
29/07/2025
🟢 Talentuoso, stacanovista o Cresibile?
Esiste un nuovo termine per definire l’educazione e il processo di crescita dell’atleta
1️⃣ Quando è arrivata la Cresibilità?
La Cresibilità è stata istituita nel 2013 da una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale specialista in psicologia dello sport, Margherita Sassi.
2️⃣ All’inizio, il termine era un modo per impostare la gran mole di lavoro da svolgere. L’autrice della Cresibilità intuiva il potenziale della sincrasi realizzata, ma non per divulgare il processo di studio e di ricerca legato al marchio.
Ad oggi, il neologismo - facilmente riconoscibile nel panorama contemporaneo della psicologia dello sport - indica tre fattori interdipendenti sui quali viene affinata la metodologia derivante dall’approccio teorico.
3️⃣ Nel corso degli anni, la Cresibilità ha mostrato molteplici risvolti applicativi tenendo in debita considerazione i dati aggiornati della letteratura scientifica.
Contestualmente, nel 2022 alcune idee sono confluite in un romanzo, La regola del libero.
4️⃣ I fattori interdipendenti non sono certo un’incognita, ma l’ipotesi di partenza, lo studio successivo e gli sviluppi in corso, per ragioni di correttezza e rigorosità, vengono approfonditi esclusivamente nei luoghi preposti.
Gli elementi oggetto di approfondimento e integrazione sono i seguenti: creatività, sensibilità e qualità.
5️⃣ La Cresibilità è il primo neologismo sportivo unificante creatività, sensibilità e qualità nato con l’obiettivo di incidere positivamente sul settore giovanile e il tessuto socio-sportivo allargato.
La sede principale, laddove la Cresibilità diventa oggetto di dibattito e critica, è il Centro di psicologia dello sport CPS Pescara.