Sono dottoressa magistrale in Progettazione e coordinamento dei servizi educativi e formativi presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università degli studi di Urbino.
Ho iniziato la mia carriera lavorativa nell’anno 2001 attraverso diversi stage formativi ed esperienziali in diversi nidi d’infanzia del territorio e, durante le estati, nei diversi centri estivi e spazi gioco della zona.
Dal 2007 al 2019 ho lavorato come educatrice d’infanzia presso un nido infanzia ospitante bambini da 3 mesi a 36 mesi, sito in Gradara.
Dal 2014 al 2019, nello stesso servizio, ho ricoperto la funzione di coordinatrice interna, mantenendo sempre vivi e costanti i dialoghi tra équipe educativa, cooperativa sociale, uffici comunali e territorio (famiglie).
Dal 2016 ad oggi, per la stessa cooperativa che ha in gestione il servizio di nido a Gradara, faccio parte dell’equipe di coordinamento pedagogico, che ha come principale funzione quella di supervisionare, ascoltare ed accompagnare, pedagogicamente parlando, le equipe educative di altri nidi d’infanzia della provincia di Pesaro ed Urbino verso una sempre maggiore qualità dei servizi ed un benessere globale (personale educativo, bambini, famiglie).
Dal 2016 sono socio ordinario dell’Associazione APP (Associazioni Professioni Pedagogiche). N.I. A16I0059/APP
Dal 2016 ho pensato di creare delle possibilità di accompagnamento e sostegno della genitorialità per quanto riguarda la fascia 0/6 anni attraverso non solo organizzazione di consulenze pedagogiche in collaborazione con associazioni del territorio, ma anche collaborazioni esterne attraverso laboratori creativi e incontri formativi con centri per le famiglie e associazioni che si occupano di prima infanzia.
Dal 2014 ho dato vita ad un piccolo progetto personale, creativo, dove ho voluto conciliare ciò che la formazione e la mia esperienza professionale mi “insegna” e le mie abilità e passioni creative: “Lula – Creazioni e Giochi artigianali”. Un progetto che rispecchia le mie riflessioni sul gioco e sull’importanza dell’utilizzo dei materiali poveri nel gioco dei piccoli. Creazioni e giochi che vogliono far conoscere al “pubblico” una cultura dell’infanzia alternativa, finalizzata a “pensare e vedere” il bambino come persona attiva e partecipante alla creazione della propria identità. Nel progetto Lula potete, ad esempio, trovare QuietBook, giochi in legno, e tante altre proposte gioco che hanno come base il concetto di gioco sostenuto dalla pedagogista e formatrice Anna Tardos (: >.
Nasce così, nel 2018, un nuovo percorso come libera professionista - Pedagogista - avendo evoluto in me la forte spinta motivazionale verso una mission fondamentale: quella di portare e offrire alle famiglie, agli educatori, e non solo, uno sguardo nuovo sulla prima infanzia; far conoscere una cultura dell’infanzia dominata dall’educazione attiva, più solida e funzionale nella relazione e nella comunicazione col bambino, nel gioco, nel rispetto dei suoi tempi e della sua naturale crescita. Una cultura dell’infanzia dove il neonato è considerato già una persona capace, pensante, con una propria individualità e con la capacità di essere attivo nella costruzione del suo percorso di vita.
Formatrice e docente da marzo 2019 per la Cooperativa sociale Eurotrend-CentroItalia. Questi i temi affrontati nelle diverse formazioni:
· Il ruolo di Educatore nel contesto della Prima Infanzia
· I bisogni psicologici dei bambini. Per prendersi cura con cura della relazione educativa.
· Il gioco spontaneo del bambino. “Mi racconto…”
· L’importanza dei materiali destrutturati.
Formatrice e docente da settembre 2018 per l’agenzia di formazione Percorsi Formativi 06 di Cologno Monzese. Questi i temi affrontati nelle diverse formazioni:
· Gli spazi al nido: riflessioni e spunti per rivedere i propri ambienti”
· La ricchezza del gioco coi materiali poveri
· Ripensare il pranzo al nido
· Prendersi cura con cura della relazione educativa
· Giochi da Piccoli. Tra esplorazioni e apprendimenti nel primo anno e mezzo di vita
Pedagogista abilitata ai sensi del comma 595 della Legge 205/2017
Professionista disciplinata ai sensi della Legge 4/2013
Esperienze Formative
Nei mesi da aprile a giugno 2020, nel periodo di lockdown causa Covid-19, ho frequentato questi momenti formativi attraverso webinar a distanza:
Attestato di partecipazione al corso di formazione online “Dalla genetica all’amore”, condotto da Erica Francesca Poli in data 4 aprile 202 per un totale di 4 ore, organizzato da Percorsi Formativi 06;
Attestato di partecipazione al webinar “A scuola di emozioni: il ruolo degli insegnanti tra adolescenti e famiglia”, in data 6 aprile 2020 per un totale di 1 ora, organizzato da Associazione Parole Ostili, Trieste;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 16 aprile 2020 per aver partecipato al webinar “La formazione Pikler e l’esperienza dello spazio gioco Strandgut a Berlino”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 20 aprile 2020 per aver partecipato al webinar “La fatica di educare oggi – con Giuseppe Nicolodi”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 26 aprile 2020 per aver partecipato al webinar “Didattica senza schede, anche a distanza”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 27 aprile 2020 per aver partecipato al webinar “Outdoor education oggi”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 28 aprile 2020 per aver partecipato al webinar “Le finestre evolutive nei primi cinque anni con Daniela Lucangeli”, per un totale di 1 ora;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 4 maggio 2020 per aver partecipato al webinar “Educare attraverso il corpo” introduzione all’approccio somatico del Body-Mind Centering in ambito evolutivo”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 18 maggio 2020 per aver partecipato al webinar “Apprendere e educare in tutti i sensi. La proposta della pedagogia del corpo con Ivano Gamelli”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 19 maggio 2020 per aver partecipato al webinar “Bambini allattati al nido: il ruolo delle educatrici nel sostegno alla famiglia – con Alessandra Bortolotti ”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 21 maggio 2020 per aver partecipato alla formazione “Bambini e genitori al nido. L’approccio Brazelton”, per un totale di 4 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 26 maggio 2020 per aver partecipato al webinar “Covid19: una lettura dalla parte dei bambini”, per un totale di 1 ora;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 30 maggio 2020 per aver partecipato al percorso formativo “Fotoincontri e fotocolloqui con Manuela Cecotti”, per un totale di 6 ore;
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Fare scuola all’aperto. Scienza ed esperienza per un’educazione naturale”, in data 30 maggio 2020 per un totale di 7,5 ore, organizzato da Biella Cresce ACPD;
Attestato di frequenza al ciclo formativo in videoconferenza su “Autonomia e Falsa Autonomia. Che cosa si intende esattamente per autonomia nei bambini molto piccoli (0-3 anni)”, tenuto dalla Prof.ssa Myrtha Chokler, nei giorni 16-17, 23-24 e 30-31 Maggio 2020, per un totale di 12 ore. Seminario organizzato da I.F.R.A. Bologna (Istituto per la formazione e la ricerca applicata).
Attestato di frequenza al ciclo di webinar “Il legame di attaccamento in tempi di pandemia. Genesi, evoluzione e rischi”, condotto dalla Prof.ssa Myrtha H**e Chokler, nel periodo di tempo dal 3 al 17 giugno 2020 per un totale di 6 ore, organizzato da Associazione Globo, Brescia;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 7 giugno 2020 per aver partecipato al webinar “I servizi educativi 06 in Europa: testimonianze e confronti”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 8 giugno 2020 per aver partecipato al webinar “Mangio o non mangio? con Pamela Pace ”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 10 giugno 2020 per aver partecipato al webinar “Outdoor education: benessere e apprendimento”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 12 giugno 2020 per aver partecipato al webinar “Ripartire: covid19 e infanzia. Una riflessione critica a cura di Giuseppe Nicolodi”, per un totale di 2 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 12 giugno 2020 per aver partecipato alla formazione “Bambini e genitori al nido. L’approccio Brazelton. Approfondimento”, per un totale di 3 ore;
Certificato di frequenza rilasciato da Percorsi Formativi 06 in data 13 giugno 2020 per aver partecipato al webinar “Prendersi cura di chi cura con Enea Nottoli”, per un totale di 1 ora.
Attestato di partecipazione al Convegno nazionale “Come ti senti? Bambini a disagio, adulti in difficoltà. Nuovi sguardi per nuove competenze”, organizzato da Percorsi Formativi 06 presso il NH Milano Congress il 23 Novembre 2019, per un totale di 8 ore.
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Abitare lo spazio nei servizi alla prima infanzia”, tenuto da Simona Vigoni, pedagogista e psicomotricista, in data 9 novembre 2019, presso Hotel Royal Plaza di Rimini. Il corso è stato organizzato da Percorsi Formativi 06 ed ha avuto una durata di 6 ore.
Attestato di frequenza, per un totale di 11 ore, al seminario “Gli organizzatori dello sviluppo psicomotorio”, tenuto dalla Prof.ssa Myrtha Chokler presso la sede dell’Istituto IFRA di Bologna, nelle giornate 2 e 3 novembre 2019.
Attestato di partecipazione al seminario “La motricità libera e la gestione del benessere nei contesti educativi. L’ambientamento al nido”, tenuto dalla Dott.ssa Agnès Szanto-Feder (Association Pikler-Loczy de France), presso i locali dell’Associazione Choronde Progetto Educativo di Roma, il 5 e 6 Ottobre 2019, per un totale di 10 ore.
Attestato di partecipazione al Convegno-Workshop “Imparare dai bambini. Lo sguardo che cambia l’esperienza educativa”, organizzato dal Comune di Pesaro nelle giornate 27 e 28 settembre 2019, per un totale di 7 ore.
Attestato di partecipazione al 1° convegno “0.3 Partiamo dal nido! Emozioni, sviluppo cognitivo e linguaggio”, svoltosi a Trento presso i locali Erickson i giorni 5 e 6 aprile 2019, per un totale di 12 ore di lezione. Il convegno ha affrontato i seguenti temi: nido inclusivo; maltrattamento; emozioni e affettività; promozione della lettura; genitori fragili; questioni di genere.
Attestato di partecipazione al seminario “La motricità libera e la gestione del benessere nei contesti educativi”, tenuto dalla Dott.ssa Agnes Szanto-Feder dell’Association Pikler-Loczy de France, presso i locali dell’Associazione Choronde di Roma, per un totale di 10 ore, nelle giornate del 30-31 Marzo 2019.
Attestato di partecipazione all’evento “Nati per muoversi. Il cervello che impara”, organizzato dal Centro Psicopedagogico Formazione Studi Ricerche OIDA, presso Hotel Cosmopolitan di Civitanova Marche, nella giornata del 30 Novembre 2018 per un totale di 4 ore.
Certificato di frequenza per il seminario sulla Pratica Psicomotoria Aucouturier “Lo sviluppo del bambino tramite la via corporea: la pratica psicomotoria educativa-preventiva come mezzo di rassicurazione contro il mal-essere. Agire Giocare Pensare”, condotto dal Prof. Bernard Aucouturier a Urbino nei giorni sabato 27 Ottobre 2018 e domenica 28 Ottobre 2018, per un totale di 12 ore.
Attestato di partecipazione al seminario formativo “Quando il bambino ha paura non gioca e non si mette in gioco”, tenuto dalla Prof.ssa M.H. Chokler presso la sede dell’Istituto per la formazione e la ricerca applicata di Bologna. Il seminario si è svolto nei giorni 13 e 14 Ottobre 2018, per un totale di 11 ore.
Attestato di partecipazione al Convegno “Un’educazione per crescere insieme in tanti modi diversi”, organizzato dal Comune di Pesaro in collaborazione con WePesaro#educazione06, nelle giornate del 14-15 Settembre 2018, per un totale di 8 ore.
Attestato di partecipazione all’evento formativo “La Neuropedagogia come prospettiva consapevole per la pratica educativa”, organizzato a Montecchio (Pu), da OIDA - Centro Psicopedagogico Formazione Studi e Ricerche, il 22 giugno 2018, per un totale di 2 ore.
Certificato di frequenza al seminario “Giocare è dunque una forza fondamentale della vita. Giocare, è agire, è trasformare il mondo, è vivere ed esistere trasformando la realtà e, in tal modo, appropriarsi del mondo (B. Aucouturier)”, condotto dalla formatrice EIA Prof. Sonia Compostella nei giorni 14-15 Aprile 2018, presso l’IC Volponi di Urbino, per un totale di 12 ore.
Attestato di partecipazione al corso di formazione “Tra il fare e il disfare, c’è il pensiero che nasce”, tenuto dalla pedagogista Vania Rigoni in data 17 Marzo 2018 per un totale di 6 ore. Il corso è stato organizzato da Percorsi formativi 0-6 a Rimini.
Attestato di partecipazione per la frequenza al Seminario di formazione “Zerosei: cura è educazione”. Il lavoro di cura delle educatrici mano a mano che i bambini crescono, condotto dalla pedagogista Anna Tardos e dall’educatrice Loczy Judit Hafner, coordinato da Emanuela Cocever. Il seminario si è svolto presso Fondazione Gualandi a Bologna, nella giornata del 10 marzo 2018 per un totale di sette ore.
Attestato di partecipazione al seminario di formazione “La pratica psicomotoria Aucouturier – PPA”, tenuto dal prof. Bernard Aucouturier, presso l’Aula Magna Magistero di Urbino, il 25 e 26 Marzo 2017. Il corso ha avuto una durata di 12 ore complessive.
Attestato di partecipazione per la frequenza al seminario “Apprendere giocando. Il gioco come occasione di crescita al nido”, tenuto dalla relatrice Nice Terzi ed organizzato da Zeroseiup, presso la Sala della II circoscrizione di Pesaro, il 21 gennaio 2017. Il corso ha avuto una durata complessiva di 6 ore.
Attestato di partecipazione al seminario “I bambini hanno diritto ad una buona educazione: regole, autonomia e futuro”, a cura del dott. Paolo Ragusa, formatore e counselor del Centro Psicopedagogico per l’Educazione e la Gestione dei conflitti di Piacenza. Il seminario si è tenuto il 2 dicembre 2016, presso la sala del centro per le famiglie di Gradara, per un totale di 3 ore.
Attestato di frequenza al seminario “L’intreccio delle relazioni al nido”, condotto da Laura Borghi e Fabiola Crudeli, nel mese di marzo 2016, per un totale di 6 ore.
Attestato di partecipazione al Corso di Formazione per lettori volontari Nati per Leggere, organizzato dal Comune di Gradara, nei mesi di febbraio/marzo 2015, per un totale di 12 ore.
Attestato di frequenza all’incontro Rete Pikler d’Italia, “Un bambino piccolo può essere autonomo?”, tenuto dalla relatrice Myrtha Chokler, in data 14 novembre 2014, in collaborazione con Labirinto Cooperativa Sociale, per un totale di 2 ore.
Attestato di partecipazione al Corso di formazione sull’approccio montessoriano, organizzato dal comune di Pesaro, dall’Ambito Territoriale 1 e dalla collaborazione con il Centro Nascita Montessori, nei mesi di ottobre 2014 e gennaio 2015, per un totale di 12 ore.
Attestato di partecipazione al seminario “Il bambino terribile”. Il mal stare del bambino nella famiglia e nella scuola. Difficoltà di comportamento e di apprendimento scolastico. Proposte educative e pedagogiche”, tenuto dal Prof. Bernard Aucouturier (con l’introduzione della prof.ssa Sonia Compostella), svoltosi nelle giornate del 29 Marzo 2014 e 30 Marzo 2014, presso I.I.S. “Podesti Calzecchi-Onesti” di Ancona, per un totale di 12 ore.
Attestato di frequenza al convegno “I genitori studiano i bambini: il nido li aiuta”, presso il Teatro di Castelplanio (provincia di Ancona), organizzato da Fondazione Chiaravalle Montessori , Unione Italiana Pedagogisti, Università degli studi di Macerata e Ambito Nove, nella giornata del 8 Marzo 2014, per un totale di 8 ore.
Attestato di partecipazione alla “Lezione interattiva di manovre di disostruzione pediatriche”, organizzato dal nido La Tana dei Cuccioli con la partecipazione dei volontari della C.R.I. nella giornata del 29 Gennaio 2014 per un totale di ore 3.
Attestato di frequenza al corso online “Interpretazione del disegno infantile” per un totale di 20 ore, organizzato dalla Dott.ssa Rossella Legnaro, nel mese di Ottobre 2013.
Attestato di partecipazione al seminario sulla pratica psicomotoria educativa e preventiva “Invito a comprendere ciò che il bambino esprime del suo mondo interno attraverso il movimento, per cogliere il senso dei suoi comportamenti”, condotto dalla Prof.ssa Sonia Compostella il giorno 28 Settembre 2013 presso I.I.S. “Podesti Calzecchi-Onesti” di Ancona, per un totale di 8 ore.
Attestato di partecipazione al corso formativo per genitori ed educatori dei servizi per la prima infanzia intitolato “Ogni uomo è il prodotto dello sviluppo di un bambino” (corso centrato prevalentemente sull’approccio di Maria Montessori nella prima infanzia), tenutosi nel Teatro di Osimo ed organizzato dalla fondazione Chiaravalle Montessori il 13 Aprile 2013 per un totale di 8 ore.
Attestato di partecipazione al convegno Nati per Leggere, tenutosi presso il cinema Loreto di Pesaro, il 6 aprile 2013, per un totale di 4,5 ore.
Attestato di partecipazione al seminario formativo sulla pratica psicomotoria educativa e preventiva “Agire Giocare Pensare”, condotto dal Prof. Bernard Aucouturier nei giorni 16 e 17 Marzo 2013 presso il Liceo Scientifico “G. Galilei” di Ancona, per un totale di 12 ore.
Attestato di partecipazione al corso di formazione per educatrici dei nidi d’infanzia “Il diritto ad un buon inizio”, tenutosi presso alcune sedi dei servizi per la prima infanzia di Pesaro nell’anno scolastico 2012/2013 per un totale di 5 ore.
Attestato di frequenza al Corso di Formazione tenuto dalla C.R.I. relativo a “Manovre di disostruzione delle vie aeree in età pediatrica”, per un totale di ore 2. Il corso si è tenuto il 1 marzo 2012 presso l’Istituto Statale Comprensivo “G. Lanfranco” di Gradara.
Attestato di frequenza al seminario formativo “Con altri occhi per entrare nel mondo dei bambini”, tenutosi il 27 Ottobre 2011 presso la sala del consiglio comunale di Ancona, per un totale di 2 ore. I relatori della serata sono Tiziana Filippini, coordinamento Nidi e Scuola dell’infanzia del comune di Reggio Emilia e Beba Restelli, educatrice e formatrice metodo Bruno Munari.
Partecipazione, presso la sede comunale di Ancona, al seminario “Imparare a prendersi cura di …”, tenuto da Alessandra Montemurro, formatrice del Centro Nascite Montessori. Il seminario si è svolto il 17 Maggio 2011 per un totale di 2 ore.
Attestato di partecipazione all’incontro tematico “I tempi del bambino (per bambini da 0 a 6 anni)”, tenuto dalla Dott.ssa Giovanna Gadia il 5 maggio 2011, dalle ore 20.30 alle 22.30, per un totale di 2 ore.
Attestato di partecipazione al seminario “Leggo a … leggo con … bambini (0/6) … genitori … educatori … e libri”, tenutosi a Urbino il 10 marzo 2011 per la durata di 3 ore.
Attestato di frequenza al corso “Il Gioco”, del percorso formativo “Progettare la vita al Nido”, tenutosi, in collaborazione con la rivista Bambini (Edizioni Junior), presso la Sala Serpieri, piazza Repubblica di Urbino, per 12 ore complessive, nelle giornate del 23 ottobre 2010 e 6 novembre 2010.
Attestato di partecipazione all’incontro tematico “Le Regole”(per bambini da 0 a 6 anni), con relatore la Dott.ssa Giovanna Gadia. Il corso si è tenuto il 22 Ottobre 2010 dalle ore 17.30 alle 19.30 per un totale di 2 ore, presso la sala riunioni della circoscrizione Cinque Torri.
Attestato di partecipazione al convegno “L'aiuto alla crescita. Strategie di intervento con bambini 0-6 anni”, tenuto presso il Teatro della Fortuna di Fano il giorno 20 Febbraio 2010, per un complessivo di 5 ore. La giornata formativa è stata organizzata con il patrocinio del Comune di Fano, dell'Istituto per la formazione e la ricerca applicata, della Labirinto Cooperativa sociale e del laboratorio psicomotorio di Pazzaglia Lara.
Partecipazione al workshop “Gli Spazi al nido”, tenuto dalla psicopedagogista Dott. Maria Luisa Colizzi nella struttura dei servizi educativi per la prima infanzia di Pian del Bruscolo, nella giornata del 30 Ottobre 2009 per complessive 3 ore.
Corso di formazione personale intitolato “Scene di vita quotidiana al nido d'infanzia” tenuto dalla Dott. Myrtha Chokler, organizzato dal Comune di Pesaro con la partecipazione dell'ambito territoriale n°1 e dell'Istituto I.f.r.a., per un monte ore di 16, suddivise nei mesi di settembre-ottobre 2009 e febbraio-marzo 2010.
Incontro formativo su “La relazione con le famiglie” tenuto dalla Dott.ssa Nicoletta Sanese i giorni 15-22 Ottobre 2008 presso l’Asilo nido “Albero Azzurro” di Pesaro.
Attestato di partecipazione a “Fiabevolevolissimevolmente”.III° Corso per Animatori di fiabe tenuto dal formatore Mirco Gennari e organizzato da Gradara Innova. Il corso si è svolto presso il Teatro comunale di Gradara il 10 e 11 ottobre 2008 per un totale di 8 ore.
Incontro formativo su “Aggressività e rabbia: ascolto e contenimento” tenuto dalla Dott.ssa Sara Pagnini il 22 Maggio 2008 presso l’Asilo Nido “La tana dei cuccioli” con sede a Fanano.
Partecipazione al Convegno Nazionale “Il Piacere di educare nell’epoca delle passioni tristi”, tenutosi a Pesaro nei giorni 8-9-10 Maggio 2008 e organizzato dal Comune di Pesaro, dalla Regione Marche, dal Gruppo Nazionale Nidi Infanzia e con la collaborazione della Rivista “Bambini”.
Partecipazione al corso di formazione “La relazione scuole-famiglie”, tenuto dalla Dott.ssa Anna Putton nei mesi di gennaio, febbraio e aprile 2008 per un totale di 16 ore. Il corso è stato organizzato dai Servizi all’Infanzia dell’Ambito Territoriale Sociale n°1.
Partecipazione al corso di formazione “Le parole ai bambini”, tenuto dalla Dott.essa Maurizia Gasparetto nei mesi di marzo – aprile 2007 con un totale di 20 ore; tale è stato organizzato dall’Ambito Territoriale Sociale n°1.
Nei mesi marzo 2006 e novembre 2006 ho partecipato a seminari di formazione organizzati dai Servizi Educativi del comune di Pesaro: il primo intitolato “Stare al mondo; pluralità delle intelligenze e intelligenze multiple”, il secondo intitolato “Cibo per pensare: i significati del cibo nella relazione educativa”, tenuto dalla Dott.essa Gibertoni.
Dott.ssa Lucia Vichi