Antonietta Giglio Biologa Nutrizionista IBCLC

Antonietta Giglio Biologa Nutrizionista IBCLC Mi occupo di Nutrizione sia negli stati fisiologici che patologici. Sono Consulente Professionale in Allattamento Materno

Cos'è la nutrizione sportiva?Un'alimentazione elaborata in maniera personalizzata per gli atleti e le persone che svolgo...
04/11/2024

Cos'è la nutrizione sportiva?
Un'alimentazione elaborata in maniera personalizzata per gli atleti e le persone che svolgono un'attività fisica.
Prevede:
👉 Maggior apporto calorico per atleti rispetto a persone sedentarie
👉 Maggior apporto di carboidrati come fonte di energia per i muscoli durante l'attività fisica
👉 Maggior apporto proteico per favorire crescita e recupero muscolare
👉 Adeguata idratazione prima, durante e dopo l'attività sportiva

Prevede pasti pre, intra e post workout
🟨 Pasto pre-workout: consumato 1-2 ore prima dell'attività sportiva, fornisce energia, migliora la performance e riduce l'affaticamento muscolare
🟨 Pasto post-workout: consumato entro 30-60 minuti dall'allenamento, ripristina i tessuti muscolari danneggiati e le riserve di glicogeno
🟨 I pasti intra-workout, in genere indicati in caso di tempo di attività superiore ad 1 ora, sono costituiti da carboidrati a rapido assorbimento per fornire energia.

❌ Attenzione! ‼️
Un'alimentazione errata può influire negativamente sulla performance sportiva!💪

Lo svezzamento rappresenta un momento delicato e spesso vissuto con ansia dai neogenitori. Vuoi conoscere gli errori che...
04/11/2024

Lo svezzamento rappresenta un momento delicato e spesso vissuto con ansia dai neogenitori.
Vuoi conoscere gli errori che più frequentemente vengono commessi?👇👇👇
🟪 Iniziare lo svezzamento prima dei 6 mesi: ciò predispone al rischio di allergie e può portare a problemi digestivi
🟪 Far ricorso la Baby Food: offrire una varietà di cibi sani è il modo ideale per garantire pasti salutari
🟪 Essere rigidi sulle quantità: all'inizio è normale che il bambino faccia solo piccoli assaggi, un pò di tutto!
🟪 Non rispettare i segnali di fame e sazietà: ciò può portare a cattive abitudini alimentari e a un rapporto problematico con il cibo. Il bambino segnala la fame e la sazietà attraverso movimenti ed espressioni facciali che il genitore deve rispettare.
🟪 Sostituire in maniera improvvisa il latte con il cibo: introducendo gli alimenti in maniera graduale si evita di stressare il bambino e si assicura un apporto di nutrienti adeguato durante la transizione verso un'alimentazione completa.

26/10/2024
Ti senti gonfio, hai crampi addominali o frequenti alterazioni della digestione? 👉 Potrebbe trattarsi di disbiosi intest...
27/09/2024

Ti senti gonfio, hai crampi addominali o frequenti alterazioni della digestione?
👉 Potrebbe trattarsi di disbiosi intestinale!

🟢 La disbiosi può manifestarsi in due forme principali: fermentativa e putrefattiva.

Disbiosi Fermentativa: Questa condizione è caratterizzata da un eccesso di fermentazione dei carboidrati nell’intestino. I batteri fermentano i carboidrati non completamente digeriti, producendo gas che possono causare gonfiore, flatulenza e dolore addominale. Cibi ricchi di fibre fermentabili, come legumi e alcuni tipi di frutta e verdura, possono contribuire a questi sintomi.

Disbiosi Putrefattiva: In questo caso, è la proteina non completamente digerita che viene fermentata dai batteri intestinali, producendo sostanze tossiche e odori sgradevoli. Questo tipo di disbiosi può causare cattiva digestione delle proteine e contribuire a sintomi come alito cattivo, stanchezza e irritazioni intestinali.

🟢 Come gestire e prevenire:

Monitorare la dieta: Ridurre l’assunzione di alimenti che possono fermentare o putrefarsi facilmente, come cibi ad alto contenuto di zuccheri raffinati e proteine animali eccessive.
Incrementare il consumo di probiotici: Alimenti come yogurt e kefir o integratori specifici possono aiutare a riequilibrare la flora intestinale.
Optare per una dieta equilibrata: Preferisci cibi facilmente digeribili e ricchi di fibre solubili, come avena e banane, per supportare una digestione sana.
Idratazione: Bevi molta acqua per facilitare il transito intestinale e ridurre i sintomi di disbiosi.

Se sospetti di avere disbiosi intestinale, è fondamentale consultare un medico o un nutrizionista per un piano personalizzato.🔬👩‍⚕️

Con la giusta attenzione alla tua dieta e al tuo benessere intestinale, puoi ritrovare equilibrio e sentirti meglio ogni giorno!🌱

Cosa significa vivere senza glutine? 🌾❌🍞🍝La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce circa l’1% della popolazi...
24/09/2024

Cosa significa vivere senza glutine? 🌾❌🍞🍝

La celiachia è una condizione autoimmune che colpisce circa l’1% della popolazione, ma i suoi sintomi possono essere così vari che spesso rimane non diagnosticata per anni. Chi è affetto da celiachia deve eliminare completamente il glutine dalla propria alimentazione per evitare danni all’intestino e migliorare la propria qualità di vita.

La dieta gluten-free non è solo una moda, ma una necessità per chi soffre di questa condizione. Elimina tutti i cibi contenenti grano, orzo, segale e, in alcuni casi, avena.

Iniziare una dieta senza glutine può sembrare una sfida, ma oggi è più facile che mai grazie alla vasta scelta di prodotti gluten-free disponibili sul mercato. Che si tratti di pane, pasta, dolci o snack, puoi trovare versioni senza glutine che non ti faranno rimpiangere gli originali.

👉 Ricorda, però, che non tutti i prodotti gluten-free sono automaticamente sani!

È importante leggere le etichette e scegliere alimenti ricchi di nutrienti per mantenere una dieta bilanciata e che si adatti al tuo fabbisogno giornaliero!

E se hai appena scoperto di essere celiaco o vuoi semplicemente saperne di più, consulta un nutrizionista o un medico per avere consigli personalizzati e sicuri! 👩‍⚕️❤️

Affrontare gastriti e ulcere può essere una sfida, ma una dieta adeguata può fare una grande differenza nel lenire i sin...
17/09/2024

Affrontare gastriti e ulcere può essere una sfida, ma una dieta adeguata può fare una grande differenza nel lenire i sintomi e promuovere la guarigione. 🌟

👉 Ecco alcuni consigli utili per una dieta amica dello stomaco:

🐟 Opta per cibi delicati: Scegli alimenti a basso contenuto di grassi e facili da digerire, come riso, patate lesse, pollo e pesce cotto al vapore.
Evita cibi piccanti, acidi e fritti che possono irritare ulteriormente la mucosa gastrica.

🍽️ Fai pasti piccoli e frequenti: Mangia porzioni moderate e distribuite nel corso della giornata per evitare il sovraccarico dello stomaco e ridurre la produzione di acido.

🫖 Evita bevande irritanti: Limita il consumo di caffè, tè, alcol e bevande gassate, che possono aumentare l'acidità e aggravare i sintomi. Opta per acqua e tisane non irritanti.

🍯 Scegli cibi ricchi di fibre: Le fibre solubili, come quelle presenti in avena e mele, possono aiutare a proteggere la mucosa gastrica e migliorare la digestione.

💧 Mantieni una buona idratazione: Bere acqua regolarmente aiuta a diluire gli acidi gastrici e a mantenere l’equilibrio nel sistema digestivo.

🍊Non trascurare le vitamine: Nutrienti come la vitamina C e lo zinco possono supportare la guarigione della mucosa gastrica. Consulta un nutrizionista per eventuali integratori se necessario.

Ricorda, ogni persona è diversa e può reagire in modo differente ai vari alimenti!

Se soffri di gastrite o ulcere, consulta un medico o un dietologo per un piano alimentare personalizzato. 👩‍⚕️📋

Con la giusta dieta e un po’ di attenzione, puoi alleviare i sintomi e migliorare il tuo benessere!

Soffri di colon irritabile? Non sei solo! 🌿Molte persone combattono quotidianamente con sintomi come gonfiore, crampi e ...
27/08/2024

Soffri di colon irritabile? Non sei solo! 🌿

Molte persone combattono quotidianamente con sintomi come gonfiore, crampi e irregolarità intestinale.
Una soluzione che potrebbe aiutare è la dieta low FODMAP, un approccio nutrizionale studiato per ridurre i sintomi legati a questa condizione.

I FODMAP sono carboidrati a catena corta che possono essere difficili da digerire per alcune persone, causando fermentazione nell'intestino e, di conseguenza, disagio.
La dieta low FODMAP prevede l'eliminazione temporanea di alimenti ricchi di questi carboidrati, come alcuni tipi di frutta, verdura, cereali e latticini, per poi reintrodurli gradualmente e individuare quali sono i più problematici.

Non è sempre facile adattarsi a questo tipo di dieta, ma i benefici possono essere significativi: meno dolore, meno gonfiore e una vita quotidiana più serena.

È importante, però, seguirla sotto la guida di un nutrizionista o di un medico, per assicurarsi di mantenere una dieta bilanciata e adatta alle proprie esigenze.🧑‍⚕️

Parlane con il tuo medico o con un professionista della nutrizione: la dieta low FODMAP potrebbe essere la chiave per ritrovare il benessere e goderti i pasti senza preoccupazioni! 💁‍♀️💫

Gestire il diabete di tipo 2 richiede un approccio multifattoriale che comprende cambiamenti nello stile di vita, monito...
17/08/2024

Gestire il diabete di tipo 2 richiede un approccio multifattoriale che comprende cambiamenti nello stile di vita, monitoraggio della glicemia e, in alcuni casi, farmaci.

In caso di diagnosi rivolgiti ad un nutrizionista o un dietista specializzato per creare un piano alimentare personalizzato. L'educazione alimentare è la chiave per prendere decisioni consapevoli e salutari.

Ogni scelta alimentare conta: mangia sano, vivi meglio! 🌱💪

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica che si verifica quando il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un or...
09/08/2024

Il diabete di tipo 2 è una malattia cronica che si verifica quando il corpo non utilizza correttamente l’insulina, un ormone prodotto dal pancreas che aiuta a regolare i livelli di zucchero nel sangue. Inizialmente, il corpo compensa producendo in un primo momento più insulina, ma nel tempo non riesce a mantenere il controllo della glicemia.

Approfondiamo insieme questa condizione:

Cause e fattori di rischio

Cause principali:
•Resistenza all’insulina: le cellule del corpo non rispondono efficacemente all’insulina.
•Insufficiente produzione di insulina: il pancreas non riesce a produrre abbastanza insulina.

DIversi sono i fattori di rischio a cui fare attenzione:
•Obesità e sovrappeso
•Sedentarietà
•Età avanzata
•Familiarità
•Dieta non equilibrata
•Ipertensione e colesterolo alto

Sintomi e diagnosi

I Sintomi piú comuni sono:
•Aumento della sete e della fame
•Minzione frequente
•Perdita di peso inspiegabile
•Affaticamento e debolezza
•Visione offuscata
•Lenta guarigione delle ferite
•Infezioni frequenti

La diagnosi avviene solitamente attraverso tre test:
•Glicemia a digiuno: misura il livello di zucchero nel sangue dopo un digiuno notturno.
•Emoglobina glicata: media dei livelli di glucosio degli ultimi 3 mesi
•Test di tolleranza al glucosio orale (OGTT): misura la glicemia prima e dopo aver bevuto una soluzione zuccherina.

Una corretta gestione sanitaria e alimentare, attraverso consulenze con diabetologi, nutrizionisti e altri professionisti della salute, é essenziale per affrontare questo problema con serenitá!

Lo slattamento, o il processo di interrompere l'allattamento al seno, è un momento significativo nella vita di una mamma...
25/07/2024

Lo slattamento, o il processo di interrompere l'allattamento al seno, è un momento significativo nella vita di una mamma e del suo bambino. 🍼❤️

Ecco alcuni consigli utili per affrontarlo serenamente:

👶 Cosa Considerare:
Segnali di Prontezza: Ogni bambino è diverso. Alcuni segni di prontezza includono una diminuzione dell'interesse per il seno e la capacità di mangiare cibi solidi.
Gradualità: Ridurre gradualmente le poppate aiuta il bambino ad abituarsi al cambiamento e riduce il rischio di ingorghi mammari per la mamma.
Routine Consistente: Creare nuove routine e momenti di conforto che sostituiscano le poppate può aiutare il bambino a sentirsi sicuro.

🍼 Suggerimenti Pratici:
Introduzione di Altri Liquidi: Introdurre acqua, latte artificiale o latte vaccino (se il bambino ha più di un anno) durante i pasti.
Supporto Emotivo: Lo slattamento può essere emotivamente impegnativo. Parla con il tuo partner, amici o un consulente per l'allattamento per ottenere supporto.
Ascolta il Tuo Corpo: Se provi disagio o dolore, consulta un professionista della salute.

🤱 Ricorda:
Ogni Viaggio è Unico! Non esiste un metodo perfetto o un momento giusto universale. Segui il tuo istinto e le esigenze del tuo bambino.

Lo slattamento non significa la fine della vicinanza. Continua a creare momenti speciali di contatto e amore.💕

Condividi le tue esperienze e consigli sullo slattamento nei commenti 👇
Insieme possiamo supportarci a vicenda in questo viaggio!

Indirizzo

Pescara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Antonietta Giglio Biologa Nutrizionista IBCLC pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Antonietta Giglio Biologa Nutrizionista IBCLC:

Condividi

Digitare