Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare

  • Casa
  • Italia
  • Piacenza
  • Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare

Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare Silvia Tizzoni, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare.

Tu ci metti l’anima. Altri ci mettono un “forse”.Tu ti spogli fino all'osso. Altri si coprono di indecisioni eleganti,di...
31/10/2025

Tu ci metti l’anima.
Altri ci mettono un “forse”.

Tu ti spogli fino all'osso.
Altri si coprono di indecisioni eleganti,
di promesse col punto interrogativo.
E intanto ti recidono.
Piano.
Con gesti gentili e mani che non tremano.

L’amore non vive nei “vedremo”
L’amore o sceglie,
o ferisce.
E tu lo impari così,
sanguinando dignità.

Perché i cuori puri,
quando smettono di essere scelti,
non diventano cattivi:
diventano lucidi.
E imparano a riconoscere da lontano
la lama del dubbio
prima che li tocchi.

Matteo Sinatti

“Il male è una scelta. In un modo infantile ha sempre pensato fosse qualcosa che si può controllare. Forse per diventare...
28/10/2025

“Il male è una scelta. In un modo infantile ha sempre pensato fosse qualcosa che si può controllare. Forse per diventare adulti occorre accettare che chiunque possa fare del male. Anche tu.”
‘Le geometrie variabili’ di Luca Bonini.
Edizioni LOW

🍂 Metti una sera a caso d’autunno. Se non ti vesti di ocra e di blu non puoi fare lo psicoterapeuta. In un certo modo, intendo.

Domani, nel cartellone di “Incontri”, alle ore 17:00, presso Il Germoglio Onlus, in dialogo con il collega terapeuta Luc...
26/10/2025

Domani, nel cartellone di “Incontri”, alle ore 17:00, presso Il Germoglio Onlus, in dialogo con il collega terapeuta Luca Bonini, per parlare del suo bellissimo romanzo, ‘Le geometrie variabili.’
A seguire ricco aperitivo!
Incontro libero e aperto a tutti.
Vi aspettiamo!

Un timido sorriso all’ora solare, stanotte si dormirà una notte in più.Arriva l’inverno letargico: non si disdegna il so...
25/10/2025

Un timido sorriso all’ora solare, stanotte si dormirà una notte in più.
Arriva l’inverno letargico: non si disdegna il sonno che protegge e sviluppa le funzioni cognitive.
Perché dormire poco comporta effettivamente dei rischi: aumenta l’irritabilità, diminuisce le facoltà di apprendimento e può interferire con alcuni equilibri ormonali favorendo anche il sovrappeso.

«Quando due si lasciano, non parte chi se ne va: parte chi resta. Chi se ne va era partito già molto tempo prima. All’ap...
20/10/2025

«Quando due si lasciano, non parte chi se ne va: parte chi resta. Chi se ne va era partito già molto tempo prima. All’apparenza è lei a prendere la nave, lei a muoversi: ma è un falso movimento, il suo; è come se fossi io a camminare all’indietro, senza accorgermene. Per lei non c’è partenza, è ferma nel suo nuovo amore – non cambia stato la sua anima, quieto, alla fonda, il desiderio. È chi resta, invece, il solo a partire, cambiare condizione, forma del vivere, giornate, veglie, sussulti. È chi resta a non ritrovarsi più in quel posto, in quella geografia conosciuta di carezze e pensieri, e deve spezzare, andarsene, cambiar nome all’amore che non riconosce. È di chi resta l’unica partenza».

Roberto Vecchioni, Viaggi del tempo immobile.

"Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continu...
13/10/2025

"Qualunque decisione tu abbia preso per il tuo futuro, sei autorizzato, e direi incoraggiato, a sottoporla ad un continuo esame, pronto a cambiarla, se non risponde più ai tuoi desideri."

Rita Levi Montalcini

In Giappone esiste un piccolo trucco linguistico: la parola "chotto" (5 ≤ 3 €).Tradotta letteralmente, significa "un po'...
09/10/2025

In Giappone esiste un piccolo trucco linguistico: la parola "chotto" (5 ≤ 3 €).
Tradotta letteralmente, significa "un po'", "un attimo", "un pochino".

Ma usata nel contesto giusto, "chotto" diventa un rifiuto implicito, gentile, che lascia intendere un "no" senza mai pronunciarlo apertamente.
Immagina qualcuno che ti chiede: "Ti va di ve**re alla festa domani?". Invece di rispondere con un secco no, potresti semplicemente dire: "Ash*ta wa chotto..." - "Domani è un po'...".

Non serve completare la frase. Il significato si affaccia da solo: mi dispiace, non posso, oppure non me la sento. Ma nessuno si è sentito rifiutato.

Per tutti quelli che fanno fatica a dire di no, e poi si ritrovano incastrati in cose che non gli appartengono! 🙃

‘Tutte le famiglie felici sisomigliano, ogni famiglia infelice è invece infelice a modo suo.’Lev Tolstoj, Anna Karenina
06/10/2025

‘Tutte le famiglie felici si
somigliano, ogni famiglia infelice è invece infelice a modo suo.’

Lev Tolstoj, Anna Karenina

- Perché sei così tranquilla?- Perché non cerco l'approvazione di nessuno.- Ma hai fatto una scelta che non è piaciuta a...
30/09/2025

- Perché sei così tranquilla?
- Perché non cerco l'approvazione di nessuno.
- Ma hai fatto una scelta che non è piaciuta agli altri.
- Lo so, ma era la scelta giusta per me.
(Cit.)

«Alle ragazze dalle labbra rosa e dal piede leggero, a tutte quelle come me, che non sono più ragazze ma credono che esi...
26/09/2025

«Alle ragazze dalle labbra rosa e dal piede leggero, a tutte quelle come me, che non sono più ragazze ma credono che esista ancora un posto per provare ad esserlo, che ridono spostando il capo ed accendendo gli occhi, che hanno ancora un sasso stretto dentro al pugno da lanciare, che aspettano una sfida e una scommessa ancora da vincere.»
Karen Blixen, "La mia Africa"

“Season of mists and mellow fruitfulness / Close bosom-friend of the maturing sun” John Keats, To Autumn 🍂
22/09/2025

“Season of mists and mellow fruitfulness / Close bosom-friend of the maturing sun”

John Keats, To Autumn 🍂

Indirizzo

Via Delle Teresiane, 4
Piacenza
29122

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare:

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare

Una psicoterapeuta sistemica a Piacenza

La mia formazione

Dopo aver conseguito due diplomi di maturità, uno linguistico, al liceo M. Gioia di Piacenza e uno da privatista, al liceo G. M. Colombini di Piacenza, successivo alla laurea, in materie socio-psico-pedagogiche e aver chiuso nel luglio 2003 il percorso universitario quinquennale a Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Psicologia, ho proseguito con il biennio di tirocinio e il relativo esame di stato per l’iscrizione all’Albo per l’abilitazione alla professione di Psicologo. L’essermi messa alla prova nel contesto di intervento sociale con l’anno di Servizio Civile Volontario presso l’Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità della Provincia di Parma mi ha aperto al mondo della progettazione sociale; ho proseguito con vari contratti di collaborazione a progetto e intanto ho frequentato un Master Universitario di Primo Livello all’Università Cattolica di Piacenza, centrato sulle relazioni e i sentimenti nelle professioni educative e di cura.

Da lì la mia strada professionale si è delineata con maggiore chiarezza: ho ripreso la mia formazione squisitamente clinica, ma arricchita dall’età, dall’esperienza, e da quei primi pezzi di vita lavorativa che avevo iniziato a gestire, emotivamente e logisticamente, spostandomi tra l’Assessorato al Sociale della Provincia di Parma e quello Piacenza, fino ad approdare definitivamente all’Ausl della mia città, con un contratto a tempo indeterminato. La mia formazione continua non smette di arricchirsi: dapprima ho portato a termine il corso biennale di Mediazione Familiare Sistemico-Globale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Via Leopardi e ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Mediatore Familiare, successivamente mi sono iscritta alla Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale, presso la stessa sede milanese.

Recentemente ho conseguito l’abilitazione alla Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): uno specifico protocollo procedurale che si sviluppa in più fasi, di ricordo e rievocazione delle esperienze negative, nel tentativo di desensibilizzare il paziente ai ricordi traumatici o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo, anche correlati da attacchi ricorrenti d’ansia, portandolo alla rielaborazione adattiva del ricordo con movimenti ritmici degli occhi, oppure con stimolazione sonora. L’idea è quella di arrivare a cambiarne i “contenuti”: non solo per evitare che le emozioni e le sensazioni fisiche prendano il sopravvento, ma anche per attutire i ricordi negativi o i pensieri intrusivi e renderli più funzionali, con un conseguente beneficio nei comportamenti e nelle relazioni.