
13/06/2025
๐'๐๐๐๐ผ๐๐ ๐ ๐๐ ๐ฝ๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐ฟ๐๐ ๐๐๐๐๐๐ ๐พ๐๐๐๐
๐ฆ๐ช๐๐ก๐๐๐ ๐จ๐๐ข๐ฅ๐ก๐๐๐ ๐๐ค๐ฃ๐จ๐๐๐ก๐๐ค ๐๐๐ก ๐พ๐๐ง๐๐๐ค๐ก๐ค๐๐ค ๐ฅ๐๐ง ๐๐ค๐๐๐ง๐จ๐ ๐ก๐ ๐๐๐ก๐ก๐ ๐จ๐ฉ๐๐๐๐ค๐ฃ๐ ๐จ๐๐ฃ๐ฏ๐ ๐๐ค๐ง๐ง๐๐ง๐ ๐ฉ๐ง๐ค๐ฅ๐ฅ๐ ๐ง๐๐จ๐๐๐ ๐
Finalmente la bella stagione! Dopo una primavera alterna ci apprestiamo a godere le bellezze delle lunghe e soleggiate giornate estive. Adattarsi all'estate tuttavia puรฒ non essere cosรฌ semplice, sopratutto se si soffre di malattie cardiovascolari croniche o si assume una quantitร notevole di farmaci. L'organismo delle persone affette da malattie cardiocircolatorie croniche e di chi assume quotidinamente alcuni farmaci riesce ad adattarsi col tempo alle nuove condizioni imposte dall'insorgere di una malattia o dall'assunzione di terapie farmacologiche a lunga scadenza; questa capacitร di resettarsi richiede energie e il raggiungimento di un nuovo equilibrio biologico e metabolico del nostro organismo, che puรฒ essere messo in discussione e reso instabile da altri cambiamenti sostanziali come quelli del clima stagionale oltre che dallo stress e dalla fatica eccessiva. Al fine di evitare questi tipi di situazioni potenzialmente pericolose รจ quindi fondamentale curare l'alimentazione, alternare l'attivitร fisica al giusto riposo e adeguare il proprio ritmo sonno-veglia alle mutate condizioni climatiche e solari, cosรฌ da favorire l'adattamento del nostro organismo e del nostro sistema cardiocircolatorio. Ricordiamo peraltro come in caso di presenza di disturbi cardiovascolari (ipertensione, scompenso cardiaco, aritmie o cardiopatia ischemica) o di altre patologie importanti come diabete, patologie autoimmuni o neoplastiche oppure malattie polmonari croniche, si debba tenere presente che spesso tali condizioni riducono con vari meccanismi la capacitร di adattamento organica. E' bene quindi favorire la transizione stagionale conservando una linearitร di comportamenti alimentari e fisici tali da permettere al nostro organismo e al nostro cuore di abituarsi gradatamente, evitando di farsi trascinare dalla inevitabile e comprensibile euforia della bella stagione. Evitiamo quindi pasti abbondanti e ricchi di grassi e una eccessiva introduzione di alcool, beviamo acqua a sufficienza ed evitiamo gli sforzi fisici intensi soprattutto nelle ore piรน calde; concediamoci brevi periodi di riposo ove la fatica si faccia sentire. E' anche opportuno, per chi non lo facesse da un pรฒ di tempo, cogliere l'occasione per eseguire un controllo presso il proprio medico o specialista di fiducia, particolarmente se dovessero manifestarsi sintomi di allarme quali stanchezza eccessiva, affanno, dolore toracico, palpitazioni o capogiri ripetuti; ricordiamo anche che a volte con l'arrivo del caldo รจ necessaria una rivalutazione della terapia farmacologica che si assume, che va eseguita evitando il fai-da-te e rivolgendosi al proprio specialista di riferimento.
Godiamoci la nostra bella estate in maniera serena e senza correre inutili rischi, prendendoci cura del nostro prezioso cuore.
Buona estate a tutti! Dott. Guido Ranalli.
Puoi fissare un appuntamento con il Dott. Ranalli direttamente sul sito www.studiocuoreranalli.it tramite il bottone "prenota una visita"oppure mandare un testo whatsapp al 328 4836850 specificando generalitร e tipo di richiesta, la segreteria risponderร appena possibile proponendo le date disponibili.
Benvenuti nel sito del dottor Guido Ranalli, specialista in cardiologia con esperienza ventennale. Clicca sul link e scopri di piรน!