Clinica veterinaria dei laghi

Clinica veterinaria dei laghi Medicina e chirurgia del cane, del gatto e dei nuovi animali da compagnia

Unisciti a noi in clinica per una serata informativa dedicata all'alimentazione del cane in tutte le fasi della vita!📅 1...
09/10/2025

Unisciti a noi in clinica per una serata informativa dedicata all'alimentazione del cane in tutte le fasi della vita!
📅 17/10
🕗 19:00

Parleremo di:
✅ Dieta commerciale e dieta casalinga: pro, contro e come scegliere
✅ Come leggere correttamente l’etichetta degli alimenti
✅ Bisogni nutrizionali specifici di cuccioli, adulti e cani anziani
✅️ Credenze, errori e tanto altro!

Una guida pratica per aiutarti a fare scelte consapevoli per il benessere del tuo cane 🐕

🎁 Evento gratuito – posti limitati! Prenotazione obbligatoria: contattaci telefonicamente o vetlaghi@gmail.com

📣 Non mancare… per la salute e la felicità del tuo amico a quattro zampe! 💚

⚡️ Terapia al Plasma nel Cane e nel GattoLa terapia al plasma è una tecnologia avanzata e non invasiva, oggi utilizzata ...
08/10/2025

⚡️ Terapia al Plasma nel Cane e nel Gatto

La terapia al plasma è una tecnologia avanzata e non invasiva, oggi utilizzata anche in veterinaria per trattare patologie cutanee, lesioni croniche e dolore articolare, migliorando significativamente la qualità della vita dei nostri animali.

🔬 Il plasma è un gas ionizzato ricco di energia che, applicato sui tessuti, ha effetti:

✔ Antinfiammatori
✔ Antibatterici
✔ Rigenerativi
✔ Analgesici

✅ A cosa serve nel cane e nel gatto?

🔹 Ferite croniche o infette
Favorisce la cicatrizzazione, anche in ulcere resistenti o lesioni da leccamento.

🔹️Fauciti e gengiviti
In sedazione è possibile trattare lesioni del cavo orale riducendo l'infiammazione e il dolore.

🔹 Dermatiti, piaghe e infezioni cutanee
Riduce prurito, infiammazione e proliferazione batterica.

🔹 Granulomi da leccamento
Promuove la guarigione e riduce il fastidio che induce il leccamento compulsivo.

🔹 Lesioni chirurgiche o post-traumatiche
Accelera la rigenerazione dei tessuti e migliora la qualità della guarigione.

🔹 Otiti esterne croniche
Effetto antibatterico e antinfiammatorio locale, utile in casi resistenti alle terapie convenzionali.

🔹 Artrosi e dolore cronico articolare
Il plasma può essere utilizzato anche per ridurre l’infiammazione articolare e alleviare il dolore cronico, tipico dell’artrosi in cani anziani o di taglia grande.
Stimola i processi biologici locali e aiuta a migliorare la mobilità.

🐾 Vantaggi della terapia al plasma

✔ Non invasiva e indolore
✔ Sicura anche per animali anziani o fragili
✔ Effetti visibili già dopo poche sedute
✔ Può essere integrata con altri trattamenti

📅 Vuoi sapere se la terapia al plasma è adatta al tuo cane o gatto?
Prenota una visita di valutazione: troveremo insieme il percorso più adatto per migliorare il benessere del tuo pet.

Contattaci
📞 338 5068105 | 📧 vetlaghi@gmail.com
🌐 clinicaveterinariadeilaghi.it

Vi aspettiamo domani per una serata interessante in cui tratteteremo le principali urgenze mediche e Patrik parlerà di c...
02/10/2025

Vi aspettiamo domani per una serata interessante in cui tratteteremo le principali urgenze mediche e Patrik parlerà di comunicazione del cane!!
Non mancate!

🎯 Il Cane ha un Appetito Capriccioso? Scopri le Cause e Come Gestire il Pasto CorrettamenteTi è mai capitato di vedere i...
30/09/2025

🎯 Il Cane ha un Appetito Capriccioso? Scopri le Cause e Come Gestire il Pasto Correttamente

Ti è mai capitato di vedere il tuo cane annusare la ciotola, girarsi e andarsene? O mangiare solo se "invitato" con bocconcini extra? L'appetito capriccioso è un problema comune, ma è importante capire se si tratta di una causa medica o comportamentale.

🐾 CAUSE MEDICHE: quando preoccuparsi

Un'improvvisa perdita di appetito può essere il campanello d'allarme di un problema di salute. Le principali cause mediche includono:

Disturbi gastrointestinali (nausea, gastrite, parassiti)

Dolore cronico (artrosi, mal di denti)

Malattie sistemiche (renali, epatiche, infettive)

👉 Cosa fare: Se il cane rifiuta il cibo per più di 24-48 ore, mostra letargia o altri sintomi, contatta subito il veterinario. Mai sottovalutare un cambiamento improvviso nell'appetito

⚠️CAUSE COMPORTAMENTALI: abitudini e patologie del sistema famiglia

Se il tuo cane è sano ma "fa i capricci", probabilmente sei davanti a un problema comportamentale, spesso causato da:

Eccessiva varietà di cibo o snack fuori pasto

Ricerca di attenzioni (mangia solo se sei vicino o lo coccoli)

Stress, ansia o competizione

👉 Attenzione: Un cane che riceve eccessive attenzioni nel pasto può imparare che rifiutare il cibo porta a premi migliori. Questo può trasformarsi in un circolo vizioso difficile da gestire, con conseguenze spiacevoli che incrinano la relazione con il cane 💔

🍽️ Come gestire il pasto: 4 regole semplici

1. Routine chiara: stesso orario, ciotola giù per un tempo limitato.

2. Zero pressioni: niente forzature, coccole o giochi per farlo mangiare.

3. Ambiente tranquillo: niente caos intorno durante il pasto.

4. Cibo giusto: sano, bilanciato, adatto alla sua età e stile di vita.

📌 Ricorda: il cibo è un bisogno. Se gli insegni a mangiare con serenità e regole, ne guadagna anche il suo benessere.

Hai dubbi? Un confronto con il veterinario o un esperto comportamentale può fare davvero la differenza. 💬

⚡️Minzione inappropriata seconda parte🧴 Gestione Comportamentale e Ambientale✅ Ottimizza la lettiera:1 lettiera per ogni...
25/09/2025

⚡️Minzione inappropriata seconda parte

🧴 Gestione Comportamentale e Ambientale

✅ Ottimizza la lettiera:

1 lettiera per ogni gatto + 1 extra

Posizionate in luoghi tranquilli e facilmente accessibili

Pulizia quotidiana e cambio regolare della sabbia

Prova diversi tipi di sabbia (grana fine e non polverosa)

✅ Riduci lo stress:

Usa diffusori di feromoni sintetici (es. Feliway®)

Arricchimento ambientale (tiragraffi, mensole, giochi interattivi, punti cibo e fontanella per acqua)

Mantieni routine stabili

✅ Evita le punizioni:

Le punizioni aumentano lo stress e peggiorano il problema

✅ Intervento medico:

Terapia farmacologica (es. ansiolitici o antidepressivi) solo se indicata e sotto controllo veterinario

Aderiamo simbolicamente allo sciopero per Gaza, continuiamo a lavorare domani per responsabilità verso i nostri pazienti...
21/09/2025

Aderiamo simbolicamente allo sciopero per Gaza, continuiamo a lavorare domani per responsabilità verso i nostri pazienti.

Non possiamo ignorare ciò che sta accadendo. Restare indifferenti di fronte a migliaia di vittime civili – soprattutto bambini – significa essere complici.

I bambini, il futuro del pianeta, sono le prime vittime di ogni guerra

Chi può parlare, ha il dovere di farlo.

⚡️Minzione inappropriata nel gatto, prima parte:La minzione inappropriata è uno dei motivi più comuni per cui i gatti ve...
20/09/2025

⚡️Minzione inappropriata nel gatto, prima parte:

La minzione inappropriata è uno dei motivi più comuni per cui i gatti vengono portati in visita veterinaria. Si manifesta quando il gatto urina fuori dalla lettiera: su tappeti, mobili, vestiti o in altri luoghi della casa. Questo comportamento può essere frustrante per i proprietari, ma è importante ricordare che non è mai un dispetto: si tratta sempre di un sintomo da interpretare.

🐾 Cause Possibili

La minzione inappropriata può avere diverse cause, che possiamo suddividere in due categorie principali:

1. Cause Mediche

Infezioni delle vie urinarie ( rare nel gatto come causa primaria)

Calcoli o ostruzioni urinarie

Cistite idiopatica felina (spesso legata allo stress)

Dolore fisico (ad es. artrosi che rende scomodo entrare nella lettiera)

Malessere di altra natura (patologie che devono essere diagnosticate)

2. Cause Comportamentali

Lettiera sporca o non gradita (tipo di sabbia, posizione, numero)

Stress ambientale (nuove persone, animali, traslochi)

Marcatura territoriale

Ansia o noia

📌 Cosa Fare?

✅ 1. Visita Veterinaria: Prima di tutto è fondamentale escludere patologie fisiche. Un esame delle urine e, se necessario, ecografie o radiografie, aiuteranno a identificare eventuali problemi medici.

Seguici per le altre informazioni nel prossimo post!

La prima visita veterinaria rappresenta un momento cruciale per gettare le basi della salute futura del gattino. Effettu...
18/09/2025

La prima visita veterinaria rappresenta un momento cruciale per gettare le basi della salute futura del gattino. Effettuata idealmente entro pochi giorni dall’arrivo in casa, consente di valutare lo stato di salute generale e impostare un percorso di prevenzione personalizzato.

Durante la visita vengono eseguite le seguenti valutazioni:

🔬 Esame delle feci: utile per l’identificazione precoce di parassiti intestinali, spesso presenti nei cuccioli anche in assenza di sintomi evidenti.

💉 Piano vaccinale: viene definito un protocollo vaccinale su misura, in base all’età, allo stato immunitario e allo stile di vita previsto per l’animale.

🥣 Consulenza nutrizionale: vengono fornite indicazioni sull’alimentazione più adeguata per garantire una crescita sana ed equilibrata.

🐾 Consigli comportamentali: vengono affrontati i primi aspetti educativi e relazionali per favorire un corretto sviluppo comportamentale e un’armoniosa convivenza.

Investire nella prima visita significa prendersi cura del proprio gattino sin dal primo giorno, prevenendo possibili problematiche e favorendo il suo benessere a lungo termine.

16/09/2025
07/09/2025

Serate gratuite e con aperitivo, what else?????

Medicina e chirurgia del cane, del gatto e dei nuovi animali da compagnia

Finite le ferie, si riprende! Incontri con cani e incontri per i referenti. Un pacchetto completo per un futuro sereno c...
04/09/2025

Finite le ferie, si riprende! Incontri con cani e incontri per i referenti. Un pacchetto completo per un futuro sereno con il vostro cucciolo🐕🩷

🐾 Cane sul divano: è davvero questa la domanda giusta?Quando si parla di educazione,ci si concentra spesso su regole com...
03/09/2025

🐾 Cane sul divano: è davvero questa la domanda giusta?

Quando si parla di educazione,ci si concentra spesso su regole come:
“Il cane può salire sul divano?”, “Può dormire nel letto?”, “Meglio permetterglielo o vietarlo?”

Ma queste domande rischiano di farci perdere di vista l’aspetto più importante:
👉 Che tipo di relazione hai con il tuo cane?

Il divano, in sé, non è né giusto né sbagliato.
Quello che conta è il contesto relazionale in cui quella scelta avviene.

💡 Alcuni punti chiave da considerare:
– Il cane ti ascolta anche in situazioni stimolanti o di conflitto?
– Capisce e rispetta i limiti che stabilisci?
– Sei per lui una figura autorevole, coerente e affidabile?
– C’è una comunicazione chiara e bidirezionale?

✅ Se c’è rispetto reciproco, fiducia, affiatamento e chiarezza nei ruoli… il cane può anche stare sul divano, senza che questo crei problemi.

🚫 Se invece mancano leadership, coerenza o comunicazione efficace, allora anche il divano può diventare un terreno di scontro o confusione.

📍 In sintesi: non si tratta di dire “sì” o “no” al divano, ma di capire come vivete insieme e che tipo di relazione avete costruito.

Indirizzo

Via Roma 138
Pescate
23855

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 13:30
15:30 - 19:00
Martedì 09:00 - 13:30
15:30 - 15:00
Mercoledì 09:00 - 13:30
15:30 - 19:00
Giovedì 09:00 - 13:30
15:30 - 19:00
Venerdì 09:00 - 13:30
15:30 - 19:00
Sabato 09:00 - 15:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Clinica veterinaria dei laghi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Clinica veterinaria dei laghi:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare