Yoga Rasa Pesaro

Yoga Rasa Pesaro Corsi di hatha yoga, meditazione e rilassamento, respirazione, yoga dolce, yoga personalizzato, yoga

Il Centro Yoga Rasa nasce nel 1981, a partire dai primi corsi yoga condotti a Pesaro e provincia da Maurizio Di Massimo, inizialmente organizzati dall'Associazione Culturale Athanor. Si arriva alla fondazione del primo centro yoga (1991), seguito dalla seconda sede (dal 1998 al 2016) e l’attuale sede in Corso XI Settembre n.163 a Pesaro. Il Centro Yoga Rasa ha insegnato lo yoga in diversi ambiti: nelle scuole, nella casa circondariale, nel recupero delle tossicodipendenze, a sportivi professionisti e non, a musicisti, in preparazione al parto, ai bambini, per la terza età, ai diversamente abili. Spazi e intenti sono condivisi con la nuova Associazione Culturale Arbor Mater (ASD e Promozione Sociale) attraverso corsi di terapie naturali (aromaterapia, floriterapia, litoterapia, ecc.), fitoterapia tradizionale e spagirica, alimentazione naturale, studio dei simboli della tradizione, conferenze, convegni, residenziali di studio e tanto altro.

Una serie di incontri per indagare tra le tradizioni orientali ed occidentali, nei miti e nelle simbologie universali, n...
24/09/2025

Una serie di incontri per indagare tra le tradizioni orientali ed occidentali, nei miti e nelle simbologie universali, nelle ricerche scientifiche e psicologiche, nelle numerose esperienze riportate (premorte, out of body, ipnosi) se l’essere umano possa essere considerato una “essenza unica e con due nature”, impassibile e passibile, due esseri in noi, mortale ed immortale: insegnamento comune a tutte le tradizioni religiose ortodosse, esoteriche, iniziatiche. Non uno studio accademico o di mera speculazione filosofica, ma una occasione per orientarsi su questi temi fondamentali, per avere la possibilità di riflettere sulla esistenza (o non esistenza) dell’anima, sul significato della morte con un atteggiamento libero. Uno spazio di confronto per esperienze personali e diverse visioni. Una particolare attenzione verrà data alle varie concezioni dell’essere umano oltre il piano fisico-materiale: corpi sottili, piani di coscienza e di energia, livelli di consapevolezza, aure e kosha. Sentieri da percorrere verso l’avvicinamento del Sé più profondo.

-----
Durata: 8 ore

-----
Vai all’incontro introduttivo
https://www.youtube.com/watch?v=XfjpI9BJHcQ

-----
Al programma del corso
https://www.yogarasapesaro.it/karma-morte-rinascita-in-presenza-e-online

Nella pagina dedicata sul sito sono disponibili alcuni dei corsi tenuti da Maurizio Di Massimo. Le registrazioni, ad acq...
18/09/2025

Nella pagina dedicata sul sito sono disponibili alcuni dei corsi tenuti da Maurizio Di Massimo. Le registrazioni, ad acquisto avvenuto, saranno fruibili in modalità privata.

----
Karma, morte, rinascita
Durata: 8 ore

----
Conoscere il prana
Durata: 12 ore

----
Piante curative tra Oriente e Occidente
Durata: 20 ore

----
Corpo e sessualità nel Ta**ra
Durata: 16 ore

----
La mano: Chirologia e Hasta Samudrika, forme, segni e simboli
Durata: 16 ore

----
Qui i programmi:
https://www.yogarasapesaro.it/corsi-di-approfondimento-con-maurizio-di-massimo-registrazioni-disponibili

Il centro Yoga Rasa riapre le porte, e, speriamo, un pochino anche i cuori e le menti…Qui l’orario aggiornato.———Tra i n...
12/09/2025

Il centro Yoga Rasa riapre le porte, e, speriamo, un pochino anche i cuori e le menti…
Qui l’orario aggiornato.

———
Tra i numerosi e mutevoli stili di yoga che vengono proposti, l’intento del nostro Centro è di seguire uno yoga più tradizionale, secondo una conoscenza che nel corso del tempo è stata tramandata da autentici maestri attraverso vie di yoga codificate. Da qui i nostri corsi basati su:
- hatha yoga, la forma di yoga più antica e tradizionale, fondata su una metodologia di integrazione tra corpo, respiro, mente e prana
- yoga terapia secondo le più moderne ricerche
- la filosofia della salute ayurvedica attraverso una naturopatia yoga-ayurveda
- meditazione secondo le tradizioni orientali ed occidentali.
La nostra proposta di yoga non è solo rivolta ad un benessere fisico, ma si estende ad uno yoga integrale che coinvolga i vari livelli di esistenza dell’essere umano (corpo, mente, spirito) e di coinvolgimento nella vita quotidiana.
Siamo insegnanti professionisti con esperienza decennale, ricercatori attivi nell’ambito dello yoga, delle filosofie orientali e delle discipline naturali.

———
Info lezione prova e inizio corsi
https://www.yogarasapesaro.it/info

———
Per prenotare le lezioni e per informazioni:
349 533 1979
info@yogarasapesaro.it

———
Yoga in gravidanza, yoga donna benessere femminile, yoga dolce terza età e scuola del respiro pranayama: lezioni fuori abbonamento, orari-giorni in accordo con i partecipanti.

———
"Lo yoga è per sua natura una nuova nascita"
Aurobindo

Iniziano gli incontri Rasa Room. Non solo massaggi, ma anche laboratori per condividere pratiche, routine e ricerca. Ras...
09/09/2025

Iniziano gli incontri Rasa Room. Non solo massaggi, ma anche laboratori per condividere pratiche, routine e ricerca. Rasa Room è anche un luogo dove poter conoscere e provare una selezione dedicata alla green e slow beauty, skincare giapponese, oli vegetali, oli essenziali, strumenti di cura e bellezza selezionati.

----
Ogni incontro, della durata di un’ora e mezza, comprende l’applicazione di cosmetici specifici, automassaggio e ginnastica del viso, tecniche di digitopressione, approfondimenti su strumenti di bellezza, respirazione e pratiche di rilassamento mirate.

----
Strumenti
Gua sha, kansa wand, ceramica termica, spazzole e strumenti da massaggio ad impulsi di micro-corrente bio-naturale.

----
Prodotti
Una selezione di acque floreali, elisir, burri, creme, sieri e oli, nel rispetto della clean beauty, slow beauty e prodotti biologici giapponesi per la cura della pelle.

----
Routine
Uno stato di rilassamento profondo, promuove un equilibrio neurocutaneo, migliora l’assorbimento dei principi attivi e potenzia gli effetti dei trattamenti: tecniche per rilassare e sciogliere la tensione trattenuta nei muscoli di viso e collo.

----
Allenamento
Automassaggio secondo la visione olistica e ayurvedica per favorire tono, elasticità e rivitalizzazione attraverso stimolazioni non invasive e mirate.

----
Ogni giovedì ore 20 - 21.30
Ogni venerdì ore 18.30 - 20.00

----
Piccoli gruppi da 3 a 6 persone

----
Per riservare il tuo posto, per ulteriori informazioni e per iscriverti:
Claudia 349 533 1979 - info@yogarasapesaro.it

----
A cura di:
Claudia Stefenelli
Operatrice yoga-ayurveda, insegnate di yoga e massaggiatrice olistica. Approfondisce lo studio della medicina ayurvedica, attraverso corsi teorici-pratici e residenziali di studio dedicati alle pratiche di purificazione, al digiuno terapeutico, all’alimentazione e al massaggio in ayurveda. Ha frequentato la scuola di Naturopatia per operatore bionaturale del benessere a Bologna e i corsi di massaggio European Wellness Istitute. Approfondisce lo studio dell’aromaterapia, della fitoterapia tradizionale e spagirica attraverso corsi e seminari tematici. Ricercatrice nell’ambito della cosmesi naturale, con una attenzione particolare ai settori della green beauty, slow beauty e della skincare giapponese.

Ilaria Trionfetti
Beauty consultant
Con esperienza decennale nel settore beauty, ha partecipato a numerosi corsi di formazione per note case cosmetiche. Appassionata del mondo dei profumi, cura della pelle e makeup, considera la bellezza come un rituale necessario per l'anima, un gesto irrinunciabile per il benessere psicofisico della persona.

----
Info e dettagli:
https://www.yogarasapesaro.it/rasa-room-laboratori-beauty-routine-automassaggio-e-face-yoga

Tutto in natura vibra ad una precisa frequenza, anche il corpo fisico e pranico. Il nada yoga è la conoscenza e l’utiliz...
03/09/2025

Tutto in natura vibra ad una precisa frequenza, anche il corpo fisico e pranico. Il nada yoga è la conoscenza e l’utilizzo della vibrazione del suono.

La musica in India è stata per lungo tempo usata per lo sviluppo della mente e del corpo. Nella visione yogica, gli effetti del suono, quando vengono percepiti e riconosciuti nella loro essenza profonda, producono mutamenti globali a livello fisico, psichico, emotivo, mentale e nella stessa coscienza, essi infatti influenzano e modificano lo stato del corpo pranico. La pratica di Nada yoga tende ad equilibrare iperattività e ipoattività di questo piano, ed, anche se in maniera meno diretta e percepibile, la condizione degli altri piani di coscienza (kosha).

---
Ci introdurremo a questa pratica attraverso una preparazione iniziale (yoga nidra, rilassamento, pranayama ed altre pratiche yogiche), seguita da pratiche legate allo yoga del suono-nada yoga:
- meditazione e rilassamento con il nada yoga
- ascolto della musica del sitar, dal vivo
- suono, chakra e visualizzazioni
- brahmari pranayama
- āhata (suono percosso) e anāhata (non percosso)

----
Le condizioni predisposte per l’ascolto dei suoni esistenti mirano ad ampliare la coscienza del paesaggio sonoro, sia interno sia esterno. Durante il percorso emerge naturalmente una forma di musica. La sua bellezza non risiede nell’intento, ma nella sua essenza: l’efficacia terapeutica che essa possiede. Questo potere è percepito dal gruppo, la musica entra in relazione con chi l’ha prodotta attraverso la partecipazione e la condivisione, creando una relazione reciproca in cui il gesto sonoro diventa uno spazio di ascolto, cura e appartenenza.


Dal 1 ottobre
Ogni mercoledì, ore 20.00 - 21.00
A cura di Claudia Stefenelli e Giulia Coschiera


Programma completo:
https://www.yogarasapesaro.it/rilassamento-meditazione-e-yoga-del-suono

Lezione di prova, informazioni, inizio corsi yoga e meditazioneQui tutte le info:https://www.yogarasapesaro.it/lezione-d...
28/08/2025

Lezione di prova, informazioni, inizio corsi yoga e meditazione
Qui tutte le info:
https://www.yogarasapesaro.it/lezione-di-prova-informazioni-inizio-corsi-yoga-e-meditazione

Lezioni su iscrizione:
349 533 1979
info@yogarasapesaro.it

—-
NOVITÀ dal 1 ottobre
Ogni mercoledì, ore 20-21
Rilassamento, meditazione e yoga del suono
https://www.yogarasapesaro.it/rilassamento-meditazione-e-yoga-del-suono

—-
NOVITÀ dal 2 ottobre
Ogni giovedì ore 20 - 21.30
Ogni venerdì ore 18.30 - 20.00
Rasa Room laboratori: beauty routine e automassaggio
https://www.yogarasapesaro.it/rasa-room-laboratori-beauty-routine-automassaggio-e-face-yoga

Lavori in corso per le prime due settimane di settembre, con inizio dei corsi da mercoledì 17. Ci saranno alcune novità ...
24/08/2025

Lavori in corso per le prime due settimane di settembre, con inizio dei corsi da mercoledì 17.
Ci saranno alcune novità al Centro Yoga, a breve disponibili anche nel nostro notiziario dedicato. Per chi desidera riceverlo in anteprima può scriverci, altrimenti lo trovate al nostro ingresso, in Corso XI Settembre 163.

———
ORARIO DAL 17 AL 30 SETTEMBRE
Lunedì ore 18.30 - Hatha yoga
Lunedì ore 20.00 - Hatha yoga
Mercoledì ore 18.30 - Hatha yoga

———
ORARIO DAL 1 OTTOBRE
In home l’orario aggiornato, con tutte le informazioni:
https://www.yogarasapesaro.it/lezione-di-prova-informazioni-inizio-corsi-yoga-e-meditazione

———
LEZIONE DI PROVA GRATUITA
Per prenotare la lezione puoi scriverci:
349 533 1979
info@yogarasapesaro.it
Non amiamo le classi affollate, per questo la sala contiene al massimo undici persone.

A prestissimo

Pratica di yoga immersi nel verdeMartedì 1, 8 e 15 luglioOre 19.30 - Monte Santa Maria——Per chi vuole, ci si può fermare...
28/06/2025

Pratica di yoga immersi nel verde
Martedì 1, 8 e 15 luglio
Ore 19.30 - Monte Santa Maria

——
Per chi vuole, ci si può fermare per mangiare insieme all’aperto
È a 25 minuti da Pesaro (ci possiamo organizzare con le macchine)

——
Su iscrizione - Euro 12 singolo incontro

——
A cura di Claudia Stefenelli

——
Info e adesioni
tel. 349 533 1979

Nell'ambito del corso Karma, morte e rinascita, Usha Piscini (Ingrid Ursula Regelmann) presenterà il suo libro “Ingresso...
25/03/2025

Nell'ambito del corso Karma, morte e rinascita, Usha Piscini (Ingrid Ursula Regelmann) presenterà il suo libro “Ingresso Gratuito”, Ventura edizioni Senigallia

-----
Speculazioni serene sulla possibilità di continuare a vivere dopo la cosiddetta morte
Domenica 6 aprile ore 17.00
In presenza presso Yoga Rasa Pesaro e online su Zoom

-----
Libera partecipazione, su iscrizione
In collaborazione con Studio Varuna Riccione
Presenta: Maurizio di Massimo
Una serie di racconti, dove con leggerezza, ironia e profondità, si narra della transizione dalla vita in carne ed ossa, alla vita astrale, nell’Al-di-Là. Come afferma lei stessa: "Le storie sono arrivate, una dopo l’altra, durante un ritiro e non ho fatto altro che trascriverle. Perciò, in verità, non posso affermare di esserne... l’autrice".

-----
Uno degli aspetti più angosciosi della vita è la sua fine inevitabile. Le storie di questo volume parlano tutte della continuità della vita, di nuove sorprendenti avventure in un Al-di-Là, che è pieno di grazia e misericordia, ma anche delle possibilità di imparare nuove cose.
Nella Via Tartenkenbrook, una tranquilla strada in una bella zona residenziale, abitano tante persone che hanno superato la fase lavorativa della loro vita. Si godono, dopo le fatiche, per così dire, il ben meritato riposo. Ognuno, di fronte alla propria morte e di fronte a quella dei propri cari, nutre certe convinzioni e certe angosce. Con uno sguardo amorevole e sereno accompagniamo i credenti e non-credenti, gli ansiosi ed i fiduciosi, i saggi ed i meno saggi, i contenti e gli scontenti nell’Al-di-Là, dove si riceve una ricompensa per di più inaspettata e dove si completa, a volte, la vita precedente con l’esaudimento del desiderio più importante.

-----
Usha Piscini
Usha Piscini (Ingrid Ursula Regelmann), nata nel 1944 in Germania, si è laureata all’Università di Tubinga. Ha lavorato come giornalista e scrittrice per la radio pubblica (SDR) a Stoccarda e ha pubblicato 4 libri in lingua tedesca. Ha vissuto una trentina di anni in quello stato tenebroso, dove era chiaro che doveva ricercare qualche cosa, ma non sapeva di che cosa si trattava. La sete era grande, l’elisir di vita sconosciuta. Un bel giorno, è stato piazzato in casa sua, uno studente di Sanscrito con tanta aspirazione di diventare un monaco. Da lui ha imparato tre asana, e la spiritualità indù: dai scritti di Vivekananda alla Bhagavad Gita, dal concetto di Maya al concetto dello Zero. Con lui è arrivata anche una biografia di Swami Satchidananda che è diventato, in seguito, il suo Maestro. Dopo 10 anni a Yogaville, dove Swami Satchidananda aveva fatto costruire un Ashram ed erigere un tempio che ospitava tutte le religioni del pianeta, lei è tornata in Italia con suo marito e ha iniziato ad insegnare Yoga, dal 2004 in poi. Da sempre affascinata da filosofia, mitologia, religione e psicoterapia, ha ricercato svariati metodi per uscire dalla sofferenza. Attualmente insegna Hatha e Raja Yoga.

Insegno lo yoga e la meditazione, centrati sull’integrazione armonica di corpo, respiro e mente,  seguendo uno yoga inte...
20/03/2025

Insegno lo yoga e la meditazione, centrati sull’integrazione armonica di corpo, respiro e mente, seguendo uno yoga integrale che includa tutti i sistemi classici yogici, in una modalità esistenziale e spirituale per “apprendere lo yoga come l’arte di saper vivere”. Lo yoga e l’India mi hanno introdotto a quella filosofia della salute e della vita conosciuta come ayurveda, da cui traggo insegnamenti per il riequilibro della salute come naturopata yoga-ayurveda. Gli incontri saranno occasione di condivisione dei miei studi e delle numerose esperienze vissute nell’ambito della medianità e del contatto cosciente con il piano astrale. Un vissuto che mi porta a condividere: Sebbene tutto muoia e anche gli dei muoiano, tuttavia ogni morte è solo una morte della Fenice nel fuoco, e una nuova nascita nel più grande e nel meglio.

——
Karma, morte, rinascita. Qui la registrazione relativa all’incontro introduttivo di presentazione:
https://youtu.be/AWiYGs3CxrQ

——
Gli incontri svolgeranno in presenza e online su Zoom.
Con registrazioni disponibili

——
Date - Prima parte del corso
Sabato 22 marzo, ore 15.30 - 17.30
Venerdì 28 marzo, ore 20.30 - 22.30
Venerdì 4 aprile, ore 20.30 - 22.30
Venerdì 11 aprile, ore 20.30 - 22.30

——
Programma completo
https://www.yogarasapesaro.it/karma-morte-rinascita-in-presenza-e-online

——
Info e adesioni
349 5331979
info@yogarasapesaro.it

——
In collaborazione con Studio Varuna Ayurveda, Yoga e Discipline Olistiche

Misurare l’energia del prana con la bioestesia: quantità, qualità, colore, segnatura planetaria, scala Bovis.---Venerdì ...
19/03/2025

Misurare l’energia del prana con la bioestesia: quantità, qualità, colore, segnatura planetaria, scala Bovis.
---
Venerdì 21 marzo, ore 20.30 - 22.30
---
In presenza a Pesaro e online su Zoom
---
Registrazione disponibile
---
A cura di Maurizio Di Massimo
---
Info e adesioni
349 533 1979 - info@yogarasapesaro.it

Disponibili le registrazioni degli incontri dedicati al prana.È possibile richiedere la registrazione del ciclo completo...
17/03/2025

Disponibili le registrazioni degli incontri dedicati al prana.
È possibile richiedere la registrazione del ciclo completo o dei singoli incontri.

1. Introduzione ai corpi sottili e pranici: chakra, nadi, pancavayu (o panca prana), nadi, srotas e meridiani energetici.

2. Fonti di rifornimento del prana: respiro, cibo, sonno, alimentazione, mente, meditazione, preghiera, i luoghi alti nella geobiologia. Vie di trasmissione del prana: mantra e yantra, iniziazioni, sessualità, mente, cristalli, acqua, parola, oggetti, occhi, mudra.

3. Il naso come centralina del respiro e del cervello: metodiche di pulizia e manutenzione secondo lo yoga, l’ayurveda e la naturopatia. La pratica del Neti: la Lota. Oleazioni nasali ayurvediche.

4. Ida e Pingala: le nadi del Sole e della Luna. Polarità del Prana della mente e del corpo. Nadi sodhana: respiro a narice alternate. Lo yoga danda: il bastone dello yoga. Tecniche di controllo dei flussi del respiro e del prana tramite dei punti di riflesso.

5. Prana, salute e longevità: l’ojas, il tejas .Il Prana, la luce e il colore, l’aura bioplasmatica.

6. Misurare l’energia del prana con la bioestesia: quantità, qualità, colore, segnatura planetaria, scala Bovis.

---
Programma completo
https://www.yogarasapesaro.it/conoscere-il-prana-corso-teorico-pratico-di-approfondimento

---
info@yogarasapesaro.it
Claudia - 349 533 1979

Indirizzo

Corso XI Settembre 163
Pesaro
61121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Yoga Rasa Pesaro pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Il Centro

Yoga Rasa è un centro yoga legato per scelta, devozione ed esperienza all'antica conoscenza dello yoga tradizionale.

Nasce dai primi corsi yoga condotti a Pesaro e provincia (Urbino, Urbania, Cagli, Fossombrone, Calcinelli, Fano) da Maurizio Di Massimo nel 1981. Inizialmente organizzati dall'Associazione Culturale Athanor, si arriva alla fondazione del primo centro yoga (1991), seguito dalla seconda sede (dal 1998 al 2016) e l’attuale, recente sede nel Corso XI Settembre n.163 - Pesaro. Ci occupiamo dell’insegnamento dello yoga tradizionale, dell'ayurveda, delle tecniche di meditazione e rilassamento, della naturopatia yoga-ayurveda-occidentale, della yoga terapia e delle terapie naturali. Nelle numerose e mutevoli forme di yoga proposte, lo yoga tradizionale, è uno yoga antico, reso accessibile allo stile di vita occidentale; tramandato e mantenuto nella sua essenza tramite una linea di insegnamento passata da maestro a discepolo in ashram e scuole di yoga secondo una conoscenza vissuta e insegnata da swami, yogi, sadhu e autentici maestri realizzati. Una completa e moderna espressione di questa modalità di pratica e di insegnamento è lo Yoga Integrale del metodo Satyananda. Il centro Yoga Rasa ha insegnato lo yoga in diversi ambiti: nelle scuole, nella casa circondariale, nel recupero delle tossicodipendenze, a sportivi professionisti e non, a musicisti, in preparazione al parto, ai bambini, per la terza età, ai diversamente abili.

Cosa è una Tradizione? È un fiume che nasce da una sorgente e si espande nel suo percorso verso il mare, alimentato con acqua limpida, fresca e perenne. Il fiume dello yoga nasce da una sorgente divina e come tale non si esaurirà mai.

Sulla corrente di questo fiume hanno navigato tanti Maestri, sostenuti dalle acque della Conoscenza e portati dalle barche dell'aspirazione interiore. A questo fiume si sono dissetati infiniti ricercatori, queste acque hanno bagnato e nutrito semi in germoglio e alberi con profonde radici. Una autentica tradizione è un fiume ricco di vita, è una via che permette la navigazione verso luoghi lontani, scambi di conoscenze, di fratellanza e di amicizia. Un fiume ricco di acque bagna e rende fertili terreni siccitosi, pulisce la polvere sulle scarpe del pellegrino e lenisce le piaghe di chi cammina verso la ricerca della Conoscenza. L'acqua dello yoga, dalle montagne sacre dell'Himalaya, è stata portata in tutto il mondo da ogni Maestro dissetato da questo fiume, così da offrire un'autentica Tradizione a chi vuole nutrire la sua anima. La manifestazione di questa antica Tradizione è stata conservata nel corso di lunghi secoli, attingere alla Tradizione autentica, è portare con sé una goccia di acqua pura. La Tradizione è conoscenza che viene ascoltata, compresa e ritrasmessa, così come l'acqua evapora, scende come pioggia e ritorna come parte del fiume. Apparentemente la Tradizione può sembrare persa, abbandonata o dimenticata, ma ritorna sempre come pioggia nutriente.