Prometeo Medical & Genetics

Prometeo Medical & Genetics centro procreazione medicamente assistita

FERTILITY DAY - 1° COLLOQUIO GRATUITO17 FEBBRAIO 2024Il centro di Procreazione Medicalmente Assistita Prometeo  dedicher...
23/01/2024

FERTILITY DAY - 1° COLLOQUIO GRATUITO
17 FEBBRAIO 2024
Il centro di Procreazione Medicalmente Assistita Prometeo dedicherà la giornata del 17 Febbraio alla salute e alla fertilità della donna. L’obiettivo del nostro centro con l’organizzazione dell’Open day è dare la giusta informazione e formazione alle coppie che decideranno di iniziare il percorso di fecondazione assistita.
A tal proposito il centro in via Orazio Camia 7 Piacenza , per tutta la giornata di sabato 1 Febbraio offrirà, a tutte le coppie che hanno il sogno di diventare genitori, il primo colloquio gratuito. Durante il colloquio effettuato da un medico specialista in fisiopatologia della riproduzione e da un urologo della nostra equipe di fertilità, verranno spiegate tutte le tappe del percorso che dovranno effettuare le coppie per accedere alla fecondazione.
Le coppie che decideranno di affidarsi al nostro centro, avranno diritto a uno sconto del 10% sul trattamento completo di fecondazione assistita.
PRENOTAZIONI:
Tel. : 0523/713398
email: prometeo@galleana.it

16/01/2024
20/05/2022
20/05/2022

La donazione di ovuli ha come obiettivo offrire una gravidanza a donne che non riescono a rimanere incinte con i propri ovuli

10/05/2022
l “SOCIAL FREEZING” si riferisce alla possibilità di crioconservare i propri ovociti quando la loro qualità è ancora ott...
30/03/2022

l “SOCIAL FREEZING” si riferisce alla possibilità di crioconservare i propri ovociti quando la loro qualità è ancora ottimale, per garantirsi la possibilità di posticipare la maternità o superare eventuali futuri problemi di infertilità tramite l’inseminazione artificiale.

Il “SOCIAL EGG FREEZING” è stato inizialmente introdotto per preservare la fertilità in quelle donne che a causa di patologie ovariche, predisposizione genetica o chemio/radioterapie antitumorali rischiavano di andare incontro ad un esaurimento ovarico precoce. La possibilità di crioconservare gli ovociti può essere estesa ad oggi a quelle donne che per motivi personali non desiderano una gravidanza a breve, o che tuttavia non vogliono pregiudicarsene la possibilità in futuro, quando in ragione del fisiologico invecchiamento ovarico le loro probabilità di ottenerla saranno minori e magari si rende necessario giocoforza il ricorso all’inseminazione artificiale.

Difatti, da un lato vi sono radici sociologiche che sempre più hanno portato a ritardare l’età del primo concepimento per motivi correlati a fattori sociali ed economici: instabilità economica, necessità di studiare e consolidare la carriera ma anche precarietà o instabilità relazionale.

Dall’altra la fisiologia della riproduzione femminile non ha seguito di pari passo tali mutamenti sociali. Il numero di ovociti a disposizione di ciascuna donna è un “patrimonio” fatto e finito, non rinnovabile, presente alla nascita e che con l’aumentare dell’età va via via riducendosi, in oltre: le cellule uovo “invecchiano” insieme alla donna, non sempre saranno idonee ad essere fecondate e presentano un rischio maggiore di anomalie cromosomiche.

Pertanto non si può fermare l'”orologio biologico” e portare a termine con successo una gravidanza a ridosso dei 40 anni risulta più difficile. In tal senso, per quelle donne che intendono posticipare il progetto di una famiglia, ricorrere all’EGG FREEZING consente di “congelare” il passare del tempo in termine di gameti che potranno essere utilizzati poi in futuro tramite inseminazione.

Il congelamento di ovociti per ragioni sociali non va senz’altro inteso come una certezza, ma come la scelta di aumentare le proprie possibilità di gravidanza in futuro. L’Italia in particolar modo, a seguito dell’entrata in vigore della legge 40 del 2004 che limitava il congelamento embrionario, è risultata all’avanguardia nel congelamento ovocitario e quindi ha contribuito ad un costante miglioramento dei risultati di questa tecnica.

Cosa deve fare la donna prima del congelamento?
La donna, presa la decisione di ricorrere al SOCIAL FREEZING indipendentemente dalla sua situazione familiare, si sottoporrà ad una stimolazione ovarica controllata e a monitoraggi ecografici e prelievi ematici per dosare l’estradiolo plasmatico, al termine dei quali avrà luogo il prelievo ovocitario (pick-up). Nel corso di questa procedura chirurgica ambulatoriale, svolta in sedazione, verranno prelevati tutti gli ovociti presenti nei follicoli cresciuti a seguito della stimolazione, e quelli idonei in termini di maturità verranno congelati in azoto liquido in Laboratorio (-196 gradi C°) fino a quando la paziente desidererà mantenerli.

Come può utilizzare la donna i suoi ovociti crioconservati?
Nel momento in cui la donna lo richiederà, potrà essere programmato un trattamento di fecondazione assistita utilizzando gli ovociti congelati (avranno l’età della paziente al momento del congelamento) e il liquido seminale del partner per effettuare l’inseminazione artificiale.
Dopo un’adeguata preparazione endometriale ai fini di accogliere la gravidanza, gli ovociti verranno scongelati e posti a fertilizzare con il seme del partner mediante tecnica ICSI. Se si compiranno fertilizzazione si svilupperanno embrioni allo stadio di clivaggio o di blastocisti, verranno trasferiti nell’utero della paziente; le percentuali di successo saranno analoghe a quelle di cicli da scongelamento in donne di pari età a quella della paziente al momento del congelamento.

Il “SOCIAL FREEZING” si riferisce alla possibilità di crioconservare i propri ovociti quando la loro qualità è ancora ot...
30/03/2022

Il “SOCIAL FREEZING” si riferisce alla possibilità di crioconservare i propri ovociti quando la loro qualità è ancora ottimale, per garantirsi la possibilità di posticipare la maternità o superare eventuali futuri problemi di infertilità tramite l’inseminazione artificiale.

Il “SOCIAL EGG FREEZING” è stato inizialmente introdotto per preservare la fertilità in quelle donne che a causa di patologie ovariche, predisposizione genetica o chemio/radioterapie antitumorali rischiavano di andare incontro ad un esaurimento ovarico precoce. La possibilità di crioconservare gli ovociti può essere estesa ad oggi a quelle donne che per motivi personali non desiderano una gravidanza a breve, o che tuttavia non vogliono pregiudicarsene la possibilità in futuro, quando in ragione del fisiologico invecchiamento ovarico le loro probabilità di ottenerla saranno minori e magari si rende necessario giocoforza il ricorso all’inseminazione artificiale.

Difatti, da un lato vi sono radici sociologiche che sempre più hanno portato a ritardare l’età del primo concepimento per motivi correlati a fattori sociali ed economici: instabilità economica, necessità di studiare e consolidare la carriera ma anche precarietà o instabilità relazionale.

Dall’altra la fisiologia della riproduzione femminile non ha seguito di pari passo tali mutamenti sociali. Il numero di ovociti a disposizione di ciascuna donna è un “patrimonio” fatto e finito, non rinnovabile, presente alla nascita e che con l’aumentare dell’età va via via riducendosi, in oltre: le cellule uovo “invecchiano” insieme alla donna, non sempre saranno idonee ad essere fecondate e presentano un rischio maggiore di anomalie cromosomiche.

Pertanto non si può fermare l'”orologio biologico” e portare a termine con successo una gravidanza a ridosso dei 40 anni risulta più difficile. In tal senso, per quelle donne che intendono posticipare il progetto di una famiglia, ricorrere all’EGG FREEZING consente di “congelare” il passare del tempo in termine di gameti che potranno essere utilizzati poi in futuro tramite inseminazione.

Il congelamento di ovociti per ragioni sociali non va senz’altro inteso come una certezza, ma come la scelta di aumentare le proprie possibilità di gravidanza in futuro. L’Italia in particolar modo, a seguito dell’entrata in vigore della legge 40 del 2004 che limitava il congelamento embrionario, è risultata all’avanguardia nel congelamento ovocitario e quindi ha contribuito ad un costante miglioramento dei risultati di questa tecnica.

Cosa deve fare la donna prima del congelamento?
La donna, presa la decisione di ricorrere al SOCIAL FREEZING indipendentemente dalla sua situazione familiare, si sottoporrà ad una stimolazione ovarica controllata e a monitoraggi ecografici e prelievi ematici per dosare l’estradiolo plasmatico, al termine dei quali avrà luogo il prelievo ovocitario (pick-up). Nel corso di questa procedura chirurgica ambulatoriale, svolta in sedazione, verranno prelevati tutti gli ovociti presenti nei follicoli cresciuti a seguito della stimolazione, e quelli idonei in termini di maturità verranno congelati in azoto liquido in Laboratorio (-196 gradi C°) fino a quando la paziente desidererà mantenerli.

Come può utilizzare la donna i suoi ovociti crioconservati?
Nel momento in cui la donna lo richiederà, potrà essere programmato un trattamento di fecondazione assistita utilizzando gli ovociti congelati (avranno l’età della paziente al momento del congelamento) e il liquido seminale del partner per effettuare l’inseminazione artificiale.
Dopo un’adeguata preparazione endometriale ai fini di accogliere la gravidanza, gli ovociti verranno scongelati e posti a fertilizzare con il seme del partner mediante tecnica ICSI. Se si compiranno fertilizzazionee si svilupperanno embrioni allo stadio di clivaggio o di blastocisti, verranno trasferiti nell’utero della paziente; le percentuali di successo saranno analoghe a quelle di cicli da scongelamento in donne di pari età a quella della paziente al momento del congelamento.

Channing
10/01/2022

Channing

Tratto dal DVD 'Concerto Hangar Bicocca Milano' pubblicato nel 2016. Tutti i diritti sono riservati ai corrispettivi detentori.

05/11/2020
16/10/2020

Centro specializzato nella fecondazione assistita.
FIVET, OVODONAZIONE E FECONDAZIONE ETEROLOGA
via Orazio Camia 7 - Piacenza
Aut .reg. Emilia Romagna Num. 15932 del 17/09/2020
info: ovodonazione@galleana.it

16/10/2020
Centro specializzato nella fecondazione assistita.FIVET, OVODONAZIONE E FECONDAZIONE ETEROLOGAvia Orazio Camia 7 - Piace...
14/10/2020

Centro specializzato nella fecondazione assistita.
FIVET, OVODONAZIONE E FECONDAZIONE ETEROLOGA
via Orazio Camia 7 - Piacenza
Aut .reg. Emilia Romagna Num. 15932 del 17/09/2020
info: ovodonazione@galleana.it

30/09/2020

Centro specializzato nella fecondazione assistita.
FIVET, OVODONAZIONE E FECONDAZIONE ETEROLOGA
(I e II livello)
via Orazio Camia 7 - Piacenza
Aut .reg. Emilia Romagna Num. 15932 del 17/09/2020
info: ovodonazione@galleana.it

Indirizzo

Piacenza

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Prometeo Medical & Genetics pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Prometeo Medical & Genetics:

Condividi