Dott.ssa Luana Gigliozzi - Chinesiologia, postura, massoterapia

  • Casa
  • Italia
  • Pescara
  • Dott.ssa Luana Gigliozzi - Chinesiologia, postura, massoterapia

Dott.ssa Luana Gigliozzi - Chinesiologia, postura, massoterapia Informazioni di contatto, mappa e indicazioni stradali, modulo di contatto, orari di apertura, servizi, valutazioni, foto, video e annunci di Dott.ssa Luana Gigliozzi - Chinesiologia, postura, massoterapia, Centro medico, Via tiburtina, 85, Pescara.

Chinesiologa clinica specializzata in Riequilibrio Posturale Integrato, Neuropattern Corrective Exercise,Rieducazione Motoria,Mèzières plus, Master Scoliosi,Rieducazione Diastasi e Pavim.Pelvico,Ginnastica in Gravidanza, Mvmtherapy student...

17/07/2025

Oggi, per puro caso, ho ascoltato due donne (avranno avuto circa 45 anni)parlare. Una raccontava che il suo neurochirurgo (mi è parso di capire che lei avesse mal di schiena)le ha vietato tutto: niente palestra, niente ginnastica posturale (definite testualmente “stronzate”), niente piegamenti, niente buste della spesa😓. Solo nuoto. Solo quello va bene. Perché, si sa, l’acqua lava via tutti i mali, giusto?
Siamo nel 2025 e ci sono ancora "professionisti" che pensano che l’unica cura per il mal di schiena sia l'immobilità totale (e un po’ di bracciate in piscina, che non guastano mai). Peccato che il movimento giusto, adattato, consapevole e guidato è, non solo uno strumento serio, ma la vera chiave per migliorare. Sì, anche e soprattutto dopo un intervento o con problemi alla colonna.
Quindi se vi capita un "professionista "che liquida tutto con "non si muova più e vada a nuotare"... fate un bel tuffo, sì, ma nel mare dei professionisti competenti, che mettono al centro davvero la vostra salute.
Attenzione quando vi danno consigli che...fanno male.

03/07/2025

Non fidarti di chiunque per la tua salute: cerca sempre l'esperto giusto....

Quante volte capita? Parli con amici, parenti o anche professionisti stimati nel loro campo – magari il tuo commercialista, l'avvocato o l'architetto, il nutrizionista.. e all'improvviso ti trovi a ricevere consigli su quale attività fisica dovresti fare o, peggio ancora, che tipo di esercizio serve per la tua rieducazione dopo un infortunio o un problema. Le intenzioni sono quasi sempre buone, sì, ma il rischio di fare danni è altissimo.
È come se chiedessi al tuo panettiere di progettare un ponte: è bravissimo a fare il pane, ma non ha le competenze per garantirti la sicurezza della struttura. Lo stesso vale per la tua salute e il tuo benessere fisico.
Perché i consigli "non richiesti" possono essere pericolosi?
Rischio di infortuni e aggravamenti: Un consiglio generico o sbagliato, non basato su una valutazione specifica della tua condizione, può portare a nuovi infortuni o peggiorare quelli esistenti. Ad esempio, un esercizio consigliato per un mal di schiena generico potrebbe essere letale per chi ha un'ernia discale.
Mancanza di efficacia: L'attività fisica, specialmente in un contesto di rieducazione, deve essere mirata e progressiva. Un programma "fai da te" o basato su un sentito dire difficilmente ti porterà ai risultati sperati, facendoti perdere tempo e motivazione.
Ignoranza delle patologie: Solo un professionista qualificato può valutare eventuali controindicazioni legate a patologie preesistenti (cardiovascolari, metaboliche, osteoarticolari, ecc.) e adattare l'attività di conseguenza.
Approccio non personalizzato: Ogni corpo è unico. Età, storia clinica, stile di vita,capacità motorie e obiettivi individuali richiedono un approccio personalizzato che solo un esperto può definire.
La tua salute è un patrimonio inestimabile. Non affidarla al primo che capita, per quanto le sue intenzioni possano essere buone. Prima di intraprendere qualsiasi percorso di attività fisica o rieducazione, consulta sempre il professionista di riferimento ed esperto in quel settore specifico. È l'unica via per un percorso sicuro, efficace e che ti porti a risultati veri e duraturi.

01/07/2025

Chinesiologa clinica specializzata in Riequilibrio Posturale Integrato, Neuropattern Corrective Exercise,Rieducazione Motoria,Mèzières plus, Master Scoliosi,Rieducazione Diastasi e Pavim.Pelvico,Ginnastica in Gravidanza, Mvmtherapy student...

26/06/2025
20/06/2025

Trova la Radice, Non Solo il Sintomo.
Spesso ci concentriamo su dove fa male, ma la posizione del dolore non è quasi mai la sua vera causa. Il corpo è un sistema complesso, e un problema in un'area può manifestarsi come dolore altrove.
È essenziale andare oltre il sintomo e cercare la fonte del disagio per risolvere il problema alla radice, prevenendo future ricadute.
Il Dolore è un Messaggero, Non la Causa
Quante volte ci è capitato di avere un dolore e concentrarci solo sul punto in cui si manifesta? "Mi fa male qui", diciamo, indicando una spalla o un ginocchio. Ma la verità è che la causa del dolore non è quasi mai dove quest'ultimo si manifesta.
Il dolore è un messaggero che il nostro corpo ci invia per segnalare che qualcosa non va. Ignorare la fonte e trattare solo il sintomo è come staccare l'allarme antincendio senza spegnere il fuoco. Per una soluzione duratura, dobbiamo trovare la fonte del dolore, non solo la sua posizione. Ascolta il tuo corpo e cerca chi può aiutarti a decifrare il suo messaggio.

La comodità del "tutto online" è allettante, lo capisco. Ma questa "moda" rischia a volte di farci dimenticare il valore...
16/05/2025

La comodità del "tutto online" è allettante, lo capisco. Ma questa "moda" rischia a volte di farci dimenticare il valore insostituibile della presenza fisica, soprattutto quando si tratta di cura della persona.
Possiamo davvero permetterci di sacrificare la qualità e la profondità della relazione terapeutica sull'altare della praticità virtuale?
Guardare negli occhi un paziente, sentire il tono della sua voce, osservare il linguaggio del suo corpo, offrire un contatto umano autentico... sono elementi che vanno ben oltre la risoluzione di un problema attraverso uno schermo.
Soprattutto nelle fasi iniziali di un percorso, costruire una solida fiducia, comprendere appieno le sfumature di un disagio, calibrare un intervento sulla base di segnali non verbali: tutto questo richiede una presenza reale, un'interazione che coinvolga tutti i sensi.
L'online può essere un valido strumento integrativo, un supporto prezioso in alcuni momenti. Ma non può e non deve sostituire completamente quella connessione umana profonda che è il vero motore di un percorso di guarigione efficace e significativo.

Trovare il proprio spazio, il proprio silenzio. È qui che le idee prendono forma,dove la concentrazione diventa un allea...
11/05/2025

Trovare il proprio spazio, il proprio silenzio. È qui che le idee prendono forma,dove la concentrazione diventa un alleato prezioso. Un momento per me, per nutrire la mente e avanzare nel mio percorso.

02/04/2025

DIASTASI ADDOMINALE: Quando l'Intervento Chirurgico Non è la soluzione più idonea.

Sentiamo spesso parlare di diastasi addominale, una vera e propria separazione dei muscoli retti dell'addome che può verificarsi soprattutto dopo la gravidanza(ma non solo). La tentazione di risolvere tutto con un intervento chirurgico può essere forte, ma spesso non è la soluzione migliore, anzi, a volte è sconsigliata.
Perché? Semplice: la diastasi è spesso un problema di funzionalità muscolare, non solo di "distanza" tra i muscoli. Se non si riattiva la muscolatura addominale in modo attivo e consapevole prima e dopo un eventuale intervento, il rischio di recidiva è molto alto.
Immagina di "cucire" insieme due tessuti lassi e deboli. Se la debolezza non viene affrontata alla radice, la "cucitura" potrebbe cedere di nuovo.
Un percorso di esercizi specifici, guidato da professionista esperto, può fare la differenza.
Quando l'intervento può essere considerato?
In rari casi di diastasi severa, l'intervento chirurgico può essere un'opzione. Tuttavia, anche in queste situazioni, un percorso di rieducazione pre e post-operatorio è fondamentale per massimizzare i risultati e minimizzare il rischio di recidive.
Il consiglio? Ascolta il tuo corpo e affidati a professionisti competenti. Un approccio conservativo e attivo è spesso la strada più efficace e duratura per risolvere la diastasi addominale.

🚨 DIASTASI E BODYBUILDING: ATTENZIONE ALL'USO SCORRETTO DELL'ADDOME 🚨    L'apparenza inganna, eh?  È un tema super inter...
27/03/2025

🚨 DIASTASI E BODYBUILDING: ATTENZIONE ALL'USO SCORRETTO DELL'ADDOME 🚨

L'apparenza inganna, eh?
È un tema super interessante come il mondo del fitness sui social possa dipingere un quadro a volte un po' distorto della realtà, specialmente quando si parla di addominali scolpiti e salute del core.
Capita eccome che bodybuilder con fisici da urlo possano, in realtà, avere delle problematiche legate all'uso scorretto dell'addome.
A volte la ricerca di un'estetica estrema porta a concentrarsi su esercizi che provocano una iperpressione intra- addominale senza che ci sia un'adeguata consapevolezza del coinvolgimento del core profondo.
Pensa a quei crunch o sollevamenti busto intensi: se non eseguiti con la giusta tecnica e con un core attivo che stabilizza, possono spingere troppo verso l'esterno la parete addominale, specialmente se c'è già una predisposizione o debolezza, incrementando il rischio di diastasi..
Cosa succede se non presti attenzione alla QUALITÀ dell'allenamento?

-MAGGIORE RISCHIO DI LESIONI LOMBARI

-DEBOLEZZA NELLA ZONA CENTRALE DEL CORPO

-RISCHIO DI COMPROMETTERE L'INTEGRITÀ MUSCOLARE,RENDENDO PIÙ DIFFICILE OTTENERE RISULTATI DESIDERATI

-DANNI ANCORA PIÙ GRAVI.

È un bel paradosso, no? Corpi che sembrano incarnare la forza e la salute, ma che internamente potrebbero nascondere delle fragilità. Questo ci ricorda quanto sia importante andare oltre l'immagine patinata dei social e concentrarsi su una preparazione atletica completa e consapevole, che metta al primo posto la funzionalità e la salute del corpo, non solo l'apparenza.
Ricorda che i risultati migliori arrivano quando lavoriamo con il nostro corpo, non contro di esso.

19/03/2025

Dolore alla fascia plantare?

Spesso ci si concentra solo sulla zona dolente senza considerare le connessioni con altre parti del corpo. Questo è uno dei motivi per cui il dolore può persistere nel tempo.

La fascia plantare, pur essendo il punto di origine del dolore, è spesso influenzata da disfunzioni in altre aree del corpo. Quando non si affrontano queste connessioni, il trattamento può risultare inefficace, e i sintomi potrebbero addirittura peggiorare.

Per risolvere il problema in modo duraturo, è fondamentale considerare l'intero sistema muscoloscheletrico e come le diverse parti del corpo interagiscono tra loro. Solo un approccio globale che prenda in considerazione la causa principale e le sue ripercussioni su altre aree può portare a una vera soluzione del dolore.

"

Chinesiologa clinica specializzata in Riequilibrio Posturale Integrato, Neuropattern Corrective Exercise,Rieducazione Motoria,Mèzières plus, Master Scoliosi,Rieducazione Diastasi e Pavim.Pelvico,Ginnastica in Gravidanza, Mvmtherapy student...

Il corpo, come l'anima, si curva,ma è nel recupero che riscopriamo la nostra forza più profonda...Work in progress...
18/03/2025

Il corpo, come l'anima, si curva,ma è nel recupero che riscopriamo la nostra forza più profonda...
Work in progress...

Indirizzo

Via Tiburtina, 85
Pescara

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Luana Gigliozzi - Chinesiologia, postura, massoterapia pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Digitare