Centro Studi Clinici per l'Individuo, la Coppia e la Famiglia

Centro Studi Clinici per l'Individuo, la Coppia e la Famiglia Consultazione psicologica e Psicoterapia per problematiche riguardanti il singolo, la coppia e la famiglia. Vedi informazioni sulla pagina. Dott.

COS’E’ IL CENTRO STUDI CLINICI

Il Centro Studi Clinici si occupa di fornire servizi inerenti la salute mentale e finalizzati al superamento di problematiche psicologiche. Nello staff clinico che esercita al suo interno sono presenti psicologi con formazione psicoterapeutica differente, al fine di mettere a disposizione dell’utenza il più adatto percorso psicologico, in base alla specificità del

problema presentato, nel rispetto dell’unicità di chi richiede l’intervento e dei suoi problemi. MARCO SIMONE
Laureato in “Psicologia Dinamica e Clinica dell’Infanzia, dell’Adolescenza e della Famiglia” all’’Università “La Sapienza” di Roma e specializzato in psicoteterapia ad indirizzo Sistemico-Relazionale presso l’Accademia di Psicoterapia della Famiglia di Roma. Socio ordinario R.I.P.FA (Rete italiana terapeuti familiari), ha inoltre ampliato sua formazione presso il NWL Substance Misuse Meanwhile Family Therapy Service di Londra. Collabora con il Dipartimento di Salute Mentale Roma E. Dott.ssa GRAZIA DI SANTO
Laureata in “Psicologia Clinica” all’Università “G. D’Annunzio” e Specializzata in Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalitico presso l’Istituto Psicoanalitico “Marco Levi Bianchini-Sergio De Risio” di Chieti. Ha maturato i suoi interessi clinici nello specifico verso la relazione mente-corpo nelle patologie croniche, è stata a questo riguardo nominata cultrice della materia in “Psicologia Ospedaliera” presso l’Università “G.D’Annunzio”. QUANDO PUO’ ESSERE UTILE LO PSICOLOGO

Quando non si hanno idee chiare sui propri problemi, su quello che si desidera e su come si può fare a raggiungere i propri obiettivi. Lo psicologo è un professionista in grado di aiutare a capire le origini delle proprie difficoltà, ma soprattutto è in grado di far scoprire e rafforzare le risorse utili per il loro superamento. Spesso si tratta di problemi che si è cercato di risolvere da soli, passando poi a cercare consiglio presso familiari, amici o colleghi, per poi arrivare ad una situazione di stallo, confusione e di inadeguatezza. Lo psicologo può essere utile proprio in questo momento, ovvero quando talune difficoltà iniziano a generare ansia, isolamento, disagio con sé stessi e con gli altri; quando si ha la sensazione che tutte le strategie che si mettono in atto per superarle risultino vane ed inutili. QUANTI INCONTRI SONO NECESSARI

Richiedere l’intervento di un professionista permette di fare il punto della situazione. A volte anche un numero limitato di incontri riescono ad essere d’aiuto, mentre altre situazioni richiedono un percorso di psicoterapia la quale durata è da mettere in relazione al tipo di problema ed all’influenza che quest’ultimo esercita nella conduzione della vita quotidiana. In genere vengono effettuati tre incontri di consulenza al termine dei quali il professionista restituisce al richiedente una valutazione delle sue difficoltà, dei limiti che queste comportano e delle risorse in possesso per cambiare la situazione. Laddove il richiedente fosse impossibilitato ad utilizzarle, oppure queste ultime non risultassero chiare in quel momento della vita, viene proposto un percorso di psicoterapia utile ad una conoscenza approfondita delle motivazioni all’origine delle difficoltà presentate e finalizzato al loro superamento. CONSULENZA PSICOLOGICA INDIVIDUALE
La possono richiedere individui che vivono una condizione di ansia, depressione, oppure di destabilizzazione dovuta ad evento stressante vissuto come insuperabile, come il lutto di una persona cara oppure la fine di una relazione amorosa. Richiedere una consulenza individuale può essere utile anche a chi vive situazioni di conflittualità nelle relazioni con gli altri, oppure a chi quotidianamente incontra difficoltà nella gestione dei comportamenti o a chi risulta difficile vivere alcune situazioni lavorative. E' inoltre rivolto a chi desidera conoscere profondamente se stesso attraverso un percorso di Psicoterapia ad indirizzo Psicoanalitico. CONSULENZA PSICOLOGICA DI COPPIA
La possono richiedere coppie che attraversano un momento di crisi caratterizzato da relazioni conflittuali, problematiche sessuali o di infertilità, oppure problemi riguardanti un percorso di adozione. Richiedere una consulenza di coppia può essere utile anche nelle separazioni coniugali ostili, nelle relazioni genitoriali problematiche in caso di divorzio e nelle difficoltà riguardanti le famiglie ricostituite, ovvero in quelle coppie che trovano difficile fare accettare il nuovo partner a figli di precedenti relazioni. CONSULENZA PSICOLOGICA FAMILIARE
La possono richiedere famiglie che stanno attraversando un momento di difficoltà nelle quali i figli, bambini o adolescenti, manifestano problemi relazionali o di comportamento a casa, oppure a scuola, i quali hanno caratteristiche di persistenza tali da essere oggetto di preoccupazione per genitori o insegnanti. La famiglia attraversa numerosi stadi evolutivi che mettono alla prova le risorse dei loro membri (nascite, inserimenti a scuola, adolescenza, l’uscita di casa dei figli, pensionamento dei genitori etc) ma spesso alcune difficoltà sono funzionali a far emergere nuove risorse familiari prima inespresse. A volte però una di queste tappe evolutive può risultare difficile da superare, finendo per generare nella famiglia sentimenti di rabbia, rifiuto, distacco, preoccupazione, paura, che finiscono per rendere l’armonia familiare uno sbiadito ricordo lontano. In questi casi è utile chiedere una consulenza familiare. PER QUALI PROBLEMI E’ UTILE CHIEDERE UNA CONSULENZA FAMILIARE

Per quanto riguarda l’infanzia, è utile chiedere una consulenza familiare troviamo ad esempio enuresi, encopresi, ansia da separazione, fobie, disturbi psicosomatici, balbuzie, disabilità. Per quanto riguarda l’adolescenza, è utile chiedere una consulenza quando sono presenti problematiche di dipendenza da internet o da sostanze, disordini alimentari, depressione, bullismo (agito o subito), aggressività, oppure difficoltà familiari con minori in adozione o in affidamento.

Indirizzo

Pescara

Telefono

+393298020544

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Studi Clinici per l'Individuo, la Coppia e la Famiglia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare