Centro di Psicologia dello Sport - Pescara

Centro di Psicologia dello Sport - Pescara Le scienze psicologiche applicate allo sport

✍️ “Nino non aver paura”: l’editoriale di cui sapevamo di avere bisognoUn nuovo Punto di vista per parlare della pratica...
19/09/2025

✍️ “Nino non aver paura”: l’editoriale di cui sapevamo di avere bisogno

Un nuovo Punto di vista per parlare della pratica sportiva giovanile, di adulti e di come l’intero sistema sportivo può guardare al futuro

👉 Al primo commento c’è il link per leggere il testo integrale del commento all’editoriale di Luigi Ripamonti - Corriere Salute (Domenica 14 Settembre 2025)

«Bisogna attingere a episodi “veri”, singole impressioni, che vanno filtrate e ricontestualizzate mirando a un approccio...
09/09/2025

«Bisogna attingere a episodi “veri”, singole impressioni, che vanno filtrate e ricontestualizzate mirando a un approccio universale. Il fine ultimo della psicologia per l’ambito sportivo, nell’epoca del profittevole e dell’ossessiva necessità di primeggiare, è riscoprire la sensibilità, intesa non come debolezza ma come problema di significato. Fattore originario. Passaggio obbligato per trasformare il dato sensoriale in atto percepito. Per rendere intelligibile l’esperienza corporea. Per attuare un rinnovamento educativo e culturale. E per favorire nell’individuo l’integrazione del corpo con la mente, le emozioni, i pensieri, le azioni, i sentimenti. La sensibilità non è un vago sentire, ma una leva con cui capovolgere il paradigma corrente.»

‼️ Vai in Spunti in sport nella sezione BLOG del nostro sito

🔍 Cerca il tuo Spunto in sport preferito e invialo via e-mail a: info@cpspescara.it

🟢 Specificando la ragione della scelta, riceverai uno sconto del 10% sui nostri servizi!

«Offrire contributi creativi originali in un dato campo è un’impresa molto diversa da quella di prendere possesso di una...
26/08/2025

«Offrire contributi creativi originali in un dato campo è un’impresa molto diversa da quella di prendere possesso di una disciplina e di praticarla così come è stata praticata nel passato recente». (Cit. Howard Gardner, Psicologo e professore presso la Harvard University nel Massachusetts)

🟢 L’idea che l’esercizio fisico faccia bene - che migliori la salute e il benessere generale - è stata una convinzione d...
18/08/2025

🟢 L’idea che l’esercizio fisico faccia bene - che migliori la salute e il benessere generale - è stata una convinzione data per scontata, un truismo addirittura, presente già nell’antica Grecia e a Roma, negli scritti di Ippocrate, Platone e Galeno, così come nell’antico Egitto, in Cina e in altri contesti culturali. II venerato medico indiano passato alla storia come Susruta (vissuto all’incirca fra l’800 e il 600 a.C.) consigliava l’esercizio per mantenere l’«equilibrio» del corpo - e quindi la buona salute - mettendo però in guardia contro l’eccesso di esercizio. Si tratta sicuramente di un buon consiglio. E tuttavia, per quanto abbiano potuto precorrere i tempi, le opinioni di un medico o di un filosofo dell’antichità sull’argomento non sono in realtà nient’altro che questo: opinioni. Può sembrare sorprendente che la prova indiscutibilmente scientifica dei benefici dell’esercizio sia stata fornita solamente in un periodo relativamente recente. Solo all’inizio degli anni cinquanta infatti alcuni scienziati hanno cominciato a fare ricerche per stabilire se l’esercizio fisico contribuisca effettivamente a far diminuire i tassi di morbilità e mortalità negli esseri umani.

📚 tratto da Hayes, B. (2025). Sudore. Una storia dell’esercizio fisico. ilSaggiatore, Milano - pag. 225

📍Per leggere di più: https://bit.ly/3HCCFTO

«Lo sport sarebbe più proficuo se comprendesse un’attenta gerarchizzazione delle informazioni piuttosto che un rigido mo...
11/08/2025

«Lo sport sarebbe più proficuo se comprendesse un’attenta gerarchizzazione delle informazioni piuttosto che un rigido modello gerarchico da adottare a priori a livello organizzativo.»

‼️ Vai in Spunti in sport nella sezione BLOG del nostro sito

🔍 Cerca il tuo Spunto in sport preferito e invialo via e-mail a: info@cpspescara.it

🟢 Specificando la ragione della scelta, riceverai uno sconto del 10% sui nostri servizi!

🟢 Talentuoso, stacanovista o Cresibile?Esiste un nuovo termine per definire l’educazione e il processo di crescita dell’...
29/07/2025

🟢 Talentuoso, stacanovista o Cresibile?
Esiste un nuovo termine per definire l’educazione e il processo di crescita dell’atleta

1️⃣ Quando è arrivata la Cresibilità?
La Cresibilità è stata istituita nel 2013 da una psicoterapeuta cognitivo-comportamentale specialista in psicologia dello sport, Margherita Sassi.

2️⃣ All’inizio, il termine era un modo per impostare la gran mole di lavoro da svolgere. L’autrice della Cresibilità intuiva il potenziale della sincrasi realizzata, ma non per divulgare il processo di studio e di ricerca legato al marchio.
Ad oggi, il neologismo - facilmente riconoscibile nel panorama contemporaneo della psicologia dello sport - indica tre fattori interdipendenti sui quali viene affinata la metodologia derivante dall’approccio teorico.

3️⃣ Nel corso degli anni, la Cresibilità ha mostrato molteplici risvolti applicativi tenendo in debita considerazione i dati aggiornati della letteratura scientifica.
Contestualmente, nel 2022 alcune idee sono confluite in un romanzo, La regola del libero.

4️⃣ I fattori interdipendenti non sono certo un’incognita, ma l’ipotesi di partenza, lo studio successivo e gli sviluppi in corso, per ragioni di correttezza e rigorosità, vengono approfonditi esclusivamente nei luoghi preposti.
Gli elementi oggetto di approfondimento e integrazione sono i seguenti: creatività, sensibilità e qualità.

5️⃣ La Cresibilità è il primo neologismo sportivo unificante creatività, sensibilità e qualità nato con l’obiettivo di incidere positivamente sul settore giovanile e il tessuto socio-sportivo allargato.
La sede principale, laddove la Cresibilità diventa oggetto di dibattito e critica, è il Centro di psicologia dello sport CPS Pescara.

«Senza personalità creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della società è impensabile quanto ...
16/07/2025

«Senza personalità creative, che pensano e giudicano indipendentemente, il progresso della società è impensabile quanto lo sviluppo della personalità individuale senza il terreno fertile della comunità». (Cit. Albert Einstein, Premio Nobel per la Fisica nel 1921)



«In materia di allenatori, per poter assumere la persona giusta nel posto giusto, è richiesta un’enorme conoscenza della...
01/07/2025

«In materia di allenatori, per poter assumere la persona giusta nel posto giusto, è richiesta un’enorme conoscenza della natura umana». (Cit. Johan Cruyff, Calciatore, allenatore di calcio e dirigente sportivo olandese)

Bompiani

«Enfatizzare lo spirito di sacrificio dell’atleta vuol dire anzitutto fraintendere il significato della parola “sacrific...
25/06/2025

«Enfatizzare lo spirito di sacrificio dell’atleta vuol dire anzitutto fraintendere il significato della parola “sacrificio”. E poi, denunciare inconsapevolmente un sistema che oltre a premiare la prestazione trascura l’autenticità della disciplina e dei risultati».

‼️ Vai in Spunti in sport nella sezione BLOG del nostro sito

🔍 Cerca il tuo Spunto in sport preferito e invialo via e-mail a: info@cpspescara.it

🟢 Specificando la ragione della scelta, riceverai uno sconto del 10% sui nostri servizi!!

«Gli stadi dovrebbero essere integrati nel tessuto urbano, sfruttando la loro posizione strategica e le infrastrutture e...
20/06/2025

«Gli stadi dovrebbero essere integrati nel tessuto urbano, sfruttando la loro posizione strategica e le infrastrutture esistenti, perché la centralità degli impianti sportivi permette di ridurre l’impatto ambientale e di massimizzare l’uso dei territori cittadini, evitando di consumare nuovo suolo agricolo o periferico. Gli stadi italiani, con un’età media di oltre settant’anni, sono i più vecchi d’Europa e proprio per questo necessitano di una riqualificazione profonda».
«La chiave sta nel pensare a strutture che siano in qualche modo città in miniatura, capaci di generare attività e valore economico anche nel tempo in cui non sono occupate dalle partite. La riqualificazione e il ripensamento degli stadi sono occasioni uniche per riqualificare anche le aree urbane circostanti, favorendo la socializzazione, l’integrazione e lo sviluppo. La prospettiva di utilizzare gli stadi come infrastrutture di città, con funzioni miste e un uso capillare durante l’anno, rappresenta una sfida per il futuro del patrimonio architettonico e urbanistico». (Cit. Marco Casamonti, Architetto, fondatore di Archea Associati)

«Nell’agonismo si gioca per vincere e si vince nei confronti di tre istanze: rispetto alla persona avversaria (è il prev...
06/06/2025

«Nell’agonismo si gioca per vincere e si vince nei confronti di tre istanze: rispetto alla persona avversaria (è il prevalere); rispetto agli astanti (è l’affermarsi); rispetto a sé stessi (è il trascendersi)».
(Cit. Stefano Bartezzaghi, Docente di Semiotica della creatività Università IULM)

📚 Bartezzaghi, S. (2024). Chi vince non sa cosa si perde. Bompiani, Milano

🟢 L’incarico dell’RcAVD richiede un equilibrio tra elevata competenza legale, sensibilità etica e capacità di gestione d...
26/05/2025

🟢 L’incarico dell’RcAVD richiede un equilibrio tra elevata competenza legale, sensibilità etica e capacità di gestione del rischio. Le società sportive devono quindi ponderare attentamente queste caratteristiche nella selezione del responsabile, riconoscendo il ruolo critico che questa figura svolge nella promozione di un ambiente sportivo sicuro, rispettoso e conforme ai più alti standard etici e legali.

📚 tratto da AA.VV. (a cura di) F. Di Muzio, G. Gioachin, A. Ottone (2024). Il ruolo del safeguarding ed il modello di gestione e controllo per prevenire abusi e violenze, Maggioli Editore, Santarcangelo di Romagna (RN) - pag. 58

📍Per leggere di più: https://bit.ly/il_ruolo_del_safeguarding

Indirizzo

Via Ostuni 38
Pescara
65121

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Centro di Psicologia dello Sport - Pescara pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Centro di Psicologia dello Sport - Pescara:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

La storia del CPS-P

Il CPS-P è nel centro di Pescara - in via Ancona 68 - ed è attivo dal 1° marzo 2013, quando la responsabile, Margherita Sassi, con un’esperienza sportiva ventennale alle spalle dà vita ad uno spazio esclusivo, finalizzato all’intervento della psicologia nello sport, quindi alla didattica, all'applicazione e alla diffusione di una cultura che passi anche attraverso la ricerca sul campo. Nato come spazio di condivisione per chi ama lo sport, mira al coworking come stile lavorativo; ma soprattutto è base di approfondimento della cresibilità®, che si sta via via definendo come paradigma di studio dell'attuale sistema sportivo.