Sara D'Ambrosio, Psicologa Psicoterapeuta

Sara D'Ambrosio, Psicologa Psicoterapeuta Psicologa, Psicoterapeuta, Terapeuta Emdr, Presidente provinciale ENDAS Pescara Dott.ssa Sara D'Ambrosio

Sono psicologa e psicoterapeuta. D’Annunzio di Chieti.

Mi sono laureata con lode in Psicologia Clinica e della Salute presso l’Università G. Sono iscritta all'Ordine degli psicologi della regione Abruzzo. Ho completato la specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve presso la Scuola di Specializzazione IAF. Ho conseguito un Master biennale in Psicodiagnostica Clinica e Forense. Ho lavorato diversi anni nel campo dei disturbi psichiatrici presso il Centro Diurno Integrato- Asl Pescara Sud. Mi sono inoltre formata nel trattamento del trauma psicologico attraverso la tecnica Eye Movement Desensitization and Reprocessing- EMDR I e II livello. Sono stata conduttrice di diversi corsi e seminari su tematiche psicologiche, in contesti scolastici, gruppali e aziendali. Attualmente lavoro anche come psicologa libero professionista in studio privato. Ricevo su appuntamento presso il mio studio privato sito a Pescara in Via Firenze, 5 e presso lo studio medico Dermatos sito a Elice in Via Tevere, 103.

In una ricerca condotta in Belgio e pubblicata dalla rivista Motivation and Emotion è stato chiesto a 233 studenti di ri...
21/08/2025

In una ricerca condotta in Belgio e pubblicata dalla rivista Motivation and Emotion è stato chiesto a 233 studenti di ricordare recenti episodi in cui avevamo provato determinate emozioni, riferirne la loro durata, l’evento scatenante e le strategie messe in atto per gestirle. É risultato che su 27 emozioni, la tristezza è quella che dura più a lungo (120 ore), seguita dall’odio (60 ore) e dalla gioia (35 ore) mentre il disgusto, la vergogna e la paura risultano quelle che durano di meno (30-40 minuti). É emerso inoltre che la durata delle emozioni è legata all’importanza dell’evento scatenante (tanto più è importante, tanto più dura l’emozione) e dal fenomeno della ruminazione mentale, ossia nel trovarsi ingabbiati in una forma di pensiero circolare che ruota intorno a un unico tema, generalmente di natura negativa. È interessante scoprire che le emozioni non durano a lungo. Questa consapevolezza è un elemento che ci può aiutare a disinnescare la ruminazione mentale. Spesso l’emozione spiacevole perdura perché provo la sensazione della sua permanenza, ossia sono convinto che mi accompagnerà a lungo, il che la rende insopportabile e ci pone nella condizione di cercare mille soluzioni per alleviarla o farla sparire con l’effetto, il più delle volte, di renderla ancora più intensa, persistente e permanente. Se sappiamo invece che la tristezza dura solo 5 giorni, l’odio meno di 3, la disperazione, l’ansia e la delusione solo uno, di giorni, e altre emozioni come la paura, la vergogna, la colpa solo qualche ora o anche meno, be’, questa consapevolezza ci può tranquillizzare e porci in una situazione di “attesa che passi”, il che può essere il modo migliore per abbreviarne la durata e renderla meno intensa.

Oggi dopo una breve pausa, ritorno nella mia stanza di terapia, emozionata e felice di incontrare persone, ascoltare sto...
28/07/2025

Oggi dopo una breve pausa, ritorno nella mia stanza di terapia, emozionata e felice di incontrare persone, ascoltare storie, costruire insieme ❤️

06/07/2025

04/07/2025
23/06/2025

Ma cosa teme di più chi vive un’attacco di panico?

E’ molto comune che, nell’esatto momento in cui una persona sperimenta un attacco di panico, questa lo interpreti come il banco di prova dell’esistenza di alcune di queste condizioni-sensazioni…

Sto impazzendo!

Chi vive un attacco di panico non può andare incontro alla pazzia. Le persone che impazziscono, perdono il contatto con la realtà, mentre quelle ansiose, sono “troppo” in contatto con essa. Ciò che accade è una momentanea perdita di controllo delle proprie reazioni psico-fisiologiche.

Sto svenendo!

Temporanee vertigini possono far credere alle persone con attacchi di panico di essere sul punto di svenire. E’ difficile, comunque, che la persona, durante una crisi di panico possa svenire, dal momento che il cuore batte più velocemente e la pressione del sangue aumenta. Gli svenimenti, infatti, la maggior parte delle volte sono causati da un improvviso calo e abbassamento della pressione sanguigna.
Lettura di approfondimento: Crisi di panico: ora muoio...impazzisco! No era solo un attacco di panico!
3) Sto avendo un infarto!

Quando il cuore inizia a ba***re più velocemente la gente puo’ credere di essere vittima di un attacco di cuore. Durante un infarto, il sintomo principale è una sensazione di schiacciamento dentro al petto e un continuo dolore. Un vero infarto produce un costante dolore interno crescente e chi ne è vittima non è in grado di sentire il battito cardiaco né tantomeno se ne preoccupa, dal momento che l’intenso e schiacciante dolore è l’unica cosa a cui può prestare attenzione.

Sto soffocando!

A volte durante un attacco di panico le persone si sentono soffocare come se non potessero riprendere fiato. La miscela di ossigeno e anidride carbonica nel sangue è sconvolta e per questo motivo le persone si sentono deboli, hanno vertigini, si sentono stordite e non riescono a respirare bene. In ogni caso il soffocamento durante un attacco di panico non è possibile. In pochi istanti, infatti, quando il corpo si calma gradualmente, la respirazione ritorna immediatamente alla normalità.

Perdo il controllo!

Un attacco di panico può indurre la persona a sperimentare la sensazione di perdere il controllo di sé. A volte tale sensazione sfocia nella paura di apparire nervosi in pubblico, altre volte, nella paura di essere ricoverati in ospedale d’urgenza ecc.. In realtà, a scatenare la perdita del controllo in sé è il tentativo di controllo (dei pensieri e delle sensazioni fisiche) che viene messo in atto nel tentativo di proteggersi dall’attacco di panico stesso.

🐣🌸🌻
20/04/2025

🐣🌸🌻

06/03/2025
15/01/2025


Buon inizio ✨✨✨
01/01/2025

Buon inizio ✨✨✨

Indirizzo

Via A. Grandi 5
Pescara
65121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 18:00

Telefono

+393888987768

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Sara D'Ambrosio, Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Sara D'Ambrosio, Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram