19/01/2024
Che sia in città o sulle piste da sci, molti credono che un bicchierino sia la soluzione perfetta per affrontare il freddo. Invece la convinzione che bere alcol possa riscaldarti durante l'inverno è solo un mito. La verità è molto più intricata di quanto si pensi: ti spieghiamo perché!
Quando sorseggiamo una bevanda alcolica, in effetti, potremmo sentire un'immediata sensazione di calore che sembra diffondersi attraverso il corpo. Questo effetto è dovuto alla dilatazione dei piccoli vasi sanguigni situati appena sotto la superficie della pelle, che consentono un flusso più veloce di sangue. Tale reazione può farci percepire una maggiore sensazione di calore o provocare arrossamenti e sudorazione sulla pelle.
Ma ecco il punto cruciale: mentre questa sensazione si diffonde, la temperatura corporea in realtà diminuisce. L'alcol, infatti, oltre ad attirare il calore dal centro del corpo verso la sua superficie, sulla pelle, agisce anche sopprimendo l'area del cervello che regola la temperatura corporea. In sostanza, dopo aver bevuto il rischio è quello di sentire ancora più freddo rispetto a prima.
È importante quindi non farsi ingannare da questa sensazione di calore! In ambienti molto freddi, infatti, l'alcol può addirittura aumentare il rischio di ipotermia anziché proteggere dal freddo. Pertanto, contrariamente al mito diffuso, bere alcol non è una strategia sicura per isolarsi dal freddo invernale. La tua salute e il tuo benessere sono prioritari: proteggili durante l'inverno, senza farti ingannare dalla tentazione di un drink che promette tepore.