RiMedio

RiMedio Servizio di mediazione familiare e dei conflitti, consulenza psicologica ed educativa. A cura delle cooperative sociali Casa del Fanciullo e L'Arco.

Quando i giapponesi riparano un oggetto rotto, valorizzano la crepa riempiendo la spaccatura con dell’oro. Come loro, crediamo che quando qualcosa – o qualcuno - subisce una ferita e ha una storia, possa splendere di più. Qual è la tua storia? �

RiMedio è il servizio di mediazione familiare e dei conflitti, consulenza psicologica ed educativa delle Cooperative sociali piacentine Casa del Fanciullo e L'Arco. RiMedio è un team di professionisti: mediatori familiari, psicologi, counselor, educatori professionali. Chiamaci o scrivici:

♡ Monica Francani - Psicologa, educatrice, mediatrice familiare
3892870093
L'ARCO Cooperativa sociale ONLUS
Largo Erfurt 6, Piacenza

♡ Maria Scagnelli - Dott.ssa in Giurisprudenza, educatrice, mediatrice familiare
3669292385
CASA DEL FANCIULLO Cooperativa sociale ONLUS
ingresso pedonale di Via Rocci, Loc. Ivaccari, Piacenza

rimediopiacenza@gmail.com

Il 2023 per noi di Rimedio è stato un anno intenso. Se a livello mondiale il conflitto violento è stato il triste protag...
31/12/2023

Il 2023 per noi di Rimedio è stato un anno intenso.

Se a livello mondiale il conflitto violento è stato il triste protagonista, nel nostro piccolo abbiamo lavorato per gestirlo, tra le persone.

Abbiamo incontrato coppie straordinarie che si sono fidate e affidate. Insieme le abbiamo accompagnate verso una fase nuova della loro vita.

Quando scegli la mediazione, infatti, esci dai soliti schemi, e abbandoni la logica che ci debba essere un vincitore.

Questo è quello che ci auguriamo per il 2024: che ci porti un modo diverso di gestire i conflitti ♥


Te lo ripeti anche tu a ogni Capodanno? Ma da dove partire per cambiare davvero?Questi sono i nostri consigli 😉⭐ Affront...
31/12/2022

Te lo ripeti anche tu a ogni Capodanno? Ma da dove partire per cambiare davvero?
Questi sono i nostri consigli 😉

⭐ Affronta ciò che non ti piace della tua vita
⭐ Celebra le cose belle della tua vita
⭐ Regalati un percorso di RiMedio!
#2023

“La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare” Mi fido di me! ⭐Per il tuo 2023⭐
29/12/2022

“La vertigine non è paura di cadere, ma voglia di volare”
Mi fido di me!

⭐Per il tuo 2023⭐

Auguri a tutt*, che sia un Natale spensierato e sereno ♥️🎄
24/12/2022

Auguri a tutt*, che sia un Natale spensierato e sereno ♥️🎄

E se fosse l'insegnante che pensa che "L’educazione nelle scuole dovrebbe avere come obiettivo principale la formazione ...
06/10/2022

E se fosse l'insegnante che pensa che "L’educazione nelle scuole dovrebbe avere come obiettivo principale la formazione di donne e uomini capaci di inventare cose nuove, che non finiscano per ripetere semplicemente ciò che le generazioni precedenti hanno fatto; donne e uomini creativi, inventivi e amanti delle scoperte, che abbiano uno spiccato senso critico, che verifichino senza prendere per buono tutto quello che viene detto loro.”

Questo è il pensiero di Jean Piaget, lo psicologo, biologo, pedagogista e filosofo svizzero nato nel 1896: piuttosto "avanti", che ne dite? 😍

Novità! Da oggi inizia una collaborazione con Beard_comics : 6 ragazzi ad alta intensità di barba scrivono di fumetti, m...
02/08/2022

Novità! Da oggi inizia una collaborazione con Beard_comics : 6 ragazzi ad alta intensità di barba scrivono di fumetti, manga, graphic novel e libri illustrati: le loro letture e recensioni ci faranno scoprire la nona arte che, come tutte le altre, parla anche di noi e della nostra esistenza 📚🤓💬

La loro prima proposta è la graphic novel LA SOSTITUTA, che affronta il tema della maternità e della depressione post parto.

👨‍👩‍👦 Marketa e Clovis sono una coppia che desidera costruire insieme una famiglia. Tuttavia, quando Marketa rimane incinta, iniziano ad insinuarsi in lei diversi dubbi, la gravidanza e il parto non sono per niente facili, e con l'arrivo della piccola Zoe la portano a pensare che una "sostituta" sarebbe una mamma migliore di lei.

🌸 Una storia che scardina l'ideale patinato che diventare madri sia una cosa meravigliosa, dimenticando la difficoltà insita nel diventarlo.
Marketa è una ragazza che non vede l'ora di avere tra le braccia la sua piccola Zoe, fino al momento in cui la gravidanza e il parto non la portano a provare dolore e impotenza.

L'arrivo della figlia non viene più vissuto come un lieto evento, le cicatrici della gravidanza, la stanchezza, la gestione della piccola, il senso di inadeguatezza, la difficoltà nell'accettare un corpo che non sente più suo, la fanno sentire estremamente sola e, soprattutto, incapace di sentirsi madre.

👉 Le due autrici ci fanno sentire tutta la paura di Marketa, ci aiutano ad empatizzare con lei e con il suo dolore, accompagnandoci verso una progressiva presa di consapevolezza. Viene affrontato il tema della depressione post-parto con estrema delicatezza, senza sminuirne l'impatto che può avere sulle neo-mamme e senza incolpare nessuno.

✒️Una bella graphic novel adatta a tutti che lascia il lettore in un turbinio di emozioni difficili da metabolizzare.

A volte ci vuole semplicemente un po' più di tempo per riuscire a sentirsi madri. ♥️

➡️ LA SOSTITUTA, di Sophie Adriansen & Mathou, BeccoGiallo Editore

Quanto è importante il gruppo dei pari nell'affrontare le difficoltà e le sfide? L'imprenditore e coach motivazionale Ji...
08/07/2022

Quanto è importante il gruppo dei pari nell'affrontare le difficoltà e le sfide?

L'imprenditore e coach motivazionale Jim Rohn ha una sua idea sull'influenza delle persone con cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo, soprattutto il tempo libero.

👉 Rispondi al sondaggio nelle Stories e dicci se sei d'accordo con lui!

In questi giorni 500mila studenti italiani concluderanno il loro percorso scolastico con gli esami di maturità: in bocca...
23/06/2022

In questi giorni 500mila studenti italiani concluderanno il loro percorso scolastico con gli esami di maturità: in bocca al lupo!
Ma quando il cervello è maturo?

Un adulto ha circa 85 miliardi di neuroni nel suo cervello. Come avviene questa maturazione?

🧠🧐 Dalla nascita in poi la materia grigia aumenta, raggiungendo il massimo alla fine dell’infanzia: ma a questo punto, manca di organizzazione.

👉 Per mantenere il cervello organizzato ed efficiente dalla preadolescenza fino ai vent’anni circa, esiste un processo, la "potatura sinaptica", che rimuove il 50% delle sinapsi che si sono formate durante l’infanzia, lasciando solo le connessioni utili. In pratica possiamo affermare che i circuiti più usati avranno meno probabilità di essere "potati" in adolescenza.

👉 Il risultato di questo processo è che tra i 20 e i 25 anni la materia grigia sarà di volume inferiore e la quantità di connessioni quasi dimezzata... ma le sinapsi rimaste sono più robuste, ordinate e quindi "mature"!

Per saperne di più: https://www.stateofmind.it/2020/06/adolescenti-cervello/

A volte, i sentimenti che ci legano ai nostri figli possono essere contraddittori. Oggi vi consigliamo un romanzo che es...
01/06/2022

A volte, i sentimenti che ci legano ai nostri figli possono essere contraddittori. Oggi vi consigliamo un romanzo che esplora il lato oscuro dell’essere madre, un tabù che in pochi hanno avuto il coraggio di affrontare: "La figlia oscura" di Elena Ferrante, che ci racconta la storia di Leda.

"Leda è un’insegnante, divorziata da tempo, tutta dedita alle figlie e al lavoro. Ma le due ragazze partono per raggiungere il padre in Canada. Ci si aspetterebbe un dolore, un periodo di malinconia. Invece la donna, con imbarazzo, si sente come liberata e la vita le diventa più leggera. Decide di prendersi una vacanza al mare in un paesino del sud e..." non vi diciamo altro per non spoilerare!

E tu, hai mai provato sentimenti del genere? ♥️

🌸 Alice è madre di una bimba di 2 anni, giovanissima è rimasta incinta a 19 anni, il padre anche lui giovanissimo lavora...
30/05/2022

🌸 Alice è madre di una bimba di 2 anni, giovanissima è rimasta incinta a 19 anni, il padre anche lui giovanissimo lavora su turni ed è poco presente. Non ci sono sostegni esterni, i nonni sono entrambi ancora lavoratori attivi e hanno altri figli ancora minorenni. Alice vorrebbe lavorare ma ogni volta che fa un colloquio e dice di avere una bimba piccola riceve un gentile rifiuto. Stare a casa da sola con la bambina non le basta, ma quando cerca un confronto si sente rispondere che le sue priorità sono cambiate e ora deve occuparsi della sua bambina (d'altronde poteva pur pensarci prima). Arriva a RiMedio molto triste e preoccupata di non essere una buona madre.

🌸 Marta, 45 anni 3 figli di 6, 8 e 12 anni, dopo il primo figlio ha sempre lavorato part time come receptionist. Ora le hanno offerto un ruolo di responsabilità, più dinamico, ma dovrà passare a tempo pieno e lavorare occasionalmente nel fine settimana. E’ arrivata da noi perché in famiglia nessuno la sostiene in questa decisione: il marito le lascia a parole carta bianca, ma con i fatti la fa sentire in colpa, perché non potrà più occuparsi dei figli come prima: "il lavoro andrà a sottrare tempo alla loro vita di coppia". I figli le dicono che papà non riuscirà ad accompagnarli alle loro attività. Marta è confusa e frustrata perché il suo lavoro le piace, come anche essere madre.

💟 Due storie diverse con alla base una grande sofferenza per entrambe. Cosa fare in queste situazioni? Come primo passo, le abbiamo accompagnate nell'analizzare i problemi, scomporli e a fare chiarezza sui propri bisogni che, se continuamente ignorati, rischiano di allontanarle dalla famiglia e da se stesse.

Quando incontriamo i genitori e parliamo di emozioni in famiglia, molti ci chiedono di come parlare ai bambini della tri...
19/05/2022

Quando incontriamo i genitori e parliamo di emozioni in famiglia, molti ci chiedono di come parlare ai bambini della tristezza legata al lutto.

In questo articolo "Perché non c’è più? Come spiegare la morte ai bambini", si sottolinea come spesso "gli adulti sottovalutino l’esperienza traumatica della perdita da parte del bambino, convinti che parlarne li esporrebbe troppo alla sofferenza. Tuttavia ciò che accade è che, evitando l’argomento, i bambini non vengono preparati a comprendere cosa può avvenire fuori e dentro di sé, gli s’impedisce di pensare all’esperienza di perdita che sta vivendo e alla possibilità di attivare le risorse personali e relazionali a sua disposizione per affrontarla e gestirla."

di Cinzia Iole Gemma Il termine lutto indica un insieme di reazioni emotive alla morte di una persona cara. Si tratta di un processo comune a tutti gli esseri umani, tanto che pur avendone un senso soggettivo doloroso, viene solitamene vissuto come un’esperienza triste ma anche fisiologica. Ognuno...

Giornata Internazionale della Famiglia 🌸
15/05/2022

Giornata Internazionale della Famiglia 🌸

Mediazione familiare per coppie con figli adolescenti, perchè può essere utile chiedere una consulenza a un esperto?Rico...
12/05/2022

Mediazione familiare per coppie con figli adolescenti, perchè può essere utile chiedere una consulenza a un esperto?

Riconoscere le proprie emozioni non è mai facile, e diventa ancora più complesso in adolescenza, quando la persona è alle prese con un corpo sconosciuto che invia segnali emotivi indecifrabili, oltre che molto potenti.

La confusione emotiva dei ragazzi nelle prime fasi di una separazione è spesso tanta, e si somma alla difficoltà che talvolta incontrano gli stessi adulti nel regolare la propria esperienza emozionale, tra momenti di rabbia e di tristezza. L’adolescente in questi casi è in cerca di spazio in cui "spargere" e raccogliere nuove emozioni e modi di reagire. Come aiutarlo?

Un Mediatore familiare esperto troverà con voi genitori il modo più adeguato per affrontare con lui questo cambiamento 🌸

Auguri mamme, a quelle che corrono a lavoro con un nodo in gola, a quelle che stanno a casa e che si occupano di tutto, ...
08/05/2022

Auguri mamme, a quelle che corrono a lavoro con un nodo in gola, a quelle che stanno a casa e che si occupano di tutto, a quelle che sentono di aver fatto del loro meglio, e a quelle che sentono sempre di sbagliare tutto.
Auguri a chi si prende cura sempre e comunque degli altri.
Auguri a voi... e a noi ❤️

(E un pensiero speciale alle mamme sole di fatto o che si sentono tali!)

Non tutti sanno che, oltre a essere la Festa dei Lavoratori, il 1 maggio è anche la Giornata mondiale della risata 😃
02/05/2022

Non tutti sanno che, oltre a essere la Festa dei Lavoratori, il 1 maggio è anche la Giornata mondiale della risata 😃

Elettra Pezzica Ridere per ridurre lo stress Le persone che ridono frequentemente nella loro vita quotidiana possono essere meglio attrezzate per affrontare eventi stressanti: questa la conclusione di un nuovo studio condotto da Zander-Schellenberg e colleghi dell’Università di Basilea. La risata...

Quanto è importante comunicare per una coppia? Spesso è difficile, lo sappiamo: su questo tema vi consigliamo due film!🎞...
22/04/2022

Quanto è importante comunicare per una coppia? Spesso è difficile, lo sappiamo: su questo tema vi consigliamo due film!

🎞️ "Storia di noi due" di Rob Reiner, del 1999, ci mostra molto bene i condizionamenti esterni in una dinamica di coppia. Mitica la scena del letto matrimoniale a 6!

🎞️ "Casomai" di Alessandro D'Alatri, del 2022, in cui facili giudizi, valutazioni e interpretazioni, impediscono alla coppia di raccontarsi onestamente.

Ieri vi abbiamo chiesto quale fosse secondo voi l'espressione più efficace tra queste: A) "Non fai mai quello che voglio...
15/04/2022

Ieri vi abbiamo chiesto quale fosse secondo voi l'espressione più efficace tra queste:

A) "Non fai mai quello che voglio"
B) "Le ultime tre volte che ti ho proposto qualcosa mi hai detto che non volevi farlo"

Avete scelto, a ragione, la seconda opzione: usare parole come "mai", o "sempre", chiude la conversazione e portano l'interlocutore a mettersi sulla difensiva. Se invece facciamo riferimento a situazioni concrete, questo ci permette di avere risposte oneste.

Cosa ancora oggi i padri non sanno fare? Come possono evolvere per dare ai figli un supporto reale?Continuano i nostri c...
25/03/2022

Cosa ancora oggi i padri non sanno fare? Come possono evolvere per dare ai figli un supporto reale?

Continuano i nostri consigli di lettura per papà (e non solo): "Papà fatti sentire. Come liberare le proprie emozioni per diventare genitori migliori", di Stefania Andreoli, è uno spunto di riflessione sulla necessità dei figli di sentire l'emotività dei loro padri.

L'autrice negli ultimi anni "ha incontrato sempre più figli con una sofferenza in comune: la mancanza di comunicazione emotiva da parte dei papà. Impreparati a sostenere la vita perché non capiscono come la affrontano genitori, questi ragazzi chiedono di sentire l'emotività dei loro padri per poi raccogliere il testimone".

E tu, hai avuto un padre capace di esprimere le sue emozioni? E se sei un papà, "ti fai sentire"? ♥️

Indirizzo

Piacenza

Telefono

+393669292385

Sito Web

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando RiMedio pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a RiMedio:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram