Dott.ssa Monica Venturi - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Monica Venturi - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapeuta per adolescenti e adulti a Pescantina (VR) e online. La persona viene accolta e compresa nella propria costruzione del mondo.

Dopo gli studi universitari ho scelto di proseguire il mio percorso per specializzarmi in psicoterapia costruttivista, un approccio che considera la nostra vita frutto di scelte derivanti da ogni nostra singola esperienza. Il lavoro psicologico è volto ad aiutare l'individuo a esplorare nuove possibilità e prospettive differenti che lo accompagnino verso il cambiamento. Mi occupo inoltre di vissut

i difficili legati alla presenza di una malattia cronica invalidante (Sclerosi Multipla, Hiv+, Tumore, post infarto, ecc.). In questo ambito svolgo anche gruppi di condivisione e supporto. Ogni persona è una storia, e vedo la terapia psicologica come la possibilità di rileggere la propria vita e decidere come scrivere i prossimi capitoli.

"Ho creduto che gli altri non mi avrebbero accettato.Alla fine sono andato da mia madre...Visto che lei le accettava, ho...
11/07/2024

"Ho creduto che gli altri non mi avrebbero accettato.
Alla fine sono andato da mia madre...
Visto che lei le accettava, ho provato a farlo anche io."

"Guarda che la luce è del cielo" è un albo prezioso per parlare di e di scoperta di sé.
Le diventano il simbolo di una parte nuova e sconosciuta di sé.
Il protagonista ne è spaventato, vorrebbe liberarsene.

Arrivare ad accettarsi diversi da come si era sempre pensato, può essere doloroso e molto faticoso.
La paura di deludere gli altri e le aspettative mancate, possono bloccarci.
Ma come dice il protagonista una volta aperti gli occhi non si può torna indietro, le ali rimangono.
Quando arriva l'accoglienza della propria unicità, arriva anche la .

"Ho le ali, significa che posso tenerle chiuse...o spiegarle. Dipende da me."



🌈

- I bambini si rompono se non ridi maise il loro letto cambia di continuo se mangiano troppo spesso da soli -Quanto i ge...
21/06/2024

- I bambini si rompono
se non ridi mai
se il loro letto cambia di continuo
se mangiano troppo spesso da soli -

Quanto i gesti degli adulti possono perturbare il mondo dei bambini?

Ho trovato tanta delicatezza e potenza in queste pagine.

ci accompagna oltre le apparenze.
Ci mostra le storie,
il non visibile,
ciò che sta dietro i gesti di bambini "rotti".



PUOICi ho messo un po' a digerire questo albo illustrato edito da  forte e intenso.L'ho riletto più volte.A tratti mi la...
07/06/2024

PUOI

Ci ho messo un po' a digerire questo albo illustrato edito da forte e intenso.
L'ho riletto più volte.
A tratti mi lasciava sgomenta, a momenti angosciata. E poi...
E poi c'è lui, il protagonista, "un tizio" che ti mostra inaspettatamente come la vita non sia solo un bivio.
Ti indica una terza via: cavalcare la tigre.

Cavalcare la tigre per me significa infinite , trasformare bivi soffocanti in incroci e crocevia. Significa di altro. Significa SI PUÒ FARE.

La non è solo una schiacciante questione di vita o di morte tra due uniche possibilità, ma è anche libertà di scegliere altro, di cambiare.
Mi sono sentita alleggerita ogni volta che tra le pagine spuntava il "tizio" in groppa alla tigre.

Queste pagine possono essere un invito ad andare oltre, guardare verso nuove direzioni, le nostre direzioni.




CURARE PER CONOSCERSI."Ogni volta che ti guardoSei tu che mi apri gli occhi"Queste delicate pagine esplorano i doni dell...
24/05/2024

CURARE PER CONOSCERSI.

"Ogni volta che ti guardo
Sei tu che mi apri gli occhi"

Queste delicate pagine esplorano i doni della genitorialità, mostrano quanto il prendersi cura di una piccola vita possa donare nuovi sguardi preziosi.

Ho trovato questo albo di adatto a parlare di tutte le relazioni importanti della nostra vita. E di come i gesti di cura possano curare a loro volta chi li mette in atto.

Che noi siamo figli, genitori, compagni, fratelli, amici, quanto possiamo imparare nello stare insieme a quella persona? 

Quante cose possiamo vedere in modo nuovo?

Quante volte ci permettiamo di farlo?




Kintsugi - l'arte di riparare con l'oro✨Ricordare.Non nascondere, ma esaltare le rotture per creare nuovi pezzi, unici e...
09/05/2024

Kintsugi - l'arte di riparare con l'oro✨

Ricordare.

Non nascondere, ma esaltare le rotture per creare nuovi pezzi, unici e preziosi nati dalla fatica di ricomporre ciò che sembrava perduto.

In questo profondo silent book edito da la tristezza e la paura si mescolano con la speranza.
Una che ci fa attraversare oceani e pericoli per ritrovare ciò che abbiamo perso.

E quando il protagonista, stremato, comprende che non riavrà ciò che aveva prima, decide con coraggio e impegno di ricostruire nuove storie e possibilità partendo dalle proprie rotture.

Inno di creatività e di speranza. 

Di fatica e di ricostruzione.

"La morte le sorrise in modo amichevole.In fondo era gentile, anzi molto gentile".Un albo che riesce a parlare in manier...
03/04/2024

"La morte le sorrise in modo amichevole.
In fondo era gentile, anzi molto gentile".

Un albo che riesce a parlare in maniera delicata di un tema universale e molto spesso allontanato: la .

La morte in queste pagine prenda la forma di una compagna di viaggio, di quell'ultimo pezzetto di viaggio che fa parte della vita.
Non ostacola la vita, ma accompagna la protagonista nel suo tratto finale, e lo fa con gentilezza e cura.

Non dà risposte (cosa c'è dopo la morte?), non detiene verità o certezze.

Un invito a guardare la morte con occhi nuovi.



🔹Che cos'è il tempo?🔹Tempo è una di quelle parole tanto usate e messe poco in discussione, date per scontate.Sia crescen...
27/03/2024

🔹Che cos'è il tempo?🔹

Tempo è una di quelle parole tanto usate e messe poco in discussione, date per scontate.

Sia crescendo e sia attraverso il mio lavoro, ho scoperto che il tempo può assumere molteplici forme nella nostra vita.

Mi capita spesso di parlarne nella stanza della terapia, perché altrettanto spesso il tempo viene costruito come qualcosa che si può perdere o sprecare. È davvero così?

Questo delicato albo illustrato ci invita ad aprire lo sguardo su quanti significati e quante forme può assumere il tempo. 

Jorge Luis Borges in una sua poesia scriveva:

"Il tempo è un fiume che mi trascina,

ma sono io quel fiume;

è una tigre che mi divora,

ma sono io quella tigre;

è un fuoco che mi consuma,

ma sono io quel fuoco"

Questa poesia mi ricorda che il tempo non è qualcosa che sta fuori da noi, immutabile. 

È piutto in noi e ci rammenta la responsabilità di come vogliamo custodirlo.

Editore

"Ci sono notti in cui tutte le nostre paure, da quella del buio a quella della morte, si danno appuntamento a un'ora pre...
13/03/2024

"Ci sono notti in cui tutte le nostre paure, da quella del buio a quella della morte, si danno appuntamento a un'ora precisa...in quei momenti, nudi di fronte ai nostri mostri, scopriamo chi siamo" (Alessandro D'Avenia)

Quanto raccontano di noi le nostre paure?
Quanto svelano i nostri desideri più profondi?

La paura è un'emozione che spesso "non si può nominare", di cui ci si vergogna, eppure è così ricca di potenziale.

Le meravigliose pagine di questo albo illustrato edito da ci mostrano tanti tipi di paure che possiamo sperimentare nella vita, perché di paura non ne esiste una sola.

Scritto e illustrato da

🌷 Marzo è il mese della poesia.Mi torna in mente Federico, il topo-poeta inventato dall'iconico Federico è un topolino d...
06/03/2024

🌷 Marzo è il mese della poesia.

Mi torna in mente Federico, il topo-poeta inventato dall'iconico

Federico è un topolino diverso dai suoi compagni, che ama osservare il mondo e raccoglierne la bellezza.

Federico ci parla di differenze e di esclusione verso chi è diverso, ci parla di ascolto verso ciò che siamo e vogliamo diventare, ci parla di sogni e di scelte e alla fine ci parla di riconoscimento.

Federico ci ricorda che ognuno all'interno della comunità ha un ruolo e ognuno di questi ruoli è importante. 

E il poeta con le parole dona conforto e colori agli altri.

Poche parole.Dritte al cuore.E proprio del cuore parla questo meraviglioso albo edito da Il nero ⚫ e il giallo 🟡 sono i ...
26/02/2024

Poche parole.

Dritte al cuore.

E proprio del cuore parla questo meraviglioso albo edito da 
Il nero ⚫ e il giallo 🟡 sono i colori protagonisti delle illustrazioni di 

Due colori tanto diversi come diversi possono essere i nostri stati d'animo.

Sappiamo ascoltare il nostro cuore?
Cosa ci sussurra in questo momento?

Non sempre ci sono parole esatte per descrivere come ci sentiamo.

E allora attraverso inaspettate, la protagonista descrive come sta e ci fa capire che provare emozioni differenti, anche nella stessa giornata, è normale.

Non esistono emozioni da nascondere o controllare, piuttosto da comprendere.

Un inno, a mio parere, al sentirsi e al guardarsi dentro.

🏠 "Ma tutti hanno bisogno di sentirsi a casa no?"Sentirsi a casa.Che sensazione primordiale. A volte non ci sono parole ...
17/02/2024

🏠 "Ma tutti hanno bisogno di sentirsi a casa no?"

Sentirsi a casa.
Che sensazione primordiale. A volte non ci sono parole per descriverla, la sentiamo e basta. 

Questo splendido albo di e edito da racconta che alle volte è necessario esplorare il mondo per poter scoprire dove ci sentiamo a casa. E può essere un viaggio lungo una vita.

Mi ricorda il viaggio di Ulisse che dopo 10 anni per mare ritorna a Itaca, ritorna a casa. 
E lì viene ri-conosciuto, e lui stesso in questo lungo viaggio, la sua Odissea, si scopre e si ri-conosce. 

🗺️ "Ma allora, cosa faceva per me?"

Per comprenderlo il protagonista del libro esplora il mondo, si sposta rincorrendo le proprie aspirazione e i propri desideri. L'esplorazione del mondo si fa metafora della crescita e della ricerca di sé.

⛵ "A volte bisogna girare il mondo, solo per tornare al punto da cui siamo partiti.
..questa volta, forse, è per sempre. Chissà..."

"Se n'è andata e nell'andarsene ha portato via qualcosa di me"Si posso avere dei buchi? Come sono fatti?  attraverso le ...
07/02/2024

"Se n'è andata e nell'andarsene ha portato via qualcosa di me"

Si posso avere dei buchi? Come sono fatti?

attraverso le pagine di Un Buco edito da ci mostra visivamente come una perdita nella nostra vita possa portarsi via un pezzetto di noi creando uno spazio vuoto.

Questo piccolo testo parla di lutto, parla della fine di una relazione, parla di tutte le forme di separazione che possiamo attraversare nella vita.

All'inizio può essere doloroso e spaventoso.
Ma con il tempo impariamo a conoscere questo buco, ad ascoltare la nostra ferita.

Ha senso sforzarsi di riempire il buco, di cancellarlo?

L'autore ci mostra che ogni buco, ogni mancanza, diventa parte di noi. Ci trasforma. E addirittura ci può suggerire di che cosa abbiamo bisogno.

"Senza non sarei più io"

Indirizzo

Pescantina

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Monica Venturi - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare