23/06/2025
Ma cosa teme di più chi vive un’attacco di panico?
E’ molto comune che, nell’esatto momento in cui una persona sperimenta un attacco di panico, questa lo interpreti come il banco di prova dell’esistenza di alcune di queste condizioni-sensazioni…
Sto impazzendo!
Chi vive un attacco di panico non può andare incontro alla pazzia. Le persone che impazziscono, perdono il contatto con la realtà, mentre quelle ansiose, sono “troppo” in contatto con essa. Ciò che accade è una momentanea perdita di controllo delle proprie reazioni psico-fisiologiche.
Sto svenendo!
Temporanee vertigini possono far credere alle persone con attacchi di panico di essere sul punto di svenire. E’ difficile, comunque, che la persona, durante una crisi di panico possa svenire, dal momento che il cuore batte più velocemente e la pressione del sangue aumenta. Gli svenimenti, infatti, la maggior parte delle volte sono causati da un improvviso calo e abbassamento della pressione sanguigna.
Lettura di approfondimento: Crisi di panico: ora muoio...impazzisco! No era solo un attacco di panico!
3) Sto avendo un infarto!
Quando il cuore inizia a ba***re più velocemente la gente puo’ credere di essere vittima di un attacco di cuore. Durante un infarto, il sintomo principale è una sensazione di schiacciamento dentro al petto e un continuo dolore. Un vero infarto produce un costante dolore interno crescente e chi ne è vittima non è in grado di sentire il battito cardiaco né tantomeno se ne preoccupa, dal momento che l’intenso e schiacciante dolore è l’unica cosa a cui può prestare attenzione.
Sto soffocando!
A volte durante un attacco di panico le persone si sentono soffocare come se non potessero riprendere fiato. La miscela di ossigeno e anidride carbonica nel sangue è sconvolta e per questo motivo le persone si sentono deboli, hanno vertigini, si sentono stordite e non riescono a respirare bene. In ogni caso il soffocamento durante un attacco di panico non è possibile. In pochi istanti, infatti, quando il corpo si calma gradualmente, la respirazione ritorna immediatamente alla normalità.
Perdo il controllo!
Un attacco di panico può indurre la persona a sperimentare la sensazione di perdere il controllo di sé. A volte tale sensazione sfocia nella paura di apparire nervosi in pubblico, altre volte, nella paura di essere ricoverati in ospedale d’urgenza ecc.. In realtà, a scatenare la perdita del controllo in sé è il tentativo di controllo (dei pensieri e delle sensazioni fisiche) che viene messo in atto nel tentativo di proteggersi dall’attacco di panico stesso.