
16/03/2025
Sabato 29 marzo, presso l’Università G. d’Annunzio, nella mia relazione illustrerò come i livelli di attivazione e i processi attentivi possano influenzare la tecnica nel tiro a segno e nel tiro dinamico sportivo, secondo un’ottica neuroscientifica e psicologica. Sul piano della precisione, ad esempio, un’eccessiva attivazione potrebbe generare l’“effetto tunnel”, ossia un restringimento progressivo del focus visivo e cognitivo che porterebbe a trascurare segnali periferici spesso decisivi; un’attivazione troppo bassa, invece, rischierebbe di incorporare dettagli irrilevanti, sovraccaricando i circuiti di elaborazione e rallentando le scelte operative, tattiche o addirittura strategiche.
Nel tiro a segno, il prolungarsi dei tempi di puntamento in condizioni di attivazione elevata potrebbe essere gestibile dagli atleti più esperti, grazie a meccanismi di autoregolazione più efficienti e a una migliore sinergia tra il cervelletto (coordinazione fine) e i lobi frontali (presa di decisione). Gli atleti meno specializzati, invece, potrebbero non riuscire a compensare adeguatamente, rendendo necessario un approccio di allenamento differenziato. Nel tiro dinamico sportivo, la rapidità di analisi dell’ambiente e la capacità di aggiornare costantemente le priorità d’azione risulterebbero fondamentali per evitare sia una visione eccessivamente “tunnelizzata” sia un’eccessiva dispersività.
Discuterò, inoltre, dei compiti dual-task – che potrebbero rivelarsi utili a potenziare la resilienza cognitiva in contesti ad alta pressione – e dello Stress Inoculation Training, un metodo che tenderebbe a “vaccinare” l’atleta contro risposte di stress incontrollato. Integrare questi protocolli nelle normali sessioni tecniche (che potrebbero introdurre alterazioni transitorie nei parametri biomeccanici del gesto, richiedendo una successiva fase di consolidamento e trasferimento per ristabilire la precisione esecutiva) contribuirebbe a migliorare la stabilità del gesto, la prontezza decisionale e la capacità di adattarsi a diverse intensità emotive.
Sabato 29 marzo 2025 Presso la sede dei corsi di Laurea in “Scienze motorie” dell’Università “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara C.i.a.p.i., Viale...