15/07/2025
Pubblichiamo questo Interessante articolo dal titolo “ Extra-Oral Appliances in Orthodontic Treatment “:pubblicato da Researchgate. Autori:Mohammed Almuzian Fahad Alharbi Grant T McIntyre.
In questo articolo si discute l’uso e la rilevanza dell’apparecchiature in ortodonzia e spiega che sebbene la popolarità di tale apparecchio sia ciclica, essi mantengono un ruolo cruciale soprattutto per la correzione delle conclusioni di classe terza con l’aumento delle prove della loro efficacia.
L'apparecchio extra-orale, comunemente chiamato , è un dispositivo utilizzato in ortodonzia per applicare forze alle mascelle, alla dentizione o a entrambe. Sebbene l'uso dell'headgear di retrazione per la gestione della malocclusione di Classe II sia diminuito negli ultimi 20 anni con il perfezionamento di approcci meno dipendenti dalla compliance, come i dispositivi di ancoraggio temporanei (TADs), l'headgear mantiene comunque un ruolo utile in ortodonzia. L'uso dell'headgear di protrazione, invece, è aumentato grazie a maggiori prove della sua efficacia nel trattamento delle malocclusioni di Classe III.
L'efficacia dell'headgear dipende interamente dalla compliance del paziente nell'indossare l'apparecchio.
Un apparecchio extra-orale è composto da quattro elementi principali:
1. Unità extra-orale: Questa parte dell'apparecchio fornisce l'ancoraggio per la forza extra-orale. Può essere una cuffia (headcap), un cinturino per il collo (neckpad/strap) o una mentoniera (chin cup) per l'headgear di retrazione, o una maschera facciale (facemask) per l'headgear di protrazione.
2. Sistema di erogazione della forza: Questo può essere un dispositivo a molla (snap-away) o un elastico extra-orale a forza elevata. I dispositivi a molla sono usati con l'headgear di retrazione e la mentoniera, mentre gli elastici a forza elevata sono comunemente usati con la maschera facciale di protrazione.
3. Componente intermedio/di connessione: Trasmette la forza ai denti e allo scheletro sottostante e collega le componenti extra-orali e intra-orali. Nel caso dell'headgear di retrazione, questo è l'arco esterno (outer part of the facebow) che è saldato all'arco interno (inner bow) della componente intra-orale. L'arco interno dovrebbe anche incorporare un robusto meccanismo di sicurezza per prevenire un disimpegno accidentale.
4. Componente intra-orale: L'headgear di retrazione è collegato tramite l'arco facciale (facebow) ad apparecchi fissi, rimovibili o funzionali, sia per il rinforzo dell'ancoraggio che per il movimento distale dei molari. L'arco interno si inserisce tipicamente nei tubi molari degli apparecchi fissi o nei tubi saldati ai ganci molari o nelle spirali degli apparecchi rimovibili. I tubi dell'headgear possono anche essere incorporati nell'acrilico di un apparecchio funzionale per l'erogazione di forze ortopediche. L'unico apparecchio headgear che non ha una componente intra-orale è la mentoniera.
L'headgear è classificato in base alla direzione antero-posteriore della forza applicata:
• Headgear di Retrazione (Retraction Headgear): La forza è diretta distalmente. Utilizzato principalmente per il rinforzo dell'ancoraggio e la distalizzazione dell'arcata mascellare. A sua volta, è classificato in base alla direzione della forza rispetto al piano occlusale:
◦ Trazione a basso tiraggio (Low-pull traction) / Trazione cervicale: È il tipo di headgear più comunemente usato. È impiegato principalmente per la correzione di malocclusioni di Classe II a basso angolo, limitando la crescita in avanti della mascella. È indicato principalmente per i bambini in crescita con un morso profondo.
◦ Tiraggio dritto/combinato (Straight/combination pull): È un ibrido tra il tiraggio alto e il tiraggio basso, teoricamente progettato per produrre un movimento distale puro senza estrusione o intrusione dei molari. Le forze sono trasmesse attraverso una combinazione di cuffia e cinturino al collo. Può essere utilizzato per retrarre distalmente i canini mandibolari o mascellari.
◦ Tiraggio alto occipitale (High occipital pull) / High-pull headgear: Produce forze intrusive sui molari, contribuendo alla correzione di un morso aperto anteriore. Ha effetti ortopedici sulla mascella limitandone la crescita verticale. Può essere utilizzato in combinazione con apparecchi come il Twin Block, Monoblock o Dynamax per trattare malocclusioni di Classe II ad alto angolo.
◦ Headgear asimmetrico (Asymmetrical Headgear - AHG): Consente il movimento asimmetrico dei molari, con un movimento maggiore su un lato grazie a un archetto esterno più lungo o una forza maggiore su quel lato. Uno svantaggio è la tendenza a produrre un crossbite sul lato dell'arco lungo e una maggiore difficoltà nel montaggio dell'apparecchio.
• Headgear di Protrazione (Protraction Headgear) / Maschera Facciale (Facemask) / Headgear inverso (Reverse Headgear): La forza è diretta mesialmente. È un apparecchio ortopedico efficace per i bambini in crescita, per correggere una malocclusione di Classe III attraverso il movimento in avanti del mascellare. I risultati del trattamento sono migliori nelle fasi precoci. Può essere utilizzato contemporaneamente con l'espansione mascellare lenta o rapida.
• Mentoniera (Chin-cup): La terapia con mentoniera è usata per correggere le malocclusioni di Classe III nei pazienti in crescita. Tuttavia, poiché non vengono applicate forze alla mascella, i casi con ipoplasia mascellare non avranno alcuna "upregulation" della crescita mascellare. Di conseguenza, la terapia con mentoniera è raramente utilizzata nel Regno Unito.
È fondamentale che i pazienti e i loro genitori siano informati sui meccanismi di sicurezza dell'headgear e su come evitare potenziali problemi, come le lesioni oculari.
Informati 👉🏼 https://www.orthoteam.it/categoria-prodotto/dispositivi-extraorali/?lang=it