15/07/2025
L'ombelico, nella tradizione dello Yoga, è molto più di un semplice punto fisico. È un centro vitale che raccoglie e distribuisce l'energia che ci anima. Nel centro del nostro corpo, si trova il Manipura Chakra, il chakra del plesso solare, simbolo di forza, determinazione e volontà. È da qui che parte l'energia che ci permette di affrontare ogni sfida con coraggio, chiarezza e una consapevolezza più profonda di noi stessi.
Questo punto è anche il luogo in cui siamo stati nutriti prima di nascere, il legame tra il nostro sé più intimo e il mondo esterno. In ogni pratica che lo coinvolge, ogni respiro e ogni movimento diventano opportunità per risvegliare questa energia vitale, riportandoci al nostro nucleo di forza e stabilità.
Nei testi antichi come il Katha Upanishad, l'energia (prāṇa) è descritta come il flusso che permea tutto l'universo e che scorre attraverso il nostro corpo. Sebbene non si parli esplicitamente del Manipura Chakra, il risveglio dell'energia nel corpo è un concetto che attraversa le scritture. La Bhagavad Gita ci invita a sviluppare il nostro centro interiore, a coltivare disciplina e consapevolezza per costruire la forza necessaria ad affrontare la vita con equilibrio.
Nel Yoga Sutra di Patanjali, si afferma che "dove c'è il corpo, lì c'è la mente, e dove c'è la mente, lì c'è la radice della consapevolezza". L'ombelico, dunque, è il nostro punto di connessione più profondo, il centro che ci permette di restare ancorati alla nostra essenza, alimentando la nostra vitalità e rinnovando la nostra forza di volontà.
Ogni pratica che coinvolge l'ombelico ci invita a entrare in contatto con quella parte di noi che è capace di manifestare potenza, serenità e chiarezza. Attraverso le asana e il respiro, ci radichiamo sempre di più nel centro del nostro corpo, riscoprendo la nostra forza e il nostro equilibrio autentico. Quando impariamo a coltivare questa consapevolezza, ci sentiamo più presenti, più centrati e pronti ad affrontare la vita con una nuova prospettiva.