Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara

  • Casa
  • Italia
  • Pescara
  • Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara

Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara La Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve propone di fornire agli allievi un mode

Con il termine di psicoterapia dinamica breve si fa riferimento ad una gamma di psicoterapie caratterizzate da un numero di sedute limitato e basate su principi e tecniche psicoanalitiche.In generale la psicoterapia dinamica breve appare ben adeguata per il trattamento di uno spettro di pazienti molto ampio, che va dai disturbi sintomatici circoscritti, ai disturbi caratteriali gravi, ai disturbi

funzionali, ai disturbi psicosomatici, ai disturbi depressivi, per arrivare ai pazienti con disturbi borderline di personalità. Infine ha un’efficacia particolare sul trattamento della crisi e del trauma. La psicoterapia breve viene considerata da molti autori come il trattamento del futuro. L’interesse teorico e clinico su questa forma di psicoterapia nasce innanzi tutto dalla considerazione che le tradizionali forme di psicoterapia, non riescono a coprire la domanda di intervento terapeutico con riferimento soprattutto alle richieste dei servizi di igiene mentale di tipo ambulatoriale.

🧩 Ermeneutica e psicoterapia: un legame profondo tra interpretazione e curaL’ermeneutica – l’arte di interpretare – nasc...
28/07/2025

🧩 Ermeneutica e psicoterapia: un legame profondo tra interpretazione e cura

L’ermeneutica – l’arte di interpretare – nasce nello studio dei testi, ma trova oggi uno spazio prezioso anche nella relazione terapeutica.
In psicoterapia, infatti, non si tratta solo di “curare” sintomi, ma di comprendere il significato che la persona attribuisce alla propria esperienza, alla propria sofferenza, alla propria storia.

Come un lettore dialoga con un testo, così il terapeuta entra in dialogo con il mondo interno del paziente: ascolta, coglie sfumature, interpreta.
Ogni parola, ogni silenzio, ogni metafora usata nel racconto del paziente è un frammento di senso da esplorare insieme.

📖 Come ci insegna l’ermeneutica filosofica (da Schleiermacher a Gadamer), comprendere non è mai un atto neutro: è un incontro.
E nella stanza della terapia, quell’incontro può diventare trasformativo.

👉 In fondo, interpretare non significa “spiegare via” il dolore… ma restituirgli significato, e quindi possibilità.

📌 Regolare l’ansia non vuol dire eliminarla. Vuol dire imparare a stare con ciò che emerge, senza fuggire.Nella prospett...
22/07/2025

📌 Regolare l’ansia non vuol dire eliminarla. Vuol dire imparare a stare con ciò che emerge, senza fuggire.

Nella prospettiva della psicoterapia dinamica breve, l’ansia non è un sintomo da “spegnere”, ma un segnale che qualcosa, dentro di noi, sta cercando espressione.
È il linguaggio del corpo e della mente quando un conflitto interno o un’emozione non elaborata chiede spazio.

Il vero lavoro terapeutico inizia quando smettiamo di combattere l’ansia e iniziamo ad ascoltarla.
🌬 A volte ci invita a rallentare.
💭 Altre volte ci mostra dove ci stiamo difendendo troppo.
❤️ Spesso ci parla di una parte di noi che non si è sentita accolta.

Nella relazione terapeutica, l’ansia può diventare una porta:
🔑 Un accesso verso emozioni rimosse, vissuti non detti, bisogni autentici che non hanno trovato voce.
📍Nel qui e ora del setting, impariamo a stare con ciò che fa paura, a riconoscere le difese, e – gradualmente – a fare spazio a un modo diverso di sentire e di essere.

Non servono soluzioni immediate, ma una presenza costante, uno sguardo che accompagna, un contenitore sicuro in cui ciò che è stato a lungo evitato può finalmente emergere.

🌱 Regolare l’ansia, in terapia, significa tornare a sé. Con più consapevolezza, meno giudizio, e più libertà interna.

💬 Ti riconosci in queste parole? Hai mai sentito l’ansia come un messaggio da decifrare?

https://youtu.be/f2qFi5GISpU
18/07/2025

https://youtu.be/f2qFi5GISpU

IAF SPDB Weekend Residenziale Palinuro 13-15 settembre 2024"Sulle onde del Mito di Palinuro” Il nocchiero avventuroso:possibilità e limiti della psicoterapia...

Maieutica e psicoterapia: un filo invisibile le unisce.Socrate parlava di maieutica come “l’arte di far partorire le ani...
10/07/2025

Maieutica e psicoterapia: un filo invisibile le unisce.

Socrate parlava di maieutica come “l’arte di far partorire le anime”. Non imponeva verità, non dava soluzioni preconfezionate. Con le sue domande, guidava l’altro a scoprire dentro di sé ciò che, forse, sapeva già — ma non sapeva di sapere.

Oggi, nella stanza di psicoterapia, accade qualcosa di simile.

Lo psicoterapeuta non è un “risolutore” esterno, né un dispensatore di consigli. È piuttosto un compagno di viaggio, qualcuno che ascolta profondamente, che fa domande giuste nel momento giusto, che accoglie le contraddizioni e i silenzi.

È attraverso questo dialogo — fatto di parole, pause, intuizioni e confronto — che la persona può iniziare a mettere ordine dentro di sé. A riconoscere le sue ferite, ma anche le sue risorse. A vedere con occhi nuovi ciò che prima sembrava confuso o invisibile.

La psicoterapia, come la maieutica, è un processo di nascita:
non crea qualcosa di esterno, ma fa emergere ciò che già vive, in attesa di essere ascoltato.

🌱✨

03/07/2025

Per effetto del Decreto Ministeriale del 25/01/2011, che riconosce l’attivazione della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve-IAF, sono aperte le iscrizioni per l’anno formativo 2026 per la sede di Pescara. I posti a disposizione sono 20.

La tecnica della sedia vuota: quando il dialogo più importante è con chi non c’è.In psicoterapia, esistono strumenti sem...
30/06/2025

La tecnica della sedia vuota: quando il dialogo più importante è con chi non c’è.

In psicoterapia, esistono strumenti semplici ma straordinariamente potenti. Uno di questi è la tecnica della sedia vuota, utilizzata soprattutto nell’approccio gestaltico, ma ormai diffusa in molti contesti terapeutici.

Durante la seduta, il terapeuta invita la persona a immaginare qualcuno seduto di fronte a sé — una figura significativa del passato o del presente, una parte di sé, un'emozione, un conflitto interiore. In quella sedia vuota si proietta un dialogo che spesso non si è mai riusciti ad affrontare nella realtà.

💬 Cosa diresti se quella persona fosse davvero lì?
💬 Quale verità taciuta vorresti finalmente esprimere?
💬 Che cosa ha bisogno di essere ascoltato dentro di te?

Attraverso questo confronto simbolico, il dolore prende forma, le emozioni si sbloccano, e si apre uno spazio di consapevolezza e trasformazione.
Parlare a una sedia vuota non è follia: è un atto di profondo coraggio.

Perché a volte il primo passo per guarire… è dare voce a ciò che è rimasto in silenzio troppo a lungo.

🔍 La griglia del terapeuta: uno strumento essenziale per la pratica clinicaNel percorso terapeutico, il monitoraggio è f...
24/06/2025

🔍 La griglia del terapeuta: uno strumento essenziale per la pratica clinica
Nel percorso terapeutico, il monitoraggio è fondamentale. La griglia del terapeuta non si limita a osservare le tecniche utilizzate, ma tiene traccia anche dei movimenti di transfert e controtransfert, offrendo una visione profonda della relazione terapeutica.
📈 Grazie a questo strumento, è possibile seguire una strategia chiara, orientata alla risoluzione dei conflitti psico-evolutivi del paziente.

✨ Un approccio consapevole per un cambiamento reale.

18/06/2025

In un’intervista a Fortune Italia, all’interno della rubrica Most Powerful Women, la Presidente del CNOP Maria Antonietta Gulino, affronta alcuni dei temi centrali per il futuro della professione e della salute psicologica nel nostro Paese.

«È fondamentale intercettare i bisogni delle persone il prima possibile, perché spesso non si riesce ad agire in ottica preventiva e direttamente accessibile. Lo psicologo di base ha proprio questa funzione: cogliere segnali di disagio che altrimenti rischierebbero di rimanere sommersi nella quotidianità.»

Un ruolo, quello dello psicologo, che deve essere presente nei contesti quotidiani delle persone perché «è importante che ci siano queste figure nei contesti in cui le persone vivono: che si tratti di bambini, adolescenti o adulti, dobbiamo portare il supporto psicologico là dove nasce il bisogno.»

Per garantire accessibilità e continuità ai percorsi di cura, la Presidente afferma: «Mi auguro che nel futuro prossimo si possa andare oltre, con servizi psicologici strutturali che siano garantiti a livello nazionale, proprio come accade con il medico di medicina generale.»

«Siamo costantemente di corsa, incapaci di fermarci, ma non siamo macchine: siamo persone.»

Il CNOP continua a lavorare per promuovere il pieno riconoscimento della salute psicologica come diritto fondamentale, da tutelare con investimenti adeguati e servizi strutturati.

13/06/2025

Il dolore muto di una generazione senza Adulti di riferimento.

📘 Psicoterapia Dinamica Breve: un viaggio dalle radici psicoanalitiche all’innovazione clinica. Dai primi interventi bre...
11/06/2025

📘 Psicoterapia Dinamica Breve: un viaggio dalle radici psicoanalitiche all’innovazione clinica. Dai primi interventi brevi di Freud fino all’innovazione dell’ISTDP di Davanloo: un’evoluzione centrata sull’efficacia, il focus e la trasformazione profonda.

✨ Anche lo psicoterapeuta va in terapia ✨Perché? Perché prima di essere un professionista è una persona, con una storia,...
21/02/2025

✨ Anche lo psicoterapeuta va in terapia ✨

Perché? Perché prima di essere un professionista è una persona, con una storia, vissuti ed emozioni che meritano ascolto. 🫶
La terapia personale non è solo un'opportunità di crescita, ma uno strumento essenziale per sviluppare empatia, consapevolezza e affrontare con lucidità il proprio lavoro.

👥 Sperimentare il ruolo di paziente permette di comprendere più profondamente chi si ha di fronte, mentre la supervisione affina la capacità di prendersi cura, senza perdere di vista il proprio benessere.

La terapia non è un segno di debolezza, ma un atto di responsabilità e cura verso sé stessi e verso chi si sceglie di aiutare. 💚Ti piacerebbe approfondire l’argomento? ✍🏻 Scrivilo nei commenti!
📲 Seguici sui social per non perdere i prossimi contenuti!

✨🌈
18/02/2025

✨🌈

Indirizzo

Via Michelangelo, 14
Pescara
65124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Dinamica Breve-IAF Pescara:

Condividi

Digitare