Dott.ssa Laura Varisco - Psicologa Psicoterapeuta

Dott.ssa Laura Varisco - Psicologa Psicoterapeuta CONSULENZA PSICOLOGICA INDIVIDUALE
SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'
METODO EMDR
(approccio terapeutico u

Nº iscrizione all'Albo degli Psicologi 10988

Laurea Magistrale in Psicologia
Clinica e di Comunità
Sc, di specializzazione in psicoterapia COIRAG (Confederazione di organizzazioni italiane per la ricerca analitica sui gruppi)
Mediatore Civile

Aree di approfondimento e competenze:
Psicodiagnostica, Disturbi d'Ansia, Disturbi psicosomatici, Esordio e Rischio Psicotico, sostegno alla genitorialità, Relazione Terapeutica in ambito Interculturale, Accoglienza e Prevenzione nella violenza contro le donne.

SPAZIO DI ASCOLTOun'iniziativa patrocinata dal comune di Bussero che promuove il BENESSERE SOCIALE offrendo COLLOQUI GRA...
22/01/2021

SPAZIO DI ASCOLTO
un'iniziativa patrocinata dal comune di Bussero che promuove il BENESSERE SOCIALE offrendo COLLOQUI GRATUITI alla cittadinanza.
Puoi prenotare chiamando il numero 392.017.8269
I colloqui avverranno “da remoto” con videochiamata, il MARTEDI' dalle 9.30 alle 12.30.

12/01/2021

Riscoprire Se Stessi attraverso tecniche di Arteterapia.Dal 12 gennaio ripARTI con noi!
27/12/2020

Riscoprire Se Stessi attraverso tecniche di Arteterapia.
Dal 12 gennaio ripARTI con noi!

Riscoprire Se stessi con tecniche di Arteterapia.Dal 12 gennaio ripARTI con noi!
27/12/2020

Riscoprire Se stessi con tecniche di Arteterapia.
Dal 12 gennaio ripARTI con noi!

Il Decreto Rilancio, che stanzia 3,25 miliardi per il Servizio Sanitario, non prevede alcun investimento sugli Psicologi...
18/05/2020

Il Decreto Rilancio, che stanzia 3,25 miliardi per il Servizio Sanitario, non prevede alcun investimento sugli Psicologi nel SSN, né altre forme di investimento sulla psicologia professionale in generale.

["Togliamoci la Mascherina": Decreto Rilancio, Fase 3 della Psicologia professionale, e alcune scomode autoriflessioni]

Sarò diretto.

Il Decreto Rilancio, che stanzia 3,25 miliardi per il Servizio Sanitario, non prevede alcun investimento sugli Psicologi nel SSN, né altre forme di investimento sulla psicologia professionale in generale.

Esprimo quindi una forte preoccupazione rispetto al fatto che non sembrano essere previste assunzioni, stabilizzazioni, interventi sulle convenzioni degli Psicologi nel SSN o in altre pubbliche Istituzioni (tranne vaghi accenni al contesto scolastico).

Questo a fronte di un quadro di post-emergenza nazionale in cui le dimensioni psicologiche (a livello clinico, sociale, educativo, delle organizzazioni) avranno palese rilevanza, e dovranno dare risposte significative.

Ma l'investimento pubblico in merito sembra essere rimasto al palo, nonostante le interlocuzioni avviate da varie Istituzioni, e l'impegno diffuso della categoria nel fornire sostegno ai cittadini in questa grave fase emergenziale.

Questo ci impone quindi una profonda riflessione, ed un'azione di cambiamento.

La Riflessione:

Si deve partire da un'autoriflessione, scomoda e senza sconti.

L'intero "Ecosistema" della categoria (CNOP, Ordini Regionali, ENPAP, Sindacato, Università, Sistema delle Scuole, Società Scientifiche, Associazioni di categoria) deve iniziare velocemente a muoversi in maniera congiunta e coordinata nel rappresentare compattamente le istanze della professione ai decisori politici, con la consapevolezza che in un mare in tempesta i rematori devono remare insieme per non far ribaltare la barca di tutti.

E siamo in una tempesta, ora.

Troppo spesso le variegate componenti dell'Ecosistema della Psicologia si sono mosse in maniera frammentata, autoreferenziale, legata a interessi (pur legittimi) di breve termine o troppo autocentrati solo sul proprio "segmento"; sottovalutando così l'impatto che il loro movimento scoordinato avrebbe avuto su tutte le altre componenti a loro interconnesse. La scarsa visione "di Sistema" che come categoria abbiamo mostrato negli ultimi anni mostra ormai tutti i suoi limiti.

Al contempo, rileva molto la Responsabilità professionale di ogni singolo psicologo e psicologa. A livello individuale, lo dico esplicitamente, il "volontarismo" e il "pensiero magico" ci stanno danneggiando seriamente.

Attenzione, non il Volontariato: il "volontarismo". E' apprezzabile che un professionista qualificato possa scegliere di offrire a breve termine, in modo strettamente coordinato con il sistema del soccorso, un ausilio ben delimitato in situazioni gravi.

Ma il Volontariato organizzato di breve termine in fase emergenziale è una cosa; il volontarismo confuso e senza fine che caratterizza spesso la categoria, anche e soprattutto in "tempo di pace", è un'altra.

Mi sembra vi sia stata qualche confusione tra queste due dimensioni, anche in questa complessa emergenza; accompagnata dal nostro frequente pensiero magico: "Sono buono e generoso, e per questo avrò diritto ad essere sicuramente ricompensato in futuro dal riconoscimento lavorativo/delle Istituzioni".

Non funziona così, ed è ora che si affronti lucidamente questo nodo.

Nessuna altra categoria ha dato così tanto "volontarismo" in questa emergenza, e nessun’altra categoria ha ricevuto in cambio così poco professionalmente.

Questo è quanto in realtà succede da anni con i nostri infiniti sportelli gratuiti, "frequenze spontanee di anni", cicli di prestazioni "volontarie", colloqui “a tre per due”; e quant'altre forme di sottovalutazione del nostro valore siamo stati capaci nel tempo di considerare "normali", e (ancor peggio) “far considerare normali” ai nostri interlocutori (scuole, enti locali, pazienti, etc.), nella vana speranza di poter poi approdare un giorno ad un riconoscimento economico adeguato.

I giovani colleghi, al contempo, non si divertono certo ad essere precari, o a lottare in "aste al ribasso" facendosi pagare pochi euro. Parte della responsabilità è anche interna alla categoria, con realtà che hanno a volte costruito progetti e strutture sulla base di lavoro professionale sottopagato, senza troppo tutelare gli interessi dei colleghi più giovani e "di tutti noi come categoria" nel lungo termine.

E allora, ci dobbiamo chiedere tutti cosa avremmo potuto e dovuto fare diversamente, ma soprattutto cosa adesso possiamo e dobbiamo fare per cambiare insieme la situazione. Non è il tempo di lamentarsi per un "paradiso perduto" che ci è stato "incomprensibilmente e ingiustamente negato": è tempo di azioni correttive, lucide e strategiche.

Iniziare a Cambiare:

Si deve ripartire, con determinazione, assertività e pragmatismo da alcuni punti chiari:

1. Abbiamo voluto dare tanto; è stato importante e generoso, ma l'abbiamo fatto in modi non sempre ottimali.

2. Abbiamo ottenuto pochissimo, in termini professionali, economici ed occupazionali. E’ un dato di fatto, prendiamone atto.

3. Ci troviamo davanti ad una crisi economica di sistema, che si aggiungerà alle criticità categoriali già presenti da tempo.

Tocca a tutti noi, adesso.

Dunque, chiediamo ai colleghi più giovani di uscire dalla logica del Volontarismo, e della corsa al ribasso infinita. Non sarete valorizzati perché “siete generosi”; sarete valorizzati perché create professionalmente valore e benessere nella vita delle persone e delle organizzazioni, e lo saprete affermare con cortese ma chiaro rigore, anche sul piano economico.

Al contempo, invitiamo i colleghi con ruoli di leadership nella comunità a chiedersi - ognuno per il suo - quanto possono fare per tutelare e sostenere i colleghi più giovani e precari nei propri contesti di lavoro. Quanto abbiamo negoziato per loro? Quanto abbiamo rappresentato le loro legittime istanze, e quanto magari li abbiamo dati a volte "per scontati" con il loro lavoro gratuito o sottopagato?

Quando vi è una crisi di sistema nessuno può tirarsene fuori, e chi ha ruoli di leadership deve dare l’esempio: la Seniority non è un onore, è un onere.

Come Ordine, ci impegneremo serratamente in reti ed interlocuzioni interne ed esterne alla categoria, di cui vi daremo sempre notizia, volte alla tutela e valorizzazione professionale del lavoro degli psicologi, sia dentro che fuori il SSN. Al rifiuto della "svendita" delle nostre prestazioni. Alla rappresentazione costante, con tutti gli interlocutori istituzionali, del risparmio strutturale che l'investimento in Psicologia può portare alla spesa pubblica e privata.

Ci impegneremo a usare le risorse economiche dell’Ordine nel modo più sobrio, trasparente, cost-effective, utile possibile. E ve lo rendiconteremo in dettaglio.

Ci impegneremo a fornire strumenti, formazione, interventi che facilitino nella categoria la capacità di progettare e presentare soluzioni professionali agli interlocutori pubblici e privati; a costruire e farsi riconoscere economicamente e professionalmente il valore meritato.

Noi ci impegniamo ad esserci sempre, costantemente, per tutti. E chiediamo al contempo a tutti di fare la propria parte.

La Fase 3 degli Psicologi, in questo mondo Post-Covid, richiederà impegno e responsabilità di tutti e di ciascuno: l’Ordine farà la sua parte ogni giorno, ma l’Ordine siamo tutti Noi.

Il Presidente
Luca Pezzullo

(ph. credit: Freepik)

16/05/2020

17/04/2020

In questo particolare momento di difficoltà e distanza, lo sportello Spazio di Ascolto Cresco ha attivato gruppi di parola per genitori.
Gli incontri, che si terranno in modalità telematica, sono gratuiti.

20/01/2020

REDSONANCE STUDIO propone una esperienza immersiva dove tecnica, strategia, ascolto e dialogo comportano il superamento degli ostacoli che limitano la nostra espressione.

Qui viene per la prima volta sviluppato un metodo nel quale il vocal coaching si fonde in totale armonia con le tecniche di supporto psicologico,
per fornire un solido strumento volto ad implementare le potenzialità canore ed espressive di chiunque si avvicini a questa nuova realtà.

Uno spazio ideato per coloro che intendano ottimizzare le proprie prestazioni vocali in capo artistico musicale e/o
in altri settori dove il corretto utilizzo della voce e la gestione del confronto col pubblico siano di primaria importanza.

Ci troviamo in zona Monza Centro (MB)

Contattaci! redsonance.studio@gmail.com

IMPORTANTE: Se lavorate o conoscete una struttura che possa permettere un TIROCINIO in PSICOTERAPIA ad una Psicologa e A...
19/06/2019

IMPORTANTE: Se lavorate o conoscete una struttura che possa permettere un TIROCINIO in PSICOTERAPIA ad una Psicologa e Arte Terapista, qui sotto i riferimenti. Ho avuto occasione di lavorare con lei ed è molto competente!

CERCO TIROCINIO IN PSICOTERAPIA
laurauboldipsi@gmail.com

DOVE: province e paesi del territorio di Como, Milano, Varese, Lecco, Monza Brianza, Mendrisio, Lugano.

COME: per poter svolgere il tirocinio il M.I.U.R. richiede che la struttura sia pubblica o privata. Se privata deve essere Accreditata al Servizio Sanitario Nazionale o convenzionata con un Ente Pubblico (e tale convenzione deve avere ad oggetto i servizi di psicoterapia).
E' necessario allegare alla convenzione la Carta dei Servizi o un documento equivalente attestante lo svolgimento, nella struttura ospitante, delle attività di psicoterapia, nonché la presenza in organico di psicoterapeuti.

PERCHE': mai avrei pensato di rivolgermi a Facebook per questa ricerca e spero di non offendere nessuno per la mia scelta. Sto cercando questo tirocinio da settembre 2018. Non ho dormito sugli allori. Ogni giorno telefono a qualche struttura facendomi passare il referente che si occupa di tirocini, inviando quindi mail, andando di persona a chiedere e a portare a mano, in cartaceo, la mia richiesta con il mio curriculum, chiedendo colloqui per farmi conoscere...
Ad oggi sono più di 40 le strutture che nelle province sopra elencate mi hanno detto di NO per vari motivi (senza contare quelle che non hanno mai risposto). I più frequenti sono stati: " Ci dispiace ma non abbiamo disponibilità...", oppure "Non apriamo nuove convenzioni con altre scuole di psicoterapia. Abbiamo già i nostri tirocinanti delle scuole già convenzionate con noi". La mia non vuole essere una polemica, ma solo una richiesta di aiuto.

MI RIVOLGO a tutti i cari colleghi psicologi che come me, magari, hanno trovato queste difficoltà, agli amici, agli amici degli amici, ma anche a chi non mi conosce e mi vuole aiutare. Per favore segnalate alla mia mail una struttura o un referente che mi possa accogliere date le specifiche del M.I.U.R.
A me piacerebbe molto fare un tirocinio in psichiatria, in oncologia o in cardiologia, ma sono interessata anche ad altre proposte.
La mia bellissima scuola di psicoterapia si chiama IPSE: ISTITUTO DI PSICOTERAPIA ESPRESSIVA INTERGRATA ALL'ARTE TERAPIA E ALLA DANZA MOVIMENTO TERAPIA, ART THERAPY ITALIANA DI BOLOGNA.

Questa richiesta è fatta con il cuore...e spero che da qualche parte arrivi.
Vi ringrazio anticipatamente
laurauboldipsi@gmail.com

16/06/2019

Buon Compleanno Sigismondo!
06/05/2019

Buon Compleanno Sigismondo!

"Alle volte un sigaro è soltanto un sigaro."

Non so se vale pure per la candela, eh.

➡ instagram.com/freudignorante

Auguro Buona Pasqua a tutti!
21/04/2019

Auguro Buona Pasqua a tutti!

05/03/2019

Indirizzo

Via Roma 47
Pessano Con Bornago
20060

Telefono

+393920178269

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Dott.ssa Laura Varisco - Psicologa Psicoterapeuta pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Dott.ssa Laura Varisco - Psicologa Psicoterapeuta:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

RICOMINCIO DA ME

PSICOLOGA E PSICOTERAPEUTA

Nº iscrizione all'Albo degli Psicologi 10988 Aree di approfondimento e competenze:

Disturbi d'Ansia, Disturbi psicosomatici, sostegno alla genitorialità. Utilizzo metodo EMDR ( Eye Movement Desensitization and Reprocessing ) un metodo psicoterapico strutturato che facilita il trattamento di diverse psicopatologie e problemi legati ad eventi traumatici,