
28/07/2025
🧩 Ermeneutica e psicoterapia: un legame profondo tra interpretazione e cura
L’ermeneutica – l’arte di interpretare – nasce nello studio dei testi, ma trova oggi uno spazio prezioso anche nella relazione terapeutica.
In psicoterapia, infatti, non si tratta solo di “curare” sintomi, ma di comprendere il significato che la persona attribuisce alla propria esperienza, alla propria sofferenza, alla propria storia.
Come un lettore dialoga con un testo, così il terapeuta entra in dialogo con il mondo interno del paziente: ascolta, coglie sfumature, interpreta.
Ogni parola, ogni silenzio, ogni metafora usata nel racconto del paziente è un frammento di senso da esplorare insieme.
📖 Come ci insegna l’ermeneutica filosofica (da Schleiermacher a Gadamer), comprendere non è mai un atto neutro: è un incontro.
E nella stanza della terapia, quell’incontro può diventare trasformativo.
👉 In fondo, interpretare non significa “spiegare via” il dolore… ma restituirgli significato, e quindi possibilità.