- Diagnosi;
- Trattamenti abilitativi e riabilitativi per bambin
ll Centro Psync è al tuo fianco per aiutarti a superare le difficoltà e per permetterti di riconoscere e sviluppare le tue risorse. Che tu sia un ADULTO o un BAMBINO, noi ti sosteniamo e accompagniamo per farti diventare “grande”. Crediamo che ognuno possa utilizzare al meglio tutto il suo potenziale per avere una vita soddisfacente.
31/05/2025
Super consigliati i laboratori estivi del Centro Alma!
Collaboriamo con il loro Centro da un anno con grande soddisfazione.
Le dottoresse Annagrazia Maglio e Alessia Mura vi daranno tutte le informazioni di cui avete bisogno.
25/12/2024
Il Centro Psync augura a tutti un sereno Natale e un felice anno nuovo!
Un anno denso e ricco di nuovi incontri, nuove collaborazioni ma soprattutto nuovi patti di fiducia con bambini, ragazzi e famiglie.
Quello che non cambierà nel nuovo anno che verrà sarà l' impegno e la passione costanti con cui ci "prendiamo cura" di chi sceglie di affidarsi a noi 💖
25/06/2024
Il centro Psync si stringe attorno alla famiglia, in particolare alla moglie e alle sue adorate figlie per la grave perdita 💔
12/06/2024
⁉️ Come spiegare la Dislessia? ⁉️
😍Ecco un video che può aiutarvi! 😍
🤓Che ne pensate? SCRIVETECI NEI COMMENTI!
30/05/2024
Che ne pensate di questa attività per promuovere le abilità di scrittura?
Tiriamo i Dadi Cantastorie e poi ci divertiamo a leggere le storie che escono fuori dalla nostra fantasia.
Più la storia è ricca di eventi e dettagli e più è divertente.
L'adulto fa da modello e non critica MAI la storia del bambino.
D'altronde, quale gioco comprende la critica?
14/02/2024
🔴Il mio alunno/ mio figlio NON vuole utilizzare in classe gli strumenti compensativi 🔴
Questo può avvenire per tanti motivi:
- strumento non utile e poco familiare all' alunno
- mancata spiegazione/accettazione della diagnosi
- clima di classe poco inclusivo..e molto altro!
🔧 Vi presentiamo uno strumento compensativo per il metodo di studio, costruito e mostrato con orgoglio dalla nostra M.🔧
M. ha 11 anni, ha iniziato quest' anno la scuola secondaria di primo grado (scuole medie) con un misto di emozione e timore per la nuova avventura che l' aspettava.
L' abbiamo accompagnata con un percorso mirato di potenziamento, concentrando gran parte del nostro lavoro sul metodo di studio.
💪 Da subito M. ha fatto importanti passi avanti, seminando con impegno e costanza e raccogliendo successi e gratificazioni!
🚶 Decidiamo così che è pronta per continuare "con le sue gambe" e a chiusura del percorso abbiamo costruito uno strumento compensativo in cui sono riassunti tutti gli step di un valido metodo di studio:
1️⃣ Preparare il terreno e attivare conoscenze pregresse
2️⃣ Leggere, sottolineare, individuare concetti chiave ecc...
3️⃣ Rispondere a domande guida, provare ad esporre oralmente
M. ha scelto, per ogni sezione, l' immagine che le richiamava i passaggi da compiere.
In questo modo diventerà per lei uno strumento prezioso, oltre che personalizzato, che l' accompagnerà nel suo percorso scolastico 💪
📢 Uno strumento compensativo sarà tanto più valido quanto più sarà pensato e costruito insieme all' alunno. Dargli la possibilità di personalizzarlo lo renderà poi più fruibile, allettante e motivo di orgoglio per l'alunno
10/02/2024
MEMORIA E APPRENDIMENTO
Imparare a memoria una poesia non è un compito facile per i bambini che infatti, spesso, si rifiutano di farlo.
Ma c'è un metodo infallibile per memorizzare?
La risposta è NI.
Cio che è sicuro è che ogni bambino può e deve usare i suoi punti di forza per cercare di elaborare al meglio le informazioni e fissarle in memoria.
Abbiamo letto più volte la poesia come se fosse una CANZONE RAP in modo da rendere la ripetizione divertente e poi abbiamo suggerito a questo bambino, con spiccate abilità visive, di "DISEGNARE IL CONCETTO" da ricordare in modo da facilitarne il richiamo in memoria.
Guardate come ha disegnato il "levarsi la maschera"? ❤️
Che ne pensate? Anche voi avete un modo particolare di memorizzare?
27/01/2024
Il 27 gennaio di ogni anno si ricordano le vittime dell’Olocausto, uno degli orrori della Seconda Guerra mondiale.
25/01/2024
AVVISO AI PAZIENTI
A causa di lavori in via Falcone e Borsellino ci potrebbero essere difficoltà nel parcheggio
Si consiglia di anticiparsi di qualche minuto per poter svolgere con regolarità le sedute del giorno
Grazie
21/12/2023
ALLENARE LE FUNZIONI ESECUTIVE CON I BAMBINI
I disegni di un bambino con grandi difficoltà attentive.
È straordinario come riesca in poco tempo a disegnare e a cogliere dei particolari incredibili rendendo l'animale immediatamente riconoscibile.
Quando si lavora con i bimbi è fondamentale partire dai loro punti di forza e dai loro interessi.
In terapia abbiamo usato questo disegni per fare delle sfide a un gioco di attenzione (un esercizio vero e proprio).
Il terapeuta ha scelto una squadra di animali e il bambino ha formato la sua.
Se la prova viene superata dal bambino, il suo animale vince e quello del terapeuta viene messo via. Una vera battaglia tra animali!
Inutile dirvi che ha perso il terapeuta! 🤣
Il bambino ha chiesto di continuare il gioco anche dopo 4 ripetizioni e ha promesso di portare altri animali per altre sfide.
Cos'è successo?
Niente di particolare. Si è scelto di essere flessibili e, invece di proporre uno schema rigido, di seguire la strada più favorevole al bambino.
16/12/2023
Un pensiero per i nostri pazienti grandi e piccini!
A voi va la nostra gratitudine perché lavorare con voi è una crescita continua.
Ci permettete di viaggiare senza viaggiare, di gioire di successi non nostri, di sperimentare sensazioni che mai avremmo immaginato di provare, di continuare a credere nella forza della relazione e in questo meraviglioso e faticoso mestiere!
Un augurio sincero di un felice Natale!
Claudia, Piera, Giorgia, Giusy e Giulia!
Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psync pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Il Centro Psync offre servizi in favore dei soggetti in età evolutiva e delle loro famiglie, fornendo un aiuto qualificato di fronte a fasi critiche del processo di crescita, a situazioni di disagio psicologico, a condizioni di rischio e in presenza di un disturbo già conclamato.
Il centro opera secondo un approccio multimodale che ha come obiettivo l’inquadramento globale sia delle risorse che delle difficoltà evolutive del bambino e dell’adolescente. Pertanto il percorso diagnostico prevede:
Una consulenza iniziale, attraverso uno o più colloqui conoscitivi con la famiglia e col bambino.
Una valutazione specifica delle abilità compromesse e/o delle aree problematiche.
Una valutazione delle competenze cognitive, emotivo-motivazionali e relazionali.
Ad esso seguirà la progettazione di interventi mirati ed individualizzati, con metodologie aggiornate e di comprovata efficacia.