17/11/2025
Requisiti per trasporti funebri
Per organizzare qualsiasi trasferimento di salma è indispensabile disporre di autorizzazioni specifiche in materia igienico-sanitaria, utilizzare veicoli omologati e rispettare le disposizioni di polizia mortuaria nazionali e regolamenti comunali che stabiliscono giorni, orari, itinerari e regole di viabilità. Ogni fase dev’essere pianificata nel rispetto delle indicazioni dell’ASL competente e delle autorità locali.
Onoranze Funebri San Pio è regolarmente abilitata ai trasporti funebri in Italia e all’estero e mette a disposizione un’esperienza pluridecennale per gestire con precisione ogni adempimento amministrativo e sanitario, alleggerendo la famiglia da incombenze spesso complesse in un momento delicato.
Per il trasporto della salma occorrono, in via generale, l’autorizzazione comunale al trasporto, il permesso di seppellimento o di cremazione, la certificazione necroscopica e, quando necessario, il nulla osta dell’Autorità giudiziaria. Se il trasferimento avviene fuori comune servono l’autorizzazione del Comune di partenza e l’accettazione del Comune o del cimitero di destinazione. In caso di viaggio all’estero sono richiesti il passaporto mortuario, gli eventuali visti consolari, le traduzioni asseverate e le legalizzazioni (come l’ Apostille ). Il feretro deve essere conforme alla normativa vigente, con cofano idoneo, eventuale controcassa metallica e sigilli ove previsti, e la programmazione di data, orario, percorso e mezzi deve rispettare le limitazioni locali alla circolazione.
Per i trasporti nazionali, La San Pio coordina tutte le operazioni con strutture sanitarie, case funerarie, obitori, Comuni e cimiteri, impiegando carri funebri di nostra proprietà omologati e periodicamente sanificati, nonché personale formato sulle procedure e sulla sicurezza. L’ufficio pratiche cura con tempestività la richiesta delle autorizzazioni comunali e organizza gli eventuali passaggi intermedi come camera ardente, luogo di culto, crematorio o cimitero.
Per i trasporti internazionali (rimpatri ed espatri), l’agenzia si occupa dell’ottenimento del passaporto mortuario, dei nulla osta consolari, delle traduzioni giurate e delle legalizzazioni richieste dai Paesi coinvolti. Viene individuato il mezzo più adatto — via terra, nave o aereo cargo — con relativa prenotazione e gestione delle pratiche presso compagnie e aeroporti/porti. Il feretro è allestito secondo le norme internazionali di trasporto, comprese etichettature e documentazione di accompagnamento. Se il decesso è avvenuto fuori Italia, si procede alla trascrizione dell’atto di morte presso il Comune competente e al coordinamento con le autorità locali per i controlli necessari.
Anche il trasferimento di ceneri e resti richiede attenzioni specifiche. Per l’urna cineraria è necessaria l’autorizzazione al trasporto e, in caso di affidamento o dispersione, i relativi provvedimenti del Comune. Per i resti mortali o ossei servono autorizzazioni comunali e cimiteriali, imballaggi idonei e, qualora si tratti di trasferimenti internazionali, la consueta documentazione consolare.
Il metodo di lavoro della San Pio prevede una verifica preliminare della situazione (luogo del decesso, destinazione, tempistiche), la produzione di un elenco chiaro dei documenti necessari, la raccolta delle istanze e la presentazione agli uffici competenti, la scelta del feretro conforme alle regole del Paese o del Comune di arrivo e la pianificazione logistica con aggiornamenti costanti ai familiari. In presenza di accertamenti giudiziari o esigenze particolari del rito, viene garantita assistenza completa e discreta.
📞 085 412777
📱335 5398007
📱366 3266240
🌍www.pompefunebrisanpio.it
📧impresafunebresanpio@gmail.com
📍Via di Sotto 3/3 Pescara