DIAITÆTICA - Studio Medico di Dietologia Clinica

DIAITÆTICA - Studio Medico di Dietologia Clinica Siamo uno studio di dietologia clinica e aiutiamo le persone a recuperare un corretto stile di vita

ll mese nel Carrello - i consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco    🛒FRUTTA E VERDURA DI LUGLIOCosa portare a tavola in ...
17/07/2025

ll mese nel Carrello - i consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco
🛒FRUTTA E VERDURA DI LUGLIO
Cosa portare a tavola in questo mese? 👇

Siamo in piena estate e nei nostri piatti arrivano alcuni dei frutti più buoni che la natura ci offre: il 🍈 melone, ricco di ferro, vitamine A e C, calcio, fosforo, magnesio e potassio. Un vero e proprio integratore naturale, capace di rinfrescare e depurare; 🍒 le ciliegie, le prugne e le susine, ricche di vitamine, in particolare A, C e quelle del gruppo B. Sono anche una fonte di sali minerali e aiutano a regolare l’attività del fegato; 🥝 il kiwi, un altro frutto dalle proprietà benefiche, ricco di vitamina C e E, potassio, rame, ferro e fibre. Inoltre vanta un apporto calorico molto basso e per questo è tra i frutti migliori per uno spuntino dolce e salutare, proprio come le pesche le quali hanno anche un’elevata capacità saziante 🍉 e l'anguria, tra i frutti a maggior contenuto di acqua.

E tra le verdure?

🥒 🥕 Sono da preferire cetrioli e carote. I primi, ricchi di acqua, contengono mucillagini, steroli vegetali (sostanze anticancro e anticolesterolo) e acido tartarico, una sostanza che controlla la trasformazione dei carboidrati in adipe. Le carote, invece, sono un vero e proprio "ortaggio farmaco" grazie alla presenza di vitamine, sali minerali e flavonoidi.

🌶🍆🍅 E ancora peperoni, ricchi di vitamina C; melanzane, conosciute per le loro proprietà depurative, diuretiche e antinfiammatorie; zucchine, uno degli ortaggi più digeribili; pomodori, ricchi di vitamine del gruppo B, acido ascorbico, vitamina D e vitamina E; fagiolini, ricchi in potassio e dalle proprietà diuretiche.

Una nota "estiva" per gli appassionati della tintarella: si pensa subito alle carote per il ben noto contenuto di beta-carotene. Ebbene, sappiate che questo prezioso pigmento antiossidante di color arancio, nonché precursore della vitamina A, lo si trova anche in molti dei vegetali citati: peperoni, pesche, albicocche, melone.
Non resta che mettervi a tavola e scegliere ogni giorno la quantità di colore e benessere da servire!

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

La Dott.ssa Gabriella Bosco risponde...RISPETTARE LA DIETA: perché è così importante?Chiunque decida di "mettersi a diet...
23/06/2025

La Dott.ssa Gabriella Bosco risponde...
RISPETTARE LA DIETA: perché è così importante?

Chiunque decida di "mettersi a dieta" sa che da una parte c'è la volontà di farcela e dall'altra una vocina interiore che sussurrerá sempre "ma se ora ti va un gelato o un dolce o un cheeseburger ubriaco di salse, che vuoi che succeda se lo mangi?!". Questa lotta, giorno dopo giorno, renderà sempre più difficile l'adesione allo schema alimentare consigliato perché non si è fatto un passo fondamentale verso un concetto cardine: la consapevolezza di cosa realmente sia la dieta.

‼ C'è un'importante differenza tra il consegnare al paziente uno schema alimentare e accompagnare quest'ultimo verso una preziosa consapevolezza. Il cambiamento non può prescindere dal sapere che al nostro organismo serve ogni macronutriente nella giusta percentuale, senza sbilanciamenti; che la varietà degli alimenti scelti per ogni giorno della settimana assicura un arricchimento qualitativo per la nostra dieta; che la frequenza di assunzione settimanale non può essere identica o indiscriminata per ogni alimento che ci viene in mente; che può capitare che l'elaborazione della dieta abbia dovuto considerare la presenza di determinate patologie metaboliche (diabete, ipercolesterolemia, iperurucemia, iperinsulinemia...) e terapie farmacologiche.

💡Ma c'è un altro motivo che risponde alla domanda iniziale: se dobbiamo perseguire un obiettivo di 👉 SALUTE e non solo di benessere, bisogna che sia chiaro che ogni abitudine o modo di intendere il cibo, ogni consuetudine attuata in passato e che abbia favorito una patologia associata o meno a sovrappeso e obesità, non può essere considerata reiterabile!

Le vecchie abitudini vanno abbandonate capendone, però, gli effetti.
Ritardare questo cambiamento, commettendo anche saltuariamente passati errori alimentari, è doppiamente svantaggio perché:

👉 allontana l'obiettivo aumentando la frustrazione
👉 rende poco efficaci eventuali terapie farmacologiche e la guarigione - o quanto meno un buon controllo - di possibili patologie.

Queste considerazioni bastano di per sé a spiegare quanto complesso e tortuoso sia il percorso per una persona che non è seguita, guidata ed accompagnata, soprattutto nei follow up da un MEDICO Specialista in Scienza dell'alimentazione. Il medico, infatti, è l'unico professionista formato e preposto alla valutazione dello stato di SALUTE del paziente.

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

𝗔𝗜𝗨𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗠𝗜𝗡𝗢𝗥𝗜 𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗡𝗙𝗜𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗢𝗕𝗘𝗦𝗜𝗧𝗔̀ 𝗘 𝗦𝗢𝗩𝗥𝗔𝗣𝗣𝗘𝗦𝗢𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘯 𝘋𝘐𝘈𝘐𝘛Æ𝘛𝘐𝘊𝘈Il sovrappeso infantile è un importante fat...
20/06/2025

𝗔𝗜𝗨𝗧𝗔𝗥𝗘 𝗜 𝗠𝗜𝗡𝗢𝗥𝗜 𝗔 𝗦𝗖𝗢𝗡𝗙𝗜𝗚𝗚𝗘𝗥𝗘 𝗢𝗕𝗘𝗦𝗜𝗧𝗔̀ 𝗘 𝗦𝗢𝗩𝗥𝗔𝗣𝗣𝗘𝗦𝗢
𝘪𝘭 𝘱𝘦𝘳𝘤𝘰𝘳𝘴𝘰 𝘪𝘯 𝘋𝘐𝘈𝘐𝘛Æ𝘛𝘐𝘊𝘈

Il sovrappeso infantile è un importante fattore predittivo dell’obesità in età adulta ed influisce negativamente su vari aspetti della salute. Ma per aiutare i minori la dieta non basta, poiché la famiglia gioca un ruolo fondamentale nel raggiungimento dell’obiettivo finale, ovvero quello di recuperare un corretto stile di vita.

Nello nostro studio medico La Dott.ssa Gabriella Bosco ha messo a punto un percorso di rieducazione alimentare basato su un approccio multidisciplinare 𝗱𝗶𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼-𝗱𝗶𝗲𝘁𝗶𝘀𝘁𝗮-𝗽𝘀𝗶𝗰𝗼𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗮 di comprovata efficacia ed attuato nei più accreditati Centri di cura della patologia obesità nell'età evolutiva.

La visita medica dietologica è così integrata e completata dal 👉 Parent Training, un indispensabile supporto ai genitori e alla famiglia nel guidare e accompagnare il minore verso l’obiettivo terapeutico, ovvero la diminuzione di massa grassa.
Come si svolge allora la prima visita dietologica per bambini e ragazzi?

Ve lo raccontiamo qui 👇

Centro dietologico a Pescara per uno stile di vita sano

Sane ma buone: le ricette della nostra Dietista, Tamara Linfozzi 🍽 CIAMBELLONE SOFFICE ALL'ACQUA DI MARIANTONIETTA‼️ 1 p...
17/06/2025

Sane ma buone: le ricette della nostra Dietista, Tamara Linfozzi
🍽 CIAMBELLONE SOFFICE ALL'ACQUA DI MARIANTONIETTA
‼️ 1 porzione = circa 200 Kcal (50 gr)
👉 Ingredienti in foto per realizzare 12 porzioni circa

Quando le nostre pazienti ci svelano che hanno rivisitato ricette e ripensato il modo di servire un dolce a tavola, anziché privarsene, non possiamo che festeggiare. Questa volta tocca a Mariantonietta che ci ha regalato una ricetta semplice e al tempo stesso gustosa. Ideale per preparare un dolce in casa e fare colazione in modo sano e genuino.

Procedimento 👇

In una ciotola sb****re le uova con lo zucchero, aggiungere l'olio, l'acqua e il limone grattugiato. Mescolare la farina con il lievito, la bustina di vanillina e il pizzico di sale e amalgamare con gli altri ingredienti.
Mettere il composto in una ciotola foderata con carta forno del diametro di 24 cm e infornare in forno preriscaldato a 180° per 45 minuti. Lasciate raffreddare per 15 minuti e servite.

Qualche consiglio 👇

✅Se dallo spioncino del forno vedete dopo circa 20 – 25 minuti che scurisce troppo abbassate a 170° e proseguite la cottura, in questo caso è possibile che i tempi di cottura si allunghino di 5 – 6 minuti.
✅Per gli amanti della "crosticina" sul ciambellone, lasciate da parte qualche cucchiaino di zucchero da cospargere sul composto prima di infornare.

Buon appetito! 😉

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗹'𝗼𝗯𝗲𝘀𝗶𝘁𝗮̀? I farmaci messi in commercio da qualche anno e impiegati per curare l'obesità promettono e mant...
13/06/2025

𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘀𝗶 𝗰𝘂𝗿𝗮 𝗹'𝗼𝗯𝗲𝘀𝗶𝘁𝗮̀?

I farmaci messi in commercio da qualche anno e impiegati per curare l'obesità promettono e mantengono la perdita di peso, ma non sono la soluzione ad un dimagrimento costante e duraturo nel tempo.

È impensabile per una persona obesa 👉 riporre tutta la fiducia nel farmaco e raggiungere l'obiettivo del giusto peso corporeo senza un reale cambiamento dello stile di vita. Il farmaco, infatti, agisce sui meccanismi patologici, ma non sulla volontà personale che, pur risentendo degli effetti anche collaterali del farmaco (ad esempio la nausea), è in stretta relazione con la consapevolezza che si è in uno stato di malattia. Anzi: è proprio la volontà che, garantendo costanza di adesione alla dietoterapia, facilita il meccanismo attraverso il quale lo stesso farmaco promuove dimagrimento.

L'obesità è una patologia multifattoriale che non può prescindere dalla partecipazione attiva e dalla volontà del soggetto interessato.

Pensi che questo problema riguardi anche te?
👉 Contatta il nostro studio 📞 334 72 78 024 per una visita specialistica
👉 Visita il nostro sito web per conoscere tutti i servizi dello Studio Medico 💻 www.diaitaetica.it

Il mese nel Carrello - i consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco 🛒FRUTTA E VERDURA DI GIUGNO‼Cosa portare a tavola in qu...
10/06/2025

Il mese nel Carrello - i consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco
🛒FRUTTA E VERDURA DI GIUGNO
‼Cosa portare a tavola in questo mese? 👇

Giugno segna in modo ufficiale l'arrivo dell'estate e con lei l'esigenza di contrastare il calore e idratare l'organismo. La frutta e la verdura di questo mese ci aiutano a soddisfare questi bisogni grazie ad una combinazione di alimenti leggeri, ma al tempo stesso con un elevato apporto nutritivo.

Le 🥒 zucchine, ad esempio, sono ricche di ferro, calcio e fosforo, hanno un alto contenuto di acqua e pochissime calorie. Il 🍅 pomodoro, invece, ci aiuta a fare il pieno di betacarotene, licopene e vitamina C, un vero e proprio alleato contro l'invecchiamento grazie alla sua capacità di contrastare i radicali liberi. Le 🍆 melanzane, infine, apportano acido folico, hanno buone qualità antiossidanti e sono ricche di fibre, così come i 👉 fagiolini, ricchi inoltre di vitamine e sali minerali, come il potassio.

Tra i frutti di giugno invece, troviamo le 🍒 ciliegie, ricche di vitamina C e A che aiutano a proteggere la vista e contribuiscono al buon funzionamento delle difese immunitarie. Le ciliegie, inoltre, contengono acido folico, calcio, potassio, magnesio, fosforo e flavonoidi, tutte sostanze importanti per la lotta ai radicali liberi.

Da non dimenticare i 🍋 limoni e le 🍑 albicocche. Il limone favorisce la digestione e ha notevoli proprietà toniche, rinfrescanti, antidiarroiche, diuretiche, antisettiche e battericide. Le albicocche, invece, sono un buona fonte di sali minerali, nello specifico potassio, ferro, rame, di vitamine del gruppo B e C, ma soprattutto di beta-carotene, un potente antiossidante essenziale per la vista e la rigenerazione dei tessuti, in particolare quello epiteliale.

Non ci resta che augurarvi buona spesa! 😃

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

Le domande dei pazienti...GONFIORE E STIMOLO AD ANDARE IN BAGNO DOPO LATTE E LATTICINI: INTOLLERANZA O ALLERGIA AL LATTO...
06/06/2025

Le domande dei pazienti...
GONFIORE E STIMOLO AD ANDARE IN BAGNO DOPO LATTE E LATTICINI: INTOLLERANZA O ALLERGIA AL LATTOSIO? 🤔

Spesso i pazienti della Dott.ssa Bosco si pongono questa domanda. Per arrivare ad una risposta occorre procedere per step. La prima cosa da fare è distinguere tra allergie e intolleranze: le prime chiamano in causa il sistema immunitario e la formazione di anticorpi, le seconde no e, il più delle volte, sono transitorie.

Il lattosio è uno 𝘇𝘂𝗰𝗰𝗵𝗲𝗿𝗼 𝗱𝗲𝗹 𝗹𝗮𝘁𝘁𝗲, non un grasso. Si tratta nello specifico di un disaccaride, ovvero di uno zucchero formato a sua volta da altri due zuccheri, il galattosio e il glucosio.

Quando il lattosio arriva nell'intestino ha bisogno di essere scisso e questa operazione avviene grazie alle lattasi, enzimi prodotti dalle cellule intestinali proprio per rendere assorbibile il lattosio.

Può accadere che la produzione di lattasi non avvenga o avvenga in modo insufficiente per due motivi:

🔸𝗱𝗲𝗳𝗶𝗰𝗶𝘁 𝗰𝗼𝗻𝗴𝗲𝗻𝗶𝘁𝗼, che si manifesta fin dalla nascita;
🔹𝗰𝗼𝗻𝗱𝗶𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲, come la malattia celiaca, malattie infiammatorie croniche dell'intestino e condizioni o disturbi legati allo stile di vita.

La mancanza di uno stile di vita corretto è la condizione più frequente, pertanto nel momento in cui si verificano dei disturbi legati all'assunzione di latte o latticini è bene 𝗿𝗶𝘃𝗼𝗹𝗴𝗲𝗿𝘀𝗶 𝗮 𝗺𝗲𝗱𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗮𝗹𝗶𝘀𝘁𝗶, 𝗰𝗼𝗺𝗲 𝗶𝗹 𝗗𝗶𝗲𝘁𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼 𝗲 𝗶𝗹 𝗚𝗮𝘀𝘁𝗿𝗼𝗲𝗻𝘁𝗲𝗿𝗼𝗹𝗼𝗴𝗼, per accertare la presenza di una reale intolleranza o di una sintomatologia legata ad un'alimentazione inappropriata per quantità e qualità. Anche un carattere particolarmente apprensivo, una risposta emotiva marcata, periodi di forte stress possono causare tale sintomatologia.

Il gastroenterologo, attraverso l'unico esame attendibile, il breath-test al lattosio, può dirci se siamo o no intolleranti.
Il medico dietologo può documentare ed eventualmente correggere l'alimentazione e, se occorre, associare terapia appropriata.

‼️𝗥𝗶𝗰𝗼𝗿𝗱𝗮: evita la diagnosi "fai da te" e non escludere a priori un alimento di per sé non nocivo!

Pensi che questo problema riguardi anche te?
👉 Contatta il nostro studio 📞 334 72 78 024 per una visita specialistica
👉 Visita il nostro sito web per conoscere tutti i servizi dello Studio Medico 💻 www.diaitaetica.it

Sane ma buone: le ricette della nostra Dietista, Tamara Linfozzi 🍽 CAROTE ARROSTITE CON MIRTILLI ROSSI‼️ 1 porzione = ci...
03/06/2025

Sane ma buone: le ricette della nostra Dietista, Tamara Linfozzi
🍽 CAROTE ARROSTITE CON MIRTILLI ROSSI
‼️ 1 porzione = circa 135 Kcal
👉 Ingredienti in foto per realizzare 6 porzioni

Come coniugare fantasia e gusto a tavola? Oggi vi proponiamo una ricetta che mette insieme tutto questo utilizzando ingredienti davvero semplici.
Un'ottima soluzione per un pasto estivo, per un antipasto conviviale o per allontanare la noia e servire qualcosa di nuovo!

Preparazione 👇

Lavate e asciugate bene le carote, sbucciatele privatele della buccia e tagliatele a metà nel senso della lunghezza. Disponetele in una teglia foderata di carta forno una di fianco all'altra, evitando di sovrapporle. In una ciotolina preparate un'emulsione con olio, aglio a fettine, scorza di limone grattugiata finemente, origano, menta a piacere, sale, pepe e miele. Mescolate bene e cospargete sulle carote usando un pennello da cucina. Distribuite in superficie i mirtilli rossi e cuocete in forno preriscaldato a 200° per 25-30 minuti o fino a quando saranno dorate e tenere.

Nel frattempo, in una padella antiaderente fate tostare le mandorle a lamelle. Una volta pronte le carote mettete in un piatto da portata e guarnite con le mandorle.

Buon appetito! 😋

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

La Dott.ssa Gabriella Bosco risponde...🤔 BASTA UN FARMACO PER CURARE UNA PATOLOGIA?Capita spesso che i pazienti della Do...
30/05/2025

La Dott.ssa Gabriella Bosco risponde...
🤔 BASTA UN FARMACO PER CURARE UNA PATOLOGIA?

Capita spesso che i pazienti della Dott.ssa Gabriella Bosco lamentino un sintomo e chiedano un farmaco per eliminarlo. Nella maggior parte dei casi questi pazienti sono in sovrappeso, se non addirittura obesi.

Un farmaco, per produrre un effetto terapeutico, ha bisogno di trovare una "𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮" percorribile e quest'ultima è più accidentata in presenza di volumi elevati di grasso, poiché il grasso riduce l'efficacia terapeutica del farmaco stesso.

Molti farmaci, infatti, vengono prescritti tenendo conto del peso corporeo e in caso di obesità la posologia ne risente.
Per questo, quando si manifestano sintomi e si hanno patologie il primo passo da fare è quello di correggere la "strada" che il farmaco deve percorrere. In che modo? 𝗔𝗱𝗼𝘁𝘁𝗮𝗻𝗱𝗼 quotidianamente 𝘂𝗻'𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝗽𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗮𝘁𝗮, 𝗳𝗮𝗰𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗮𝘁𝘁𝗶𝘃𝗶𝘁𝗮̀ 𝗳𝗶𝘀𝗶𝗰𝗮 𝗲 𝗱𝗮𝗻𝗱𝗼 𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗼𝗽𝗿𝗶𝗼 𝗰𝗼𝗿𝗽𝗼 𝗹𝗮 𝗴𝗶𝘂𝘀𝘁𝗮 𝗶𝗱𝗿𝗮𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲.

Facciamo un esempio pratico 👇
‼️Una persona diabetica che assume insulina o altro farmaco antidiabetico e non segue una dieta prescritta, non svolge regolare attività fisica, mangia quel che vuole perché pensa "tanto c'è il farmaco", non risolverà mai i suoi problemi, ma ne aggiungerà altri al suo diabete che è già un grave dismetabolismo.

Come accade per l'ipertensione, la gotta e altre patologie, 𝗹'𝗮𝗹𝗶𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗲̀ 𝗲 𝗿𝗶𝗺𝗮𝗻𝗲 𝗹𝗮 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗮 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗮 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗮𝗹𝗲 𝗽𝗲𝗿 𝗹'𝗲𝗳𝗳𝗶𝗰𝗮𝗰𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗮𝗹𝘁𝗿𝗲 necessarie 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗶𝗲 𝗳𝗮𝗿𝗺𝗮𝗰𝗼𝗹𝗼𝗴𝗶𝗰𝗵𝗲.

Pensi che questo problema riguardi anche te?
👉 Contatta il nostro studio 📞 334 72 78 024 per una visita specialistica
👉 Visita il nostro sito web per conoscere tutti i servizi dello Studio Medico 💻 www.diaitaetica.it

Un ambiente sereno, il primo passo per intraprendere la strada del cambiamento ✨〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️Scopri i servizi DIA...
28/05/2025

Un ambiente sereno, il primo passo per intraprendere la strada del cambiamento ✨

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

Il mese nel Carrello - i consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco  🛒 FRUTTA E VERDURA DI MAGGIO‼ Cosa portare a tavola in...
26/05/2025

Il mese nel Carrello - i consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco
🛒 FRUTTA E VERDURA DI MAGGIO
‼ Cosa portare a tavola in questo mese? 👇

Con i primi caldi arrivano a tavola buonumore e colori. Fra i reparti di frutta e verdura fanno capolino i primi frutti succosi e colorati. Vi state chiedendo quali?
🍒🍓 Ciliegie, fragole e nespole, ad esempio, ottime fonti di resveratrolo.

Il 👉 resveratrolo, per chi non lo conoscesse, è una sostanza prodotta naturalmente da alcune piante (es.: la vite, le more) a scopo protettivo nei confronti di agenti patogeni quali virus, batteri e funghi. Molte qualità accostate a questa sostanza sono tutt'ora al vaglio di studi scientifici, come ad esempio gli effetti protettivi cardiovascolari, mentre sono confermate moderate proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

La frutta di maggio apporta anche un carico importante di 👉 Vitamina C. Non tutti sanno che ciliege, fragole e nespole ne sono estremamente ricche, molto più delle arance e per questo sono anche battericidi naturali, ottime per depurare il fegato.

Tra gli ortaggi non dimentichiamo che maturano anche 👉
i primi legumi freschi, un’ottima fonte proteica vegetale da non sottovalutare.
Seguire il ritmo delle stagioni a tavola significa consumare alimenti coltivati con meno pesticidi, più economici, più buoni, più nutrienti e a basso impatto ambientale, data la coltivazione senza l’uso di serre.

Buona spesa!

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

I consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco VITAMINA D: perché è importante? 🧐Le vitamine sono molecole essenziali che l'o...
02/05/2025

I consigli della Dott.ssa Gabriella Bosco
VITAMINA D: perché è importante? 🧐

Le vitamine sono molecole essenziali che l'organismo non può produrre da solo ma vanno introdotte con l'alimentazione. Esse, insieme ai sali minerali, rappresentano i cosiddetti "micronutrienti". La maggior parte delle vitamine deve essere assunta con gli alimenti, soprattutto frutta e verdura, ma tra loro spicca una vitamina molto particolare: la vitamina D.

Appartiene al gruppo delle vitamine (A, D, E e K) dette liposolubili, poiché si scioglie nei grassi ed è l'unica ad essere sintetizzata dal nostro organismo con l'esposizione alla luce solare. Gli alimenti che la contengono sono: l'olio di fegato di merluzzo, le uova o il pesce grasso come la trota, lo sgombro, il salmone.

La quota maggiore di vitamina D deriva, comunque, dalla sintesi che avviene a livello cutaneo in seguito dell'esposizione della pelle ai raggi solari. Le radiazioni ultraviolette trasformano una molecola simile al colesterolo, presente nella pelle, in colecalciferolo. Quest'ultima, grazie a passaggi importanti prima nel fegato e poi nel rene, acquista attività biologica (calcitriolo), inserendosi in processi preziosissimi del nostro corpo:

🔸la mineralizzazione delle ossa, importante per l'accrescimento e la compattezza. L'azione scheletrica della vitamina D si esplica favorendo l'assorbimento intestinale di calcio e forforo e diminuendo l'escrezione urinaria di calcio.;

🔸risposta del sistema immunitario, poiché la vitamina D partecipa all'attivazione della prima linea di difesa contro patogeni. Inoltra, ha la capacità di modulare la risposta infiammatoria controllando il grado di attivazione di molte cellule del sistema immunitario e la produzione di fattori implicati nell'infiammazione.

È quindi molto importante mantenere valori normali di vitamina D nel sangue (30-100 mg/dl), poiché carenze ed eccessi comportano malattie. Bisogna sempre affidarsi e farsi guidare solo dal medico che, in caso di necessità, potrà indicare la terapia migliore. Si sconsiglia, al contrario, l'assunzione di integratori su iniziativa personale.

〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️〰️
Scopri i servizi DIAITÆTICA ✨
visita il nostro sito web👇
www.diaitaetica.it

Indirizzo

Pescara

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Martedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Giovedì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30
Venerdì 09:00 - 13:00
15:30 - 19:30

Telefono

+393347278024

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando DIAITÆTICA - Studio Medico di Dietologia Clinica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a DIAITÆTICA - Studio Medico di Dietologia Clinica:

Condividi

Digitare