29/09/2025
🍁°•°•°•°•°•°•°•°•°•°•°•°•°•°•°•🍁
🔱SIKHISMO🔱
🔸️IL PAVONE NEL GURU GRANTH SAHIB (Testo Sacro dei S*k)
🔆Introduzione
Questo testo, tratto da "Il Pavone nel Guru Granth Sahib", esplora la significativa rilevanza del pavone all'interno del **testo sacro dei S*kh**. L'introduzione stabilisce che l'uccello è stato un **simbolo religioso importante** in diverse culture antiche, rappresentando fertilità, regalità, e santità. Attraverso l'analisi di **inni (Shabad)** e commenti, l'autore spiega come il comportamento e l'aspetto del pavone servano da **metafore** per la saggezza spirituale e l'atteggiamento del devoto S*kh (Gurmukh). Le analogie illustrano concetti come l'apprendimento dello **Shabad (Parola del Guru)**, la fiducia nelle leggi divine **(Hukam)**, e l'accettazione gioiosa delle sfide della vita. Il testo conclude che, imitando l'esempio positivo del pavone, il Gurmukh può adornare la propria mente con la saggezza del Guru e attrarre gli altri verso il cammino spirituale.
🍂🍁🍂
📖 INNO E COMMENTO
🔎Commento: Nel caso di questo versetto – le buone materie prime e le opportunità si trovano nelle vicinanze. Le nostre bocche parlano di ciò che è nelle nostre menti. Man mano che apprendiamo la saggezza dello Shabad del Guru, la nostra bocca parlerà spontaneamente di affermazioni positive intricate al nostro ambiente, piuttosto che di negatività che causano la depressione ed il dissenso. La gente ascolta, la gente pensa, la gente reagisce, poi parla, poi altri ascoltano, reagiscono, parlano con gli altri; e la catena di comunicazione dalla bocca alla mente e vicecersa colpisce l’intera società. La bocca è lo strumento di condivisione di ciò che è nella mente. Uno dei segnali di comportamento agli altri di ciò che è nella sua mente. Altri reagiscono secondo le proprie parole e i propri comportamenti. La saggezza del Guru esalta parole sane e azioni che parlano di sé, della famiglia e della comunità.
🔎Commento Come è saggio il pavone che riconosce rapidamente ciò di cui ha bisogno, in secondo luogo per le risorse fisiche per sopravvivere, tutti i bisogni umani dipendono da un’istruzione, dall’abilità, dalla cooperazione, e dall’amore. Senza l’educazione del Guru Ji, nessuno può sopravvivere semplicemente avendo le risorse e non sapendo come farle funzionare. Il Guru Granth Sahib Ji ci insegna come seguire le Hukam, le leggi naturali dell’universo, l’abbraccio dell’amore infinito di Dio per tutti gli uomini che sostiene l’infinito. Una volta che vediamo questo, come succede per il pavone, poi ci incontriamo col Re: il nostro Signore.
🔎Tutti sanno che all’arrivo della primavera, la stagione delle piogge comanda il tempo di piantare i semi. I nostri corpi sono costantemente idratati, ma tendiamo ad ignorare che tutto il tempo è il tempo dell’agricoltura della mente, per seminare i semi della saggezza del Guru. La stagione secca della mente soprattutto necessita di idratazione dall’Amrit (acqua eterna) del Guru. I nostri comportamenti, sentimenti e parole producono la frutta, a seconda di come e con che cosa siamo nutriti ed a seconda dell’ambiente, cresciamo e viviamo
🔎L’occhio del pavone ed il Gurmukh sono ugualmente belli. L’occhio di Dio è il più squisito. Quando noi meditiamo sul Guru diciamo: “Vorrei ancora incontrare il mio Signore e Maestro, con facilità intuitiva; il Darshan, beata visione della sua forma, ineguagliabile bellezza.”. Non solo si comincia ad apprezzare il Creatore ma anche a riconoscere la bellezza della sua opera. L’egoista (manmukh) vede il mondo come brutto e ingiusto, ma il Gurmukh (il suo opposto che segue gli insegnamenti del Guru) si adatta alle sfide della vita, proprio come il pavone si adatta all’ambiente, cercando e sostenendo ogni opportunità per migliorare la propria vita. Il Gurmukh coglie ogni occasione per restare sulla beata visione del Guru Ji, piuttosto che la visione di maya, dell’avidità e del materialismo.
🔎Il pavone preferisce la montagna piena di vegetazione, piuttosto che la pianura sterile “. Come sciocchi scaviamo nelle zone della vita che provocano la distruzione per l’anima ed il corpo. Il manmukh viene attirato alle false promesse dei desideri dei 5 vizi. Il pavone ha un cervello piccolo, ma utilizza ogni parte del suo cervellino e ha senso più comune di quanto facciano gli esseri umani per sapere che deve concentrarsi sulla montagna fertile. Siamo fortunati ad avere una mente più sofisticata solo che purtroppo sprechiamo la via, concentrandoci ad altro anzichè al Suo Darshan (insegnamento). Molti di noi vedono quotidianamente il Guru Granth Sahib ma non imparano l’esempio del Guru ji col pavone che corre subito verso quello di cui ha bisogno. Il Gurmukh prende la prima occasione disponibile per assorbire l’Amrit della saggezza del Guru.
“Il santo del Signore ama il Signore nella sua mente, come succede al fiore di loto quando guarda la luna.”
🔎Invece di piangere per il lutto del male commesso nel suo passato, il pavone celebra i cicli di Hukam di Dio, avendo fiducia nelle disposizioni della natura. Il Gurmukh non ha dubbio nella forza della natura e continua ad agire in modo proattivo per se stesso e gli altri.
🔎Il tramonto arriva, e il pavone attende la natura che fornisce il giorno successivo. Esso non si preoccupa per il domani, ma vive giorno per giorno, confidando nelle prossime piogge. Il Gurmukh aspetterà il Signore nei tempi di difficoltà, sapendo che non è dimenticato, ma è una parte preziosa di giardino del Paradiso di Dio. La chiamata rumoroso del Gurmukh come le rane e pavoni corrisponde alle sue recitazioni giornaliere del Gurbani, la mente e la bocca, rafforzano la sua fede.
🔎Senza nuvole, come ci può essere la pioggia. Senza tribolazioni, come può esserci la liberazione? I pavoni danzano, non per intrattenere, ma reagiscono con uno spirito positivo di apprezzamento e di fede nella natura. Il Gurmukh balla nella mente e il suo corpo si comporta di conseguenza, segnalando agli altri che nessuno può togliergli l’eredità che Dio gli ha dato e che è splendidamente rivelato nel Guru Granth Sahib.
🔎I pavoni non reagiscono alla negatività del cielo nuvoloso e il tuono del male le orecchie. La loro mente è contento e placato. I fiori di loto in acqua, quindi chi se ne frega del campo rumoroso scuro? Il Gurmukh è riempito con la passione della qualità della vita, una vita appagante fornito da un universo complesso di là della comprensione.
Questo testo, tratto da "Il Pavone nel Guru Granth Sahib", esplora la significativa rilevanza del pavone all'interno del testo sacro dei S*kh. L'introduzione...