Borromeo Medica

Borromeo Medica La Borromeo Medica è un centro polispecialistico sito sul territorio di Peschiera Borromeo.

iNFO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALEÈ aperta la campagna antinfluenzale per i pazienti che hanno il medico di base presso il...
10/10/2022

iNFO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

È aperta la campagna antinfluenzale per i pazienti che hanno il medico di base presso il nostro centro.

Se hai più di 60 anni o se sei una persona a rischio per patologia chiama per sapere se hai diritto alla vaccinazione gratuita. 🍀

per info e prenotazioni chiamare lo

☎️ 0255308338

dalle 8.30 alle 12.30 e
dalle 14.30 alle 18.30

Insieme alle misure di igiene e di protezione individuale, la vaccinazione è lo strumento più efficace e sicuro per prevenire l'influenza stagionale. Dal 18 ottobre sarà attiva la piattaforma di prenotazione del vaccino antinfluenzale per le categorie target

Hai bisogno di aiuto per SCIOGLIERE I NODI DEI TUOI PENSIERI? In Borromeo Medica puoi prenderti cura dei tuoi dubbi, del...
13/09/2022

Hai bisogno di aiuto per SCIOGLIERE I NODI DEI TUOI PENSIERI?
In Borromeo Medica puoi prenderti cura dei tuoi dubbi, delle tue difficoltà e delle tue paure.

Chiama il numero

📞 3715180955

e richiedi un colloquio psicologico.

Ascolto e dialogo sono gli strumenti giusti per il cambiamento che sogni.

A settembre riparte la stagione sportiva                                🏀   🏋️‍♂️   🏊‍♀️Hai verificato la scadenza del t...
05/09/2022

A settembre riparte la stagione sportiva

🏀 🏋️‍♂️ 🏊‍♀️

Hai verificato la scadenza del tuo certificato medico?

In Borromeo Medica è possibile ottenere il rilascio del certificato di buona salute e il certificato medico agonistico.

Prenota in anticipo il tuo appuntamento al numero 371 5180955

iNFO  PRENOTAZIONIda LUNEDI 5 SETTEMBRE sarà attivo un nuovo numero di telefono dedicato alla prenotazione di VISITE SPE...
03/09/2022

iNFO PRENOTAZIONI

da LUNEDI 5 SETTEMBRE sarà attivo un nuovo numero di telefono dedicato alla prenotazione di VISITE SPECIALISTICHE IN SOLVENZA.

☎️ CHIAMA IL +39 371 5180955

attivo dalle 10.00 alle 12.00 e
dalle 15.00 alle 18.00

I volontari che combattono il Covid.L’intervista del nostro ginecologo Dr Enrico Ceriani, un grande esempio di solidarie...
04/02/2022

I volontari che combattono il Covid.

L’intervista del nostro ginecologo Dr Enrico Ceriani, un grande esempio di solidarietà e responsabilità. Grazie!

https://youmedia.fanpage.it/video/aa/YfqmGuSw7XKkrTdG?ref=wha

Il dottor Enrico Ceriani ha lavorato per più di trent'anni presso il reparto di ostetricia e ginecologia al Vizzolo Predabissi (provincia di Milano).

05/09/2021

Per garantire un rientro a scuola ancora più sicuro, Regione Lombardia offre a tutti i ragazzi che hanno dai 12 ai 19 anni e non si sono ancora vaccinati la possibilità di ricevere la 1° dose senza prenotazione presso un qualsiasi hub vaccinale della Lombardia.
L'iniziativa è valida da lunedì 6 settembre a domenica 12 settembre.

www.lombardianotizie.online

A San Giuliano Milanese, anche per non residenti, è possibile vaccinarsi nella giornata di GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE DALLE 9.0...
29/08/2021

A San Giuliano Milanese, anche per non residenti, è possibile vaccinarsi nella giornata di GIOVEDÌ 2 SETTEMBRE DALLE 9.00 alle 16.00 senza prenotazione.

🚐IN ARRIVO IL CAMPER VACCINALE

🧪Vuoi vaccinarti, ma non hai ancora prenotato?

📣A San Giuliano è in arrivo il camper vaccinale: un’unità mobile che somministrerà la vaccinazione anti-Covid a tutti i cittadini over 12 anni (anche non residenti) che non abbiano ancora prenotato il vaccino sulla piattaforma di Regione Lombardia.

L’ appuntamento è⤵️
🗓 giovedì 2 settembre
🕘🕓Dalle ore 9.00 alle ore 16
📍Piazza della Vittoria - San Giuliano Milanese

Accesso libero e senza prenotazione

❗Possono ricevere il vaccino anche i cittadini non residenti e sprovvisti di tessera sanitaria

Per info👉https://bit.ly/sgm_campervaccinale

Ringrazio ATS Città Metropolitana per aver accolto la nostra candidatura e scelto, quindi, San Giuliano Milanese.

Un'ottima occasione per potersi vaccinare sotto casa!

Il vostro Sindaco
Marco Segala

02/06/2021


A partire dalle 23 di mercoledì 2 giugno potranno prenotare la vaccinazione anti Covid-19 anche le persone tra i 12 e i 29 anni di età.
A tutti loro, come indicato da Aifa, sarà somministrato il vaccino Pfizer

https://www.lombardianotizie.online/vaccinazioni-covid-fascia-12-29/

Prenotazione online:
💻 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

In alternativa è possibile utilizzare le seguenti modalità:
🏧 tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
📧 con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione
📞 telefonando al numero verde 800 894545

̀siamoprimavinciamo

02/04/2021


Dal 9 aprile anche i pazienti in condizioni di estrema vulnerabilità, che rientrano fra le categorie specificate dal Ministero della Salute, non in carico ad una struttura ospedaliera o con grave disabilità ai sensi della L.104, art.3 comma 3, potranno accedere al sistema di prenotazione online.

Sono invece già in corso le vaccinazioni delle persone fragili in carico a strutture ospedaliere, se non sei ancora stato/a chiamato/a sarà la struttura a contattarti telefonicamente per fissare l’appuntamento.

Non sai se rientri fra tali patologie? Chiedi al tuo medico di base.

Sistema di prenotazione online:
💻 www.prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

In alternativa è possibile prenotare anche:

🏧 tramite sportello Postamat, anche se non sei correntista, inserendo la tessera sanitaria, il cap di residenza/domicilio e il tuo numero di cellulare
📧 con l’aiuto dei Portalettere, che possono effettuare per te la prenotazione
📞 telefonando al numero verde 800 894545

Per maggiori informazioni vai su: www.regione.lombardia.it

A partire dal 2 aprile sarà possibile prenotare la propria vaccinazione anti COVID -19 anche per la fascia d’età 75-79at...
01/04/2021

A partire dal 2 aprile sarà possibile prenotare la propria vaccinazione anti COVID -19 anche per la fascia d’età 75-79
attraverso la piattaforma dedicata di regione Lombardia.

Le vaccinazioni verrano effettuate presso i centri vaccinali indicati in fase di appuntamento e non presso il nostro centro.

Per quanto riguarda invece tutti gli over 80 che non hanno ancora ricevuto la chiamata, pur avendo aderito alla campagna, possono chiamare il call center di Regione Lombardia al numero

800894545

https://prenotazionevaccinicovid.regione.lombardia.it

L’Italia rinasce con un fiore

Hai più di 80 anni?Sei nato nel 1941?Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini un link per richiedere il VACC...
12/02/2021

Hai più di 80 anni?
Sei nato nel 1941?

Regione Lombardia mette a disposizione dei cittadini un link per richiedere il VACCINO ANTI-COVID19.

Il sistema sarà attivo da LUNEDI 15 FEBBRAIO e le somministrazioni del vaccino inizieranno GIOVEDI 18 FEBBRAIO.

consulta questo link per avere informazioni più dettagliate:

https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/vaccinazionicovid?fbclid=IwAR2Ofqmcf2wf4Mo3BwWRdQiCVG5zkuWWRJXJlMecVESO1Plj494Id6qApko

Come fare per richiedere la vaccinazione anticovid a partire dal 15 febbraio

Ecco dove fare TAMPONI RAPIDI o MOLECOLARI a Peschiera Borromeo.
11/02/2021

Ecco dove fare TAMPONI RAPIDI o MOLECOLARI a Peschiera Borromeo.

🩺 | NUOVO AMBULATORIO TEST COVID
Grazie alla scelta dell'Amministrazione, che fin dal giugno scorso ha deciso di mettere a disposizione gli spazi comunali per la diagnostica Covid (delibera di giunta n°115/2020), da questa settimana per tutte le persone interessate sarà possibile recarsi al nuovo ambulatorio di via Dante n°2 per effettuare i tamponi rapidi antigenici e test molecolari.
L'Amministrazione ha individuato diversi spazi comunali disponibili per tutte le realtà che possano offrire servizi di diagnostica Covid, garantendo una possibilità sul territorio che agevoli i cittadini nell'effettuazione dei test.

Per i cittadini e le famiglie di Peschiera Borromeo sono previsti prezzi agevolati per il tampone antigene a €35 e molecolare a €80.
In caso il tampone antigene risultasse positivo, verrà effettuato immediatamente il tampone molecolare gratuito senza necessità di prenotazione.

Per prenotazioni e informazioni consultare il sito
https://www.testcovidsubito.it/ambulatorio-comunale-peschiera-borromeo/

👉È possibile effettuare i test presso l'ambulatorio dal lunedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, sabato pomeriggio solo su prenotazione.
Per le persone anziane non è necessaria la prenotazione e verrà data precedenza nel momento stesso dell'arrivo in ambulatorio.
È inoltre a disposizione il servizio a domicilio per persone impossibilitate a raggiungere l'ambulatorio in autonomia.

iNFO per tutte le persone risultate POSITIVE al tampone per la ricerca COVID-19 È disponibile MILANO COR, il portale cre...
26/10/2020

iNFO per tutte le persone risultate POSITIVE al tampone per la ricerca COVID-19

È disponibile MILANO COR, il portale creato da ATS per poter:

1. Avere istruzioni sull’isolamento domiciliare
2.Segnalare l’insorgenza di eventuali nuovi sintomi
3. Prenotare in autonomia il tampone di guarigione per il rientro in società
4.Segnalare i dati anagrafici di eventuali conviventi

Di seguito il link con istruzioni dettagliate.

https://milanocor.ats-milano.it/

Benvenuto sul portale Milano COR di ATS Città Metropolitana di Milano, qui ti daremo alcune semplici informazioni per aiutarti ad affrontare al meglio questo momento se sei risultato positivo al Covid-19

iNFO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE Le vaccinazioni erogate presso il ns. centro saranno solamente per le categorie• OVER 6...
26/10/2020

iNFO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

Le vaccinazioni erogate presso il ns. centro saranno solamente per le categorie
• OVER 65
• soggetti con SPECIFICHE PATOLOGIE ACUTE O CRONICHE

Tutte le altre categorie potranno seguire le indicazioni date da ATS e prenotare la propria vaccinazione dalla seconda metà di novembre tramite il seguente link:

https://prenotasalute.regione.lombardia.it

Oppure chiamando i numeri

800.638.638 (da fisso)

02.99.95.99 (da telefono mobile)

N.B. IL SERVIZIO DI PRENOTAZIONE DI REGIONE LOMBARDIA SARÁ ATTIVO A PARTIRE DAL 3 NOVEMBRE.

21/10/2020

iNFO VACCINAZIONE ANTINFLUENZALE

è partita la campagna vaccinale 2020/2021.

I pazienti che hanno il proprio medico di medicina generale presso il nostro centro e che hanno più di 65 ANNI potranno prenotare il vaccino a partire dal 5 novembre.

Se hai meno di 65 anni ma hai delle SPECIFICHE PATOLOGIE puoi prenotare fin da subito chiamando lo 0255308338.
Chiedi al tuo medico curante se hai diritto ad usufruire gratuitamente del servizio vaccinale offerto dal centro.

antinfluenzali #0255308338

Iniziamo facendo un po’ di chiarezza:L’INFLUENZA E LE SINDROMI PARAINFLUENZALIOccorre porre una distinzione tra l’influe...
09/10/2020

Iniziamo facendo un po’ di chiarezza:
L’INFLUENZA E LE SINDROMI PARAINFLUENZALI

Occorre porre una distinzione tra l’influenza - provocata dal virus dell’influenza, per cui c’è un vaccino - e le sindromi parainfluenzali, provocate dai virus parainfluenzali per i quali non esiste un vaccino.

L'influenza è una malattia respiratoria che può manifestarsi in forme di diversa gravità.

I sintomi tipici dell’influenza sono principalmente l’insorgenza improvvisa di febbre, anche alta, tosse e dolori muscolari. Altri sintomi comuni sono: mal di testa, brividi, perdita di appetito, affaticamento e mal di gola. Possono verificarsi anche nausea, vomito e diarrea, specialmente nei bambini.

La maggior parte delle persone guarisce in 7/10 giorni, ma alcuni soggetti più fragili, sono maggiormente a rischio di complicanze.

L'influenza è trasmessa principalmente attraverso le goccioline di saliva diffuse attraverso la tosse o gli starnuti e può anche essere trasmessa attraverso il contatto diretto o indiretto con le secrezioni respiratorie contaminate. Il periodo di incubazione dell'influenza stagionale è solitamente di due giorni, ma può variare da uno a quattro giorni. Gli adulti possono essere in grado di diffondere l'influenza ad altri soggetti, da un giorno prima dell'inizio dei sintomi a circa cinque giorni dopo l'inizio dei sintomi. I bambini e le persone con un sistema immunitario indebolito possono essere più facilmente soggetti a contagio.

Le sindromi parainfluenzali, invece, sono malattie infettive molto comuni che si manifestano con affezioni di vario tipo e diversa gravità.

Le forme di parainfluenza più comuni sono respiratorie e gastro-intestinali. Le infezioni da virus parainfluenzali che interessano le vie aeree superiori provocano sintomi di tipo influenzale, come mal di gola, tosse secca, rinorrea (naso che cola), brividi, febbre e malessere generale. Quando le sindromi parainfluenzali colpiscono l'apparato gastrointestinale, invece, le manifestazioni iniziali comprendono generalmente faringite, febbricola, vomito, diarrea e dolori addominali.

Attualmente, non è disponibile un vaccino per prevenire l'infezione da virus parainfluenzali. Va segnalato che le sindromi parainfluenzali possono insorgere anche in pazienti che si sono sottoposti al vaccino antinfluenzale.

L'influenza è causata da un virus diverso da quello della parainfluenza e, a livello temporale, possono circolare contemporaneamente.

https://www.wikivaccini.regione.lombardia.it/wps/portal/site/wikivaccini/DettaglioRedazionale/le-vaccinazioni-quali/campagna-2020-2021

Vaccinarsi rafforza il sistema immunitario e mette al riparo da rischi inutili. E' gratuito per le categorie a rischio

Indirizzo

Peschiera

Orario di apertura

Lunedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Martedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Mercoledì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Giovedì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30
Venerdì 08:30 - 12:30
14:30 - 18:30

Telefono

+393715180955

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Borromeo Medica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Borromeo Medica:

Condividi

Digitare