Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta Psicoterapia individuale, di coppia e familiare. Interventi psicodiagnostici. Terapia per l'elaborazione di traumi

"La vita non è quella che si è vissuta,  ma quella che ai ricorda e come la si ricorda per raccontarla".Gabriel Garcia M...
15/07/2025

"La vita non è quella che si è vissuta, ma quella che ai ricorda e come la si ricorda per raccontarla".

Gabriel Garcia Marquez

Incontro molto interessante su "Il trauma e la sua trasformazione. EMDR".
14 luglio Sala Consiliare Comune di Pescara

https://www.facebook.com/share/p/16YZQ1s3tH/
03/07/2025

https://www.facebook.com/share/p/16YZQ1s3tH/

La ASL di Pescara pubblica la Delibera di ISTITUZIONE E APPROVAZIONE ELENCO PSICOLOGI DI BASE ASL
PESCARA.

Nell'elenco, redatto in ordine alfabetico, sono presenti i nominativi degli psicologi ammessi perché in possesso dei requisiti richiesti dall'avviso pubblico dei mesi scorsi.

Tanti i colleghi che hanno partecipato e tanti, anche, i colleghi esclusi.
L'Aupi Abruzzo si congratula con gli ammessi ed è a disposizione degli esclusi per una verifica delle motivazioni che hanno portato alla non ammissione.

➡️ IL SINDACATO AL FIANCO DELLA PROFESSIONE!

https://www.facebook.com/share/p/16nq82XCrD/
09/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/16nq82XCrD/

Nel 1994, due + due non faceva ancora quattro.
L’anno dopo la pubblicazione di quel libro, scritto insieme a Lieta Harrison, Maria Grazia Cancrini fonda l’Istituto di Psicologia Relazionale Abruzzese insieme ad un gruppo ristretto di allievi ed ex allievi uniti dalla passione per la terapia famigliare.
Dopo 30 anni, da quell’Istituto che per intimità e appartenenza chiamiamo I.P.RA, le idee sistemiche si sono immerse nel territorio attraverso l’interpretazione di chi all’I.P.RA si è formato.
Un convegno per connettere quindi. Le radici di allora con il territorio di oggi.
L’idea è quella di dar voce agli ex allievi per tracciarne una mappa, per esplorarne il dove, il quando e il titolo che danno alla loro evoluzione sistemica, con gli occhi di tutti quelli che in questi 30 anni hanno avuto la possibilità di osservare, promuovere e dare continuità ad una formazione che da Maria Grazia Cancrini e Lieta Harrison ha generato un pensare sistemico e un fare psicoterapeutico.
Proprio per questo siamo felici di invitare i nostri ex allievi a partecipare a questo convegno portando un loro contributo.
I vari interventi si articoleranno sulle questioni che a quelle radici fanno riferimento e alle varie declinazioni della psicologia giuridica:
la terapia di coppia (Potere in amore);
il lavoro nel campo dei disturbi mentali più gravi e la griglia di lettura come bussola per orientarsi (La trappola della follia);
il lavoro con gli adolescenti e il mondo della scuola (Due + due non fa quattro);
il lavoro con la tossicodipendenza (I contesti della droga).
Un metacontesto per vedere se, dopo 30 anni, la somma di 2 con 2 fa 4. Oppure no.

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/dalla-mappa-al-territorio-trentanni-delli-p-r-a/

https://www.ipra-mariagraziacancrini.com/

🔴 Il rimugino: quando la mente diventa una prigione”Hai mai passato ore a ripensare a qualcosa che è già successo, cerca...
03/06/2025

🔴 Il rimugino: quando la mente diventa una prigione”

Hai mai passato ore a ripensare a qualcosa che è già successo, cercando risposte che non arrivano? Forse ti sei chiesto: “Cosa avrei potuto fare di diverso?” oppure “Perché mi è successa proprio questa cosa?” Se sì, potresti aver sperimentato il rimuginio.
Il rimuginio (o ruminazione mentale) è un processo cognitivo ripetitivo e sterile, in cui la mente continua a tornare sugli stessi pensieri negativi, senza trovare una vera soluzione. È diverso dal riflettere: riflettere aiuta, rimuginare blocca.

Il rimugino è quella parte di noi che:

🔺cerca il controllo totale degli eventi;

🔺si colpevolizza per ciò che non può cambiare;

🔺teme il futuro e lo anticipa con scenari catastrofici.

Il problema? Più cerchiamo risposte attraverso il rimuginio, più alimentiamo ansia, tristezza e senso di impotenza. È come cercare di uscire da una sabbia mobile… muovendoci sempre di più.

👇🏼Come si può interrompere questo ciclo

🔺Consapevolezza: riconosci quando stai rimuginando.

🔺Distacco: chiediti “Questo pensiero mi è utile ora?”.

🔺Presenza: riporta l’attenzione sul qui e ora.

🔺Azione: se esiste un problema concreto, pianifica un piccolo passo pratico.

Liberarsi dal rimugino non significa “smettere di pensare”, ma imparare a pensare meglio.

62° Convegno ALaMMU Aspetti psicologici del paziente e degli operatori sanitari in Nefrologia
02/06/2025

62° Convegno ALaMMU

Aspetti psicologici del paziente e degli operatori sanitari in Nefrologia

https://www.facebook.com/share/p/1YjtyBrmuk/
01/06/2025

https://www.facebook.com/share/p/1YjtyBrmuk/

Le emergenze in Adolescenza.
Seminario con Elena Gennaro*, Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta, U.O.C. di Neuropsichiatria Infantile A.S.L. di Pescara
13 Settembre 2025, dalle ore 9,00 alle ore 14 – Via Properzio n. 4 – PESCARA

Le urgenze psichiatriche in età evolutiva differiscono significativamente da quelle degli adulti per la specificità della presentazione dei sintomi e per la grande importanza che assumono i fattori socio-ambientali e familiari. ll seminario si propone di fornire un inquadramento nosologico delle possibili cause di emergenza psichiatrica in età evolutiva, fornendo per ogni tipologia di emergenza un inquadramento clinico generale esemplificato da un caso clinico, gli strumenti clinici per comprendere i fattori di rischio, i fattori scatenanti e la natura della crisi, gli elementi fondamentali per una diagnosi differenziale basata sulla classificazione del DSM 5. Si esploreranno le principali tipologie di emergenza psichiatrica (aggressività, condotte anticonservative, comportamenti a rischio, dipendenze tecnologiche, uso di sostanze, disturbi della nutrizione, esordi bipolari), fornendo informazioni sull’organizzazione della rete dei servizi per la gestione della crisi e per gli interventi successivi alla stabilizzazione clinica della situazione acuta.
*Elena Gennaro
Dirigente Medico a tempo indeterminato presso l’UOC di Neuropsichiatria Infantile Ausl di Pescara
Incarico professionale “Neuropsicologia dell’età evolutiva ” presso la UOC di NPI di Pescara dal 2015 a tutt’oggi.

Seminario gratuito per studenti e neolaureati – Costo 20 € per gli esterni
Informazioni e iscrizioni:
Tel. 085.68644 dal lunedì al venerdì (h.15:00/19:00)
info@ipra-mariagraziacancrini.com
IPRA Maria Grazia Cancrini

Grazie alla realizzazione dell'attività specialistica di supporto psicologico ai pazienti nefropatici ci saranno due int...
27/05/2025

Grazie alla realizzazione dell'attività specialistica di supporto psicologico ai pazienti nefropatici ci saranno due interventi che tratteranno proprio l'importanza degli aspetti psicologici nei pazienti e negli operatori sanitari.

🔷 Evento patrocinato

📅 62° Convegno ALaMMU – Nefrologia, Dialisi e Trapianto Renale
📍 30–31 maggio 2025 | Città Sant’Angelo (PE)

Maggiori informazioni sono disponibili a questo link:
https://congressi.fenicia-events.eu/images/congressi/3918/programma.pdf

Campagna di Informazione e Prevenzione "Occhio alle truffe"
13/05/2025

Campagna di Informazione e Prevenzione "Occhio alle truffe"

Indirizzo

Pescara

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Francesca Manari - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi