Specialista Otorino

Specialista Otorino Dott. Berni Canani, Specialista in Otorinolaringoiatria. Visite a PESCARA e NAPOLI. Consulenza gratuita online. ~ www.specialistaotorino.it

Relatore al  ###III  Convegno della Società abruzzese-molisana di ORL Otite media cronica a timpano chiuso dell’infanzia...
10/05/2025

Relatore al ###III Convegno della Società abruzzese-molisana di ORL Otite media cronica a timpano chiuso dell’infanzia. Protocolli
terapeutici e chirurgici. Quando il drenaggio transtimpanico ?

L'aerosol per i bambini? In caso di influenza, raffreddore, sinusite o tosse è inutile | Corriere.it -
08/03/2025

L'aerosol per i bambini? In caso di influenza, raffreddore, sinusite o tosse è inutile | Corriere.it -

Quella dell'aerosol è una «moda» tipicamente italiana, nata negli anni ’70. Secondo gli esperti, il dispositivo è utilizzato in modo improprio e senza alcuna evidenza scientifica. Sull'argomento torna anche l'infettivologo Matteo Bassetti

Uno spazio riservato alla consultazione offre un ambiente più informale in cui il medico può discutere dettagliatamente ...
01/03/2025

Uno spazio riservato alla consultazione offre un ambiente più informale in cui il medico può discutere dettagliatamente con il paziente i risultati degli esami e i piani di trattamento.

Le tecnologie diagnostiche all’interno dello studio includono strumenti per la valutazione endoscopica ad alta risoluzione delle patologie otorinolaringoiatriche. Una strumentazione di ultima generazione per la diagnosi e la prevenzione dei disturbi dell’orecchio e dell’equilibrio.

Queste tecnologie contribuiscono a una diagnosi accurata e permettono al medico di sviluppare un piano di trattamento personalizzato.

Rinosinusite Cronica e Poliposi Nasale. Specialisti a confronto su Diagnosi, Obiettivi Terapeutici e Qualità della vita....
06/02/2025

Rinosinusite Cronica e Poliposi Nasale.
Specialisti a confronto su Diagnosi, Obiettivi Terapeutici e Qualità della vita.
Chairman su : CRSWNP: INFIAMMAZIONE, LG E TERAPIA MEDICA TOPICA E BIOLOGI
, , , ,

01/02/2025

Giusto ribadire ancora una volta quanto ho sempre detto nella Mia pratica clinica ai pazienti adulti e bambini.
L'aerosol forse serve in qualche forma asmatica, forse serve in qualche forma di bronchiolite, ma non serve assolutamente nella terapia del raffreddore, rinosinusite, otite media e nell'influenza.
, , , , , , ,

Dott. Berni Canani, Specialista in Otorinolaringoiatria. Visite a PESCARA e NAPOLI.

Il Dott. Francesco Berni Canani e tutto lo staff augura a voi tutti Buone Feste e Felice 2025
23/12/2024

Il Dott. Francesco Berni Canani e tutto lo staff augura a voi tutti Buone Feste e Felice 2025

Aggiornamento nel trattamento della Poliposi Nasale . I miei complimenti al dott. Eugenio De Corso per  l’alto valore sc...
15/12/2024

Aggiornamento nel trattamento della Poliposi Nasale . I miei complimenti al dott. Eugenio De Corso per l’alto valore scientifico del convegno .

15/10/2024

I disturbi della voce del bambino

Bambini che urlano per competere con i fratelli e/o ai videogiochi e poi hanno la voce rauca; bambini che mantengono una postura “rigida” e perdono periodicamente la voce; bambini che imitano per ore i versi dei personaggi TV e poi hanno il “vocione”: cos’hanno in comune queste situazioni?

Lo Specialista Otorino risponderà: un utilizzo scorretto della voce che, protratto nel tempo, potrebbe portare a disturbi come la disfonia funzionale o, anche, la comparsa di noduli sulle corde vocali. Cosa fare?

I comportamenti da evitare

Quali sono le situazioni più pericolose per l’apparato vocale? Tutte quelle in cui i bambini alzano l’intensità e la frequenza della voce, affaticando così i loro fragili organi della voce. Se c’è competizione “vocale” tra figli o amici, o se il giovane paziente cerca di emulare la voce e le abitudini vocali degli adulti assumendo un tono e uno stile errato tenderà a parlare velocemente e con poche pause, quindi respirerà poco e finirà per incrementare la rigidità delle strutture fonatorie, con conseguenti danni alle corde vocali.

Le buone abitudini per la voce

Che cosa può fare un genitore per aiutare i figli a usare correttamente la propria voce? Innanzitutto è importante porsi come un buon modello vocale: parlare senza fretta, pronunciare frasi brevi, facendo una pausa per riprendere aria, non gridare, mantenere il collo e le spalle rilassati, Ed è altrettanto fondamentale adottare corrette abitudini comunicativo-relazionali: disporsi a faccia a faccia mentre si parla, non chiamarsi da una stanza all’altra, saper ascoltare, educare al rispetto dei turni di parola. È bene anche sviluppare un’attenzione verso i rumori di sottofondo: se c’è rumore in casa (soprattutto la televisione-videogiochi), o se siamo in mezzo al traffico, la nostra voce dovrà “spingere” di più per farsi sentire, e i bambini faranno particolarmente fatica. Infine, bisogna evitare di parlare durante uno sforzo fisico, ad esempio salendo le scale o correndo. Anche posture scorrette e contratture di collo e spalle possono portare a un cattivo uso della voce, per cui non vanno sottovalutate.

Quando la voce si abbassa

E se si nota un abbassamento della voce, come comportarsi? Quando c’è una laringite in corso, la prima cura è il riposo vocale: evitare di far gridare i bambini, parlare il meno possibile, non bisbigliare (si crea comunque tensione). Provvedere ad una adeguata idratazione del bambino e consultare un medico in caso di persistenza del problema.

Invia commento

Dott. Berni Canani, Specialista in Otorinolaringoiatria. Visite a PESCARA e NAPOLI.

07/08/2024

Indirizzo

Pescara

Orario di apertura

Lunedì 10:00 - 19:00
Martedì 10:00 - 19:00
Mercoledì 10:00 - 19:00
Giovedì 10:00 - 19:00
Venerdì 10:00 - 19:00
Sabato 10:00 - 19:00

Telefono

+390859564060

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Specialista Otorino pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Specialista Otorino:

Condividi

Digitare