Centro Psicoterapia Familiare Pescara

Centro Psicoterapia Familiare Pescara Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Centro Psicoterapia Familiare Pescara, Psicoterapeuta, Viale G. Bovio, 94, Pescara.

Il Centro di Psicoterapia Familiare è uno spazio accogliente e contenitivo destinato a individui, coppie e famiglie che vivono difficoltà legate alle diverse fasi del ciclo di vita. Il Centro di Psicoterapia Familiare è uno spazio accogliente e contenitivo destinato a individui e famiglie che vivono difficoltà legate alle diverse fasi del ciclo di vita.

31/08/2025

🖋️ «Lo psicoterapeuta, come anche ritiene Carotenuto, ha i pazienti che si merita.

Il che andrebbe ulteriormente considerato dal punto di vista della sincronicità. E allora accade che, con uno psicoterapeuta prossimo a vivere le proprie ossessioni, fobie, depressioni, siano pronti a entrare in analisi paziente ossessivi, fobici, depressi.

Un monito, questo della sincronicità, per lo psicoterapeuta. Se non attraversa i propri fantasmi sino alla fine, come può pensare che il paziente attraversi i propri? Carotenuto la chiama la psicopatologia dell’analista. Certo, appunto di questo si tratta.

La mia psicopatologia alimenta la sincronicità. Mi prepara, per così dire, all’incontro. Il setting è un potente attivatore di sincronicità.»

👤 Giorgio Antonelli - tratto da: "Cosa è uno psicoterapeuta", in "Giornale Storico del Centro Studi di Psicologia e Letteratura", n.2, 2006
_____________________

🔰 Entra nel Jung Italia PREMIUM per contenuti esclusivi e per "pochi" ➡️ https://qrc.sh/A7xYp

🌀 ENTRA nel canale Telegram 📲 http://t.me/jungitalia1

🎥 YouTube: i video del JungItalia ➡️ https://bit.ly/YouTubeJUNG

▪ Pagina instagram ➡️ http://www.instagram.com/psicologia_jungitalia/

👥 PRENOTA la tua seduta qui ➡️ https://qrc.sh/jSjvW

La   🧑‍🧑‍🧒‍🧒 non cura solo la sofferenza dovuta ai   spezzati, ma insegna a costruire insieme un modo nuovo di stare uni...
29/08/2025

La 🧑‍🧑‍🧒‍🧒 non cura solo la sofferenza dovuta ai spezzati, ma insegna a costruire insieme un modo nuovo di stare uniti.

In una terapia familiare, l’obiettivo è aiutare i membri della famiglia a comunicare meglio 📣, risolvere conflitti 🪢 e rafforzare i legami 🖇️.

È uno spazio guidato da uno psicoterapeuta (spesso sistemico-relazionale) in cui tutti i membri coinvolti possono esprimersi in modo sicuro e ascoltarsi a vicenda.

26/08/2025

Rispetto la tua tempesta, ma è tua

Ci sarà un momento, prima o poi,
in cui dovrai guardare negli occhi una persona a cui vuoi bene,
che sia il tuo compagno, un amico, un fratello
e dirgli con dolce fermezza:

“Voglio essere onesto con te.
Da oggi in poi non entrerò più nel vortice delle tue emozioni.
Le rispetto, le comprendo, le onoro persino…
ma sono tue, non mie.

Non posso viverle come se appartenessero alla mia anima,
perché anche io, in questo cammino,
porto con me la mia valigia emotiva,
e quella è l’unica che posso davvero sostenere.”

Se sceglierai di restare nella tua tempesta,
io sarò qui,
a sostenerti,
ma dal mio posto,
dal mio equilibrio.

Non ti lascerò solo,
ma nemmeno mi perderò con te.

Da qui, dal mio centro,
posso essere un faro.
Non un’altra barca che affonda.

Ti voglio bene,
e proprio per questo
devo proteggere la mia pace.

Amare non significa caricarsi sulle spalle il peso della vita altrui.
Amare è camminare insieme,
liberi, leggeri,
ognuno con le proprie tempeste tra le mani.

L’amore non deve ferire più del necessario.
Quando è autentico,
l’amore costruisce.
Non distrugge.

Perché a volte, amare davvero
significa anche saper dire:

“Ci sono… ma senza dimenticarmi di me.”

Etheria Aforismi 🪶

11/08/2025

Non è un ruolo.
Non è un incarico.
Non si sceglie di essere soglia:
lo si diventa quando si smette di trattenere e si inizia a lasciar passare.
Essere soglia è accettare di non essere la meta, ma il passaggio.
Non il centro, ma il varco.
È quando ciò che hai vissuto — il dolore, la ricerca, il grido, la grazia — si fa spazio per altri.
E accade che qualcuno, nel silenzio del suo cammino, ci passi attraverso.
Qualcuno legge.
Qualcuno ascolta.
Qualcuno si ferma e dice:
“Ecco. Questo mi apre.”
“Questa parola mi chiama.”
“ Questa voce mi risuona dentro.”
E allora tu sorridi.
Non per vanità, ma per verità.
Perché ti rendi conto che non hai spinto, non hai convinto, non hai conquistato.
Hai solo aperto.
Hai solo osato essere vero. Hai solo lasciato la porta socchiusa.
Essere soglia è credere che una parola scritta con il cuore può diventare casa per chi è in cerca.
È lasciare che la propria trasformazione personale diventi testimonianza senza prediche, luce senza riflettori.
E se qualcuno si ferma lì,
e si guarda dentro,
e sente che può proseguire…
allora sì: quella soglia ha compiuto il suo compito. Non per trattenere. Ma per accompagnare.

03/08/2025

- Ma tu esattamente cosa vuoi da lui?
- Niente. È questo il bello: non voglio proprio niente.
- Cioè.. non vuoi stare con lui?
- Io "STO" con lui.
- Sì, ok. Una sera, un pomeriggio. Questo non è stare insieme.
- Ah, no?! A me pare proprio di sì.
- Dai, hai capito.
- No. Sei tu che non vuoi capire. Tutti con quest'ansia di incasellare i rapporti, di dare un nome alle cose. Io e Lui semplicemente STIAMO. Condividiamo del tempo e, in quel tempo insieme, semplicemente STIAMO BENE. E non è questione di sesso. Ci si racconta. Senza filtri. Si ride. Parecchio. Ci si confronta. Si sorride. Si sta. Punto.
- Sì. Ok. Ma poi?
- Poi cosa?
- Poi lui va via e tu sei sola.
- Io non mi sento sola. Mi sento piena di vita. Così mi sento quando va via.
- Maddaiiii, non sai nemmeno quando lo rivedrai, se lo rivedrai.
- Lui non è stupido.
- ?
- Solo uno stupido non torna lí dove è stato bene. Capisci? Ci sono anime che, quando s'incontrano, semplicemente si sentono a casa. È così difficile da capire?
- Per me è assurdo.
- Già, è la cosa più assurdamente sensata che io abbia mai vissuto.

(Letizia Cherubino)

03/08/2025

DECIDERE È UN ATTO DI SEPARAZIONE

Non è una scelta.
È un taglio.
Un addio.

Quando decidi davvero, qualcosa muore.
Un’abitudine.
Un legame che non regge più.
Un pezzo della tua identità
che non ti assomiglia da tempo.

E non c’è niente di romantico nel farlo.
Fa male.
A volte ti sembra di stare sbagliando tutto.
Perché la mente grida: “Torna indietro!”
Ma il corpo…
il corpo lo sa che è l’unico modo
per restare vivo.

Ci sono decisioni che non ti rendono felice.
Ti rendono intero.
Che non portano subito luce.
Ma almeno smettono
di farti tremare le mani ogni sera.

Tagli.
Non per ferire.
Ma per non sanguinare più.

Tagli.
Perché non sei nato per restare in ginocchio davanti a un passato che non ti guarda più.

Decidere è come strapparsi la pelle cucita addosso da altri.
È restare nudi.
Veri.
Anche se fa freddo.
Anche se fa paura.

E poi succede.
Dopo giorni di silenzio,
di dubbi,
di notti intere a guardare il soffitto
come se fosse un giudice:
succede.

Qualcosa respira.
Dentro.
Una voce più antica del dolore.
Una parte di te che non chiedeva vendetta,
ma verità.

Perché non c’è futuro senza un addio.
E certe rinascite
non hanno profumo di fiori,
ma odore di pelle bruciata.

Eppure sono le più vere.
Quelle che ti lasciano sporco di coraggio.
E finalmente tuo.

15/07/2025

«L’amore maturo dice: ho bisogno di te perché ti amo». Questa frase di Umberto Galimberti racchiude in poche parole la differenza tra un legame basato sulla libertà e uno vissuto come possesso.

Troppo spesso, nel parlare di relazioni, si usano aggettivi possessivi: “mia moglie”, “mio marito”. In realtà l’altra persona resta sempre distinta da noi, non è una proprietà da reclamare. Anche il matrimonio dovrebbe partire da questo presupposto: Lui o Lei è un individuo, non una nostra estensione.

L’amore non si misura con la quantità di attenzione che riceviamo o pretendiamo, ma con la capacità di arricchire e ampliare la vita di entrambi. Importante è vivere sapendo che qualcuno ci ama: Freud lo aveva già spiegato, senza la consapevolezza di essere amati rischiamo di spegnerci dentro.

Galimberti sottolinea qualcosa che spesso si dimentica: l’amore si nutre di gratuità, non di do ut des. Sino a quando la società vede la generosità come un difetto o un’ingenuità, non si crea lo spazio per un amore autentico.

Vivere l’amore come una pretesa di possesso è l’opposto di ciò che davvero significa amare. Ed è proprio nella consapevolezza della libertà dell’altro che può nascere un legame profondo.

13/07/2025

Indirizzo

Viale G. Bovio, 94
Pescara
65123

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:00
Martedì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 08:00 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro Psicoterapia Familiare Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro Psicoterapia Familiare Pescara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare