Studio Masso-Fisioterapia Gaspari

Studio Masso-Fisioterapia Gaspari Massofisioterapista, puntando sulla qualità. Nessun dettaglio è lasciato al caso. Iscrizione Ordini

25/04/2025

Buon venerdì sera a tutti.

22/02/2025

Calcificazione?

Presto inizieremo una serie di valutazioni sull’uso quotidiano della rivoluzionaria macchina ‘Onde d’Urto Radiali’ ReadS...
20/02/2025

Presto inizieremo una serie di valutazioni sull’uso quotidiano della rivoluzionaria macchina ‘Onde d’Urto Radiali’ ReadShock di Elettromed! 🇮🇹 Un concentrato di potenza e innovazione Made in Italy, con caratteristiche esclusive che ogni terapeuta dovrebbe conoscere, molto bene… Rimanete sintonizzati per scoprire di più su questo strumento indispensabile per la terapia ad alto livello! ✨”

🔵✨ FISIOTERAPIA GASPARI: ECCELLENZA E INNOVAZIONE ✨🔵Nel nostro studio ci affidiamo solo al meglio per offrire trattament...
17/02/2025

🔵✨ FISIOTERAPIA GASPARI: ECCELLENZA E INNOVAZIONE ✨🔵

Nel nostro studio ci affidiamo solo al meglio per offrire trattamenti all’avanguardia ai nostri pazienti! 💪🔥

🟡 iLux XP è il frutto di oltre 30 anni di ricerca e innovazione, con 7 brevetti esclusivi, un sofisticato controllo termico e la potenza della Theal Therapy. Un laser che rappresenta l’apice della tecnologia riabilitativa mondiale! 🌍🚀

✅ Efficace
✅ Sicuro anche su pelle scura e tatuaggi
✅ Precisione senza precedenti

Affidati all’eccellenza, scegli Fisioterapia Gaspari per la tua riabilitazione! 💙💆‍♂️

💪La terapia con onde d’urto meccaniche non acustiche, spesso riferita come terapia con onde d’urto meccaniche (o anche v...
11/02/2025

💪La terapia con onde d’urto meccaniche non acustiche, spesso riferita come terapia con onde d’urto meccaniche (o anche vibrazioni meccaniche radiali), è un trattamento relativamente nuovo rispetto alle classiche onde d’urto acustiche (focali). Questo tipo di terapia utilizza vibrazioni meccaniche a bassa energia che sono dirette al tessuto bersaglio per stimolare la guarigione e ridurre il dolore. Ecco alcune evidenze scientifiche che riguardano questa modalità di trattamento:
❤️‍🩹1. Guarigione dei Tessuti Molli e Ossei: Alcuni studi preliminari indicano che le onde d’urto meccaniche non acustiche possono favorire la rigenerazione dei tessuti molli e la guarigione delle ossa, potenzialmente accelerando il recupero da lesioni.
😊2. Riduzione del Dolore e Miglioramento della Mobilità: Studi clinici hanno mostrato che questo tipo di terapia può aiutare a ridurre il dolore e migliorare la mobilità in condizioni come la tendinopatia cronica, le lesioni muscolari e le problematiche articolari e anche rimediare a calcificazioni in prossimità del piano cutaneo.
🏋️‍♂️3. Utilizzo in Medicina dello Sport: È stata esplorata l’applicabilità di queste onde in ambito sportivo per il trattamento rapido delle lesioni e per migliorare il recupero funzionale.







📢 Dì addio al mal di schiena! 💆‍♂️Hai tensioni lombari che ti limitano nei movimenti? Fisioterapia Gaspari ti offre trat...
08/02/2025

📢 Dì addio al mal di schiena! 💆‍♂️

Hai tensioni lombari che ti limitano nei movimenti? Fisioterapia Gaspari ti offre trattamenti mirati per ridurre il dolore e migliorare la tua mobilità.

💡 Tecniche manuali avanzate per sciogliere contratture e rilassare i muscoli della schiena.
🔹 Approccio personalizzato per risultati efficaci e duraturi.

Non lasciare che il dolore rallenti le tue giornate! Contattaci per prenotare la tua seduta.

📩 Scrivici ora per maggiori informazioni!

Il Podismo: Benefici, Rischi e Impatti BiomeccaniciIl podismo è un’attività straordinariamente benefica per l’organismo,...
30/01/2025

Il Podismo: Benefici, Rischi e Impatti Biomeccanici
Il podismo è un’attività straordinariamente benefica per l’organismo, in grado di migliorare la salute cardiovascolare, la resistenza muscolare e il benessere psicofisico. Tuttavia, come ogni disciplina sportiva, non è privo di rischi: infortuni e patologie legate alla corsa non sono rari, anche se si verificano con una frequenza da 2 a 2,5 volte inferiore rispetto ad altri sport.

Incidenza degli Infortuni nel Podismo
Le statistiche indicano che la prevalenza annuale delle patologie correlate alla corsa si aggira tra il 37% e il 56%. L’incidenza delle lesioni varia tra 3,6 e 5,5 infortuni ogni 1000 ore di corsa, mentre per i professionisti il dato oscilla tra 2,5 e 5,8 lesioni ogni 1000 ore, a seconda della specialità praticata.

Podismo e Corsa: Due Discipline Distinte
È fondamentale distinguere il podismo dalla corsa vera e propria. Quest’ultima è caratterizzata da una velocità progressivamente più elevata, un minore assorbimento dell’impatto nella fase iniziale e un appoggio prevalentemente sull’avanpiede.

Nel podismo di fondo, invece, circa l’80% dei corridori tende ad atterrare inizialmente sul tallone, mentre il restante 20% utilizza un appoggio medio-piede o avanpiede.

Le Sollecitazioni Biomeccaniche e il Rischio di Infortuni
Gli infortuni nel podismo sono strettamente correlati allo stress ripetitivo che la corsa genera sugli arti inferiori. Durante la fase di appoggio intermedia, le forze verticali trasmesse attraverso il corpo oscillano tra 1,5 e 5 volte il peso corporeo.

Per comprendere meglio l’entità dei carichi a cui è sottoposto un podista:

Un atleta con una falcata di 1,6 metri compie circa 625 passi per chilometro.
Se il suo peso corporeo è di 68 kg e l’impatto al suolo equivale al 250% del suo peso, l’impatto totale esercitato per chilometro di corsa è pari a 107 tonnellate.
Un podista che mantiene un’andatura di 4’30’’ al km ha un tempo di contatto del piede al suolo di circa 0,2 secondi, il che significa 5100 contatti in un’ora di corsa.
Queste impressionanti sollecitazioni biomeccaniche spiegano perché anche minime alterazioni nella meccanica del passo possano generare un accumulo di stress e carico, portando all'insorgenza di lesioni da sovraccarico.

Conclusione
Il podismo è una disciplina che offre numerosi benefici, ma richiede attenzione alla tecnica, alla biomeccanica e alla gestione dei carichi per ridurre il rischio di infortuni. Un’adeguata preparazione, il giusto equipaggiamento e una corretta gestione dell’allenamento sono essenziali per correre in modo sicuro e duraturo.

LINKS:
Web: https://www.guidogaspari.org/
Instagram: https://www.instagram.com/fisioterapiagaspari/
Facebook: https://www.facebook.com/MFTGaspari/
YOUTUBE:https://www.youtube.com//

29/01/2025

Questo è una breve intro dello studio di Gudo Gaspari. Guido Gaspari è un masso fisioterapista con studio a Pescara, in Via B. Croce 175. Offre servizi di massofisioterapia per il trattamento e la riabilitazione di diverse patologie muscoloscheletriche. Collabora con diversi medici, per servizi di ecografia. Inoltre, è rappresentante interno nazionale dei massofisioterapisti presso la Federazione Nazionale dei Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e delle Professioni Sanitarie Tecniche, della Riabilitazione e della Prevenzione. Per ulteriori informazioni o per fissare un appuntamento, è possibile contattarlo al numero 340 6217789 o via e-mail all'indirizzo guido@guidogaspari.org o su Instagram: https://www.instagram.com/fisioterapiagaspari/

Indirizzo

Pescara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Studio Masso-Fisioterapia Gaspari pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Studio Masso-Fisioterapia Gaspari:

Condividi

Digitare

Un po’ di me.

Il salto con l'asta, una delle disciplina più belle e affascinanti dell'atletica leggera: fui avviato a questa specialità dal prof. Umberto Balloriani, all'età di 11 anni. Dopo 4 anni di allenamento vinsi il mio primo titolo regionale cadetti. Conseguii il terzo posto ai campionati Italiani a Senigallia (1987). Ritrovai il terzo posto agli Italiani l'anno dopo, siamo alla fine degli anni ottanta. Una br**ta frattura al calcagno, in seguito ad un atteraggio sul cemento, mise la parola fine al mio percorso atletico. Queste prime tre medaglie, hanno fatto si che lo sport diventasse parte del mio lavoro. Ripresi per gioco a saltare nel 2006 (a 35 anni) ed ottenni una medaglia d’argento ai campionati Italiani assoluti indoor di Ancona; categoria M35.

Ad oggi lavoro come massofisioterapista (libero professionista) con base a Pescara, già dirigente e coordinatore terapie della Bruni Pubblicità Atletica Vomano, una squadra ai vertici dell’atletica leggera Italiana, campione d’Italia nel 2010. Insieme a questa squadra ho avuto l’onore di seguire atleti di livello Olimpico di grandissimo valore per l’Italia e per il mondo.

TITOLI E RICONOSCIMENTI

DIPLOMA ABILITANTE - MFT MASSO FISIOTERAPISTA (triennale) L. 403/71, art. 1, - DPR 1406/1968, - DM 105/1997. Iscrizione Ordini TSRM PSTRP Regione Abruzzo n°2 del 27-12-19, ai sensi della Legge 145 del 2018, art. 1, comma 537 e del D.M. 9-8-2019.