Dott.ssa Gaia Bosco Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Gaia Bosco Psicologa Psicoterapeuta Riceve previo appuntamento telefonico al 3515770154 sedute online 👩🏻‍💻 Iscritta all'albo degli Psicologi della regione Abruzzo con il numero 3715

“È vero la vita è un continuo alternarsi di momenti su e momenti giù, ma senza quel momento giù quello su avrebbe ancora...
24/07/2025

“È vero la vita è un continuo alternarsi di momenti su e momenti giù, ma senza quel momento giù quello su avrebbe ancora lo stesso senso?“

✨❤️‍🩹✨

✨Ripensando al mio giorno zero, giorno in cui ho “sentito” profondamente il mio valore. E tu sei pronto per questo viagg...
08/05/2025

✨Ripensando al mio giorno zero, giorno in cui ho “sentito” profondamente il mio valore.

E tu sei pronto per questo viaggio? 💕✨

Dott.ssa Gaia Bosco
Psicologa-Psicoterapeuta

🧠👦🏼Memoria infantile 0-1 anno: anche se non formerà ricordi consapevoli, il tuo bimbo sta creando potenti “memorie impli...
30/04/2025

🧠👦🏼Memoria infantile

0-1 anno: anche se non formerà ricordi consapevoli, il tuo bimbo sta creando potenti “memorie implicite”. Il tuo odore, la tua voce, il modo in cui lo tieni. Tutto questo viene registrato a livello profondo formando le basi della sua sicurezza emotiva.

1-2 anni: si formano "isole di memoria" momenti intensi che potrebbero non essere ricordati verbalmente ma lasciano impronte emotive durature. Le routine quotidiane e i momenti di connessione speciale stanno letteralmente modellando il suo cervello.

2-3 anni: iniziano i primi ricordi espliciti,
ma frammentati. Anche se questi potrebbero svanire con il tempo, le emozioni associate a te resteranno. Stai costruendo non solo ricordi, ma l'intero sistema emotivo che lo accompagnerà per tutta la vita.

3-4 anni: la memoria autobiografica prende forma. I bambini iniziano a costruire una narrazione del sé che include figure significative. Le esperienze condivise regolarmente (come leggere un libro ogni sera) hanno maggiori probabilità di diventare ricordi permanenti.

4-5 anni: si consolidano ricordi che potrebbero durare tutta la vita. Le foto, i racconti familiari e le storie ripetute aiutano a "fissare" questi ricordi, anche se i dettagli potrebbero sfumare col tempo.

✨La verità più importante?

Anche se i ricordi consapevoli svanissero, tu stai costruendo l'intera architettura emotiva di tuo figlio.
Non è solo questione di "ricordare" è che tu stai diventando parte di chi è.

Dott.ssa Gaia Bosco
Psicologa-Psicoterapeuta

Un consiglio per i genitori di “oggi” e una riflessione per quelli di “ieri” . Attenti genitori, se i vostri figli litig...
23/04/2025

Un consiglio per i genitori di “oggi” e una riflessione per quelli di “ieri” .

Attenti genitori, se i vostri figli litigano spesso, se hanno contrasti e manifestano gelosie la responsabilità potrebbe essere vostra. Avete mai pensato che fare confronti è una pessima idea?

Molti genitori pensano di far andare d'accordo figli che litigano per imposizione o facendo leva solo sull'affetto, ma spesso le rivalità fra fratelli si generano perché i genitori non gestiscono bene le loro differenze, non valorizzano le loro abilità ma manifestano approvazione solo per il figlio che corrisponde al suo sistema di valori.

Capita molto più spesso di quello che si pensa, i giudizi impliciti o espliciti dei genitori inaspriscono i rapporti fra i figli e creano inutili gelosie fra fratelli.

Se la mamma ad esempio tiene molto all'andare bene a scuola, loderà spesso il figlio che riesce bene negli studi, riservando all'altro l'odiosa domanda "perché non fai come tuo fratello?"

Mentre se il papà è appassionato di sport sicuramente loderà il figlio che primeggia nelle attività fisiche o che è più socievole dando all'altro del "topo da biblioteca".

E non solo, sono tanti i giudizi di valore, i confronti o le pressioni che vengono fatte innocentemente all'uno o all'altro figlio. Ma questi commenti innocenti possono trasformarsi in veri e propri traumi che renderanno difficile il rapporto fra fratelli in età adulta.

Quali sono gli errori più comuni che commettono i genitori e che creano queste gelosie?

Spesso dietro rapporti conflittuali fra fratelli ci sono dei genitori molto competitivi, incapaci di leggere correttamente le emozioni dei figli e, di conseguenza, di farle emergere in tutta la loro forza.

Un bambino non è in grado di esprimere razionalmente le proprie emozioni: è molto importante che i genitori siano attenti a cogliere i significati che si celano dietro alcuni comportamenti dei figli e incoraggino l'espressione di tali emozioni.

•TIPS•

Se c'è un fratellino in arrivo, preparare il più grande.

Non responsabilizzare eccessivamente il fratello maggiore.

Non generare competizione.

Non prendere le parti dell'uno o dell'altro.

Incoraggiare la cooperazione.

🌸🐰Un pensiero speciale per te: buona Pasqua! 🐣 Dott.ssa Gaia Bosco Psicologa Psicoterapeuta
20/04/2025

🌸🐰

Un pensiero speciale per te: buona Pasqua! 🐣

Dott.ssa Gaia Bosco Psicologa Psicoterapeuta

Lo sapevi che tutto ciò che cerchi nella coppia è quello che non hai ricevuto da bambino? ✨Guardami ✨Prenditi cura di me...
07/04/2025

Lo sapevi che tutto ciò che cerchi nella coppia è quello che non hai ricevuto da bambino?

✨Guardami
✨Prenditi cura di me
✨Ascoltami
✨Accarezzami
✨Riconoscimi
✨Sostienimi
✨Fidati di me
✨Proteggimi
✨Tienimi a mente
✨Aiutami

🗣️👥Le richieste che portiamo nella coppia spesso non nascono nel presente. Sono echi di bisogni rimasti insoddisfatti, di attenzioni che avremmo voluto ricevere, di ferite invisibili che ancora sanguinano dentro di noi.

👧🏻🧒🏼Da bambini abbiamo guardato negli occhi mamma e papà cercando amore, protezione, conferme. E quando non li abbiamo trovati, abbiamo imparato a nascondere il dolore, a diventare forti, a convincerci di poter fare tutto da soli.

❤️‍🩹Ma dentro, quel bambino è ancora lì. E ogni volta che nella coppia cerchiamo riconoscimento, sicurezza o presenza, è lui che parla. È il suo grido silenzioso che risuona nei nostri bisogni di adulti.

🪞La coppia diventa allora uno specchio. Ci mostra le nostre ferite più profonde, ci riporta indietro nel tempo senza che ce ne accorgiamo. E lì che emergono la paura dell'abbandono, il bisogno di controllo, l'ansia di non essere abbastanza.

Eppure, dietro ogni

"guardami"

dietro ogni

"prenditi cura di me"

non c'è un difetto, non c'è qualcosa di sbagliato in noi.

🩹C'è solo una parte che chiede di essere vista, accolta, guarita.

🕳️ Non è il partner che deve riempire quei vuoti. Siamo noi che possiamo scegliere di ascoltarci, accoglierci e darci finalmente ciò di cui abbiamo bisogno.

❣️Perché la vera guarigione inizia quando smettiamo di cercare fuori ciò che solo noi possiamo darci.

Ti risuona?

🐛 🦋

Sei prontə ad iniziare un viaggio dentro te stessə?

-Francesco Musante “Noi due solo noi due (nero)”-

❤️✨🎅🏼 Buon Natale 🎅🏼✨❤️
24/12/2024

❤️✨🎅🏼 Buon Natale 🎅🏼✨❤️

A volte le relazioni sono 💜50/50💚Altre 💜80/20💚Altre ancora 💜10/90💚Ma insieme siamo sempre 💜100💚
16/11/2024

A volte le relazioni sono 💜50/50💚

Altre 💜80/20💚

Altre ancora 💜10/90💚

Ma insieme siamo sempre 💜100💚

Mentre tu ti domandi se stai andando nella giusta direzione c’è qualcuno che ammira la tua determinazione. Mentre tu ti ...
29/10/2024

Mentre tu ti domandi se stai andando nella giusta direzione c’è qualcuno che ammira la tua determinazione.

Mentre tu ti chiedi se stai davvero facendo la differenza c’è qualcuno che si sente ancora incoraggiato e sollevato dalle parole che gli hai detto.

Mentre tu ti preoccupi di non essere abbastanza c’è qualcuno che trova ispirazione nel tuo coraggio e nella tua vulnerabilità.

Mentre tu pensi di non aver fatto abbastanza, c’è qualcuno che ha cambiato il suo modo di vedere le cose, grazie a te.

Mentre tu ti domandi se il tuo impegno verrà mai riconosciuto, c’è qualcuno che sorride ancora ripensando a quel tuo gesto gentile che hai fatto senza nemmeno accorgertene.

C’è qualcuno che sorride ripensando a un momento passato con te e c’è qualcuno che sorride parlando di te.

C’è qualcuno che ascolta ancora quella canzone che gli hai fatto scoprire tu e pensa a te.

C’è qualcuno che ripete ancora le tue frasi e i tuoi ragionamenti, perché gli sono rimasti impressi.

Il mondo ha davvero bisogno di te, anche se a volte non te ne rendi conto.

18/10/2024
🗣️Oggi parliamo di Burnout⚠️ Il Burnout è una sindrome! ⚠️🧑🏻‍💼 Burnout è un termine di origine inglese che letteralmente...
26/09/2024

🗣️Oggi parliamo di Burnout

⚠️ Il Burnout è una sindrome! ⚠️

🧑🏻‍💼 Burnout è un termine di origine inglese che letteralmente significa "bruciato", "esaurito" o "scoppiato". Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), il burnout è una sindrome derivante da stress cronico associato al contesto lavorativo, che non riesce ad essere ben gestito.

➡️ La sindrome da burnout dipende dalla risposta individuale ad una situazione professionale percepita come logorante dal punto di vista psicofisico.

❓ È caratterizzata da una serie di fenomeni di affaticamento, delusione, logoramento e improduttività che sfociano in prostrazione e disinteresse per la propria attività professionale quotidiana.

Pertanto, il lavoratore che ne è soggetto, arriva al punto di "non farcela più" e si sente completamente insoddisfatto ❗

❌ Nel tempo, il burnout può condurre ad un distacco mentale dal proprio impiego, con atteggiamento di indifferenza, malevolenza e cinismo verso i destinatari dell'attività lavorativa.

l burnout si riferisce soltanto al contesto lavorativo e, per definizione, non deve essere esteso ad altri ambiti della propria vita.

✅ La diagnosi del burnout è stabilita da un professionista competente in materia quando il soggetto manifesta i sintomi fisici, psicologici e comportamentali tipici della sindrome.

Dott.ssa Gaia Bosco
Psicologa-Psicoterapeuta

Ricevo:

👩🏻‍💻 𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 in video chiamata

Prenota una 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 o un 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢

📲 351 577 0154

🗣️ Oggi parliamo di ANSIA! 😨 Per ansia intendiamo la combinazione di sensazioni spiacevoli che includono paura, apprensi...
24/09/2024

🗣️ Oggi parliamo di ANSIA!

😨 Per ansia intendiamo la combinazione di sensazioni spiacevoli che includono paura, apprensione ed eccessiva preoccupazione!

❤️‍🩹Frequentemente è accompagnata da sintomi fisici quali palpitazioni, nausee, dolori al petto e affanno.

🧐 Le cause non sono ancora del tutto chiare ma si è concordi nell'affermare che vi sia l'implicazione di diversi fattori che concorrono nel dare origine al disturbo.

Fra questi ricordiamo:

✅ FATTORI EREDITARI: in circa il 50% dei casi, i soggetti con disturbi d'ansia hanno almeno un familiare affetto da una patologia analoga.

✅FATTORI BIOLOGICI: l'insorgenza dell'ansia può essere correlata ad alterazioni della quantità di alcuni neurotrasmettitori, come per esempio un'eccessiva produzione di noradrenalina, una ridotta disponibilità di serotonina e di GABA (un neurotrasmettitore inibitorio).

✅FATTORI INCONSCI: secondo Freud l'ansia deriverebbe da un conflitto inconscio che può risalire all'infanzia o svilupparsi nella vita adulta, mettendo in moto dei meccanismi di difesa il cui scopo è quello di allontanare dalla coscienza questo stesso conflitto!

Gestire e superare l'ansia non è facile!
🫶🏼 Affidati ad un professionista!

📲Chiama o scrivi al 351 577 0154 per fissare il tuo appuntamento!

👩🏻‍💼Dott.ssa Gaia Bosco
Psicologa-Psicoterapeuta

Ricevo:

𝗢𝗡𝗟𝗜𝗡𝗘 in video chiamata

Prenota una 𝗖𝗢𝗡𝗦𝗨𝗟𝗘𝗡𝗭𝗔 o un 𝗣𝗘𝗥𝗖𝗢𝗥𝗦𝗢

Indirizzo

Pescara
64026

Orario di apertura

Lunedì 14:00 - 19:00
Martedì 14:00 - 19:00
Mercoledì 14:00 - 19:00
Giovedì 14:00 - 19:00
Venerdì 14:00 - 19:00

Telefono

+393515770154

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Gaia Bosco Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Gaia Bosco Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare