ASIPP

ASIPP L’A.S.I.P.P. si ispira ai principi e alle teorie Psicoanalitiche, perseguendo finalità cliniche, culturali e scientifiche.

Nel 2016, per iniziativa di psicoterapeuti analiticamente orientati nasce a Pescara l’Associazione per lo Studio e l’Intervento della Psicoterapia Psicoanalitica A.S.I.P.P. L'Associazione, ispirandosi ai principi e alle teorie Psicoanalitiche, persegue finalità culturali e scientifiche, anche tramite la collaborazione con le Istituzioni e i Gruppi nazionali e internazionali.

Report dell’incontro CINEMA & PSICOANALISI - V edizione - Francavilla al Mare - dal 18 al 19 luglio 2025Di Flavia Salier...
23/07/2025

Report dell’incontro CINEMA & PSICOANALISI - V edizione - Francavilla al Mare - dal 18 al 19 luglio 2025

Di Flavia Salierno, Daniela di Sante, Alessandra di Giacinto

Report dell’incontro CINEMA & PSICOANALISI - V edizione - Francavilla al Mare - dal 18 al 19 luglio 2025

Anche la seconda e ultima serata di Cinema & Psicoanalisi è stata ricca di emozioni e colpi di scena!Un ringraziamento a...
21/07/2025

Anche la seconda e ultima serata di Cinema & Psicoanalisi è stata ricca di emozioni e colpi di scena!
Un ringraziamento all' amministrazione comunale di Francavilla al mare, alla famiglia Marsicola per averci accolto nella splendida dimora del Convento Michetti conferendo magia e poesia alla nostra manifestazione.
Grazie alle e agli ospiti di questa edizione, che hanno animato e arricchito il dibattito ma, soprattutto, grazie a tutte e tutti voi per aver condiviso con noi tutta la passione, il calore e le emozioni.
Ci vediamo l'anno prossimo!
Con affetto e gratitudine,

Alessandra e Daniela

Cristina RapinoLuisa Russo

🎬✨ Una emozionante prima serata di Cinema e Psicoanalisi! 🎬✨Il tema dei ricordi e dei legami familiari ci ha commosso ed...
19/07/2025

🎬✨ Una emozionante prima serata di Cinema e Psicoanalisi! 🎬✨

Il tema dei ricordi e dei legami familiari ci ha commosso ed emozionato con il film “Il tempo che ci vuole” della regista Francesca Comencini. Abbiamo esplorato la complessità delle relazioni familiari, lo stretto legame tra responsabilità e libertà, l’importanza di anteporre la vita reale alle immagini, il diritto all’imperfezione e alla fallibilità umana, perché fallire è il prerequisito per poter realizzare i propri sogni.

Il vostro calore ha superato ogni aspettativa riempiendo ogni posto disponibile dell’Auditorium Sirena!

Ci scusiamo con chi non è riuscito ad entrare e vi ringraziamo per l'incredibile partecipazione. 🙏

Stasera ci vediamo con "Vermiglio" e Martina Scrinzi nella splendida cornice storica del Convento Michetti per vivere una serata di cinema e riflessione sotto le stelle.

L'ingresso resta libero fino ad esaurimento posti. Non vediamo l'ora di accogliervi per un'altra serata indimenticabile! 🌠

“Mai provato. Mai fallito. Non importa. Prova di nuovo. Fallisci di nuovo, fallisci meglio”. Samuel Beckett


Luisa Russo Cristina RapinoVISIT FRANCAVILLA AL MARE Convento Michetti

Oggi siamo sul Il Centro - Quotidiano d'Abruzzo Vi aspettiamo! 🤩
16/07/2025

Oggi siamo sul Il Centro - Quotidiano d'Abruzzo

Vi aspettiamo! 🤩

🎬 Cinema & Psicoanalisi 2025: quando il grande schermo incontra l’inconscio 🧠✨Torna a Francavilla al Mare una delle rass...
14/07/2025

🎬 Cinema & Psicoanalisi 2025: quando il grande schermo incontra l’inconscio 🧠✨

Torna a Francavilla al Mare una delle rassegne più attese dell’estate culturale abruzzese.
V edizione di Cinema & Psicoanalisi, due serate per esplorare il potere della memoria, delle emozioni e del sogno attraverso il cinema d’autore.

📌 Tema 2025: “Memorie dal futuro e lessico familiare”
Due film. Due donne. Due viaggi tra ricordi e consapevolezze che parlano a ciascuno di noi.

🗓 18 luglio – Auditorium Sirena
🎥 Il tempo che ci vuole, con la regista Francesca Comencini, vincitrice di 5 Nastri d’Argento

🗓 19 luglio – Convento Michetti
🎥 Vermiglio, con l’attrice Martina Scrinzi, film premiato con 7 David di Donatello, tra cui Miglior Film e Miglior Regia (prima volta in 70 anni a una donna)

🕰 Ore 20:20 – Ingresso gratuito fino a esaurimento posti

🎤 Con la partecipazione di psicoanalisti, registi, produttori e intellettuali per un dialogo aperto tra arte, psiche e vissuto.

📍Un evento firmato ASIPP in collaborazione con il Comune di Francavilla al Mare, con il contributo di ENPAP e BPPB, il patrocinio della regione Abruzzo, dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi Abruzzo e della Società Psicoanalitica Italiana.

📞 Info & contatti:
📧 associazioneasipp1@gmail.com
📱 +39 328 9519690 | +39 331 8656709

Perché ricordare è il solo modo che abbiamo per non ripetere.

Un ringraziamento al Centro Psicoanalitico di Roma per la molto apprezzata menzione! Vi aspettiamo il 18 e il 19 luglio!...
08/07/2025

Un ringraziamento al Centro Psicoanalitico di Roma per la molto apprezzata menzione!
Vi aspettiamo il 18 e il 19 luglio!!!

CINEMA & PSICOANALISI - V edizione - Francavilla al Mare - dal 18 al 19 luglio 2025

🌟 𝑪𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 & 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 🌟"𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘦 𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦"𝘗𝘦𝘳 𝘍𝘳𝘦𝘶𝘥 𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦, 𝘮𝘢 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘪 𝘤𝘩𝘦...
04/07/2025

🌟 𝑪𝒊𝒏𝒆𝒎𝒂 & 𝑷𝒔𝒊𝒄𝒐𝒂𝒏𝒂𝒍𝒊𝒔𝒊 🌟
"𝘔𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘦 𝘥𝘢𝘭 𝘧𝘶𝘵𝘶𝘳𝘰 𝘦 𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦"

𝘗𝘦𝘳 𝘍𝘳𝘦𝘶𝘥 𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘯 𝘴𝘰𝘯𝘰 𝘧𝘰𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘦, 𝘮𝘢 𝘳𝘰𝘮𝘢𝘯𝘻𝘪 𝘤𝘩𝘦 𝘪𝘭 𝘯𝘰𝘴𝘵𝘳𝘰 𝘪𝘯𝘤𝘰𝘯𝘴𝘤𝘪𝘰 𝘴𝘤𝘳𝘪𝘷𝘦.

𝘓𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘪 𝘩𝘢 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘯𝘰𝘴𝘤𝘪𝘶𝘵𝘰 𝘦 𝘴𝘰𝘵𝘵𝘰𝘭𝘪𝘯𝘦𝘢𝘵𝘰 𝘴𝘪𝘯 𝘥𝘢𝘭𝘭𝘦 𝘴𝘶𝘦 𝘰𝘳𝘪𝘨𝘪𝘯𝘪 𝘭'𝘪𝘮𝘱𝘰𝘳𝘵𝘢𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘮𝘦𝘮𝘰𝘳𝘪𝘢 𝘦 𝘥𝘦𝘭 𝘳𝘪𝘦𝘷𝘰𝘤𝘢𝘳𝘦 𝘲𝘶𝘦𝘭 "𝑙𝑖́ 𝘦 𝘢𝘭𝘭𝘰𝘳𝘢", 𝘤𝘩𝘦 𝘱𝘰𝘴𝘴𝘢 𝘤𝘰𝘴𝘪̀ 𝘳𝘦𝘯𝘥𝘦𝘳𝘦 𝘷𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘢𝘶𝘵𝘦𝘯𝘵𝘪𝘤𝘰 𝘪𝘭 "𝘲𝘶𝘪 𝘦 𝘰𝘳𝘢".

𝘕𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘝 𝘦𝘥𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘊𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢 𝘦 𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑖 𝘢𝘵𝘵𝘳𝘢𝘷𝘦𝘳𝘴𝘦𝘳𝘦𝘮𝘰 𝘭𝘦 𝘰𝘱𝘦𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘳𝘢𝘨𝘨𝘪𝘰𝘴𝘦 𝘦 𝘴𝘵𝘳𝘶𝘨𝘨𝘦𝘯𝘵𝘪, 𝘥𝘪 𝘥𝘶𝘦 𝘥𝘰𝘯𝘯𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘩𝘢𝘯𝘯𝘰 𝘢𝘧𝘧𝘳𝘰𝘯𝘵𝘢𝘵𝘰 𝘪 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘪, 𝘵𝘳𝘢𝘤𝘤𝘦 𝘥𝘪 𝘲𝘶𝘦𝘭 𝘭𝘦𝘴𝘴𝘪𝘤𝘰 𝘧𝘢𝘮𝘪𝘭𝘪𝘢𝘳𝘦 𝘤𝘩𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘯𝘰 𝘭𝘢 𝘵𝘳𝘢𝘮𝘢 𝘥𝘦𝘭𝘭'𝘦𝘴𝘪𝘴𝘵𝘦𝘯𝘻𝘢 𝘥𝘪 𝘰𝘨𝘯𝘶𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘯𝘰𝘪.
𝘗𝘦𝘳𝘤𝘩𝘦́ 𝘳𝘪𝘤𝘰𝘳𝘥𝘢𝘳𝘦 𝘦̀ 𝘭'𝘶𝘯𝘪𝘤𝘰 𝘮𝘰𝘥𝘰 𝘤𝘩𝘦 𝘢𝘣𝘣𝘪𝘢𝘮𝘰 𝘱𝘦𝘳 𝘯𝘰𝘯 𝘪𝘯𝘤𝘢𝘱𝘱𝘢𝘳𝘦 𝘯𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘮𝘢𝘨𝘭𝘪𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘪𝘱𝘦𝘵𝘪𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦.

📅 18 𝘦 19 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 2025 | 🕣 𝘖𝘳𝘦 20:20

📍 18 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭’𝑨𝒖𝒅𝒊𝒕𝒐𝒓𝒊𝒖𝒎 𝑺𝒊𝒓𝒆𝒏𝒂,
𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘢𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘮𝘢𝘳𝘦
📍 19 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘪𝘭 𝑪𝒐𝒏𝒗𝒆𝒏𝒕𝒐 𝑴𝒊𝒄𝒉𝒆𝒕𝒕𝒊,
𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘢𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘔𝘢𝘳𝘦

🎥 𝘖𝘴𝘱𝘪𝘵𝘪 𝘚𝘱𝘦𝘤𝘪𝘢𝘭𝘪:

18 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰: 𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘴𝘵𝘢 𝑭𝒓𝒂𝒏𝒄𝒆𝒔𝒄𝒂 𝑪𝒐𝒎𝒆𝒏𝒄𝒊𝒏𝒊 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 "𝑰𝒍 𝒕𝒆𝒎𝒑𝒐 𝒄𝒉𝒆 𝒄𝒊 𝒗𝒖𝒐𝒍𝒆”, 𝘧𝑖𝘭𝑚 𝑣𝘪𝑛𝘤𝑖𝘵𝑜𝘳𝑒 𝑑𝘪 𝘤𝑖𝘯𝑞𝘶𝑒 𝑛𝘢𝑠𝘵𝑟𝘪 𝘥’𝘢𝑟𝘨𝑒𝘯𝑡𝘰.

19 𝘓𝘶𝘨𝘭𝘪𝘰: 𝘭’𝘢𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝑴𝒂𝒓𝒕𝒊𝒏𝒂 𝑺𝒄𝒓𝒊𝒏𝒛𝒊 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘦𝘯𝘵𝘢 “𝑽𝒆𝒓𝒎𝒊𝒈𝒍𝒊𝒐”, 𝑐𝘩𝑒 ℎ𝘢 𝘷𝑖𝘯𝑡𝘰 𝘴𝑒𝘵𝑡𝘦 𝘱𝑟𝘦𝑚𝘪 𝘢𝑖 𝐷𝘢𝑣𝘪𝑑 𝑑𝘪 𝘋𝑜𝘯𝑎𝘵𝑒𝘭𝑙𝘰 2025, 𝘵𝑟𝘢 𝘤𝑢𝘪 𝘮𝑖𝘨𝑙𝘪𝑜𝘳 𝘧𝑖𝘭𝑚 𝑒 𝑚𝘪𝑔𝘭𝑖𝘰𝑟 𝑟𝘦𝑔𝘪𝑎, 𝘴𝑒𝘨𝑛𝘢𝑛𝘥𝑜 𝑙𝘢 𝘱𝑟𝘪𝑚𝘢 𝘷𝑜𝘭𝑡𝘢 𝘤ℎ𝘦 𝘶𝑛𝘢 𝘥𝑜𝘯𝑛𝘢 𝘷𝑖𝘯𝑐𝘦 𝘪𝑙 𝑝𝘳𝑒𝘮𝑖𝘰 𝘱𝑒𝘳 𝘭𝑎 𝑟𝘦𝑔𝘪𝑎 𝑖𝘯 70 𝑎𝘯𝑛𝘪 𝘥𝑖 𝑠𝘵𝑜𝘳𝑖𝘢 𝘥𝑒𝘭𝑙𝘢 𝘱𝑟𝘦𝑚𝘪𝑎𝘻𝑖𝘰𝑛𝘦.

𝘐𝘯𝘵𝘦𝘳𝘷𝘦𝘳𝘳𝘢𝘯𝘯𝘰:

𝑨𝒏𝒕𝒐𝒏𝒊𝒐 𝑩𝒖𝒐𝒏𝒂𝒏𝒏𝒐, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘩𝘪𝘢𝘵𝘳𝘢, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘚𝘗𝘐-𝘐𝘗𝘈, 𝘮𝘦𝘮𝘣𝘳𝘰 𝘈𝘚𝘐𝘗𝘗.
𝑮𝒂𝒃𝒓𝒊𝒆𝒍𝒍𝒂 𝑮𝒆𝒏𝒕𝒊𝒍𝒆, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘚𝘗𝘐-𝘐𝘗𝘈.
𝑹𝒊𝒄𝒄𝒂𝒓𝒅𝒐 𝑻𝒐𝒛𝒛𝒊, 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘰𝘳𝘦 𝘵𝘦𝘭𝘦𝘷𝘪𝘴𝘪𝘷𝘰 𝘦 𝘤𝘪𝘯𝘦𝘮𝘢𝘵𝘰𝘨𝘳𝘢𝘧𝘪𝘤𝘰 (𝘊𝘢𝘵𝘵𝘭𝘦𝘺𝘢).
𝑨𝒓𝒊𝒂𝒏𝒏𝒂 𝑫𝒆 𝑪𝒉𝒊𝒂𝒓𝒂, 𝘱𝘳𝘰𝘥𝘶𝘵𝘵𝘳𝘪𝘤𝘦 𝘤𝘳𝘦𝘢𝘵𝘪𝘷𝘢.
𝑳𝒖𝒄𝒂 𝑩𝒓𝒊𝒂𝒔𝒄𝒐, 𝘦𝘥𝘪𝘵𝘰𝘳 𝘔𝘪𝘯𝘪𝘮𝘶𝘮 𝘍𝘢𝘹.
𝑴𝒂𝒓𝒄𝒐 𝑴𝒂𝒏𝒄𝒊𝒏𝒊, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘰 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘵𝘦𝘳𝘢𝘱𝘦𝘶𝘵𝘢, 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪 𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰 𝘦 𝘤𝘰𝘯𝘴𝘪𝘨𝘭𝘪𝘦𝘳𝘦 𝘨𝘦𝘯𝘦𝘳𝘢𝘭𝘦 𝘌𝘕𝘗𝘈𝘗.
𝑭𝒍𝒂𝒗𝒊𝒂 𝑺𝒂𝒍𝒊𝒆𝒓𝒏𝒐, 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘢 𝘱𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘴𝘵𝘢 𝘚𝘗𝘐-𝘐𝘗𝘈.

𝑰𝒏𝒈𝒓𝒆𝒔𝒔𝒐 𝒈𝒓𝒂𝒕𝒖𝒊𝒕𝒐 𝒇𝒊𝒏𝒐 𝒂𝒅 𝒆𝒔𝒂𝒖𝒓𝒊𝒎𝒆𝒏𝒕𝒐 𝒑𝒐𝒔𝒕𝒊.

𝘈𝘚𝘐𝘗𝘗 𝘪𝘯 𝘤𝘰𝘭𝘭𝘢𝘣𝘰𝘳𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘤𝘰𝘮𝘶𝘯𝘦 𝘥𝘪 𝘍𝘳𝘢𝘯𝘤𝘢𝘷𝘪𝘭𝘭𝘢 𝘢𝘭 𝘔𝘢𝘳𝘦, 𝘤𝘰𝘯 𝘪𝘭 𝘴𝘰𝘴𝘵𝘦𝘨𝘯𝘰 𝘥𝘪 𝘌𝘕𝘗𝘈𝘗 𝘦 𝘉𝘢𝘯𝘤𝘢 𝘥𝘪 𝘗𝘶𝘨𝘭𝘪𝘢 𝘦 𝘉𝘢𝘴𝘪𝘭𝘪𝘤𝘢𝘵𝘢, 𝘭’𝘢𝘭𝘵𝘰 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘢 𝘳𝘦𝘨𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰, 𝘪𝘭 𝘱𝘢𝘵𝘳𝘰𝘤𝘪𝘯𝘪𝘰 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘖𝘳𝘥𝘪𝘯𝘦 𝘥𝘦𝘭𝘭𝘦 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘩𝘦 𝘦 𝘥𝘦𝘨𝘭𝘪 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘭𝘰𝘨𝘪 𝘥𝘦𝘭𝘭’𝘈𝘣𝘳𝘶𝘻𝘻𝘰 𝘦 𝘭𝘢 𝘚𝘰𝘤𝘪𝘦𝘵𝘢̀ 𝘗𝘴𝘪𝘤𝘰𝘢𝘯𝘢𝘭𝘪𝘵𝘪𝘤𝘢 𝘐𝘵𝘢𝘭𝘪𝘢𝘯𝘢.

Luisa Russo Cristina Rapino VISIT FRANCAVILLA AL MARE Convento Michetti

𝘗𝘦𝘳 𝘪𝘯𝘧𝘰: 𝘢𝘴𝘴𝘰𝘤𝘪𝘢𝘻𝘪𝘰𝘯𝘦𝘢𝘴𝘪𝘱𝘱1@𝘨𝘮𝘢𝘪𝘭.𝘤𝘰𝘮
+39 328 9519690 +39 331 8656709

24/06/2025

Cinema & Psicoanalisi sta tornando!

18 e 19 luglio 2025 - Francavilla al Mare

Sbilanciarsi per trovare l’equilibrio.ASIPP modera Stefano Redaelli a SQUILIBRI Festival. Vi aspettiamo il 21 giugno all...
17/06/2025

Sbilanciarsi per trovare l’equilibrio.

ASIPP modera Stefano Redaelli a SQUILIBRI Festival.
Vi aspettiamo il 21 giugno alle ore 20.

L’idea di “Esercizi di squilibrio” (Città Nuova) di Stefano Redaelli è che per stare bene è necessario raggiungere uno stato di squilibrio dinamico. In questo libro propone quindi tredici esercizi per osservare il mondo da una prospettiva inedita e imparare ad abitarlo da squilibristi.

In dialogo con le dott.sse Alessandra Di Giacinto e Daniela Di Sante

A cura dell’Associazione ASIPP

📍 L’appuntamento è sabato 21 giugno, alle ore 20, al Lato Nord Sirena

Se hai bisogno di informazioni, contattaci
📱 visita il nostro sito, link in bio
📧 squilibrifestival@gmail.com
📞 370 3525381

—————————

SquiLibri Festival è un progetto di Scuola Macondo - l'Officina delle Storie

Con il patrocinio del comune di Francavilla al Mare (CH)
Luisa Russo; Cristina Rapino; VISIT FRANCAVILLA AL MARE

Direzione artistica di Peppe Millanta

Con il sostegno di Banca Mediolanum; Carlo Maresca; Ok Energie; Bluserena

Social Media Partner The BookAdvisor

Media Partner Rete8; Il Giornale dell'Adriatico; Il Centro - Quotidiano d'Abruzzo; Radio Delta 1

27/04/2025
📚 𝑈𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 2025 𝐈 𝐅𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐌𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀  𝐃’𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈: “𝑨𝒅𝒐𝒍𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒅𝒐𝒔𝒔𝒊 𝒆 𝒔𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕...
05/03/2025

📚 𝑈𝑙𝑡𝑖𝑚𝑎 𝑑𝑎𝑡𝑎 𝑑𝑒𝑙 𝐶𝑖𝑐𝑙𝑜 𝑑𝑖 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑒 𝑑𝑖 𝑠𝑡𝑢𝑑𝑖𝑜 2025
𝐈 𝐅𝐀𝐍𝐓𝐀𝐒𝐌𝐈 𝐍𝐄𝐋𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐀𝐍𝐙𝐀 𝐃’𝐀𝐍𝐀𝐋𝐈𝐒𝐈:

“𝑨𝒅𝒐𝒍𝒆𝒔𝒄𝒆𝒏𝒛𝒂, 𝒑𝒂𝒓𝒂𝒅𝒐𝒔𝒔𝒊 𝒆 𝒔𝒐𝒈𝒈𝒆𝒕𝒕𝒊𝒗𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆”

𝑅𝑒𝑙𝑎𝑡𝑟𝑖𝑐𝑒: 𝑷𝒂𝒐𝒍𝒂 𝑪𝒂𝒕𝒂𝒓𝒄𝒊 𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑙𝑜𝑔𝑎,𝑃𝑠𝑖𝑐𝑜𝑎𝑛𝑎𝑙𝑖𝑠𝑡𝑎 𝑆𝑃𝐼-𝐼𝑃𝐴, 𝑠𝑝𝑒𝑐𝑖𝑎𝑙𝑖𝑧𝑧𝑎𝑡𝑎 𝑖𝑛 𝐵𝑎𝑚𝑏𝑖𝑛𝑖/𝐴𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖.

🗓️ 22 𝑴𝒂𝒓𝒛𝒐 2025 | 𝒐𝒓𝒆 15:00 - 17:30

📍𝑆𝑎𝑙𝑎 𝐶𝑜𝑛𝑓𝑒𝑟𝑒𝑛𝑧𝑒 𝑑𝑒𝑙 𝑀𝑢𝑀𝑖 𝑎 𝐹𝑟𝑎𝑛𝑐𝑎𝑣𝑖𝑙𝑙𝑎 𝑎𝑙 𝑚𝑎𝑟𝑒 (𝐶𝐻). 𝑷𝒓𝒆𝒗𝒊𝒔𝒕𝒂 𝒑𝒂𝒓𝒕𝒆𝒄𝒊𝒑𝒂𝒛𝒊𝒐𝒏𝒆 𝒂𝒏𝒄𝒉𝒆 𝒅𝒂 𝒓𝒆𝒎𝒐𝒕𝒐.

📚 𝐓𝐎𝐏𝐈𝐂
𝐿’𝑎𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑎 𝑒̀ 𝑢𝑛𝑎 𝑓𝑎𝑠𝑒 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑣𝑖𝑡𝑎 𝑑𝑜𝑣𝑒 𝑖 𝑟𝑎𝑔𝑎𝑧𝑧𝑖 𝑎𝑔𝑖𝑠𝑐𝑜𝑛𝑜 𝑎𝑛𝑖𝑚𝑎𝑡𝑖 𝑑𝑎 𝑠𝑝𝑖𝑛𝑡𝑒 𝑐𝑜𝑛𝑡𝑟𝑎𝑝𝑝𝑜𝑠𝑡𝑒: 𝑝𝑒𝑟 𝑢𝑛 𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑎𝑙𝑙’𝑎𝑢𝑡𝑜𝑛𝑜𝑚𝑖𝑎, 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑣𝑖𝑛𝑐𝑜𝑙𝑜 𝑒𝑑 𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑐𝑟𝑒𝑠𝑐𝑖𝑡𝑎; 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜, 𝑙𝑖 𝑣𝑒𝑑𝑖𝑎𝑚𝑜 𝑠𝑒𝑑𝑜𝑡𝑡𝑖 𝑑𝑎𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑖𝑟𝑒𝑛𝑎 𝑟𝑒𝑔𝑟𝑒𝑠𝑠𝑖𝑣𝑎, 𝑑𝑎𝑙 𝑏𝑖𝑠𝑜𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑡𝑟𝑜𝑣𝑎𝑟𝑒, 𝑛𝑒𝑙𝑙’𝑢𝑛𝑖𝑣𝑒𝑟𝑠𝑜 𝑓𝑎𝑚𝑖𝑙𝑖𝑎𝑟𝑒 𝑢𝑛𝑎 𝑐𝑜𝑛𝑑𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑖 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑜 𝑓𝑟𝑎𝑛𝑐𝑜 𝑒 𝑑𝑖 𝑟𝑖𝑐𝑎𝑟𝑖𝑐𝑎 𝑛𝑎𝑟𝑐𝑖𝑠𝑖𝑠𝑡𝑖𝑐𝑎.
𝑄𝑢𝑎𝑛𝑡𝑜 𝑔𝑙𝑖 𝑎𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑠𝑖 𝑝𝑒𝑟𝑚𝑒𝑡𝑡𝑜𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑜𝑠𝑐𝑖𝑙𝑙𝑎𝑟𝑒 𝑡𝑟𝑎 𝑢𝑛𝑎 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒 𝑙’𝑎𝑙𝑡𝑟𝑎?
𝐿𝑎 𝑚𝑜𝑑𝑢𝑙𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑒𝑑 𝑖𝑙 𝑐𝑜𝑚𝑝𝑟𝑜𝑚𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑐𝑜𝑛𝑠𝑖𝑑𝑒𝑟𝑎𝑡𝑖 𝑢𝑛 𝑠𝑒𝑔𝑛𝑜 𝑑𝑖 𝑑𝑒𝑏𝑜𝑙𝑒𝑧𝑧𝑎 𝑜 𝑖𝑛𝑠𝑖𝑛𝑐𝑒𝑟𝑖𝑡𝑎̀, 𝑝𝑜𝑖𝑐ℎ𝑒́ 𝑔𝑙𝑖 𝑜𝑝𝑝𝑜𝑠𝑡𝑖 𝑑𝑒𝑣𝑜𝑛𝑜 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑟𝑒 𝑖𝑟𝑟𝑖𝑐𝑜𝑛𝑐𝑖𝑙𝑖𝑎𝑏𝑖𝑙𝑖, 𝑠𝑒𝑔𝑚𝑒𝑛𝑡𝑎𝑡𝑖 𝑒𝑑 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑙𝑢𝑡𝑖.
𝐷𝑎 𝑞𝑢𝑖 𝑙’𝑒𝑚𝑒𝑟𝑔𝑒𝑟𝑒 𝑑𝑖 𝑚𝑜𝑙𝑡𝑒 𝑠𝑖𝑡𝑢𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑜𝑠𝑠𝑎𝑙𝑖. 𝐶𝑜𝑚𝑒 𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑐𝑙𝑖𝑛𝑎𝑛𝑜 𝑖 𝑝𝑎𝑟𝑎𝑑𝑜𝑠𝑠𝑖 𝑛𝑒𝑙 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑑𝑖 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑎𝑑𝑜𝑙𝑒𝑠𝑐𝑒𝑛𝑧𝑖𝑎𝑙𝑒?
𝐸 𝑞𝑢𝑎𝑙𝑒 𝑝𝑢𝑜̀ 𝑒𝑠𝑠𝑒𝑟𝑒 𝑙𝑎 𝑝𝑜𝑠𝑖𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒 𝑑𝑒𝑖 𝑐𝑢𝑟𝑎𝑛𝑡𝑖, 𝑡𝑒𝑠𝑖 𝑎 𝑓𝑎𝑣𝑜𝑟𝑖𝑟𝑒 𝑖𝑙 𝑑𝑒𝑐𝑙𝑖𝑛𝑎𝑟𝑠𝑖 𝑑𝑒𝑙𝑙𝑎 𝑠𝑜𝑔𝑔𝑒𝑡𝑡𝑖𝑣𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒, 𝑚𝑎 𝑎𝑙𝑙𝑜 𝑠𝑡𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑡𝑒𝑚𝑝𝑜 𝑎𝑡𝑡𝑒𝑛𝑡𝑖 𝑎𝑙 𝑟𝑖𝑚𝑎𝑛𝑒𝑔𝑔𝑖𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑖𝑑𝑒𝑛𝑡𝑖𝑡𝑎𝑟𝑖𝑜 𝑐ℎ𝑒 𝑞𝑢𝑒𝑠𝑡𝑜 𝑝𝑟𝑜𝑐𝑒𝑠𝑠𝑜 𝑝𝑜𝑟𝑡𝑎 𝑐𝑜𝑛 𝑆𝑒́?

💶 𝑸𝒖𝒐𝒕𝒂 𝐝𝐢 𝐢𝐬𝐜𝐫𝐢𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞
𝑆𝑖𝑛𝑔𝑜𝑙𝑎 𝑔𝑖𝑜𝑟𝑛𝑎𝑡𝑎: 15 €
𝐿𝑒 𝑚𝑜𝑑𝑎𝑙𝑖𝑡𝑎̀ 𝑑𝑖 𝑝𝑎𝑔𝑎𝑚𝑒𝑛𝑡𝑜 𝑠𝑜𝑛𝑜 𝑖𝑛𝑑𝑖𝑐𝑎𝑡𝑒 𝑖𝑛 𝑙𝑜𝑐𝑎𝑛𝑑𝑖𝑛𝑎.

📧 𝐈𝐍𝐅𝐎 & 𝐈𝐒𝐂𝐑𝐈𝐙𝐈𝐎𝐍𝐈
𝐸𝑚𝑎𝑖𝑙: 𝑎𝑠𝑠𝑜𝑐𝑖𝑎𝑧𝑖𝑜𝑛𝑒𝑎𝑠𝑖𝑝𝑝1@𝑔𝑚𝑎𝑖𝑙.𝑐𝑜𝑚
𝑊ℎ𝑎𝑡𝑠𝐴𝑝𝑝: 328 9519690 | 349 2641876

REPORT 22 FEBBRAIO 2025 “Questi fantasmi: le fantasie inconsce e il transgenerazionale”Relatore: Antonio Buonanno, Psich...
26/02/2025

REPORT 22 FEBBRAIO 2025 “Questi fantasmi: le fantasie inconsce e il transgenerazionale”
Relatore: Antonio Buonanno, Psichiatra e Psicoanalista SPI-IPA, Presidente del Centro Psicoanalitico di Roma (CPdR), membro ASIPP.

“Ogni cosa è illuminata dalla luce del passato”citando il film Ogni cosa è illuminata.

Abbiamo approfondito teoria e tecnica del lavoro psicoanalitico per aiutare quei pazienti che si trovano ad affrontare il delicato compito di superare quanto è "rimasto in sospeso" nel proprio inconscio delle esperienze o dei fatti psichici delle generazioni precendenti.

Già Freud descriveva la trasmissione psichica come un processo necessario e inevitabile.
Con video di repertorio di J. G. Badaracco al lavoro con i Gruppi di Psicoanalisi Multifamiliare (GPMF), il dr Antonio Buonanno ci ha mostrato un cambiamento di prospettiva, che sposta lo sguardo dal paziente alle sue relazioni con gli altri. Abbiamo visto come il disturbo del singolo diventa l’esito di reciproche interdipendenze “nelle quali sono presenti i fantasmi di tutta la vita”.
L’ interdipendenza reciproca diventa la chiave della malattia e della cura.
Così, la cura del singolo deve diventare cura della relazione‭ permettendo al paziente di uscire dall’indifferenziato che è spesso causa ‬
‭dell’origine della malattia. ‬

Vi aspettiamo il 22 MARZO 2025 dalle ore 15,00 alle ore 17,30 presso la Sala Conferenze del MuMi a Francavilla al mare con “Adolescenza, paradossi e soggettivazione”.
Relatrice: Paola Catarci Psicologa, Psicoanalista SPI-IPA, specializzata in Bambini/Adolescenti.

Indirizzo

Patini, 5
Pescara
65122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 19:00
Mercoledì 09:00 - 19:00
Giovedì 09:00 - 19:00
Venerdì 09:00 - 19:00

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando ASIPP pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a ASIPP:

Condividi

Digitare

Our Story

Nel 2016, per iniziativa di psicoterapeuti analiticamente orientati nasce a Pescara l’Associazione per lo Studio e l’Intervento della Psicoterapia Psicoanalitica A.S.I.P.P. L'Associazione, ispirandosi ai principi e alle teorie Psicoanalitiche, persegue finalità culturali e scientifiche, anche tramite la collaborazione con le Istituzioni e i Gruppi nazionali e internazionali.