16/07/2025
🟥 Un solo incisivo non può reggere una mandibola. Nemmeno due.
I due incisivi centrali superiori lavorano come un unico dente, non sono progettati per portare carichi diretti come i denti molari e premolari, né per compensare la perdita di stop posteriori. Servono solo per sfioramenti e appoggi leggeri.
🔷 Quando i molari perdono dimensione verticale (lunghezza), o si verifica anche solo un’otturazione bassa o alta, o un trauma occlusale posteriore, la mandibola non riesce più a centrarsi. Cercando di evitare il pre-contatto:
👉 Inizia a scivolare in avanti per evitarlo.
👉 Gli incisivi inferiori vanno a contatto con forza e spesso in modo sbilanciato.
👉 Così nasce una procoresi funzionale, non scheletrica, che spinge in avanti tutta l’arcata… ma senza appoggi stabili e fa spostare denti anteriori sia superiori che inferiori anche con retrazione gengivale.
🟡 Con il tempo, i denti anteriori si spostano:
si ruotano,
si spostano in avanti o indietro
perdono stabilità,
si infiammano le gengive sempre in uno stesso punto
si muovono anche in assenza di parodontopatia.
🟣 È una risposta funzionale a uno squilibrio spessissimo posteriore.
💡 Spesso basta un solo precontatto di qualche decimo di millimetro in un molare per spingere in crisi tutto il sistema occlusale. Se poi premolari non sono in appoggio coerente tutto il sistema fa carico solo su questi molari che devono sopportare un peso esagerato per anni.
⭕ Hai controllato se i tuoi incisivi sono in armonia funzionale scivolando dritti quando si avanza la mandibola?
Hai mai sentito lavorare un solo incisivo alla chiusura?
Senti che scivoli in avanti quando chiudi e poi la mandibola si sposta di lato?
✅ Non aspettare che gli incisivi si arrendano.