Dott.ssa Mariateresa Massaro Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Mariateresa Massaro Psicologa-Psicoterapeuta �Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico dell'età adulta
�Psicoterapia ad orientamento psicoanalitico dell'età evolutiva
�Sostegno psicologico

04/07/2025

🌟 𝑪𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 & 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 🌟
"𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘦 𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦"

𝘗𝘦𝘳 𝘍𝘳𝘦𝘶𝘥 𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦, 𝘮𝘢 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘴𝘤𝘪𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦.

𝘓𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘩𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘦𝘷𝘰𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭 "𝑙𝑖́ 𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰𝘳𝘢", 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘪𝘭 "𝘲𝘶𝘪 𝘦 𝘰𝘳𝘢".

𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘝 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘦 𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑖 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘭𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘴𝘦 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘨𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘥𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪, 𝘵𝘳𝘢𝘤𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘯𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪.
𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘦̀ 𝘭'𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘵𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.

📅 18 𝘦 19 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 2025 | 🕣 𝘖𝘳𝘦 20:20

📍 18 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭’𝑨𝒖𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒖𝒎 𝑺𝒊𝒓𝒆𝒏𝒂,
𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘢𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦
📍 19 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒕𝒕𝒊,
𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘢𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘔𝘢𝘳𝘦

🎥 𝘖𝘴𝘱𝘪𝘵𝘪 𝘚𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪:

18 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰: 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘢 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒆𝒏𝒄𝒊𝒏𝒊 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 "𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒊 𝒗𝒖𝒐𝒍𝒆”, 𝘧𝑖𝘭𝑚 𝑣𝘪𝑛𝘤𝑖𝘵𝑜𝘳𝑒 𝑑𝘪 𝘤𝑖𝘯𝑞𝘶𝑒 𝑛𝘢𝑠𝘵𝑟𝘪 𝘥’𝘢𝑟𝘨𝑒𝘯𝑡𝘰.

19 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰: 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝑴𝒂𝒓𝒕𝒊𝒏𝒂 𝑺𝒄𝒓𝒊𝒏𝒛𝒊 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 “𝑽𝒆𝒓𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐”, 𝑐𝘩𝑒 ℎ𝘢 𝘷𝑖𝘯𝑡𝘰 𝘴𝑒𝘵𝑡𝘦 𝘱𝑟𝘦𝑚𝘪 𝘢𝑖 𝐷𝘢𝑣𝘪𝑑 𝑑𝘪 𝘋𝑜𝘯𝑎𝘵𝑒𝘭𝑙𝘰 2025, 𝘵𝑟𝘢 𝘤𝑢𝘪 𝘮𝑖𝘨𝑙𝘪𝑜𝘳 𝘧𝑖𝘭𝑚 𝑒 𝑚𝘪𝑔𝘭𝑖𝘰𝑟 𝑟𝘦𝑔𝘪𝑎, 𝘴𝑒𝘨𝑛𝘢𝑛𝘥𝑜 𝑙𝘢 𝘱𝑟𝘪𝑚𝘢 𝘷𝑜𝘭𝑡𝘢 𝘤ℎ𝘦 𝘶𝑛𝘢 𝘥𝑜𝘯𝑛𝘢 𝘷𝑖𝘯𝑐𝘦 𝘪𝑙 𝑝𝘳𝑒𝘮𝑖𝘰 𝘱𝑒𝘳 𝘭𝑎 𝑟𝘦𝑔𝘪𝑎 𝑖𝘯 70 𝑎𝘯𝑛𝘪 𝘥𝑖 𝑠𝘵𝑜𝘳𝑖𝘢 𝘥𝑒𝘭𝑙𝘢 𝘱𝑟𝘦𝑚𝘪𝑎𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦.

𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰:

𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑩𝒖𝒐𝒏𝒂𝒏𝒏𝒐, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘵𝘳𝘢, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘚𝘗𝘐-𝘐𝘗𝘈, 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘰 𝘈𝘚𝘐𝘗𝘗.
𝑮𝒂𝒃𝒓𝒊𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒆𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘚𝘗𝘐-𝘐𝘗𝘈.
𝑹𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒅𝒐 𝑻𝒐𝒛𝒛𝒊, 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘤𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘤𝘰 (𝘊𝘢𝘵𝘵𝘭𝘦𝘺𝘢).
𝑨𝒓𝒊𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑫𝒆 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒂, 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢.
𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑩𝒓𝒊𝒂𝒔𝒄𝒐, 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘮𝘶𝘮 𝘍𝘢𝘹.
𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑴𝒂𝒏𝒄𝒊𝒏𝒊, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘢, 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘌𝘕𝘗𝘈𝘗.
𝑭𝒍𝒂𝒗𝒊𝒂 𝑺𝒂𝒍𝒊𝒆𝒓𝒏𝒐, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘚𝘗𝘐-𝘐𝘗𝘈.

𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒅 𝒆𝒔𝒂𝒖𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒊.

𝘈𝘚𝘐𝘗𝘗 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘢𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘔𝘢𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘌𝘕𝘗𝘈𝘗 𝘦 𝘉𝘢𝘯𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘉𝘢𝘴𝘪𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢, 𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢.

Luisa Russo Cristina Rapino VISIT FRANCAVILLA AL MARE Convento Michetti

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰: 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦𝘢𝘴𝘪𝘱𝘱1@𝘨𝘮𝘢𝘪𝘭.𝘤𝘰𝘮
+39 328 9519690 +39 331 8656709

27.06.2025 Convegno progetto "Cuore di Mamma", Centro di Aiuto alla Vita Pescara.   ̀consapevole
27/06/2025

27.06.2025 Convegno progetto "Cuore di Mamma", Centro di Aiuto alla Vita Pescara.

̀consapevole

Ci vediamo venerdì 27 Giugno all'Aurum di Pescara per un importante momento di incontro e confronto tra diversi professi...
23/06/2025

Ci vediamo venerdì 27 Giugno all'Aurum di Pescara per un importante momento di incontro e confronto tra diversi professionisti sul tema della Genitorialità

Un ricco calendario di incontri offerto dal CAV di Pescara per accompagnare e sostenere mamme e papà a 360 gradi nel del...
20/05/2025

Un ricco calendario di incontri offerto dal CAV di Pescara per accompagnare e sostenere mamme e papà a 360 gradi nel delicato compito dell'essere genitori 🌹

09/05/2025
❤️
30/04/2025

❤️

Cento anni di SPI.
Teramo 7 giugno 1925-2025

16/12/2024

𝐋𝐚 𝐂𝐮𝐫𝐚 - "La cura della psicosi", di Luigi Rinaldi

Ogni tentativo di comprensione delle psicosi non può che partire da . Egli riteneva che i pazienti affetti da sarebbero caratterizzati da una regressione narcisistica che li rende chiusi in se stessi ed impossibilitati ad investire nella con l’altro e quindi incapaci di formare quella relazione di transfert che sta alla base della tecnica analitica. Ciononostante, fin dagli esordi, ne Le Neuropsicosi da difesa (Freud,1894) ha squarciato il velo della incomprensibilità delle psicosi, individuando un meccanismo di difesa specifico, messo in atto dal soggetto psicotico nei confronti della esterna: il rigetto, Verwerfung. “Esiste per altro una forma di difesa, più energica ed efficace (della rimozione), consistente nel fatto che l’Io rigetta (werwift) la rappresentazione incompatibile unitamente al suo affetto e si comporta come se all’Io la rappresentazione non fosse mai pervenuta (…..)l’Io si strappa alla rappresentazione incompatibile, ma questa è inseparabilmente connessa con un pezzo di realtà; l’Io, strappandosi ad essa, si stacca dunque, in tutto o in parte anche dalla realtà. (….) Questa è la condizione che permette di dare allucinatoriamente vita alle proprie rappresentazioni”(Freud, 1894, 132-133).

Continua su Spiweb:
https://www.spiweb.it/la-cura/la-cura-della-psicosi-l-rinaldi/

25/11/2024

25 NOVEMBRE - GIORNATA INTERNAZIONALE PER L’ELIMINAZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

La violenza contro le donne è un crimine contro l’umanità.

Questa giornata è un'occasione per riflettere su un problema ancora troppo diffuso e per sensibilizzare l'opinione pubblica.
Ricorre, oggi, l'anniversario dell'assassinio delle 3 sorelle Mirabal, attiviste politiche dominicane, uccise nel 1960 per opporsi alla dittatura di Rafael Trujillo. Le loro vite spezzate diventarono un simbolo della lotta contro la violenza di genere.
Questa data è molto più di una semplice commemorazione.
È un momento per far emergere dal silenzio le storie di tutte le donne che subiscono violenza, fisica, psicologica o sessuale; per coinvolgere la società civile e le istituzioni a promuovere una cultura del rispetto; per mettere in atto azioni concrete per prevenire la violenza, educando le nuove generazioni al rispetto reciproco.
La violenza sulle donne non è un fatto privato, ma un problema sociale che riguarda tutti: ogni donna ha diritto a vivere libera dalla paura e dalla violenza.

Le conseguenze psicologiche della violenza sulle donne sono molteplici e possono variare in base alla durata, alla gravità e al tipo di violenza subita. Alcuni degli effetti più comuni vanno dal disturbo post traumatico da stress ad un profondo senso di tristezza, perdita di interesse per le attività precedentemente piacevoli, fino ad arrivare a pensieri suicidari.

L'approccio psicoanalitico indaga le radici inconsce dei comportamenti violenti postulando che gli aggressori portino con sé ferite infantili non elaborate che li spingono a proiettare la loro rabbia e frustrazione sulle donne. Spesso le vittime interiorizzano la colpa per la violenza subita, convincendosi di avere provocato l'aggressore. La violenza è sempre un atto di potere e la vittima non ha alcuna responsabilità.
Freud e Melanie Klein offrono prospettive differenti ma complementari riguardo alla violenza sulle donne e sul suo impatto psicologico. Freud inizialmente attribuì un ruolo centrale al trauma sessuale infantile come causa delle nevrosi, spostandosi, in seguito, sulle fantasie inconsce. Melanie Klein si concentrò sulle relazioni oggettuali precoci, sottolineando l'importanza delle prime esperienze del bambino con le figure di attaccamento. Descrisse due posizioni psicologiche fondamentali nello sviluppo: la posizione schizo-paranoide, caratterizzata da una scissione tra parti buone e cattive dell'oggetto e la posizione depressiva, in cui il bambino progressivamente integra gli aspetti contraddittori.

Concludiamo con queste parole: “noi uomini per primi dovremmo dimostrare di essere agenti di cambiamento contro la violenza di genere sfidando la cultura che tende a minimizzare l’accaduto. Dovremmo essere attivamente coinvolti per evitare la diffusione di responsabilità, ascoltando le donne e non girando la testa di fronte ai segnali di violenza”(Gino Cecchettin).

(Da uno scritto di Simona Calderoni - CPB

23/11/2024

“The Substance” di C. Fargeat.
Recensione di A. Buonanno

Ma perché questo distacco della libido dai suoi oggetti debba essere un processo così doloroso resta per noi un mistero sul quale per il momento non siamo in grado di formulare alcuna ipotesi. Noi vediamo unicamente che la libido si aggrappa ai suoi oggetti e non vuole rinunciare a quelli perduti, neppure quando il loro sostituto è già pronto. Questo dunque è il lutto. (S. Freud, 1915)

L’esperienza intensa della visione di “The Substance” mi ha fatto pensare a Caducità (Freud, 1915). Freud racconta che le riflessioni esposte in questo scritto gli erano state suscitate da una passeggiata estiva, con la natura in piena fioritura, fatta “in compagnia di un amico silenzioso e di un poeta già famoso nonostante la sua giovane età” (ibidem, 173).

Recensione completa su Spiweb al link
https://www.spiweb.it/cultura-e-societa/cinema/recensioni-cinema/the-substance-di-c-fargeat-recensione-di-a-buonanno/

15/11/2024

📍PER INFO CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA.
lunedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 13.00 Tel. 0871540492–3401470235
segreteria@apascuola.it

24/10/2024

✔Sabato 26 Ottobre 2024 si terrà la VI Giornata di Studio del ciclo:
La Clinica Psicoanalitica - "Ambiente e identificazione: alle radici del processo di soggettivazione”. La giornata vedrà in veste di relatore Chiara Cattelan.

✔per info e brochure:
https://www.apascuola.it
GIORNATE DI STUDIO 2024 – LA CLINICA PSICOANALITICA.
Presso PALAZZO DE MAYO Largo martiri della libertà -ingresso: Corso Marrucino 121- Chieti.
Prevista partecipazione in presenza o da remoto. Studenti universitari partecipazione gratuita da remoto.
PER INFO E ISCRIZIONE CONTATTARE LA SEGRETERIA ORGANIZZATIVA.
lunedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 13.00 Tel. 0871540492–3401470235
segreteria@apascuola.it

Indirizzo

Pescara
65121

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mariateresa Massaro Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare