Dr.ssa Paola Di Stefano Psicologa Clinica Psicoterapeuta

Dr.ssa Paola Di Stefano Psicologa Clinica  Psicoterapeuta La dottoressa Paola Di Stefano si è laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche all'Università degli Studi G. D'Annunzio di Chieti e Pescara.

Psicoterapia,
Psicologia clinica,
Psicoinfettivologia,
Psicologia dell'infanzia e dell'adolescenza,
Psicologia dell'emergenza,
Psicotraumatologia,
Psicologia forense,
Psicodiagnostica,
Neuropsicologia,
Counseling,
Clinical Trial. Ha svolto il Tirocinio Professionalizzante presso il Consultorio Familiare di San Salvo (CH). Si è laureata in Psicologia Clinica e della Salute all'Università di Chieti, ha svolto attività clinica e di ricerca inizialmente in ambito di diagnosi di HIV/ AIDS, Epatiti e patologie croniche, Disturbi Neurocognitivi, Persone sottoposte a Trapianti, Patologie Neurodegenerative, Diabete, Disturbi d'ansia, Depressione, presso l'U.O.C. di Malattie Infettive e Tropicali di Pescara tramite la Fondazione Onlus Camillo de Lellis. Nel 2012 ha svolto l'attività Post - Lauream presso il Dipartimento di Scienze Biomediche dell'Università degli Studi G. D’Annunzio Chieti- Pescara. Nel 2013 ha svolto l'attività Post - Lauream presso il Dipartimento di Scienze Psicologiche Umanistiche e del Territorio dell'Università degli Studi G. Dal 2013 ha svolto attività di Clinical Researche Coordinator (CRC) per Abbvie, Gilead, Janssen, Merk. Dal 2014 lavora per la Fondazione Onlus Camillo De Lellis occupandosi del progetto obiettivo sulla prevenzione dell'HIV e delle malattie sessualmente trasmissibili (MST) ed è consulente psicologa per il sito web www.failtestanchetu.it. . Ha conseguito la qualifica di Counselor Professionale. Ha conseguito Corsi di Perfezionamento in Neuropsicologia Clinica e Psicopatologia Forense. Negli anni2015/2017 ha lavorato per Italiassistenza SPA, occupandosi di supporto psicologico, disturbi d'ansia e monitoraggio dell'aderenza alle nuove terapie farmacologiche per i pazienti con Epatite C (HCV) e per i pazienti affetti da artrite idiopatica giovanile poliarticolare in bambini, da artrite associata ad entesite nei bambini , da malattia di Crohn e da psoriasi. Ha conseguito la Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva Post Razionalista, perfezionando le proprie competenze su : psicosi, depressione, disturbi d'ansia, attacchi di panico, DOC, disturbi di personalità, disturbi alimentari (DCA)disturbi dell'umore, disturbi del sonno, disturbi somatici, disturbi sessuali, fobie, disturbo bipolare, disturbi da comportamento dirompente, del controllo degli impulsi e della condotta, disturbi dissociativi, depressione post partum, lutto complicato. Nel 2015- 2016 ha svolto il tirocinio di Specializzazione presso il Servizio Psichiatrico Diagnosi e Cura (SPDC) di Pescara. Ha prestato servizio presso il Pronto Soccorso di Pescara nella maxi emergenza del terremoto nel Centro Italia del 24/08/2016. Nel 2017 ha svolto attività clinica per l'Emergenza Abruzzese riguardante la valanga di Rigopiano . Ha svolto attività didattica sulla Prevenzione Primaria, Secondaria e Terziaria nei plessi scolastici della Regione Abruzzo ed al Personale Sanitario dell'Ospedale Civile di Pescara. Svolge attività clinica psicologica e psicoterapica per bambini, adolescenti, adulti, coppie,

Come psicologa, vedo spesso quanto sia comune “scappare da se stessi”.Accade quando un’emozione diventa troppo intensa, ...
15/11/2025

Come psicologa, vedo spesso quanto sia comune “scappare da se stessi”.
Accade quando un’emozione diventa troppo intensa, quando un ricordo fa male, quando una parte di noi chiede ascolto… e noi, per abitudine o paura, preferiamo correre altrove.

Non è debolezza.
Non è un difetto.
È un meccanismo di protezione: la mente cerca di schermarci da ciò che percepisce come troppo.

Ma la verità è che ciò da cui fuggiamo non scompare.
Resta lì, silenzioso, e spesso torna attraverso ansia, irritabilità, stanchezza emotiva o quella sensazione vaga di non sentirci più davvero “noi”.

Il primo passo terapeutico non è smettere di scappare, ma riconoscere quando lo stiamo facendo.
Notare dove il corpo si contrae.
Notare quando il respiro si fa corto.
Notare quando la mente cerca qualsiasi distrazione pur di non ascoltare.

Da lì inizia il percorso più importante:
✨ imparare a restare presenti
✨ dare nome alle emozioni
✨ accogliere ciò che sembra scomodo
✨ creare un dialogo più gentile con noi stesse/i

Non per forzarci, ma per prenderci finalmente sul serio.
Perché è proprio nel restare — un po’ alla volta, con calma e con rispetto — che iniziamo davvero a cambiare.

🔗 Se senti che stai scappando da una parte di te e non sai da dove iniziare, parlarne in uno spazio terapeutico può aiutare.
La terapia non è affrontare da soli ciò che fa paura, ma farlo insieme, con sicurezza e comprensione.

04/11/2025

🎐 Questo spazio non è solo il mio studio, è un luogo di costante trasformazione.
🚪 Ogni giorno che inizia qui è un nuovo capitolo, un'opportunità fresca per l'ascolto, la comprensione e il lavoro profondo.
👩🏼‍⚕️ ​Sono qui, pronta ad accogliervi e a supportare il vostro viaggio.
🧩 Non importa a che punto siate, l'impegno verso la vostra consapevolezza è il passo più importante.
❤️ Si ricomincia da qui.

🌊🪷 Viviamo in una società che spesso premia la produttività, il fare continuo, la performance. Ma la mente – come il cor...
02/08/2025

🌊🪷 Viviamo in una società che spesso premia la produttività, il fare continuo, la performance. Ma la mente – come il corpo – ha bisogno di pause, di spazi vuoti, di silenzi.
Fermarsi non significa essere deboli o improduttivi: significa riconoscere un confine, dare ascolto al proprio ritmo interno.
È proprio nei momenti di quiete che possono emergere pensieri, emozioni, desideri che durante la corsa quotidiana non trovano spazio.

🌊 Prendersi una pausa è un atto di consapevolezza. È dirsi: "Mi merito tempo. Mi merito cura."
E il mare, a volte, è il luogo perfetto per ricordarcelo.

💙 Anche tu senti questo bisogno in estate?


🔍 Sai cos’è l’“Effetto Zeigarnik”?È quel meccanismo per cui tendiamo a ricordare meglio le attività incompiute rispetto ...
29/07/2025

🔍 Sai cos’è l’“Effetto Zeigarnik”?

È quel meccanismo per cui tendiamo a ricordare meglio le attività incompiute rispetto a quelle completate.

💬 Ti è mai capitato di pensare continuamente a qualcosa che non sei riuscitə a concludere? Un messaggio non inviato, un discorso interrotto, un obiettivo lasciato a metà…

Questo accade perché la nostra mente cerca di chiudere i “cicli aperti” per ritrovare equilibrio.

✨ Cosa puoi fare?

Annota quello che vuoi portare a termine.

Concediti uno spazio per riprendere le cose lasciate in sospeso.

Ricorda: non tutto va chiuso subito, ma prenderne consapevolezza aiuta a liberare spazio mentale.

📌 La psicologia è piena di piccoli dettagli che ci aiutano a conoscerci meglio.
Seguimi per altri spunti come questo!

🧠✨ L’EMDR è una terapia riconosciuta a livello internazionale per elaborare traumi, paure, ansia e blocchi emotivi. In p...
20/07/2025

🧠✨ L’EMDR è una terapia riconosciuta a livello internazionale per elaborare traumi, paure, ansia e blocchi emotivi. In poche sedute, può aiutare a ritrovare equilibrio e benessere psicologico. 💫




📌 Hai vissuto un evento difficile che ancora ti pesa? L’EMDR aiuta il cervello a rielaborare il trauma e a ritrovare serenità. Funziona. È scientificamente validato. 🔄🧠

☎️ Per informazioni 389 16 21 936

👩🏼‍⚕️.paoladistefano

Indirizzo

Pescara, Via Tiburtina Valeria 75
Pescara
65128

Orario di apertura

Lunedì 08:00 - 20:00
Martedì 08:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Mercoledì 08:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
15:00 - 20:00
Venerdì 08:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr.ssa Paola Di Stefano Psicologa Clinica Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dr.ssa Paola Di Stefano Psicologa Clinica Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare