Dr. Antonio Fusco - Cardiologo e Aritmologo

Dr. Antonio Fusco - Cardiologo e Aritmologo Un contributo alla divulgazione medica e scientifica. Le informazioni non sostituiscono in nessun modo il rapporto medico/paziente.

Qualunque azione preventiva e curativa deve essere valutata, approvata e supervisionata dal proprio medico e/o specialista. Antonio Fusco si è laureato in Medicina e Chirurgia presso l'Universita' "La Sapienza" di Roma e specializzato in Cardiologia presso l'Università di Modena. E' Responsabile dell'Unità di Elettrofisiologia ed Elettrostimolazione dell'Ospedale "P. Pederzoli" di Peschiera del Garda (VR), occupandosi prevalentemente di aritmologia clinica ed interventistica, e di elettrostimolazione; esegue ablazioni di tutte le aritmie e della fibrillazione atriale, sia con metodo radiofrequenza che con metodo crio, impianti di pacemaker e defibrillatori bicamerali e biventricolari. Ha eseguito il primo intervento a livello europeo di crioablazione su un adolescente per risolvere il problema di fibrillazione atriale parossistica. E' uno dei precursori dell'applicazione clinica degli studi più avanzati di medicina cellulare e cardiologia funzionale sul ruolo svolto da infiammazione cronica silente e stress ossidativo sull'innesco della fibrillazione atriale, nonché responsabili di molte patologie degenerative croniche. È uno dei maggiori esperti italiani sul tema della prevenzione cardiovascolare attraverso una specifica revisione dello stile di vita dal punto di vista alimentare e fisico, e dei benefici dell'integrazione mirata.
..

Il Dr. Antonio Fusco riceve privatamente presso:
Ospedale P. Pederzoli, Via Monte Baldo, 24, Peschiera del Garda (VR)
Prenotazione visite:
telefonicamente al numero 045 644 92 70
online su https://portalepaziente.ospedalepederzoli.it
selezionando "Dr. Antonio Fusco" e "Prima Visita Cardiologica"
oppure nei seguenti Centri:
Coster Medical Center, Via Varesche 48, Costermano del Garda (VR) - tel 0459815578
Studio Medico Polispecialistico La Rocca Srl, Via Cesare Battisti 170, Lonigo (VI) - tel 0444 835286
Tecnomed Verona Srl, Viale del Commercio 14, Verona - Tel 045 8002248
Prenotazione visite:
telefonicamente ai rispettivi numeri sopra indicati
online attraverso i portali:
Mio Dottore: https://www.miodottore.it/antonio-fusco-2/cardiologo/verona
Top Doctors: https://www.topdoctors.it/dottor/antonio-fusco

Nota: attraverso i suddetti portali è possibile fissare anche un consulto online

Mercoledì 29 Ottobre alle ore 20:30 sarò ospite in diretta su Il Giardino dei Libri.Il webinar gratuito sarà un’occasion...
10/10/2025

Mercoledì 29 Ottobre alle ore 20:30 sarò ospite in diretta su Il Giardino dei Libri.
Il webinar gratuito sarà un’occasione unica per superare paure e falsi miti sulla prevenzione cardiovascolare e per scoprire come la vera salute passi da scelte quotidiane più consapevoli: un’alimentazione equilibrata, il giusto movimento, la gestione dello stress e una nuova attenzione alla salute del cuore.

Durante il webinar scopriremo che il colesterolo è indispensabile per le cellule, gli ormoni e il corretto funzionamento dell’organismo.
Il vero problema non è il colesterolo in sé, ma i danni provocati da infiammazione cronica e stress ossidativo, che alterano l’endotelio dei vasi sanguigni, favorendo la formazione e l’instabilità della placca aterosclerotica.

Capiremo che al centro della salute cardiovascolare non c’è un semplice numero da abbassare, ma un intero ecosistema biologico da proteggere.

Non teorie astratte, ma consigli pratici, frutto dell’esperienza clinica e supportati da solide evidenze scientifiche.

Vi aspetto e vi invito ad iscrivervi gratuitamente a questo link https://www.ilgiardinodeilibri.it/webinar/battiti-di-verita-sul-colesterolo-e-sull-infarto-del-miocardio-antonio-fusco-webinar

20/09/2025

Il Dr. Antonio Fusco - Cardiologo e Aritmologo dedica capitoli interi all'invito alla meditazione.
Tutti noi conosciamo la parola.
Ma come spiegare la meditazione in modo semplice?

Molti ci immaginano a gambe incrociate a fare oooohhhhhmmmm per ore ed ore. Può anche essere! Ma la meditazione è molto di più e può essere molto diversa!

La meditazione è un'insieme di tecniche (e credete sono davvero moltissime) che consente di fare luce:
• su ciò che innesca i nostri comportamenti nocivi
• sulle emozioni e gli stati stati d’animo che tale comportamento nocivo allevia nell’immediato.
• sulle conseguenze che ne derivano.

Ogni giorno prendiamo decine di decisioni che influenzano il nostro benessere: cosa mangiamo, quanto mangiamo, quanto dormiamo, se ci muoviamo o restiamo fermi, se dedichiamo tempo alla lettura o lo spendiamo sui social, se ci lamentiamo e facciamo polemica sterile.

Spesso però agiamo in automatico, guidati da abitudini radicate che, senza accorgercene, minano la nostra salute e la nostra energia. Così ci ritroviamo stanchi, appesantiti o insoddisfatti, senza capire davvero perché.

La verità è che il nostro benessere e il nostro malessere nascono da piccole scelte consapevoli, ripetute ogni giorno.
La Meditazione (formale ed informale in una delle sue infinite forme) può aiutarci proprio in questo: imparare ad ascoltarci, riconoscere le nostre abitudini nocive e trasformarle in comportamenti più sani e sostenibili.

👉 Ricorda: ogni scelta, anche la più semplice, è un passo verso la versione migliore di te stesso.

14 -16 novembre 2025
Alce Rossa - Valgrande - Comelico
Esploreremo alcune di queste tecniche con il fine di portare gli automatismi nocivi verso automatismi di benessere.
Verso il ritrovare la versione migliore di noi stessi.

16/07/2025

Estratto della mia presentazione pubblica a Verona il 6 luglio scorso dove ho raccontato le verità distorte sul colesterolo, sull’infarto e sulle malattie cronico-degenerative, partendo dai contenuti del mio libro "Battiti di verità sul colesterolo e sull'infarto del miocardio".

Un incontro pensato per chi vuole capire davvero come funziona il proprio corpo, e desidera prendersene cura senza farsi guidare dalla paura o da semplificazioni dannose.

A moderare l'incontro è stata Silvia Signoretti, facilitatrice, formatrice e consulente di marketing strategico, accompagnandomi con domande puntuali e uno sguardo critico ma aperto.

In questo video, troverete una riflessione rigorosa, accessibile e ricca di riferimenti clinici su temi chiave come:
- il ruolo reale delle LDL e delle HDL nel sangue
- la genesi dell’infarto e delle placche aterosclerotiche
- l’importanza dell’infiammazione cronica silente e dello stress ossidativo
- l’errore di concentrare l’attenzione su un singolo “numerino” (il colesterolo totale)
- la crisi del modello basato sui protocolli standardizzati
- il valore della medicina personalizzata e della prevenzione profonda

Un video che spero contribuisca a cambiare il modo in cui guardate alla vostra salute, alle analisi del sangue e alle vostre scelte alimentari.

15/07/2025

Video integrale della presentazione del libro "Battiti di verità sul colesterolo e sull'infarto" svolta il 30 giugno 2025 a San Salvo (CH), presso il Centro Culturale "Aldo Moro".
Ha condotto l'intervista Maurizio Mastrangelo, formatore, facilitatore e business coach, esperto di neuroscienze comportamentali e organization development.
Durante l'incontro il dott. Antonio Fusco ha spiegato in dettaglio alcuni dei più radicati luoghi comuni della medicina cardiologica.

Temi principali affrontati:
- Il vero ruolo del colesterolo: è davvero il colpevole dell’infarto?
- L’infiammazione cronica come fattore di rischio trascurato
- Statine: benefici, limiti e uso eccessivo
- Come leggere le analisi del sangue con spirito critico
- Trigliceridi e altri marcatori spesso sottovalutati
- L’importanza di una prevenzione che non si limiti alla farmacologia
- Dieta, stile di vita e approccio integrato alla salute cardiovascolare
- Quali esami hanno davvero valore per valutare il rischio cardiaco

Una conversazione per offrire strumenti concreti e indipendenti a chi vuole prendersi cura del proprio cuore in modo informato e consapevole.

Domani sera MERCOLEDI 2 LUGLIO dalle 21.00 vi invito a partecipare al webinar del caro amico dott. Dr. Gabriele Prinzi e...
01/07/2025

Domani sera MERCOLEDI 2 LUGLIO dalle 21.00 vi invito a partecipare al webinar del caro amico dott. Dr. Gabriele Prinzi e del dott. Attilio Cavezzi.
Il webinar si svolge sulla pagina Facebook fb.me/dottgabrieleprinzi e sul canale YOUTUBE www.youtube.com/gabrieleprinzi del dott. Prinzi.
Ci sarò anche io per dare il mio contributo su un tema tanto critico quanto fondamentale per la consapevolezza delle persone.
Vi aspetto domani alle 21.00

Non posso nascondere la mia grande emozione di fronte a questa immagine.Vedere la copertina di "Battiti di verità sul co...
25/06/2025

Non posso nascondere la mia grande emozione di fronte a questa immagine.
Vedere la copertina di "Battiti di verità sul colesterolo e sull'infarto del miocardio" accanto a Mauro Corona in diretta nazionale per una sua spontanea iniziativa, è stato per me un momento difficile da descrivere. Un intreccio di stupore, gratitudine e consapevolezza del lungo cammino che questo libro ha percorso fin qui: dal silenzio dell’ambulatorio dell'Ospedale di Peschiera fino agli occhi di un uomo capace di ispirare milioni di persone con la forza ruvida delle parole vere.

Non conosco personalmente Mauro Corona ma lo ascolto spesso e ho letto i suoi libri e so che è una figura che sa unire cultura, schiettezza, pensiero critico e autenticità. Ha il coraggio delle idee non allineate e la forza gentile di chi sa parlare al cuore. A lui va la mia sincera e profonda gratitudine. Mi auguro che il libro possa percorrere la strada di essere davvero utile a chi lo leggerà.

Sto iniziando a ricevere le prime mail da parte dei lettori. Sono parole che emozionano, rincuorano e rinforzano la mia missione di medico, ma allo stesso tempo sono uno stimolo alla responsabilità di essere sempre all'altezza delle aspettative di chi soffre.

Chi mi conosce sa che "Battiti di verità" non nasce per trasmettere teorie o dimostrare tesi accademiche. È nato tra le corsie, negli sguardi dei pazienti, nei silenzi pesanti delle attese.
È lì che la vita si mostra in tutta la sua fragilità. Ed è lì che ho sentito l’urgenza di scrivere. Per offrire strumenti di consapevolezza, per proporre strade di prevenzione reale, per ricordare che salute e longevità non si costruiscono con la paura di un numero sul referto degli esami, ma con scelte quotidiane, informate e sostenibili.

La strada da percorrere è lunga e impegnativa, ma da parte mia mi trova coinvolto e impegnato a seguirla.

Un saluto da Poiana e Mauro

È sempre Cartabianca

Ieri sera, durante la trasmissione È sempre Cartabianca su Rete 4, Mauro Corona ha mostrato la copertina del mio libro e...
18/06/2025

Ieri sera, durante la trasmissione È sempre Cartabianca su Rete 4, Mauro Corona ha mostrato la copertina del mio libro e ne ha parlato con parole di stima.
Un gesto spontaneo, del tutto inaspettato, che, confesso, mi ha profondamente emozionato.
Vedere una figura così autorevole e amata, capace di unire cultura, pensiero critico e autenticità, citare "Battiti di verità" in diretta nazionale… è stato per me motivo di grande commozione.
A Mauro Corona, uomo capace di ispirare con la forza ruvida delle parole vere, con il coraggio delle idee non allineate e con la sua profonda umanità, va la mia sincera e profonda gratitudine.

Siamo in diretta su Rete4
È sempre Cartabianca

"Battiti di verità sul colesterolo e sull'infarto" è il titolo del mio nuovo libro.Non è un libro nato a tavolino in una...
13/06/2025

"Battiti di verità sul colesterolo e sull'infarto" è il titolo del mio nuovo libro.
Non è un libro nato a tavolino in una biblioteca, ma frutto degli anni trascorsi con i pazienti nell'ambulatorio e nelle corsie dell'ospedale.
Nasce nel confronto quotidiano con chi soffre, con chi cerca risposte che non siano solo numeri o protocolli, ma comprensione profonda della propria condizione.

In trent’anni di esperienza come aritmologo e cardiologo ho visto troppe volte pazienti colpiti da infarto con valori di colesterolo perfettamente nella norma. Ho visto trattamenti basati esclusivamente su schemi rigidi, spesso più rassicuranti per chi li prescrive che efficaci per chi li riceve. Ho visto una Medicina che rischia di perdere la sua anima, riducendosi a gestione burocratica del rischio.

Questo libro vuole proporre un’altra via.
Vuole restituire centralità al rapporto medico-paziente, alla clinica, alla fisiopatologia, alla complessità del nostro metabolismo. Spiegare perché non possiamo più pensare che l'infarto sia soltanto "colpa del colesterolo". E perché, per prevenirlo davvero, dobbiamo guardare altrove: all’infiammazione cronica silente, allo stress ossidativo, alla qualità della nostra alimentazione, al nostro stile di vita, alla capacità del nostro cuore di ricevere e trasmettere segnali di benessere.

Chi leggerà queste pagine non troverà slogan, né polemiche.
Troverà domande clinicamente fondate, dati osservazionali, storie reali.
Troverà spiegazioni semplici, comprensibili ma scientificamente rigorose, per comprendere ciò che può aiutarci - tutti - a vivere più a lungo e meglio. Non per "paura" della malattia, ma per desiderio di salute vera.

Lo dedico a chi ha il coraggio di mettere in discussione idee consolidate, ma anche a chi, da paziente o da medico, ha voglia di comprendere davvero come stanno le cose.

Perché la verità, quando riguarda il cuore, non può essere semplice. Ma può - e deve - essere detta con chiarezza e onestà.
Diventa così un battito che apre alla vita.

Maggiori informazioni sul libro sono disponibili sul sito https://latracciabuona.it/libri/battiti-di-verita/

16/02/2024

Il cuore rappresenta il motore del nostro corpo ed è indispensabile per la circolazione del sangue.
In questo video una panoramica delle sue funzioni in parole semplici.

15/02/2024

Gli esami per la salute del cuore: quali sono e quando farli.

Quello degli "esami" è uno dei temi sui quali si concentrano la maggior parte delle domande che più spesso ricevo.
In questo video provo a introdurre le due tipologie principali: quelli importanti per la prevenzione e quelli da fare per la diagnosi.

Viviamo un tempo in cui non possiamo dire che la “salute” sia una condizione generalizzata delle persone, almeno non quella di cui ci dobbiamo “accontentare”: essere “sani” non corrisponde a “non avere ancora una diagnosi conclamata”.

La vera “prevenzione” però non passa neanche genericamente attraverso il “fare gli esami periodici”, né il compito del medico si esaurisce con il prescriverli. Quello degli esami diagnostici è sempre un tema che sembra “appassionare” molto i pazienti, soprattutto quelli più anziani, quasi come se il solo fare gli esami fosse una pratica curativa. Ricordiamoci sempre che la salute non è assenza di malattia! Per cui non possiamo dire di star bene perché abbiamo gli esami che non segnalano anomalie particolari. Fatta questa premessa, gli esami diagnostici sono uno strumento indispensabile se utilizzati secondo una pratica medica di ricerca delle “cause”.

14/02/2024

Nello stile di vita che io consiglio, sottolineo sempre il concetto di ridurre il consumo di carboidrati.
Per evitare generalizzazioni, sono necessarie alcune precisazioni.

Sono raccomandati nella quotidianità la verdura (molta) e la frutta (con moderazione) per il semplice motivo che contengono pochi zuccheri e molte fibre, vitamine e sali minerali, cioè quei micronutrienti il cui deficit è dimostrato contribuire a portare malattie nel tempo.
Inoltre solo questi carboidrati stimolano in modo corretto l'insulina per cui possono far parte di uno stile di vita anti-infiammatorio.

Anche i legumi sono ricchi di fibre ma hanno una quantità di zuccheri eccessiva per una alimentazione antiinfiammatoria, oltre ad essere pieni di tossine. Per fare una battuta, possiamo dire dire che sono cibi che in natura “non vogliono essere mangiati”: producono lectine, che solo un lungo ammollo e lente cotture ne disabilitano parzialmente l’azione tossica.

Quello che invece deve essere posto sotto attenzione è il mondo delle farine e degli amidi: questi sono carboidrati il cui consumo deve essere ridotto drasticamente, per l'eccesso di stimolazione insulinica e l'enorme quantitativo di veleni presenti nei vari grani di derivazione. Tutte cose queste che aumentano e alimentano drammaticamente l'infiammazione.

Ai miei pazienti che sono affetti da patologie aritmiche o ischemiche, è doveroso da parte mia consigliare una alimentazione secondo natura.
Non hanno solo bisogno di dimagrire, ma soprattutto di ridurre il rischio, controllando l'infiammazione e l'ossidazione cellulare.
Gli esami che chiedo di fare (visionabili sul mio sito nella sezione “Esami di prevenzione”), svolti “prima e dopo”, evidenziano chiaramente una riduzione di rischio se si mette in atto uno stile di vita che, oltre al movimento fisico e la gestione dello stress, preveda nella quotidianità un consumo di carboidrati solo da verdura (e poca frutta), limitando alla sola occasionalità quelli amidacei.

Indirizzo

Via Monte Baldo, 24
Peschiera Del Garda
37019

Sito Web

https://latracciabuona.it/fibrillazioneatriale, https://latracciabuona.it/libri/battiti-d

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dr. Antonio Fusco - Cardiologo e Aritmologo pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram