Centro di Psicologia dello Sport - Pescara

Centro di Psicologia dello Sport - Pescara Le scienze psicologiche applicate allo sport

🟢 Talentuoso, stacanovista o Cresibile?Esiste un nuovo termine per definire l’educazione e il processo di crescita dell’...
29/07/2025

🟢 Talentuoso, stacanovista o Cresibile?
Esiste un nuovo termine per definire l’educazione e il processo di crescita dell’atleta

1️⃣ Quando è arrivata la Cresibilità?
La Cresibilità è stata istituita nel 2013 da una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale specialista in psicologia dello sport, Margherita Sassi.

2️⃣ All’inizio, il termine era un modo per impostare la gran mole di lavoro da svolgere. L’autrice della Cresibilità intuiva il potenziale della sincrasi realizzata, ma non per divulgare il processo di studio e di ricerca legato al marchio.
Ad oggi, il neologismo - facilmente riconoscibile nel panorama contemporaneo della psicologia dello sport - indica tre fattori interdipendenti sui quali viene affinata la metodologia derivante dall’approccio teorico.

3️⃣ Nel corso degli anni, la Cresibilità ha mostrato molteplici risvolti applicativi tenendo in debita considerazione i dati aggiornati della letteratura scientifica.
Contestualmente, nel 2022 alcune idee sono confluite in un romanzo, La regola del libero.

4️⃣ I fattori interdipendenti non sono certo un’incognita, ma l’ipotesi di partenza, lo studio successivo e gli sviluppi in corso, per ragioni di correttezza e rigorosità, vengono approfonditi esclusivamente nei luoghi preposti.
Gli elementi oggetto di approfondimento e integrazione sono i seguenti: creatività, sensibilità e qualità.

5️⃣ La Cresibilità è il primo neologismo sportivo unificante creatività, sensibilità e qualità nato con l’obiettivo di incidere positivamente sul settore giovanile e il tessuto socio-sportivo allargato.
La sede principale, laddove la Cresibilità diventa oggetto di dibattito e critica, è il Centro di psicologia dello sport CPS Pescara.

«Senza personalità creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della società è impensabile quanto ...
16/07/2025

«Senza personalità creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della società è impensabile quanto lo sviluppo della personalità individuale senza il terreno fertile della comunità». (Cit. Albert Einstein, Premio Nobel per la Fisica nel 1921)



«In materia di allenatori, per poter assumere la persona giusta nel posto giusto, è richiesta un’enorme conoscenza della...
01/07/2025

«In materia di allenatori, per poter assumere la persona giusta nel posto giusto, è richiesta un’enorme conoscenza della natura umana». (Cit. Johan Cruyff, Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo olandese)

Bompiani

«Enfatizzare lo spirito di sacrificio dell’atleta vuol dire anzitutto fraintendere il significato della parola “sacrific...
25/06/2025

«Enfatizzare lo spirito di sacrificio dell’atleta vuol dire anzitutto fraintendere il significato della parola “sacrificio”. E poi, denunciare inconsapevolmente un sistema che oltre a premiare la prestazione trascura l’autenticità della disciplina e dei risultati».

‼️ Vai in Spunti in sport nella sezione BLOG del nostro sito

🔍 Cerca il tuo Spunto in sport preferito e invialo via e-mail a: info@cpspescara.it

🟢 Specificando la ragione della scelta, riceverai uno sconto del 10% sui nostri servizi!!

«Gli stadi dovrebbero essere integrati nel tessuto urbano, sfruttando la loro posizione strategica e le infrastrutture e...
20/06/2025

«Gli stadi dovrebbero essere integrati nel tessuto urbano, sfruttando la loro posizione strategica e le infrastrutture esistenti, perché la centralità degli impianti sportivi permette di ridurre l’impatto ambientale e di massimizzare l’uso dei territori cittadini, evitando di consumare nuovo suolo agricolo o periferico. Gli stadi italiani, con un’età media di oltre settant’anni, sono i più vecchi d’Europa e proprio per questo necessitano di una riqualificazione profonda».
«La chiave sta nel pensare a strutture che siano in qualche modo città in miniatura, capaci di generare attività e valore economico anche nel tempo in cui non sono occupate dalle partite. La riqualificazione e il ripensamento degli stadi sono occasioni uniche per riqualificare anche le aree urbane circostanti, favorendo la socializzazione, l’integrazione e lo sviluppo. La prospettiva di utilizzare gli stadi come infrastrutture di città, con funzioni miste e un uso capillare durante l’anno, rappresenta una sfida per il futuro del patrimonio architettonico e urbanistico». (Cit. Marco Casamonti, Architetto, fondatore di Archea Associati)

«Nell’agonismo si gioca per vincere e si vince nei confronti di tre istanze: rispetto alla persona avversaria (è il prev...
06/06/2025

«Nell’agonismo si gioca per vincere e si vince nei confronti di tre istanze: rispetto alla persona avversaria (è il prevalere); rispetto agli astanti (è l’affermarsi); rispetto a sé stessi (è il trascendersi)».
(Cit. Stefano Bartezzaghi, Docente di Semiotica della creatività Università IULM)

📚 Bartezzaghi, S. (2024). Chi vince non sa cosa si perde. Bompiani, Milano

🟢 L’incarico dell’RcAVD richiede un equilibrio tra elevata competenza legale, sensibilità etica e capacità di gestione d...
26/05/2025

🟢 L’incarico dell’RcAVD richiede un equilibrio tra elevata competenza legale, sensibilità etica e capacità di gestione del rischio. Le società sportive devono quindi ponderare attentamente queste caratteristiche nella selezione del responsabile, riconoscendo il ruolo critico che questa figura svolge nella promozione di un ambiente sportivo sicuro, rispettoso e conforme ai più alti standard etici e legali.

📚 tratto da AA.VV. (a cura di) F. Di Muzio, G. Gioachin, A. Ottone (2024). Il ruolo del safeguarding ed il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) - pag. 58

📍Per leggere di più: https://bit.ly/il_ruolo_del_safeguarding

La pubblicità - Domenica 11 maggio 2025 Corriere della Sera: curiosità!•⁠  ⁠Gli Internazionali BNL d’Italia e Auricchio,...
21/05/2025

La pubblicità - Domenica 11 maggio 2025 Corriere della Sera: curiosità!

•⁠ ⁠Gli Internazionali BNL d’Italia e Auricchio, Official Partner dell’evento, sull’ultima pagina del Corriere della Sera hanno adottato come slogan: chi è unico lascia il segno.
•⁠ ⁠⁠Chi glielo spiega, al più importante torneo tennistico italiano e ad un’azienda italiana, che fino a prova contraria
(e fin quando l’AI lo permetterà) ogni individuo è essenzialmente unico.
•⁠ ⁠⁠Che essere unici non significa lasciare il segno, ma soprattutto che a fare la differenza è la capacità di coglierlo prima che l’ambizione di lasciarlo.

La creatività, invece, è intesa come la capacità di unire elementi che già ci sono in modo nuovo ed appropriato, e magar...
08/05/2025

La creatività, invece, è intesa come la capacità di unire elementi che già ci sono in modo nuovo ed appropriato, e magari utile per risolvere un problema di gioco o migliorare una situazione di allenamento. Andrebbe stimolata sia negli atleti che negli allenatori, per andare oltre le condizioni standardizzate e favorire l’innovazione in campo e fuori. Questo perché l’atleta non è solo colui che con fatica esegue un compito assegnato, ma anche colui che progetta le soluzioni ottimali di concerto con l’allenatore e gli eventuali compagni di squadra; se lo si «riconsidera» in questi termini allora la probabilità che la partecipazione allo sport diventi anche condivisione e co-costruzione di ideali aumenta, e anche le potenzialità del singolo ne escono rafforzate.

fonte: Mandolesi, L. (2017). Manuale di psicologia generale dello sport, il Mulino, Bologna

«Dopo essere andati negli spazi cosmici dobbiamo tornare sulla Terra e guardare ai nostri conflitti, alle nostre miserie...
30/04/2025

«Dopo essere andati negli spazi cosmici dobbiamo tornare sulla Terra e guardare ai nostri conflitti, alle nostre miserie, alla nostra disperazio-ne, con occhi diversi. Quando la scienza cambia la visione del mondo e della materia, devono cambiare per forza anche i rapporti tra gli umani. Devono cambiare le regole etiche, politiche, sociali, le forme con cui ci organizziamo». (Cit. Guido Tonelli, Fisico al Cern di Ginevra e professore all’Università di Pisa)

🟢 Qualunque sia il problema lo si può smontare nelle sue componenti. Questa operazione facilita la progettazione perché ...
29/04/2025

🟢 Qualunque sia il problema lo si può smontare nelle sue componenti. Questa operazione facilita la progettazione perché tende a individuare i piccoli singoli problemi che si nascondono nei sottoproblemi.
Risolti i piccoli problemi uno alla volta (e qui comincia l’intervento della creatività e si abbandonerà l’idea di cercare un’idea) si ricompongono in modo coerente secondo tutte le caratteristiche funzionali per ogni singola parte e funzionali tra loro, secondo le caratteristiche materiche, psicologiche, ergonomiche, strutturali, economiche e, alla fine, formali.

📚 tratto da Munari, B. (1996). Da cosa nasce cosa. Editore Laterza - pag. 42-45

📍Per leggere di più: https://bit.ly/da_cosa_nasce_cosa

“Chi è Alessandra Mao, la 14enne che ha strabiliato nei 200 stile libero agli Assoluti 2025 di Riccione, facendo meglio ...
18/04/2025

“Chi è Alessandra Mao, la 14enne che ha strabiliato nei 200 stile libero agli Assoluti 2025 di Riccione, facendo meglio di Federica Pellegrini”, eurosport.it - Nuoto, Aggiornato 15/04/2025: curiosità!

•⁠ ⁠«Se vinci un titolo italiano sui 200 stile libero a soli 14 anni e 1 mese di età, significa che possiedi il talento dei predestinati, di chi sarà in grado di scrivere una storia tutta propria. Agli Assoluti 2025, Mao ha difatti incantato il pubblico accorso allo Stadio del Nuoto, migliorando per ben due volte - e di quasi quattro secondi - il record italiano ragazze. […] Impresa che, a 14 anni e 1 mese, non riuscì nemmeno a Pellegrini, dato che quest’ultima mise in bacheca il suo primo titolo italiano (sui 100 sl peraltro) all’età di 14 anni e 7 mesi».
•⁠ ⁠⁠Chi glielo spiega, a un network europeo di canali televisivi sportivi responsabile di comunicare il titolo italiano ragazze sui 200 stile libero, che l’evoluzione di un atleta non si misura dalla precocità dei successi.
•⁠ ⁠⁠Che tutti i giovani atleti hanno dei margini di miglioramento, fare un record a 14 anni e 1 mese o fare un record a 14 anni e 7 mesi non vuol dire affatto che chi vince 6 mesi prima ha più prospettive di chi vince 6 mesi dopo.

Indirizzo

Via Ostuni 38
Pescara
65121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia dello Sport - Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicologia dello Sport - Pescara:

Condividi

La storia del CPS-P

Il CPS-P è nel centro di Pescara - in via Ancona 68 - ed è attivo dal 1° marzo 2013, quando la responsabile, Margherita Sassi, con un’esperienza sportiva ventennale alle spalle dà vita ad uno spazio esclusivo, finalizzato all’intervento della psicologia nello sport, quindi alla didattica, all'applicazione e alla diffusione di una cultura che passi anche attraverso la ricerca sul campo. Nato come spazio di condivisione per chi ama lo sport, mira al coworking come stile lavorativo; ma soprattutto è base di approfondimento della cresibilità®, che si sta via via definendo come paradigma di studio dell'attuale sistema sportivo.