Dott. Francesco Novelli Psicoterapeuta

Dott. Francesco Novelli Psicoterapeuta Psicologo- Psicoterapeuta sistemico relazionale- EMDR

“Il peso dei silenzi” Ci sono storie famigliari che non si scrivono con le parole, ma con i silenzi. Storie dove l’amore...
19/11/2025

“Il peso dei silenzi”

Ci sono storie famigliari che non si scrivono con le parole, ma con i silenzi. Storie dove l’amore diventa un compito, dove la cura è un debito, e dove dire “no” sembra più pericoloso che rinunciare a sé stessi.

La storia inizia proprio così: con un figlio che, di fronte alla fragilità della madre, sente che il mondo famigliare si stringe su di lui come un nodo antico. Non è l’unico figlio, ma è come se lo fosse. Quando la madre comincia ad aver bisogno, i fratelli si defilano lentamente, fino a sparire ai bordi della scena. Rimangono lì, fermi, quasi rassicurati dall’idea che “tanto ci pensa lui”. E lui, come sempre, risponde presente. Ma questa volta qualcosa si incrina: il prezzo è troppo alto. La sua vita, i suoi progetti, perfino il suo tempo più intimo vengono inghiottiti da un ruolo che non ha scelto, ma che la famiglia sembra avergli affidato da sempre. È il figlio “forte”, quello affidabile, quello che non cede. E proprio perché non cede mai, nessuno si chiede se voglia o possa farlo davvero. Più lui regge, più gli altri possono permettersi di non farlo. È un equilibrio difficile da spezzare, perché tutti sembrano fondamentalmente d’accordo: “è lui quello giusto”. Sotto questa dinamica, però, scorre qualcosa di più profondo: una sorta di debito affettivo, antico, quasi scritto nella storia della famiglia. Per lui aiutare la madre non è solo una scelta, ma un dovere morale. E quando immagina di tirarsi indietro, ciò che sente ( più della stanchezza, più della rabbia ) è la colpa. La colpa di essere figlio e non abbastanza salvatore. Per anni ha confuso la lealtà con il sacrificio. Ha creduto che amare significasse rinunciare a sé stesso. I fratelli, intanto, hanno continuato a delegare, quasi senza pensarci, come se un copione silenzioso li avesse sempre autorizzati a farlo.

È in terapia che finalmente vede ciò che non era mai riuscito a nominare: che quella non è lealtà, è una catena. Che dire “no” non significa tradire, ma respirare. Che chiedere ai fratelli di assumersi la loro parte non è egoismo, ma giustizia. Che restare figlio non implica smettere di vivere. È un passaggio delicato, perché rompe un equilibrio antico. Ma è anche un passaggio necessario. La terapia, passo dopo passo, gli permette di immaginare un modo nuovo di essere nella sua famiglia: non più l’unico che sostiene, ma uno tra tanti; non più quello che deve, ma quello che può scegliere.

Questo caso ricorda una verità potente: le storie di famiglia non sono condanne. Le lealtà possono cambiare forma, diventare più umane e finalmente liberare chi, per troppo tempo, ha portato il peso di tutti.

Bibliografia

Boszormenyi-Nagy, I., & Spark, G. M. (1973). Invisible loyalties: Reciprocity in intergenerational family therapy. Harper & Row.

Boszormenyi-Nagy, I., & Krasner, B. R. (1986). Between give and take: A clinical guide to contextual therapy. Brunner/Mazel.

Bowen, M. (1978). Family therapy in clinical practice. Jason Aronson.

Minuchin, S. (1974). Families and family therapy. Harvard University Press.

Minuchin, S., Nichols, M. P., & Lee, W. Y. (2007). La famiglia come terapia. Raffaello Cortina.

Selvini Palazzoli, M., Boscolo, L., Cecchin, G., & Prata, G. (1980). Paradosso e controparadosso. Feltrinelli.

Anno Accademico 2026 Sono aperte le iscrizioni al 1 anno del Corso di Specializzazione .Riduzione del 20%  per chi si is...
24/07/2025

Anno Accademico 2026

Sono aperte le iscrizioni al 1 anno del Corso di Specializzazione .

Riduzione del 20% per chi si iscrive prima del 30/09/25

Indirizzo

Pescara

Telefono

+393280154734

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott. Francesco Novelli Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram