Dott.ssa Mariachiara Di Francesco Psicologa-Psicoterapeuta

Dott.ssa Mariachiara Di Francesco Psicologa-Psicoterapeuta Psicologa - Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale - Terapeuta EMDR
Esperta in Neuropsicologia Clinica (età evolutiva, adulti, anziani)

Iscritta da Marzo 2016 all'Albo A degli Psicologi della Regione Abruzzo. Svolgo la mia attività di libera professionista a Pescara in viale Kennedy 122 come psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e come psicologa esperta in neuropsicologia per quanto riguarda valutazioni neuropsicologiche e riabilitazione/stimolazione cognitiva principalmente con pazienti con patologie neurodegenerat

ive. Collaboro come psicologa/psicoterapeuta presso il Centro Servizi Famiglie (CSF) del Comune di Pescara. Collaboro come psicologa presso il Consultorio Familiare UCIPEM di Pescara. Sono docente di corsi di formazione in ambito psicologico e neuropsicologico presso Igea Centro Promozione Salute. Specializzata, nel febbraio 2020, in Psicoterapia cognitivo-comportamentale presso la Scuola di Specializzazione Psicoterapia Training School per l'adulto e l'età evolutiva sede di Jesi con tesi dal titolo: "Un caso di Disturbo Ossessivo Compulsivo in comordibità con un Disturbo Ossessivo Compulsivo di Personalità in età adulta" con votazione 110/110 e lode. Conseguimento, nell'aprile 2016, del Master Universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica dell'età evolutiva, adulta e anziana presso l'Istituto Skinner di Roma con tesi dal titolo: "LA RISERVA COGNITIVA NELL’EVOLUZIONE DELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE: UN CASO CLINICO” con votazione 70/70 e lode

Responsabile del progetto "AttivaMente - Incontri di Neuropsicologia Clinica", progetto di promozione della salute e dell'Invecchiamento Attivo, patrocinato dal comune di Pescara

Collaboratrice al progetto finanziato dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi: “Prevenzione alla demenza in farmacia: intervento sul Mild Cognitive Impairment”, patrocinato dall'AISN (Associazione Italiana Specialisti in Neuropsicologia) sotto la supervisione scientifica del Servizio Universitario di Neuropsicologia - SUNP dell'Università d'Annunzio. Responsabile del progetto "Prevenzione alla demenza: giornate di screening neuropsicologico" (rivolte a tutte le persone con un‘età uguale o superiore ai 60 anni) presso SOM - Officine Ortopediche, Pescara

Pubblicazione del paper: Giorgia Committeri, Diana De Maio, Mariachiara Di Francesco, Lucia Santon, Valentina Sebastiani and Adele Di Stefano “Theory of mind is severely impaired and dissociated from cognitive flexibility in co***ne addiction” presentato presso l’International Conference Cognitive Neuroscience of Executive Functions - CNEF, Padova - Settembre 2017

Collaboratrice al progetto CARE finanziato dalla regione Lazio per la presa in carico di persone con problemi di dipendenza e/o abuso da cocaina

Collaborazione con il Servizio Universitario di Neuropsicologia (SUNP) dell'Università degli studi G. D'Annunzio di Chieti e con il Laboratorio di Neuroscienze Cognitive e Neuropsicologia dell'ITAB. Conseguimento, nel Novembre 2013, della Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute presso Università degli studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara con votazione 110/110 e lode (Tesi di Laurea: “Diagnosi e riabilitazione nella Malattia di Alzheimer”, relatrice prof.ssa Giorgia Committeri)

Conseguimento, nel Giugno 2011 della Laurea triennale in Scienze Psicologiche presso Università degli studi G. D’Annunzio Chieti-Pescara con votazione 105/110 (Tesi di Laurea: “Modelli di intervento nell’autismo: un caso clinico esplicativo”, relatrice prof.ssa Giorgia Committeri)

In occasione della settimana del cervello 2024...PREVENZIONE ALLA DEMENZA!
19/02/2024

In occasione della settimana del cervello 2024...
PREVENZIONE ALLA DEMENZA!

Vi aspetto!
17/03/2023

Vi aspetto!

Oggi prende il via il Centro Clinico "Leonardo da Vinci". Sarà il mio nuovo studio professionale voluto e creato con la ...
01/02/2023

Oggi prende il via il Centro Clinico "Leonardo da Vinci".
Sarà il mio nuovo studio professionale voluto e creato con la grinta, la determinazione e la forza trasmessemi da nonna Carolina💙
Insieme a me ci saranno colleghi e professionisti sanitari tutti uniti dalla stessa missione e passione: prendersi cura della persona a 360° attraverso una relazione di accudimento, cooperazione, integrazione e scambio!

13/11/2022

A partire da gennaio 2023, in zona Pescara centro, nei pressi del conservatorio D'Annunzio, si affittano tre ampie e luminose stanze all'interno di un centro clinico dedicato esclusivamente a figure sanitarie posto al primo piano di un palazzo completamente ristrutturato. È previsto affitto esclusivo e giornaliero.
Per qualsiasi informazione, mi potete contattare in privato.

MESE DELL'AFFIDO E DELL'ACCOGLIENZA 2022Vi aspettiamo!
27/09/2022

MESE DELL'AFFIDO E DELL'ACCOGLIENZA 2022

Vi aspettiamo!

Indirizzo

Pescara

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Mariachiara Di Francesco Psicologa-Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Mariachiara Di Francesco Psicologa-Psicoterapeuta:

Condividi

Digitare

Our Story

Iscritta da Marzo 2016 all'Albo A degli Psicologi della Regione Abruzzo. Specializzata in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso la Scuola di Specializzazione “Psicoterapia Training School” di Jesi con tesi dal titolo “UN CASO DI DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO IN COMORBIDITA’ CON UN DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO DI PERSONALITA’ IN ETA’ ADULTA” con votazione 110/110 e lode (13/02/2020).

Formazione di I livello in Terapia Metacognitiva Interpesonale (TMI) presso il Centro di Terapia Metacogntiva Interpersonale di Roma.

Terapeuta EMDR (workshop I e II livello Associazione italiana Eye Movement Desensitization and Reprocessing, dott.ssa Isabel Fernandez). Conseguimento, nell'aprile 2016, del Master Universitario di II livello in Neuropsicologia Clinica dell'età evolutiva, adulta e anziana presso l'Istituto Skinner di Roma con tesi dal titolo: "LA RISERVA COGNITIVA NELL’EVOLUZIONE DELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE: UN CASO CLINICO” con votazione 70/70 e lode.

Docente presso Igea, Centro Promozione Salute, Pescara.