IPRA Maria Grazia Cancrini

IPRA Maria Grazia Cancrini Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Sistemico-Relazionale, riconosciuta con D.M. del 16/11/2001 G.U. n. 259 del 17/11/20 Luigi Cancrini.

IPRA "Maria Grazia Cancrini" - Pescara

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta ai sensi del D.M. del 16/11/2001 e pubblicato sulla G.U. n. 259 del 17/11/2001, che svolge le seguenti attività:
- Psicoterapia e consulenza familiare (individuale, di coppia e familiare),
- Mediazione familiare,
- Aggiornamento e formazione del Personale di Enti pubblici e privati,
- Supervisione a gr

uppi di Operatori,
- Convegni e seminari clinico-teorici. L’Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese (IPRA) è la sede di Pescara del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale di Roma, Scuola di Specializzazione in Psicoterapia, riconosciuta con D.M. 29/09/94, pubblicato sulla G.U. n.246 del 20/10/94 e diretta dal Prof. L’IPRA ha ottenuto il riconoscimento dal MIUR con il D.M. del 16/11/2001 pubblicato sulla G.U. n. 259 del 17/11/2001 ed è quindi abilitata ad istituire ed attivare Corsi di Specializzazione in Psicoterapia, secondo il modello scientifico e culturale Sistemico-Relazionale. L’IPRA è un'Associazione Culturale e di Ricerca, ispirata da un’idea della Professoressa Maria Grazia Cancrini. È stata fondata nel 1995 da Psicologi, Medici, Psicoterapeuti e Consulenti familiari, accomunati dal profondo desiderio di promuovere l’ottica relazionale sul territorio abruzzese. Maria Grazia Cancrini, Psichiatra e Psicoterapeuta, insieme alla Psicologa Lieta Harrison, ha formato la maggior parte degli Psicoterapeuti familiari in Abruzzo. Autrice di testi basilari sull’approccio sistemico-relazionale applicato ai diversi contesti, ha unito alla riflessione sulla psicoterapia familiare un profondo interesse per l’insegnamento. L’IPRA con il suo staff didattico ha promosso negli anni interventi di formazione ed aggiornamento finalizzati alla divulgazione del modello sistemico-relazionale. L’IPRA ha così svolto attività di aggiornamento per i Docenti della Scuola dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado sul territorio abruzzese, all’interno del quale ha realizzato diversi progetti di formazione ed aggiornamento destinati ad Operatori Sanitari e Sociali.

Anno Accademico 2026 Sono aperte le iscrizioni al 1 anno del Corso di Specializzazione .Riduzione del 20%  per chi si is...
24/07/2025

Anno Accademico 2026

Sono aperte le iscrizioni al 1 anno del Corso di Specializzazione .

Riduzione del 20% per chi si iscrive prima del 30/09/25

Nel 1994, due + due non faceva ancora quattro.L’anno dopo la pubblicazione di quel libro, scritto insieme a Lieta Harris...
08/06/2025

Nel 1994, due + due non faceva ancora quattro.
L’anno dopo la pubblicazione di quel libro, scritto insieme a Lieta Harrison, Maria Grazia Cancrini fonda l’Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese insieme ad un gruppo ristretto di allievi ed ex allievi uniti dalla passione per la terapia famigliare.
Dopo 30 anni, da quell’Istituto che per intimità e appartenenza chiamiamo I.P.RA, le idee sistemiche si sono immerse nel territorio attraverso l’interpretazione di chi all’I.P.RA si è formato.
Un convegno per connettere quindi. Le radici di allora con il territorio di oggi.
L’idea è quella di dar voce agli ex allievi per tracciarne una mappa, per esplorarne il dove, il quando e il titolo che danno alla loro evoluzione sistemica, con gli occhi di tutti quelli che in questi 30 anni hanno avuto la possibilità di osservare, promuovere e dare continuità ad una formazione che da Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison ha generato un pensare sistemico e un fare psicoterapeutico.
Proprio per questo siamo felici di invitare i nostri ex allievi a partecipare a questo convegno portando un loro contributo.
I vari interventi si articoleranno sulle questioni che a quelle radici fanno riferimento e alle varie declinazioni della psicologia giuridica:
la terapia di coppia (Potere in amore);
il lavoro nel campo dei disturbi mentali più gravi e la griglia di lettura come bussola per orientarsi (La trappola della follia);
il lavoro con gli adolescenti e il mondo della scuola (Due + due non fa quattro);
il lavoro con la tossicodipendenza (I contesti della droga).
Un metacontesto per vedere se, dopo 30 anni, la somma di 2 con 2 fa 4. Oppure no.

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/dalla-mappa-al-territorio-trentanni-delli-p-r-a/

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/

Sabato 18 ottobre 2025 , ci ritroveremo per ripercorrere insieme i nostri 30 anni , attraverso la lectio magistralis del...
08/06/2025

Sabato 18 ottobre 2025 , ci ritroveremo per ripercorrere insieme i nostri 30 anni , attraverso la lectio magistralis del prof. Cancrini , le testimonianze dei didatti fondatori della Scuola di specializzazione , con la guida spirituale delle maestre Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison , le testimonianze di ex allievi che continuano a diffondere l’ottica sistemico- relazionale . Non solo contenuti , riflessioni e parole , continueremo a festeggiare con una conviviale e tanta buona musica 🎶.

Per info ⬇️:

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/dalla-mappa-al-territorio-trentanni-delli-p-r-a/
⤵️
https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/

Sabato 18 ottobre 2025 , ci ritroveremo per ripercorrere insieme i nostri 30 anni , attraverso la lectio magistralis del...
08/06/2025

Sabato 18 ottobre 2025 , ci ritroveremo per ripercorrere insieme i nostri 30 anni , attraverso la lectio magistralis del prof. Cancrini , le testimonianze dei didatti fondatori della Scuola di specializzazione , con la guida spirituale delle maestre Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison , le testimonianze di ex allievi che continuano a diffondere l’ottica sistemico- relazionale . Non solo contenuti , riflessioni e parole , continueremo a festeggiare con una conviviale e tanta buona musica 🎶.

Convegno IPRA Maria Grazia Cancrini: “Dalla mappa al territorio, trent'anni dell’IPRA” con Luigi Cancrini
📆 18 ottobre 2025
⌛️ 9.00-18.00.

Maggiori informazioni: https://bit.ly/3SInWsz

Le emergenze in Adolescenza.Seminario con Elena Gennaro*, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, U.O.C. di Neuropsic...
31/05/2025

Le emergenze in Adolescenza.
Seminario con Elena Gennaro*, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile A.S.L. di Pescara
13 Settembre 2025, dalle ore 9,00 alle ore 14 – Via Properzio n. 4 – PESCARA

Le urgenze psichiatriche in età evolutiva differiscono significativamente da quelle degli adulti per la specificità della presentazione dei sintomi e per la grande importanza che assumono i fattori socio-ambientali e familiari. ll seminario si propone di fornire un inquadramento nosologico delle possibili cause di emergenza psichiatrica in età evolutiva, fornendo per ogni tipologia di emergenza un inquadramento clinico generale esemplificato da un caso clinico, gli strumenti clinici per comprendere i fattori di rischio, i fattori scatenanti e la natura della crisi, gli elementi fondamentali per una diagnosi differenziale basata sulla classificazione del DSM 5. Si esploreranno le principali tipologie di emergenza psichiatrica (aggressività, condotte anticonservative, comportamenti a rischio, dipendenze tecnologiche, uso di sostanze, disturbi della nutrizione, esordi bipolari), fornendo informazioni sull’organizzazione della rete dei servizi per la gestione della crisi e per gli interventi successivi alla stabilizzazione clinica della situazione acuta.
*Elena Gennaro
Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’UOC di Neuropsichiatria Infantile Ausl di Pescara
Incarico professionale “Neuropsicologia dell’età evolutiva ” presso la UOC di NPI di Pescara dal 2015 a tutt’oggi.

Seminario gratuito per studenti e neolaureati – Costo 20 € per gli esterni
Informazioni e iscrizioni:
Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com
IPRA Maria Grazia Cancrini

OPEN DAY I didatti della Scuola di Specializzazione saranno presenti in conclusione della giornata di Seminario per illu...
08/05/2025

OPEN DAY
I didatti della Scuola di Specializzazione saranno presenti in conclusione della giornata di Seminario per illustrare il
Programma del training formativo e rispondere alle domande dei partecipanti .

La supervisione diretta e indiretta nella formazione in psicoterapia. Seminario con Walter Bernucci, Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale 17 Maggio 2025, h. 9:00/17:00 - Via Properzio n. 4 – PESCARA

Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com

La supervisione diretta e indiretta nella formazione in psicoterapia.Seminario con Walter Bernucci, Psicologo, Psicotera...
24/04/2025

La supervisione diretta e indiretta nella formazione in psicoterapia.
Seminario con Walter Bernucci, Psicologo, Psicoterapeuta, Didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale
17 Maggio 2025, h. 9:00/17:00 – Via Properzio n. 4 – PESCARA
Le diverse modalità in cui si manifesta il disagio che minaccia il normale processo evolutivo dell’individuo, attraverso disturbi psicologici, comportamentali e psicosomatici, può comportare per l’esperto chiamato in causa (psicologi, psicoterapeuti, psichiatri, assistenti sociali, educatori) momenti di disorientamento e fatica.
Chiedere una supervisione, rivolgersi ai colleghi, per riflettere e analizzare insieme il percorso terapeutico problematico, avendo individuato in modo specifico le caratteristiche e le esigenze delle situazioni problematiche, previene momenti di confusione fatica.
La supervisione può quindi aiutare, indirizzare, potenziare la competenza, concepire interventi; in sintesi riattivare le risorse del terapeuta impegnato a risolvere il disagio dei propri pazienti.
Seminario gratuito per studenti e neolaureati – Costo 20 € per gli esterni
Informazioni e iscrizioni:
Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com
www.facebook.com/ipra.pescara

Le nuove frontiere della diagnosi e della psicofarmacologia alla luce del DSM-VSeminario con Salvatore Spinella, Psichia...
07/04/2025

Le nuove frontiere della diagnosi e della psicofarmacologia alla luce del DSM-V

Seminario con Salvatore Spinella, Psichiatra, Psicoterapeuta.
12 Aprile 2025, h. 9:00/14:00 – Via Properzio n. 4 – PESCARA

Gli psicofarmaci sono adoperati nella pratica clinica secondo le indicazioni previste dall’AIFA, talvolta le condizioni psicopatologiche ne richiedono la somministrazione off-label; psicofarmaci durante il percorso di psicoterapia, discussione sui casi clinici.
Salvatore Spinella
Medico Chirurgo, Specialista in Psichiatria, Specialista in Psicoterapia Psicoanalitica, Criminologo Esperto in Scienze Forensi, Consulente Tecnico Forense.
Seminario gratuito per studenti e neolaureati – Costo 20 € per gli esterni
Informazioni e iscrizioni:
Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com
IPRA Maria Grazia Cancrini

L’IPRA  , le didatte ed i didatti , le allieve e allievi didatti festeggiano i giovani  didatti della. Scuola di special...
16/03/2025

L’IPRA , le didatte ed i didatti , le allieve e allievi didatti festeggiano i giovani didatti della. Scuola di specializzazione Vittorio Venditti e Michela Leone ! Congratulazioni per il traguardo raggiunto & AD MAIORA SEMPER 🍀

Famiglie e disturbi dello spettro autistico.Seminario con Fernando Zucconi, Psicologo, Psicoterapeuta – U.O.C. di Neurop...
10/03/2025

Famiglie e disturbi dello spettro autistico.

Seminario con Fernando Zucconi, Psicologo, Psicoterapeuta – U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile A.S.L. di Pescara – Didatta del Centro Studi di Terapia Familiare e Relazionale
29 Marzo 2025, h. 9:00/17:00 – Via Properzio n. 4 – PESCARA

Le diagnosi di “Disturbo dello spettro autistico” sono aumentate in maniera esponenziale negli ultimi anni, così come i trattamenti riabilitativi intensivi. Il parallelo lavoro con le famiglie, riconosciuto ormai da tutti i modelli di intervento come imprescindibile, troppo spesso è di tipo unidirezionale/pedagogico e relazioni, emozioni, affettività e stili di attaccamento rimangono sullo sfondo.
L’uso del Lausanne Trilogue Play (LTP; Fivaz-Depeursinge & Corboz-Warnery, 2000) apre nuove prospettive nella clinica sistemico-relazionale per stimolare l’intersoggettività e la co-genitorialità. Allo stesso modo, l’osservazione della sessione di gioco mette in risalto sempre in maniera molto chiara la struttura della famiglia (confini, alleanze, modalità di interazione).
Ragioneremo su una casistica di 170 famiglie con un figlio con “Disturbo dello spettro autistico” seguite presso l’Unità Operativa Complessa di Neuropsichiatria Infantile della A.S.L. Di Pescara.
Seminario gratuito per studenti e neolaureati – Costo 20 € per gli esterni
Informazioni e iscrizioni:
Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com
IPRA Maria Grazia Cancrini

Inconscio non rimosso e memoria implicita. Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze.Seminario con la prof.ssa Clara Mucci...
07/02/2025

Inconscio non rimosso e memoria implicita. Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze.
Seminario con la prof.ssa Clara Mucci dell’Università di Bergamo, Direttrice Scuola Specializzazione Psicologia della Salute; Presidente Corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica, Psicoanalista.
08 Febbraio 2024, h. 9:00/13:00 – Via Properzio n. 4 – PESCARA

Con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo
In questo seminario ci occuperemo di “memoria implicita” e come riconoscerla nel sistema mente-corpo-cervello del soggetto.
Distingueremo la memoria implicita dalla memoria dichiarativa e come si evidenziano nella terapia: Inoltre affronteremo il tema delle memorie “somatiche” per cui il corpo ricorda (attraverso sensazioni e anche attraverso somatizzazioni e sintomi) accadimenti rimossi o “dissociati”. Distingueremo tra eventi semplicemente rimossi (di origine nevrotica) da elementi dissociati nel sistema corpo-mente e come identificare i segni di traumatizzazioni da mano umana e pertanto di conseguenti dissociazioni. Infine sottolineeremo che solo il trauma da mano umana genera dissociazione (con le memorie somatiche incistate nel corpo) mentre i traumi da catastrofe naturale (dove non c’è l’elemento relazionale violento o deprivante) non crea la dissociazione, che è alla base delle più gravi patologie, borderline o psicotiche.
Seminario gratuito per studenti e neolaureati – Costo 20 € per gli esterni
Informazioni e iscrizioni:
Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com
IPRA Maria Grazia Cancrini

07/02/2025

Inconscio non rimosso e memoria implicita. Dialogo tra psicoanalisi e neuroscienze.
Seminario con la prof.ssa Clara Mucci dell’Università di Bergamo, Direttrice Scuola Specializzazione Psicologia della Salute; Presidente Corso di laurea Magistrale in Psicologia Clinica, Psicoanalista.
08 Febbraio 2024, h. 9:00/13:00 – Via Properzio n. 4 – PESCARA

Con il patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Abruzzo
In questo seminario ci occuperemo di “memoria implicita” e come riconoscerla nel sistema mente-corpo-cervello del soggetto.
Distingueremo la memoria implicita dalla memoria dichiarativa e come si evidenziano nella terapia: Inoltre affronteremo il tema delle memorie “somatiche” per cui il corpo ricorda (attraverso sensazioni e anche attraverso somatizzazioni e sintomi) accadimenti rimossi o “dissociati”. Distingueremo tra eventi semplicemente rimossi (di origine nevrotica) da elementi dissociati nel sistema corpo-mente e come identificare i segni di traumatizzazioni da mano umana e pertanto di conseguenti dissociazioni. Infine sottolineeremo che solo il trauma da mano umana genera dissociazione (con le memorie somatiche incistate nel corpo) mentre i traumi da catastrofe naturale (dove non c’è l’elemento relazionale violento o deprivante) non crea la dissociazione, che è alla base delle più gravi patologie, borderline o psicotiche.
Seminario gratuito per studenti e neolaureati – Costo 20 € per gli esterni
Informazioni e iscrizioni:
Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com
www.facebook.com/ipra.pescara

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia ad Indirizzo Sistemico-Relazionale, riconosciuta con D.M. del 16/11/2001 G.U. n. 259 del 17/11/20

Indirizzo

Pescara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando IPRA Maria Grazia Cancrini pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a IPRA Maria Grazia Cancrini:

Condividi