚, ma possono anche ripercuotersi sulla postura e sul benessere generale del bambino. Ad esempio, malocclusioni possono causare squilibri posturali, con conseguenti dolori al collo, alla schiena o alla testa.

L'intervento precoce è essenziale per correggere queste problematiche e prevenire l'insorgere di disagi più gravi durante lo sviluppo.
🤲🏻 Come osteopata mi è possibile intervenire delicatamente, valutando l'intera struttura cranio-facciale e favorendo un allineamento corretto e stimolando una crescita equilibrata.

Se noti che il tuo bambino ha difficoltà a masticare o sembra soffrire di tensioni, sarò felice di aiutarti a valutare la situazione.
Ogni piccolo gesto può fare una grande differenza nel suo sviluppo. 🌱

🌡️ 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨 🌿Un recente studio scientifico, condotto con imaging ter...
10/01/2025

🌡️ 𝐎𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐚 𝐞 𝐬𝐢𝐬𝐭𝐞𝐦𝐚 𝐧𝐞𝐫𝐯𝐨𝐬𝐨: 𝐪𝐮𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐥𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐩𝐚𝐫𝐥𝐚 𝐜𝐡𝐢𝐚𝐫𝐨 🌿
Un recente studio scientifico, condotto con imaging termografico, ha dimostrato che il Trattamento Manipolativo Osteopatico non è solo una tecnica manuale, ma un intervento che può influenzare profondamente il sistema nervoso autonomo.

📖 𝐂𝐨𝐬𝐚 𝐞̀ 𝐞𝐦𝐞𝐫𝐬𝐨?
Dopo un trattamento osteopatico, si attivano meccanismi neurovegetativi legati al sistema parasimpatico, quello responsabile del rilassamento e della regolazione dell'equilibrio interno del corpo.

➡️ Questo effetto è stato misurato in modo scientifico, osservando variazioni nella temperatura della pelle su specifiche aree del viso. Il raffreddamento cutaneo, rilevato tramite termografia a infrarossi, è un indicatore oggettivo della risposta del sistema nervoso autonomo.

💡 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐞̀ 𝐢𝐦𝐩𝐨𝐫𝐭𝐚𝐧𝐭𝐞?
La scienza medica, soprattutto per discipline come l'osteopatia, è in continua evoluzione e questi risultati confermano che l’osteopatia non è “solo un massaggio” ma una disciplina basata su solide evidenze, in grado di stimolare i naturali processi di autoregolazione del corpo.

👉 𝐏𝐞𝐫 𝐜𝐡𝐢 𝐞̀ 𝐢𝐧𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐚?
Se soffri di tensioni croniche, stress o squilibri funzionali, il Trattamento Osteopatico può aiutarti a ritrovare l’armonia neurovegetativa, migliorando il tuo benessere psico-fisico.

𝐋𝐚 𝐬𝐜𝐢𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐭𝐢𝐧𝐮𝐚 𝐚 𝐜𝐨𝐧𝐟𝐞𝐫𝐦𝐚𝐫𝐞 𝐜𝐢𝐨̀ 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐩𝐫𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐨𝐬𝐭𝐞𝐨𝐩𝐚𝐭𝐢𝐜𝐚 𝐬𝐚 𝐝𝐚 𝐭𝐞𝐦𝐩𝐨: il corpo possiede una straordinaria capacità di autoguarigione, basta saperla stimolare. 🌿

Fonte: https://bit.ly/49X83pN su frontiersin.org

✨ 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐜𝐨𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨 🌟L’inizio dell’anno è il momento ideale per fermarsi e riflettere su come stiamo tratt...
03/01/2025

✨ 𝐈𝐧𝐢𝐳𝐢𝐚 𝐢𝐥 𝟐𝟎𝟐𝟓 𝐜𝐨𝐥 𝐩𝐢𝐞𝐝𝐞 𝐠𝐢𝐮𝐬𝐭𝐨 🌟
L’inizio dell’anno è il momento ideale per fermarsi e riflettere su come stiamo trattando il nostro corpo. Sedentarietà, posture scorrette davanti al computer, o semplicemente il ritorno alla routine quotidiana dopo le festività possono lasciare segni che ignoriamo fino a quando… non arriva il dolore.

🧠 𝐈𝐥 𝐜𝐨𝐫𝐩𝐨 𝐧𝐨𝐧 𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢𝐜𝐚
• Mal di schiena? Potrebbe essere colpa di lunghe ore seduti.
• Rigidità cervicale? Smartphone e schermi ne sono spesso i responsabili.
• Dolore alle spalle o alle anche? A volte deriva da squilibri muscolari o da una postura alterata che il corpo compensa a lungo.

📍 𝐏𝐞𝐫𝐜𝐡𝐞́ 𝐨𝐫𝐚?
In questo periodo siamo più motivati a prenderci cura di noi stessi. Passa dai buoni propositi ai fatti... È il momento perfetto per fare un check-up del tuo corpo: capire cosa non va e prevenire piccoli fastidi prima che diventino veri problemi.

👐 𝐂𝐨𝐦𝐞 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨 𝐚𝐢𝐮𝐭𝐚𝐫𝐭𝐢?
Con una valutazione approfondita, identifico le cause dei tuoi disturbi e intervengo per migliorare la mobilità delle articolazioni, ridurre le tensioni muscolari e ristabilire l’equilibrio globale del tuo corpo.

𝐑𝐢𝐜𝐨𝐫𝐝𝐚 𝐜𝐡𝐞 𝐥𝐚 𝐬𝐚𝐥𝐮𝐭𝐞 𝐧𝐨𝐧 𝐞̀ 𝐬𝐨𝐥𝐨 𝐚𝐬𝐬𝐞𝐧𝐳𝐚 𝐝𝐢 𝐝𝐨𝐥𝐨𝐫𝐞, 𝐦𝐚 𝐬𝐞𝐧𝐭𝐢𝐫𝐬𝐢 𝐚 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐚𝐠𝐢𝐨 𝐢𝐧 𝐨𝐠𝐧𝐢 𝐦𝐨𝐯𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐨.

Indirizzo

Via Pertini 124
Pesaro
61122

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Mancini Osteopata pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Mancini Osteopata:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare