25/11/2024
25 novembre – Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne
La violenza sulle donne può manifestarsi in molte forme tutte accomunate dall'abuso di potere e controllo: fisica, sessuale, psicologica, economica. Alcune sono evidenti, altre meno tangibili, ma tutte profondamente distruttive. Riconoscere i segnali è il primo passo per prevenire situazioni di pericolo.
Spesso inizia con comportamenti apparentemente “banali” come:
“Non uscire con le tue amiche, non mi piace come ti vesti.”
“Dammi il telefono, non vai più a trovare tua madre.”
🟠 Segnali di controllo, isolamento, critiche costanti e umiliazioni non vanno sottovalutati. La violenza può progredire in minacce, urla, spintoni o obblighi imposti che negano la volontà della persona.
I centri antiviolenza sono una rete fondamentale per chi desidera uscire dalla violenza. Offrono ascolto, protezione, supporto psicologico e legale, aiutando a costruire un percorso verso libertà e sicurezza.
Affrontare la violenza significa anche agire sulle sue radici. Percorsi specifici per uomini autori di violenza lavorano sulla responsabilizzazione e sul cambiamento dei comportamenti, interrompendo il ciclo della violenza e promuovendo relazioni basate sul rispetto.
Come comunità professionale ci impegniamo a offrire ascolto, sostegno e percorsi di aiuto per chi vive queste situazioni.
Siamo convinti che la violenza si possa fermare costruendo relazioni fondate sulla dignità, sull’ascolto e sulla libertà reciproca, cogliendo l'opportunità storica di fuoriuscire dai secoli di cultura maschilista e patriarcale.
Insieme possiamo fermare la violenza.