Dott.ssa Francesca Di Felice

Dott.ssa Francesca Di Felice Specialista in Medicina Fisica e Riabilitativa D'Annunzio" Chieti-Pescara. E' autrice di articoli pubblicati in letteratura scientifica indicizzata.

La Dott.ssa Francesca Di Felice ha conseguito la specializzazione in Medicina Fisica e Riabilitativa presso l'Università "G. Impegnata da anni nella ricerca scientifica, i suoi studi vertono specialmente sulle deformità vertebrali e sul loro trattamento conservativo. Dal 2015 medico fisiatra dell'Istituto Scientifico Italiano Colonna Vertebrale (ISICO); docente master ISICO italiano e internaziona

le. Dal 2022 medico fisiatra presso l'U.O. di Medicina Riabilitativa della Casa di Cura Spatocco. Visita a Pescara e Montesilvano.

Conoscere la scoliosi significa anche conoscerne la storia.In occasione del mese dedicato alla scoliosi, voglio portarvi...
14/06/2025

Conoscere la scoliosi significa anche conoscerne la storia.
In occasione del mese dedicato alla scoliosi, voglio portarvi in un piccolo viaggio nel tempo, per scoprire come è cambiato, nei secoli, il modo di guardare — e di prendersi cura — della colonna vertebrale.
La scoliosi, oggi riconosciuta come una complessa deformità tridimensionale della colonna vertebrale, è una condizione nota fin dall’antichità...
Leggi l'articolo per intero sul nostro blog:
https://www.scoliosi.org/?p=2217

20 minuti al giorno per la terapia della scoliosi: poco o tanto?Con l'approccio SEAS di ISICO, basato sull'autocorrezion...
30/12/2024

20 minuti al giorno per la terapia della scoliosi: poco o tanto?
Con l'approccio SEAS di ISICO, basato sull'autocorrezione attiva, bastano 20 minuti al giorno da dedicare alla ripetizione del proprio piano di esercizi specifici.
L'obiettivo? Stabilizzare la colonna anche durante le sfide quotidiane, come camminare o fare i compiti. 💪

Ecco perché SEAS funziona:
✔️ Sostenibile: solo 20 minuti quotidiani di esercizi a casa.
✔️ Efficace: stabilizza la colonna e migliora l’autocorrezione nella vita di tutti i giorni.
✔️ Duraturo: un impegno a lungo termine che porta a risultati concreti.

Leggo l'articolo per intero sul blog ISICO dedicato alla scoliosi, commenta e poni le tue domande: https://www.scoliosi.org/?p=2179

Nella splendida cornice di Napoli, ho avuto il piacere di partecipare al corso Agorà sulla ventilazione meccanica non in...
11/11/2024

Nella splendida cornice di Napoli, ho avuto il piacere di partecipare al corso Agorà sulla ventilazione meccanica non invasiva, coordinato dal Dott. Giuseppe Fiorentino. È stata una piacevolissima occasione di crescita professionale.

Nordic Walking, ossia quando camminare fa bene alla salute della schiena! Un recente studio, Effect of Nordic Walking Tr...
12/07/2024

Nordic Walking, ossia quando camminare fa bene alla salute della schiena!
Un recente studio, Effect of Nordic Walking Training on Physical Fitness and Self-Assessment of Health of People with Chronic Non-Specific Lower Back Pain, ha infatti dimostrato che un ciclo di 4 settimane di Nordic Walking può significativamente migliorare la forma fisica e la qualità della vita delle persone con lombalgia cronica non specifica.
Lo studio ha coinvolto 80 uomini e donne di età compresa fra i 29 e gli 80 anni con un programma di allenamento che prevedeva 10 sessioni di 60 minuti ciascuna, con pause di due giorni tra una sessione e l'altra.

🔹 Cos'è il Nordic Walking?
Il Nordic Walking è una camminata dinamica eseguita con l'ausilio di bastoncini specifici, che coinvolge l'intero corpo migliorando forza e resistenza.

🔹Quali sono stati i risultati principali?
- Riduzione della disabilità nelle attività quotidiane causata dal mal di schiena.
- Incremento della forza della parte superiore e inferiore del corpo, maggiore flessibilità e capacità di camminare più a lungo.
- Miglioramento della qualità della salute sia fisica che mentale con un relativo miglioramento di qualità della vita

Più attività fisica pratichiamo nel nostro tempo libero meno soffriremo di vari tipi di dolore cronico, anche a a distan...
25/04/2024

Più attività fisica pratichiamo nel nostro tempo libero meno soffriremo di vari tipi di dolore cronico, anche a a distanza di tempo rispetto a chi è sedentario.
Lo dice uno studio norvegese appena pubblicato dalla rivista Pain (Does pain tolerance mediate the effect of physical activity on chronic pain in the general population? The Tromsø Study), che ha preso in considerazione i dati raccolti sulla salute e sullo stile di vita di 7000 adulti nel corso di decenni.
Non solo. Perché anche il tipo di attività, più o meno intensa, influisce sulla percezione del dolore cronico. Più intensa è meno dolore si percepisce!
Quest'ultima ricerca aggiunge quindi ulteriori evidenze al fatto che una vita attiva e in costante movimento fisico contribuisce a farci stare meglio, a conservarci in salute e ad aumentare la tolleranza al dolore. Come? Grazie al rilascio di ormoni, le endorfine, ma anche perché l'attività sportiva funziona come prevenzione, col passare degli anni, ai problemi articolari, mantenendo attiva la muscolatura e proteggendoci dalle posture scorrette.

̀sportiva

Anche quest’anno ho avuto il piacere di far parte del corpo docenti del master ISICO, corso di formazione di riferimento...
04/02/2024

Anche quest’anno ho avuto il piacere di far parte del corpo docenti del master ISICO, corso di formazione di riferimento per la riabilitazione delle deformità in età evolutiva e nell’adulto, che si è concluso ieri a Milano.

Siamo felici di inaugurare questo anno presentandovi "Capire il dolore per affrontarlo", la nostra nuova guida dedicata ...
28/01/2024

Siamo felici di inaugurare questo anno presentandovi "Capire il dolore per affrontarlo", la nostra nuova guida dedicata agli adulti che indaga meccanismi considerati “da addetti ai lavori” e spesso complicati da spiegare, meccanismi però utili a capire la ragione di certe risposte: i nostri specialisti, in questi mesi, hanno lavorato a questa pubblicazione, corredata da illustrazioni vivaci e colorate, che, oltre e attraverso la teoria, fornisce consigli e strumenti pratici a disposizione di tutti da utilizzare fin da subito.
Come Istituto specializzato nel trattamento riabilitativo della colonna siamo consapevoli che conoscere e comprendere il dolore, qualunque sia la patologia (dalla lombalgia, ad esempio, di cui ci occupiamo ad altre patologie di altri ambiti) sia fondamentale per aiutare a sviluppare risposte e comportamenti preventivi e terapeutici corretti, in grado di migliorare la quotidianità e di far stare meglio.

Nelle prossime settimane troverete le copie di "Capire il dolore per affrontarlo" in tutti gli ambulatori Isico sul territorio nazionale: chiedi anche tu la tua guida!
Intanto un estratto dalla guida: https://www.isico.it/capire-il-dolore-per-affrontarlo-la-nostra-nuova-pubblicazione/

Che sia in città o sulle piste da sci, molti credono che un bicchierino sia la soluzione perfetta per affrontare il fred...
19/01/2024

Che sia in città o sulle piste da sci, molti credono che un bicchierino sia la soluzione perfetta per affrontare il freddo. Invece la convinzione che bere alcol possa riscaldarti durante l'inverno è solo un mito. La verità è molto più intricata di quanto si pensi: ti spieghiamo perché!

Quando sorseggiamo una bevanda alcolica, in effetti, potremmo sentire un'immediata sensazione di calore che sembra diffondersi attraverso il corpo. Questo effetto è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasi sanguigni situati appena sotto la superficie della pelle, che consentono un flusso più veloce di sangue. Tale reazione può farci percepire una maggiore sensazione di calore o provocare arrossamenti e sudorazione sulla pelle.
Ma ecco il punto cruciale: mentre questa sensazione si diffonde, la temperatura corporea in realtà diminuisce. L'alcol, infatti, oltre ad attirare il calore dal centro del corpo verso la sua superficie, sulla pelle, agisce anche sopprimendo l'area del cervello che regola la temperatura corporea. In sostanza, dopo aver bevuto il rischio è quello di sentire ancora più freddo rispetto a prima.

È importante quindi non farsi ingannare da questa sensazione di calore! In ambienti molto freddi, infatti, l'alcol può addirittura aumentare il rischio di ipotermia anziché proteggere dal freddo. Pertanto, contrariamente al mito diffuso, bere alcol non è una strategia sicura per isolarsi dal freddo invernale. La tua salute e il tuo benessere sono prioritari: proteggili durante l'inverno, senza farti ingannare dalla tentazione di un drink che promette tepore.

Chi soffre di mal di schiena spesso pensa che il dolore possa peggiorare nella stagione invernale per via del freddo. In...
15/01/2024

Chi soffre di mal di schiena spesso pensa che il dolore possa peggiorare nella stagione invernale per via del freddo.
In realtà se parliamo di lombalgia vera è molto difficile che abbia una correlazione diretta con il freddo, anche se tra coloro che soffrono di dolori lombari cronici potrebbe esserci qualcuno che riferisce un peggioramento dei sintomi con il freddo. Ci sono studi che dimostrano che i dolorI articolari possono essere esacerbati dall'umidità, più che dal freddo, ma i fattori coinvolti sono tali e tanti che il freddo diventa decisamente un elemento marginale.
Nelle lombalgie acute, che generalmente si risolvono da sole nell'arco di qualche giorno, potrebbe esserci una relazione tra contrattura muscolare e "colpo di freddo", così come il beneficio della somministrazione di calore.
In altre parole le relazioni tra freddo e mal di schiena sono poche, riguardano pochi soggetti e tendenzialmente il fattore freddo rappresenta un elemento marginale rispetto a tutti gli altri fattori che contribuiscono alla generazione del dolore quali la sedentarietà, la carente attività fisica o il sovrappeso.

Indirizzo

Pescara

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Martedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Mercoledì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Giovedì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00
Venerdì 09:00 - 13:00
14:00 - 18:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Di Felice pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Di Felice:

Condividi