Poliambulatorio Stenella

Poliambulatorio Stenella Servizi di specialistica medica, riabilitazione e specialistica chirurgica avvalendosi di specialisti che provengono dalle principali realtà italiane.

Anche la salute va in vacanza (ma solo per poco)Il Centro Medico Stenella si prende una  pausa estiva dal 9 al 23 agosto...
31/07/2025

Anche la salute va in vacanza (ma solo per poco)

Il Centro Medico Stenella si prende una pausa estiva dal 9 al 23 agosto 2025, per tornare operativo e pronto ad accogliervi dal 25 agosto.

Questa pausa ci permetterà di ripartire con ancora più energia, pronti a garantire professionalità, ascolto e servizi di alta qualità a tutti i nostri pazienti.
Nel frattempo, vi consigliamo di prenotare con anticipo le vostre visite, in modo da evitare attese alla riapertura.

Come puoi prenotare?
Ora puoi farlo in 3 modi semplici, comodi e adatti a ogni esigenza! 👇
💻 1. Dal nostro sito ufficiale
Consulta l’elenco completo dei servizi, scegli il tuo professionista e prenota in autonomia.
👉 https://www.stenellacno.it
💙 2. Con il CUP Solidale
La salute è un diritto, e noi vogliamo garantirlo a tutti.
👉 https://www.cupsolidale.it/sede/609b9a5892fa09f8588b456b
📲 3. Su Doctolib
Prenotazioni rapide e disponibili 24 ore su 24, anche da smartphone.
👉 https://www.doctolib.it/centro-medico/pescara/cno-stenella

Il team di Stenella vi augura buone vacanze e vi aspetta a braccia aperte dal 25 agosto!

OSAS: quando il sonno diventa pericoloso😴😴😴La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, meglio conosciuta come OSAS (da...
30/07/2025

OSAS: quando il sonno diventa pericoloso
😴😴😴

La Sindrome delle Apnee Ostruttive del Sonno, meglio conosciuta come OSAS (dall’inglese Obstructive Sleep Apnea Syndrome), è una condizione spesso sottovalutata ma in realtà molto diffusa, che può compromettere seriamente la qualità della vita.

Chi soffre di OSAS sperimenta durante la notte interruzioni involontarie della respirazione, causate dal collasso o dall’ostruzione delle vie aeree superiori.
Queste interruzioni possono essere parziali (note come ipopnee) oppure complete (apnee), e si ripetono molte volte nel corso della notte, spesso senza che il paziente ne sia pienamente consapevole.
Ma cosa comporta tutto questo per l’organismo?
👉 Una minore ossigenazione del sangue
👉 Aumenti di pressione sanguigna durante il sonno
👉 Alterazioni del ritmo cardiaco
👉 Un sonno frammentato e poco riposante, che si traduce in sonnolenza diurna persistente

Uno dei segnali più evidenti — e spesso ignorati — è il russare forte e costante, che nasce proprio dal tentativo dell’aria di attraversare passaggi respiratori ristretti. Col tempo, questo russamento può evolvere fino a vere e proprie apnee notturne.
I sintomi e le conseguenze più frequenti dell’OSAS includono:
😵 Addormentarsi facilmente durante il giorno
🤯 Difficoltà a concentrarsi e a ricordare
🚗 Colpi di sonno alla guida (motivo per cui esiste una direttiva europea specifica dal 2014)
💦 Sudorazioni notturne e risvegli frequenti per urinare
😮 Sensazione di soffocamento al risveglio
🤕 Mal di testa appena svegli
📉 Aumento della pressione arteriosa
💤 Riduzione del desiderio sessuale
Cosa può causare la sindrome?
❌ Anomalie anatomiche delle vie respiratorie
❌ Sovrappeso o obesità
❌ Uso frequente di alcol o sonniferi
❌ Fumo di sigaretta
❌ Età avanzata
❌ Menopausa (che modifica l’assetto ormonale e muscolare)

La raccolta dell’anamnesi (cioè la storia clinica del paziente) è il primo passo per sospettare la presenza di OSAS. A seguire, è fondamentale un’attenta valutazione clinica e spesso si rende necessaria una visita specialistica con lo pneumologo, per confermare la diagnosi e avviare un trattamento mirato.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

Microbiota vaginale: un equilibrio delicato influenzato anche dalla tavola👩👩👩👩👩👩👩Siamo abitati da un numero incredibile ...
28/07/2025

Microbiota vaginale: un equilibrio delicato influenzato anche dalla tavola

👩👩👩👩👩👩👩

Siamo abitati da un numero incredibile di microrganismi, che convivono con noi in un rapporto spesso fondamentale per la salute. Questo ecosistema prende il nome di microbiota (o microbioma), e anche se quello intestinale è il più noto, ce n’è un altro di particolare rilevanza per la salute femminile: il microbiota vaginale.

Si tratta di una comunità di batteri che svolge un ruolo centrale in momenti delicati come il concepimento, la gestazione e il parto. Un ecosistema bilanciato, infatti, aiuta a mantenere un ambiente protetto da infezioni e infiammazioni.

Anche se i meccanismi che regolano questo equilibrio non sono ancora del tutto chiari, sappiamo che alcuni fattori esterni, come la dieta, lo stile di vita e gli ormoni ovarici, possono avere un impatto importante sulla sua composizione.

Nelle donne in salute, il microbiota vaginale è dominato da batteri benefici appartenenti al genere Lactobacillus, sia aerobici che anaerobici, che aiutano a mantenere un ambiente acido, ostile per i patogeni.

Ma quanto può incidere l’alimentazione su questo equilibrio? Pare moltissimo: alcuni studi suggeriscono che fino al 60% del microbiota intestinale può essere influenzato dalla dieta, e poiché i due sistemi sono in dialogo costante, anche la flora vaginale ne risente.
Stili di vita che favoriscono l’equilibrio del microbiota vaginale:

✅ Seguire un’alimentazione vegetariana o plant-based, ricca di fibre e antiossidanti
✅ Integrare con probiotici, utili sia per l’intestino che per l’ambiente vaginale
✅ Consumare una varietà di nutrienti e non appiattire la dieta su pochi alimenti
✅ Assumere vitamine come A, C, D ed E, fondamentali per le difese immunitarie
✅ Avere un apporto adeguato di ferro, calcio e zinco
✅ Fare attività fisica regolare, che sostiene l’equilibrio ormonale e il benessere generale
Abitudini che possono compromettere il microbiota:

🚫 Seguire diete che alterano l’intestino, come quelle troppo ricche di grassi o carboidrati raffinati
🚫 Obesità o aumento di peso significativo
🚫 Uso eccessivo di detergenti intimi aggressivi, che alterano il pH e l’equilibrio microbico

Prendersi cura del microbiota vaginale non significa solo evitare infezioni, ma promuovere un benessere più ampio e profondo. E la strada, ancora una volta, parte anche da ciò che mettiamo nel piatto.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

Dispnea: quando il respiro si fa corto💨💨💨💨💨💨💨💨💨💨Le difficoltà respiratorie possono avere un impatto significativo sul be...
26/07/2025

Dispnea: quando il respiro si fa corto

💨💨💨💨💨💨💨💨💨💨

Le difficoltà respiratorie possono avere un impatto significativo sul benessere quotidiano. Tra queste, una delle più comuni e spesso sottovalutate è la dispnea, ovvero la sensazione di fame d’aria o di respiro affannoso.

Non bisogna mai ignorare questo sintomo: la dispnea può essere il campanello d’allarme di una condizione più seria, come asma, edema polmonare o altre patologie respiratorie e sistemiche.

Il primo passo da compiere quando si avverte mancanza di fiato è consultare uno pneumologo, così da valutare con precisione la presenza di un disturbo e capire di che natura e gravità si tratta.

Ma attenzione: la dispnea non riguarda solo i polmoni. Può essere legata anche a problemi cardiaci, vascolari o del sangue. Ad esempio, quando il cuore non riesce a pompare sangue in modo efficiente, come avviene in caso di insufficienza cardiaca, può insorgere una sensazione persistente di affanno.
Esistono due principali forme di dispnea:

Quella cronica, che spesso accompagna malattie come l’ipertensione polmonare, la BPCO (bronchite cronica ostruttiva) o patologie cardiache di lunga data.

Quella acuta, più improvvisa e potenzialmente pericolosa, che può essere collegata a eventi come un infarto, una polmonite, un’embolia polmonare, o al peggioramento improvviso di una malattia preesistente.

Adottare uno stile di vita sano può aiutare a prevenire l’insorgenza o l’aggravarsi di questi disturbi respiratori.
I principali fattori di rischio includono:

• Sovrappeso e obesità
• Diabete di tipo 2
• Vita sedentaria
• Menopausa
• Malattie autoimmuni
• Alcune terapie farmacologiche
• Stati ansiosi o stress elevato

Un ultimo consiglio: non attribuire subito la mancanza di respiro all’ansia. Sebbene l’ansia possa effettivamente causare una respirazione irregolare, è essenziale escludere patologie organiche con una visita specialistica prima di trarre conclusioni affrettate.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

25/07/2025

Aritmie cardiache: quando il battito perde il ritmo

❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️❤️

Per comprendere davvero cosa si intende con aritmie cardiache, è utile partire da come funziona il cuore, e in particolare da una sua caratteristica straordinaria: la capacità di contrarsi da solo.

Il cuore è composto da un tipo particolare di muscolo, il miocardio, formato da cellule uniche rispetto a quelle del resto del corpo. Queste cellule possiedono due proprietà fondamentali: l’automatismo e la ritmicità.
Grazie a queste capacità, il cuore riesce a generare impulsi elettrici in modo spontaneo (automatismo) e a mantenere una sequenza regolare di contrazioni (ritmicità), permettendo così il flusso sanguigno costante in tutto l’organismo.

Le aritmie si verificano quando questo ritmo naturale del cuore viene disturbato. Possono manifestarsi come variazioni nel numero dei battiti o nella corretta trasmissione dell’impulso elettrico.
Per identificarle correttamente, lo specialista deve prima analizzare le possibili cause dell’aritmia, che possono essere legate a malattie cardiache, problemi ormonali come l’ipertiroidismo, l’uso di sostanze eccitanti (come nicotina, caffeina, alcol, farmaci o droghe) o altri fattori di rischio.
Tra i sintomi più comuni troviamo:

❤️ Battito rallentato (bradicardia)
❤️ Frequenza cardiaca accelerata (tachicardia)
❤️ Battiti irregolari o “saltati”
❤️ Sensazione di ansia o agitazione
❤️ Dolori al torace
❤️ Sensazione di debolezza generale
❤️ Capogiri e vertigini

Per accertare la presenza di un’aritmia e valutarne l’origine è fondamentale eseguire un elettrocardiogramma (ECG) e sottoporsi a una visita cardiologica accurata.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

Servizi di specialistica medica, riabilitazione e specialistica chirurgica avvalendosi di specialisti che provengono dalle principali realtà italiane.

❤️‍🔥 “Fiato corto, spossatezza, pressione ballerina? L’estate può mettere alla prova il cuore”Con l’arrivo dell’estate, ...
13/07/2025

❤️‍🔥 “Fiato corto, spossatezza, pressione ballerina? L’estate può mettere alla prova il cuore”

Con l’arrivo dell’estate, molti pensano che tutto rallenti: il lavoro, i ritmi, le tensioni. Ma per il nostro corpo, e in particolare per il nostro sistema cardiovascolare, la stagione calda rappresenta una vera e propria sfida.

Le alte temperature influiscono direttamente sulla pressione arteriosa, sulla frequenza cardiaca, sull’equilibrio idrosalino dell’organismo. E i sintomi non tardano a farsi sentire: fiato corto anche con piccoli sforzi, senso di stanchezza generale, battiti accelerati o irregolari, giramenti di testa, pressione troppo bassa o troppo alta. Sensazioni spesso liquidate con un “sarà il caldo”, ma che, se persistono, non vanno mai ignorate.

Il cuore lavora di più d’estate, e lo fa in condizioni meno favorevoli. La vasodilatazione indotta dal caldo, la disidratazione, la sudorazione abbondante, l’eventuale uso di ventilatori o aria condizionata… tutto questo crea uno stress circolatorio che può aggravare patologie già presenti o far emergere disturbi silenziosi. E questo vale sia per chi ha una diagnosi pregressa, sia per chi non sa ancora di avere piccoli segnali da approfondire.

Purtroppo, molte persone si affidano all’autoconvincimento: “è solo un momento”, “mi passerà”, “ho solo bisogno di riposare”. Ma quando il corpo manda segnali così chiari, fermarsi e ascoltarlo diventa un atto di responsabilità.

Una visita cardiologica è il modo più sicuro per capire come sta il nostro cuore e come affronta l’estate. Attraverso un’anamnesi dettagliata, l’auscultazione, l’elettrocardiogramma e – se necessario – indagini più approfondite, lo specialista può intercettare situazioni di rischio, anche in assenza di patologie evidenti.

Soprattutto nei mesi caldi, la prevenzione è una forma concreta di protezione. Sapere di avere un cuore in salute significa vivere l’estate in serenità, sapendo di poter contare su un corpo che risponde bene anche nei momenti di stress ambientale.

Se ti capita di sentirti più affaticato del solito, se la pressione è instabile, se noti palpitazioni o semplicemente vuoi controllare che tutto sia a posto, questa è la stagione giusta per farlo.
L’estate può essere un alleato, se la vivi con il cuore sotto controllo.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

🧴 “Macchie, eritemi, scottature: la tua pelle ha bisogno di una visita dopo il sole”L’estate è il momento in cui la pell...
11/07/2025

🧴 “Macchie, eritemi, scottature: la tua pelle ha bisogno di una visita dopo il sole”

L’estate è il momento in cui la pelle si scopre, si colora, si lascia accarezzare dal sole. Ma proprio in questi mesi di luce e calore, è anche più esposta che mai a rischi e cambiamenti che spesso sottovalutiamo.

Le lunghe giornate all’aperto, i bagni in mare, il vento e il sudore alterano l’equilibrio cutaneo. A questo si aggiunge l’esposizione solare, che – anche quando ci si protegge – può lasciare tracce: macchie più scure, zone arrossate, eritemi ricorrenti o nei che sembrano essersi modificati.

Questi segni, che spesso compaiono proprio al termine dell’estate, non vanno ignorati. Alcuni sono reazioni fisiologiche al caldo e all’ambiente, ma altri possono indicare alterazioni cutanee che meritano attenzione. Il problema è che molti di questi sintomi si confondono tra loro, e senza una valutazione professionale, è difficile distinguere ciò che è innocuo da ciò che va tenuto sotto controllo.

Una visita dermatologica dopo l’estate è un passaggio fondamentale per chiunque abbia una pelle particolarmente reattiva, per chi si è esposto molto al sole, o semplicemente per chi ha notato modifiche nella propria pelle: un neo che ha cambiato colore o forma, una macchia nuova, una zona secca che non migliora, un’eruzione improvvisa. Con strumenti e l’esperienza clinica, lo specialista può osservare in profondità le strutture della pelle, individuare eventuali criticità e indicare se è necessario un monitoraggio o un intervento.

Investire in questo controllo significa prevenzione vera. Significa avere la certezza che la nostra pelle, che ci protegge ogni giorno, sia a sua volta protetta. Significa tornare a settembre con la leggerezza di chi sa di essersi preso cura di sé.

La pelle è memoria. Ricorda ogni scottatura, ogni esposizione, ogni segnale trascurato. Ma per fortuna, ricorda anche quando la ascoltiamo per tempo.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.

Intestino irritabile o reflusso? È il momento di fare chiarezzaA volte capita. Dopo un pasto, anche leggero, arriva quel...
27/06/2025

Intestino irritabile o reflusso? È il momento di fare chiarezza

A volte capita. Dopo un pasto, anche leggero, arriva quella sensazione di gonfiore che sembra non voler passare. Una tensione addominale, un fastidio che sale verso il petto, magari accompagnato da acidità o da un sapore amaro in bocca. Altre volte, invece, il disagio si manifesta in modo più subdolo: un transito intestinale irregolare, alternanza di stitichezza e diarrea, una pancia che sembra parlare con i suoi borbottii e crampi, spesso senza un motivo chiaro.

In questi casi è facile pensare che sia colpa dello stress, di una giornata storta o di qualcosa che abbiamo mangiato. Ma quando queste sensazioni diventano frequenti, cicliche, o interferiscono con il nostro benessere quotidiano, ignorarle può diventare un errore. Il corpo ci sta parlando, e merita attenzione.

Intestino irritabile, reflusso gastroesofageo, dispepsia funzionale… sono condizioni sempre più diffuse, spesso legate a stili di vita frenetici, alimentazione disordinata e ritmi biologici sballati. Eppure, proprio perché così comuni, vengono spesso sottovalutate o confuse tra loro. Questo porta molte persone a cercare soluzioni temporanee, affidandosi a rimedi generici senza aver mai ottenuto una valutazione medica adeguata.

Eppure, fare chiarezza è possibile. Con una visita gastroenterologica si può iniziare un percorso di conoscenza del proprio sistema digerente, distinguendo ciò che è funzionale da ciò che può nascondere un disturbo più profondo. Lo specialista ascolta, analizza la storia clinica, e valuta sintomi che spesso vengono sminuiti perché “capitano a tutti”. Ma non è detto che sia normale conviverci.

Capire se un disagio è legato allo stomaco, all’intestino o a un’altra parte del tratto digerente è fondamentale per migliorare la qualità della vita. Si tratta di un passo semplice ma decisivo, che può aprire le porte a un monitoraggio più attento, a uno stile di vita più consapevole, e a un benessere finalmente ritrovato. Perché spesso basta poco: un controllo, una conferma, un’indicazione professionale per capire che non bisogna rassegnarsi a convivere con il disagio.

Il corpo non mente. Quando qualcosa non va, lo dice chiaramente. Sta a noi decidere se continuare a rimandare, oppure scegliere di ascoltarlo.

Prenota oggi la tua visita gastroenterologica presso il Centro Medico Stenella.
Perché fare chiarezza sul tuo benessere non può più aspettare.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

26/06/2025

🧴 Pelle irritata, nei sospetti o prurito persistente? Meglio farsi vedere

La pelle è il nostro primo biglietto da visita. È ciò che gli altri vedono per primo, ma soprattutto è ciò che ci protegge, ci isola e ci connette con il mondo esterno. Eppure, troppo spesso, non le diamo la giusta attenzione. Pruriti continui, arrossamenti, screpolature, nei che cambiano aspetto: li osserviamo, magari li ignoriamo per settimane, convinti che passeranno da soli. Ma quando la pelle parla, è sempre meglio ascoltarla.

Un disturbo cutaneo, anche all’apparenza banale, può essere la spia di un’infiammazione, di un’infezione, o – in casi più seri – di una patologia che va diagnosticata tempestivamente. E non si parla solo di problemi dermatologici complessi: anche un semplice eczema o una dermatite, se non gestiti correttamente, possono peggiorare la qualità della vita.

Pensiamo ai pruriti notturni che disturbano il sonno, alle macchie che destano preoccupazione, alla sensazione costante di pelle che tira o brucia. O ancora, a quei nei che col tempo sembrano essersi modificati: diventati più scuri, irregolari, o cresciuti in modo anomalo. Tutti segnali da non ignorare.

👉 Una visita dermatologica consente di fare chiarezza.
Con una semplice osservazione clinica e strumenti come il dermatoscopio, lo specialista è in grado di individuare alterazioni cutanee, valutare l’evoluzione di un neo, riconoscere le forme più comuni di dermatite o altre condizioni croniche. In molti casi, è possibile definire un percorso di monitoraggio personalizzato e tenere sotto controllo nel tempo i segnali più delicati.

Non si tratta solo di estetica, ma di salute e benessere. Una pelle che funziona bene è una barriera efficace, è meno soggetta a infezioni, è un alleato del sistema immunitario. Ma soprattutto, è una pelle che ti fa stare bene anche dentro.

💡 Aspettare non serve.
Il corpo manda segnali per essere ascoltato, non ignorato.
Una consulenza tempestiva può fare la differenza.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

Servizi di specialistica medica, riabilitazione e specialistica chirurgica avvalendosi di specialisti che provengono dalle principali realtà italiane.

25/06/2025

🩺 Perché sempre più persone scelgono Stenella?
Perché qui la salute passa da ascolto, competenza e innovazione.

Ogni giorno lavoriamo per offrire ai nostri pazienti:

✅ Tempi di attesa ridotti
✅ Tecnologie diagnostiche all’avanguardia
✅ Medici di grande esperienza, selezionati per professionalità e aggiornamento costante
✅ Un rapporto medico-paziente umano, chiaro e basato sull’ascolto
✅ Etica e attenzione al benessere del cittadino

Stenella è parte integrante della sanità della nostra regione e non solo.
📍 Un punto di riferimento per chi cerca qualità, cura e rispetto.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

Servizi di specialistica medica, riabilitazione e specialistica chirurgica avvalendosi di specialisti che provengono dalle principali realtà italiane.

25/06/2025

🩸 Gambe pesanti e capillari visibili? Non ignorare i segnali della tua circolazione

Quante volte, soprattutto a fine giornata, hai sentito le gambe gonfie, affaticate, come se pesassero il doppio? E quei capillari che iniziano a comparire, piccoli ma sempre più visibili? Non sono solo un problema estetico: potrebbero essere i primi segnali di una circolazione venosa che sta chiedendo aiuto.

Disturbi come:
🩸 senso di pesantezza alle gambe,
🩸 crampi notturni,
🩸 formicolii,
🩸 vene evidenti o capillari in evidenza (teleangectasie),

…sono spesso sintomi precoci di un’insufficienza venosa cronica. Se trascurata, questa condizione può peggiorare nel tempo, compromettendo il benessere quotidiano e aumentando il rischio di complicanze.

👉 Una visita consente di valutare lo stato della tua circolazione attraverso un esame clinico e strumentale non invasivo (come l’ecocolordoppler). Grazie a questa valutazione, sarà possibile impostare un percorso di prevenzione e monitoraggio personalizzato.

Non aspettare che il disagio diventi dolore.
La salute delle tue gambe si costruisce passo dopo passo, iniziando da una diagnosi tempestiva.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

Servizi di specialistica medica, riabilitazione e specialistica chirurgica avvalendosi di specialisti che provengono dalle principali realtà italiane.

Curiosità sulla gravidanza gemellareDue cuori che battono insieme, due vite che crescono in armonia: la magia della grav...
18/06/2025

Curiosità sulla gravidanza gemellare

Due cuori che battono insieme, due vite che crescono in armonia: la magia della gravidanza gemellare sorprende e affascina da sempre.

Che si tratti di gemelli identici o diversi tra loro, aspettare due bambini contemporaneamente è un’esperienza unica, intensa e, sì, anche piena di domande.
Ecco alcune curiosità e risposte che spesso non vengono dette… ma che è bello sapere.

👶 1. Gemelli identici o eterozigoti?
I gemelli monozigoti (identici) derivano da un solo ovulo fecondato che si divide in due. Hanno lo stesso patrimonio genetico e lo stesso sesso.
I gemelli dizigoti (non identici) invece nascono da due ovuli fecondati separatamente. Possono essere di sesso diverso e sono geneticamente simili come due fratelli normali… solo che nascono insieme!

👉 Lo sapevi? L’incidenza naturale di gemelli monozigoti è di circa 3 ogni 1000 nascite, ed è uguale in tutto il mondo. I dizigoti, invece, sono più frequenti in alcune zone del pianeta e aumentano con l’età della madre e le gravidanze precedenti.

🤰 2. La pancia cresce prima (e di più)

In una gravidanza gemellare, l’utero si espande più rapidamente e la pancia può diventare visibile già nel primo trimestre.
Non significa che ci sia qualcosa che non va, ma è bene monitorare con attenzione la crescita dei piccoli e i carichi fisici della mamma.

🩺 3. Più controlli, più attenzione, più amore

La gravidanza gemellare è considerata “a rischio moderato” non perché sia patologica, ma perché richiede più monitoraggio clinico. Ecografie più frequenti, controlli sul collo dell’utero, valutazione del liquido amniotico e del peso dei feti sono fondamentali per garantire il benessere di tutti.

👉 Da Stenella, i nostri ginecologi accompagnano le future mamme passo dopo passo, con percorsi personalizzati e multidisciplinari.

🍽️ 4. Alimentazione: mangiare per due… o per tre?

Serve più energia, ma non il doppio.
L’alimentazione in gravidanza gemellare deve essere ricca di proteine, ferro, calcio e acido folico, ma sempre bilanciata.
Un nutrizionista può aiutare la futura mamma a non aumentare troppo di peso ma allo stesso tempo a garantire tutto ciò di cui i bambini hanno bisogno.

⏰ 5. Il parto gemellare avviene spesso prima

La data presunta del parto in una gravidanza gemellare viene calcolata come in tutte le altre, ma spesso i piccoli decidono di arrivare un po’ prima.
Circa il 60% dei gemelli nasce prima della 37ª settimana, e per questo motivo è importante avere un punto nascita attrezzato e un team pronto a ogni evenienza.

Aspettare due gemelli è un’avventura che inizia con uno stupore e si trasforma in una corsa a tre cuori. Richiede attenzione, amore, e una squadra medica affidabile.
Nel nostro centro, il reparto di ginecologia accompagna ogni futura mamma con competenza, dolcezza e disponibilità.
Perché ogni gravidanza è unica. E ogni nascita, doppia o singola, è un miracolo.

✅Vi aspettiamo nella nostra sede di Pescara in Viale Bovio, 275.
☎ Se vuoi avere più informazioni chiamaci allo 085 4711973 o ▶contattaci qui.
👍 Ricordiamo a tutti gli interessati che è necessario prenotare l'appuntamento per parlare con i nostri specialisti.

Indirizzo

Via Bovio, 275
Pescara
65124

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Poliambulatorio Stenella pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Poliambulatorio Stenella:

Condividi