Collettivo Zona Fucsia

Collettivo Zona Fucsia Collettivo territoriale transfemminista. AssembraMenti. COLLETTIVO
col|let|tì|vo
agg., s.m. dal lat. tardo collectīvu(m), der. di colligĕre “raccogliere”.
1a. agg.

agg., che è comune, che riguarda più persone: responsabilità, volontà collettiva, proposta collettiva | mostra collettiva, esposizione che raccoglie le opere di più artisti
1b. agg., relativo a una collettività, a una società, a una categoria di individui: interessi collettivi della categoria degli avvocati, vita collettiva, bisogni collettivi
2. stat. di fatto o fenomeno, che si verifica presso p

iù individui e può essere studiato dal punto di vista quantitativo o rilevato statisticamente
3. s.m. polit. insieme di persone appartenenti a un gruppo, un’associazione, un organismo politico o culturale: un collettivo di operai, di insegnanti, collettivo femminista, riunione del collettivo studentesco; estens., riunione dei componenti di tale gruppo: tenere un collettivo

TRANSFEMMINISTA
Tans|fem|mi|nì|sta
agg., s.m. e f. cfr. America del Norte transfeminista.
1. agg., del transfemminismo: manifestazione transfemminista, movimento transfemminista
2. agg., s.m. e f., sostenitore, fautore del transfemminismo: l’iniziativa delle transfemministe, una scrittrice transfemminista


COSTRUIAMO LA ZONA FUCSIA
1. Piena garanzia del diritto alla salute:
a) in zona fucsia ci sono finanziamenti adeguati per la sanità, sia per sostenere l’emergenza COVID sia per tutte le altre necessità mediche. Le terapie intensive, i medic* e i respiratori bastano per tutte le persone ammalate. La sanità privata è precettata (per sempre) per sostenere gli sforzi della pubblica e pagare 100 euro per un tampone o per una visita in tempi ragionevoli non è una scelta obbligata (io metterei: non accadrà più). b) In zona fucsia i reparti covid funzionano indipendentemente dalla medicina ordinaria e l’emergenza non rallenta qualsiasi altra visita e terapia. c) in zona fucsia l’interruzione volontaria di gravidanza è garantita, senza obiezione di coscienza nè cimiteri per feti, anche in tempo di pandemia. d) In zona fucsia la prevenzione e la cura si basano sulla medicina territoriale, su consultori laici, gratuiti e transfemministi in ogni quartiere. e) in zona fucsia le persone impegnate in prima linea nei lavori di cura non vengono elogiate per il proprio “sacrificio”, ma messe in condizione di lavorare in sicurezza e adeguatamente retribuite.

2. Reddito di autodeterminazione e di emergenza:
a) in zona fucsia è garantito un Reddito di emergenza per superare lockdown e crisi con dignità. Non esiste alcun ricatto tra salute e reddito. b) in zona fucsia è garantito un Reddito di autodeterminazione per fuoriuscire dalla violenza maschile contro le donne e di genere, altrimenti difficile in mancanza di autonomia economica che permetta una nuova casa, il mantenimento proprio e, in caso, delle e dei figl*. c) in zona fucsia il reddito di autodeterminazione e di emergenza è garantito dalla patrimoniale, che tassa gli ultra- ricchi e i grandi capitali. d) In zona fucsia il lavoro di cura, triplicato in pandemia, non viene abbandonato sulle spalle delle donne e del loro “sacrificio”, ma assunto da un welfare pubblico e garantito per tutt*.

3. Contrasto della violenza maschile sulle donne e di genere:
a) in zona fucsia vengono finanziati e sostenuti i centri antiviolenza femministi e transfemministi. b) in zona fucsia i percorsi di fuoriuscita dalla violenza si basano sulla piena volontà delle donne* e non seguono protocolli di medicalizzazione e vittimizzazione. c) in zona fucsia durante la pandemia vengono garantiti alloggi sicuri affinchè restare in casa non suoni come una minaccia o persino una condanna per le donne e le persone lgbtqia+ che subiscono violenza domestica.

4. Per la costruzione della “Zona fucsia”:
In zona fucsia la vita delle persone vale molto di più di quanto producono e allo stesso tempo è riconosciuto il valore prodotto dal nostro lavoro produttivo e riproduttivo (da una giornata in ufficio alla cura di bimb*, anzian* e malat*, dalle ore in smart working ad ogni accesso alle piattaforme digitali, da un turno in ospedale o su una bici alle pulizie di casa). Ecco perché in zona fucsia Confindustria deve rassegnarsi a ridurre drasticamente la produzione, Amazon e ogni altro capitale ad essere tassato, la sanità privata ad essere precettata e il governo a garantire con una patrimoniale salute e reddito per fuoriuscire dalla paura dal virus, della povertà, della violenza. La zona fucsia non è una città nè una regione: è uno spazio di possibilità da costruire assieme. Non è uno spazio di restrizione, ma di liberazione. È uno spazio di cura comunitaria. È l’invito ad attivarsi per mettere in comune bisogni e desideri, per dare vita giorno dopo giorno a territori transfemministi, ad incarnare il Piano contro la violenza maschile sulle donne e di genere ospedale per ospedale, casa per casa, strada per strada. Estratto dal documento del "DCPM" di Non Una di Meno - FLASH MOB MILANO 2020

📢 ASSEMBLEA PUBBLICA SULL’IVG 📢Dopo quanto accaduto alla ASL di Vasto e l’eco mediatico sulla questione dell’obiezione d...
21/03/2025

📢 ASSEMBLEA PUBBLICA SULL’IVG 📢

Dopo quanto accaduto alla ASL di Vasto e l’eco mediatico sulla questione dell’obiezione di coscienza, è chiaro che il diritto all’Interruzione Volontaria di Gravidanza è sotto attacco. ⚠️

Come collettivo, crediamo sia il momento di organizzarci e discutere insieme quali azioni mettere in campo per difendere il diritto all’IVG e garantire un accesso reale e sicuro a tutte le persone che ne hanno bisogno.

🗓 Quando? Martedí 25 marzo 2025 alle 19:30
📍 Dove? Online – Scrivici in DM per ricevere il link

✊🏽 Se credi che il diritto all’autodeterminazione vada difeso, partecipa e porta il tuo contributo. Più siamo, più possiamo fare la differenza!

È uscito il nuovo numero della nostra Rassegna Femminista - la giornala di strada! 💜Questo numero è interamente dedicato...
27/11/2024

È uscito il nuovo numero della nostra Rassegna Femminista - la giornala di strada! 💜

Questo numero è interamente dedicato al 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

All’interno troverai riflessioni, racconti e contributi di:

✍️ .patricelli
✍️ .dici28
✍️
✍️
✍️
✍️ Lucrezia Verardi

🌿 Vuoi una copia? Scrivici in DM: è tua con un contributo di 2€.

Sostieni la nostra voce e unisciti a noi nel costruire una narrazione collettiva contro la violenza di genere.

Grazie Florian per averci ospitatə! 💜Il Collettivo Zona Fucsia ringrazia di cuore il  per averci accolte alla rassegna D...
27/11/2024

Grazie Florian per averci ospitatə! 💜

Il Collettivo Zona Fucsia ringrazia di cuore il per averci accolte alla rassegna DECLINAZIONI - Contro la violenza di genere, organizzata in occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne.

Un grazie speciale va a tuttə coloro che hanno partecipato al PostPLAY, insieme a del , del Centro Antiviolenza .antiviolenza.ananke , l’assessora alle Pari Opportunità , il regista e la bravissima attrice .

Condivisione e dialogo sono strumenti preziosi per costruire una società più consapevole e solidale.

📢 Per l’occasione, abbiamo presentato il nuovo numero della nostra rassegna femminista - la giornala di strada del collettivo zona fucsia, interamente dedicato al 25 novembre.

📖 Vuoi una copia? Scrivici in DM: è tua con un contributo di 2 euro.

Restiamo unitə per fare la differenza! 💖

Non ignorare i segnali della violenza.Esistono comportamenti che spesso vengono sottovalutati o normalizzati, ma che nas...
25/11/2024

Non ignorare i segnali della violenza.

Esistono comportamenti che spesso vengono sottovalutati o normalizzati, ma che nascondono dinamiche di abuso e controllo.

Questo post vuole raccogliere i 12 segnali da non sottovalutare, come gelosia, controllo, isolamento, manipolazione e umiliazione, per riconoscere la violenza in tutte le sue forme: non solo fisica, ma anche psicologica, emotiva ed economica.

Se ti riconosci in queste situazioni o conosci qualcun3 che potrebbe esserne coinvolt3, non restare in silenzio.

📞 Contatta il 1522 per supporto immediato o il Centro Antiviolenza ANANKE è a disposizione al numero 085.4315294

💜 Insieme possiamo fare la differenza. Se Non sei sol3.

Repost from •📣 NO G7 PESCARA 📣Il 23 e 24 ottobre scendiamo in piazza per dire NO alle politiche devastanti dei Paesi più...
24/10/2024

Repost from

📣 NO G7 PESCARA 📣

Il 23 e 24 ottobre scendiamo in piazza per dire NO alle politiche devastanti dei Paesi più ricchi del mondo!

🌍 Mercoledì 23 ottobre - Tavola Rotonda 🕓 Dalle 16:00 alle 19:00 presso il Teatro Cordova (Viale G. Bovio, 446). Tema: “Le bugie dello sviluppo e del Piano Mattei nella fase della guerra globale.”
Interventi di esperti e contributi video da importanti giornalisti.

✊ Giovedì 24 ottobre - Corteo NO G7 📍 Ore 17:30 alla Madonnina (Pescara), partenza ore 18:00 Contro la guerra economica, sociale e militare! Percorriamo insieme le strade del centro di Pescara per far sentire la nostra voce.

Siamo contro la corsa al riarmo, la devastazione del pianeta e l’ingiustizia globale. Uniti per un futuro di pace e giustizia sociale.

🚗 Parcheggio consigliato: Lungomare Sud - Porto Turistico.

🛑 Non mancare, partecipa anche tu al NO G7 PESCARA! ✊

📢 Aperte le selezioni per i contenuti del prossimo numero della Rassegna Femminista! 📢Il Collettivo Zona Fucsia sta racc...
11/10/2024

📢 Aperte le selezioni per i contenuti del prossimo numero della Rassegna Femminista! 📢

Il Collettivo Zona Fucsia sta raccogliendo contributi (testi, foto, illustrazioni, ecc.) per il prossimo numero della Rassegna Femminista, che uscirà in occasione del 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne.

✊ Se vuoi condividere la tua voce o la tua arte, partecipa!

🔴 Deadline: 10 novembre
✉️ Invia i tuoi contributi a: collettivozonafucsia@gmail.com

Facciamo sentire il nostro grido contro ogni forma di violenza. Unite, possiamo fare la differenza! 💜

Siamo felici di invitarvi sabato 27 ottobre alle ore 17.30 presso il CFU (via dei Peligni 89, Pescara) alla presentazion...
11/10/2024

Siamo felici di invitarvi sabato 27 ottobre alle ore 17.30 presso il CFU (via dei Peligni 89, Pescara) alla presentazione del libro “Le Conseguenze” di Sted, edizioni Another Coffee Stories

Un’occasione per immergerci insieme in una storia intensa, fatta di scelte difficili e destini intrecciati.

L’incontro è a ingresso libero e sarà moderato dall’attivista del collettivo e libraia Benedetta La Penna.

Vi aspettiamo numerosə! 🌟

08/10/2024
Vogliamo invitarvi Giovedì 10 ottobre 2024 alle 19:00 presso il CFU in Via dei Peligni 89 Pescara, all’assemblea pubblic...
26/09/2024

Vogliamo invitarvi Giovedì 10 ottobre 2024 alle 19:00 presso il CFU in Via dei Peligni 89 Pescara, all’assemblea pubblica transfemminista per discutere delle prossime attività e dei prossimi passi da fare insieme 💜

Vi aspettiamo ✊🏻

SABATO 21 SETTEMBRE 2024  ore 16.30 ScafaOPEN MIC. COMIZI TEATRALI 2024Partirà dalla Stazione si Scafa OPEN MIC-COMIZI T...
16/09/2024

SABATO 21 SETTEMBRE 2024 ore 16.30 Scafa

OPEN MIC. COMIZI TEATRALI 2024


Partirà dalla Stazione si Scafa OPEN MIC-COMIZI TEATRALI 2024: attraverso la pista ciclabile faremo tappa per due luoghi iconici del paese per poi arrivare al Parco del Lavino. Ogni location sarà dedicata a un tema: parità di genere, inclusione, sostenibilità ambientale. Con la direzione artistica di Monica Ciarcelluti, regista e direttrice artistica della Compagnia Arterie e vede coinvolte la danzatrice Gisela Fantacuzzi, le attrici Mariangela Celi e Anna Pieramico, il musicista Giulio Scocchia con il supporto dei partner Collettivo Zona Fucsia, FIAB Pescara Bici, Globuli Green, Gli amici del Tratturo, Progettiamo Insieme e co-finanziato da Fondazione Pescara Abruzzo e Regione Abruzzo e con il Patrocinio del Comune di Scafa.

per maggiori informazionitheater

14/09/2024

***SAVE THE DATE***
🗓️ Sabato 21 Settembre ore 16.30***
Partenza dalla Stazione di Scafa (Pe)

🔜 OPEN.MIC Comizi Teatrali -Spettacolo di Cicloteatro

Questa edizione del quarto anno è speciale perchè Arterie presenta “OPEN.Mic - Comizi Teatrali” Spettacolo di ciclo teatro a Scafa. Ci muoviamo per andare dalla stazione di Scafa attraverso la ciclabile fino al parco del Lavino.

Ci piace cambiare e diffondere la bellezza con l’aiuto dei performers, degli attivisti e del pubblico guidati dalla FIAB PescaraBici; non vediamo l’ora si muoverci sui nuovi percorsi scelti per l’occasione ed esplorare, letteralmente, e in modo interattivo e dinamico la pista ciclabile che porta al Parco del Lavino dove ci aspettano gli amici di Globuli Green.

Siamo a disposizione per sensibilizzare il pubblico sui temi dell’Agenda 2030: tra cui la parità di genere, i diritti di inclusione, e sulla sostenibilità ambientale. Ed è in coincidenza con la EU Mobility Week che proponiamo lo spettacolo e il coinvolgimento nel percorso delle zone nuove e da poco inaugurate della ciclabile che porta al Parco Lavino. Ma siamo anche entusiasti di congiungerci con Percezioni festival organizzato da Globuli Green alla Balera del Parco Lavino.
Con iìla partecipazione e il supporto di
FIAB Pescarabici
Collettivo Zona Fucsia
GlobuliGreen
Gli Amici Del Tratturo
Insieme

Evento cofinanziato da Fondazione Pescarabruzzo
Regione Abruzzo con il patrocinio del di Scafa.

📲 A breve condivideremo il programma dello spettacolo👉
https://www.arterie.theater/2024/09/14/open-mic-comizi-teatrali-2024/

Intanto prepara la tua bicicletta, la tua bandiera e la tua voce…

Indirizzo

Pescara

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Collettivo Zona Fucsia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Collettivo Zona Fucsia:

Condividi