Alessandra Di Domenico- Psicologa Psicoterapeuta

Alessandra Di Domenico- Psicologa Psicoterapeuta Psicologa e psicoterapeuta sistemico relazionale.
(1)

Mi occupo principalmente di ansia, depressione, lutto, autostima, genitorialità e difficoltà relazionali (familiari, di coppia, sociali e lavorative)

27/03/2024
Radici e ali 💎
22/03/2024

Radici e ali 💎

🟣 Appartenenza e libertà… i regali più belli che i genitori possano fare! 🎁🎁🎁

Il primo passo per sentirsi: conoscere le emozioni e il loro significato 💎
13/03/2024

Il primo passo per sentirsi: conoscere le emozioni e il loro significato 💎

08/03/2024

Buongiorno così ☀️



19/02/2024

📢 BONUSPSICOLOGO📢

👉 È stata finalmente pubblicata la circolare dell’INPS in merito al Bonus Psicologo.

✅ La domanda per l’anno 2023 (contributo erogato nel 2024) potrà essere presentata a decorrere dal 18 marzo 2024 fino al 31 maggio 2024, tramite piattaforma INPS.

ℹ️Sono stati finalmente stanziati molti più fondi rispetto al 2022, 10 milioni di euro che verranno erogati nel 2024.

🟢Il beneficio è riconosciuto ai soggetti in possesso, al momento della presentazione della domanda, dei requisiti di seguito descritti:
• residenza in Italia;
• valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

➡️Le soglie sono le seguenti, per un valore massimo di 50 euro a seduta:

a) ISEE inferiore a 15.000 euro, importo massimo erogabile 1.500 euro;

b) ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro, l’importo massimo erogabile 1.000 euro;

c) ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro, l’importo massimo erogabile 500 euro.

👉Il beneficiario avrà 270 giorni di tempo, decorrenti dalla data di pubblicazione delle graduatorie, per usufruire del Bonus e delle sessioni di psicoterapia utilizzando il codice univoco attribuito.

▶ Qui link alla circolare per ogni approfondimento: https://bit.ly/3HZe0p0

💎 Prenditi cura di te 💎
Centro di Psicoterapia Relazionale MeTe
Dott.ssa Alessandra Di Domenico
📍C.so Vittorio Emanuele II 269, Pescara
📞3405438381 (anche whatsapp)
📧 alessandradidomenicopsi@gmail.com


Grazie a tutti i partecipanti 💎
30/01/2024

Grazie a tutti i partecipanti 💎

Quante volte ci è capitato di sentire o di dire l’espressione“𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙛𝙧𝙖𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞”?Questo modo di dire fa pensare ad un ...
20/01/2024

Quante volte ci è capitato di sentire o di dire l’espressione“𝙨𝙞𝙖𝙢𝙤 𝙘𝙤𝙢𝙚 𝙛𝙧𝙖𝙩𝙚𝙡𝙡𝙞”?

Questo modo di dire fa pensare ad un rapporto intimo, di complicità, un legame forte di amicizia vera con una persona. Eppure i fratelli non sempre vanno d’amore e d’accordo: si azzuffano, litigano, si fanno i dispetti. Vediamo quindi che ci sono 𝙙𝙞𝙫𝙚𝙧𝙨𝙚 𝙚𝙢𝙤𝙯𝙞𝙤𝙣𝙞 che entrano in gioco nel rapporto di fratellanza e che rappresentano due facce della stessa medaglia. Da un lato troviamo sentimenti quali 𝙧𝙞𝙫𝙖𝙡𝙞𝙩𝙖', potere, invidia e gelosia, derivanti dall'idea che il fratello possa essere un contendente dell'amore dei genitori, qualcuno che sottrae spazi, oggetti, cure e attenzioni; dall’altro 𝙛𝙞𝙙𝙪𝙘𝙞𝙖, stima, affetto e comprensione.

La presenza di un fratello può inoltre essere una fonte di 𝙧𝙞𝙨𝙤𝙧𝙨𝙚: egli è il primo “𝙥𝙖𝙡𝙘𝙤𝙨𝙘𝙚𝙣𝙞𝙘𝙤 𝙨𝙤𝙘𝙞𝙖𝙡𝙚”, dove il bambino inizia a capire cosa significa condividere, come gestire delle emozioni tanto intense, quanto la rabbia o l’invidia, e cosa vuol dire indossare i panni di un altro per sviluppare 𝙡’𝙚𝙢𝙥𝙖𝙩𝙞𝙖. Inoltre, può risultare fondamentale nelle situazioni in cui si rende necessario un 𝙨𝙤𝙨𝙩𝙚𝙜𝙣𝙤 o un aiuto, nell'infanzia, ma soprattutto nell'età adulta.

Nel corso di questo laboratorio psico-espressivo, mediante l’utilizzo di materiali, avremo modo di esplorare e far emergere i vissuti e le emozioni connessi alla figura fraterna, riflettendo su come questi influenzino la nostra vita e le relazioni attuali. Rifletteremo, inoltre, su come possiamo far evolvere questo schema relazionale per renderlo più adattivo.

𝙏𝙪 𝙘𝙝𝙚 𝙩𝙞𝙥𝙤 𝙙𝙞 𝙡𝙚𝙜𝙖𝙢𝙚 𝙝𝙖𝙞 𝙨𝙥𝙚𝙧𝙞𝙢𝙚𝙣𝙩𝙖𝙩𝙤 𝙘𝙤𝙣 𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙖 𝙛𝙞𝙜𝙪𝙧𝙖 𝙛𝙧𝙖𝙩𝙚𝙧𝙣𝙖?

𝘾𝙤𝙢𝙚 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙖𝙗𝙗𝙞𝙖 𝙞𝙣𝙛𝙡𝙪𝙚𝙣𝙯𝙖𝙩𝙤 𝙡𝙖 𝙩𝙪𝙖 𝙘𝙧𝙚𝙨𝙘𝙞𝙩𝙖 𝙚 𝙞𝙡 𝙩𝙪𝙤 𝙚𝙨𝙨𝙚𝙧𝙚?

𝙎𝙚 𝙨𝙚𝙞 𝙛𝙞𝙜𝙡𝙞𝙤 𝙪𝙣𝙞𝙘𝙤, 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙨𝙚𝙣𝙩𝙞 𝙩𝙞 𝙨𝙞𝙖 𝙢𝙖𝙣𝙘𝙖𝙩𝙤 𝙙𝙞 𝙦𝙪𝙚𝙨𝙩𝙖 𝙧𝙚𝙡𝙖𝙯𝙞𝙤𝙣𝙚 𝙚 𝙘𝙤𝙨𝙖 𝙞𝙣𝙫𝙚𝙘𝙚 𝙣𝙤𝙣 𝙖𝙫𝙧𝙚𝙨𝙩𝙞 𝙙𝙚𝙨𝙞𝙙𝙚𝙧𝙖𝙩𝙤?

Vieni a scoprirlo con noi, ti aspettiamo!

Conduttrici:
𝙙𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝘼𝙡𝙚𝙨𝙨𝙖𝙣𝙙𝙧𝙖 𝘿𝙞 𝘿𝙤𝙢𝙚𝙣𝙞𝙘𝙤
𝙙𝙤𝙩𝙩.𝙨𝙨𝙖 𝙂𝙚𝙨𝙨𝙞𝙘𝙖 𝘿𝙞 𝙁𝙡𝙤𝙧𝙞𝙤

Luogo:
𝘾𝙚𝙣𝙩𝙧𝙤 𝙈𝙚𝙏𝙚, 𝙘𝙤𝙧𝙨𝙤 𝙑𝙞𝙩𝙩𝙤𝙧𝙞𝙤 𝙀𝙢𝙖𝙣𝙪𝙚𝙡𝙚 𝙄𝙄, 269, 𝙋𝙚𝙨𝙘𝙖𝙧𝙖

Per info e prenotazioni:
3405438381
3409050464
𝗶𝗻𝗼𝗹𝘁𝗿𝗲𝗽𝗲𝘀𝗰𝗮𝗿𝗮@𝗴𝗺𝗮𝗶𝗹.𝗰𝗼𝗺

Contributo di partecipazione: € 15,00
Si consiglia abbigliamento comodo.

✨✨✨✨
24/12/2023

✨✨✨✨

Un augurio di a tutti voi che avete partecipato in più modi alle nostre attività quest’anno attraverso sorrisi, vicinanza e costruendo insieme nuove consapevolezze!

Con la speranza di ritrovarvi IN ⬇️ e OLTRE ➡️

Con grande affetto
Alessandra
Cesare
Cinzia
Federica
Gessica
Ivana
Lucia
Siddharta
Stefano

❤️🎄
17/12/2023

❤️🎄

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti! 💎🪢
31/10/2023

Un grazie di cuore a tutti i partecipanti! 💎🪢

Il legame materno, un legame tanto significativo quanto complesso e ricco di sfaccettature e significati.Nel prossimo ev...
24/10/2023

Il legame materno, un legame tanto significativo quanto complesso e ricco di sfaccettature e significati.

Nel prossimo evento di InOltre APS Pescara rifletteremo insieme su questo.

Scopri di più all'interno del post!

07/07/2023
💎
06/07/2023

💎

Indirizzo

Corso Vittorio Emanuele II, 269
Pescara
65122

Telefono

3405438381

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Alessandra Di Domenico- Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Alessandra Di Domenico- Psicologa Psicoterapeuta:

Video

Condividi

Digitare

Cliniche nelle vicinanze