Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare

  • Casa
  • Italia
  • Piacenza
  • Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare

Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare Sono Silvia Tizzoni, psicologa, psicoterapeuta e mediatrice familiare presso il CMTF di Milano (albo

«Tenete separati i vostri fiori dalle vostre radici, se voi per primi da quelle radici siete stati avvelenati»(C. Gamber...
24/07/2025

«Tenete separati i vostri fiori dalle vostre radici, se voi per primi da quelle radici siete stati avvelenati»
(C. Gamberale)

“Se sei molto fortedevi anche essere molto gentile.”(Pippi Calzelunghe)
18/07/2025

“Se sei molto forte
devi anche essere
molto gentile.”
(Pippi Calzelunghe)

"Ma 'n te rendi conto de quanto è bello? Che non porti er peso der mondo su 'e spalle, che sei soltanto un filo d'erba i...
15/07/2025

"Ma 'n te rendi conto de quanto è bello?
Che non porti er peso der mondo su 'e spalle, che sei soltanto un filo d'erba in un prato.
Nun te senti più leggero?"
ZeroCalcare - Strappare lungo i bordi

Buon mezzo luglio, mezza estate.

11/07/2025

Il mio libro ‘Il sottosopra dell’amore’ in una sera destate, in una location piena di fiori e profumi, che tanto sarebbe piaciuta a Keats, Byron e Shelley, con una luna che non poteva essere più bella di così!

Grazie a tutti, per la ricchezza di condividere non solo la vostra presenza, ma anche le vostre storie.

Sai, tu sei il mio “menomale”.È come dire: menomale che esiste. Menomale che mi ama. Menomale che la vita accanto a lui ...
07/07/2025

Sai, tu sei il mio “menomale”.
È come dire: menomale che esiste. Menomale che mi ama. Menomale che la vita accanto a lui fa meno paura. Menomale che mi protegge e mi sopporta. Menomale che rende tutto perfetto anche quando non lo è.
Tu sei il mio menomale, perché fa tutto meno male da quando ho te.
(Dal web)

Prescrizione: dire menomale almeno una volta al giorno a chi se lo merita.

Per tutti quelli che: ‘dopo mi fermo’.
30/06/2025

Per tutti quelli che: ‘dopo mi fermo’.

📗 Con Officine Gutenberg.❣️”E alla fine, credo che non sia necessario fare nulla per essere amati. Passiamo la vita cerc...
28/06/2025

📗 Con Officine Gutenberg.

❣️”E alla fine, credo che non sia necessario
fare nulla per essere amati.
Passiamo la vita cercando di sembrare più belli, più intelligenti. Ma ho capito due cose.
Coloro che ci amano ci vedono
con il loro cuore e ci attribuiscono qualità al di là di quelle che abbiamo davvero.
E coloro che non vogliono amarci non saranno mai soddisfatti di tutti i nostri sforzi. Sì, davvero. Credo che sia importante lasciare in pace le nostre imperfezioni. Sono preziose per comprendere coloro che ci vedono con il cuore."
(Frida Kahlo)

🌷 È in arrivo l’estate di luglio… e quale posto migliore per presentare il mio libro ‘Il sottosopra dell’amore’ se non in una meravigliosa fattoria che profuma di fiori?

🌺 Il 9/7 alle ore 21:00 sarò felicissima di essere ospite di Kadō flowerdesign Piacenza, nella Farm di Gariga, intervistata dall’amica e collega Chiara Lombardelli.

💭 Ingresso libero, vi aspettiamo tra i fiori!

“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.” Alda Merini
25/06/2025

“Lo sconforto non tiene mai conto del firmamento.”
Alda Merini

Filastrocca vola e vadal bambino rimasto in città.‘Chi va al mare ha vita serenae fa i castelli con la rena,chi va ai mo...
21/06/2025

Filastrocca vola e va
dal bambino rimasto in città.

‘Chi va al mare ha vita serena
e fa i castelli con la rena,
chi va ai monti fa le scalate
e prende la doccia alle cascate

E chi quattrini non ne ha?
Solo, solo resta in città:
si sdrai al sole sul marciapide,
se non c’è un vigile che lo vede,
e i suoi battelli sottomarini
fanno vela nei tombini.

Quando divento Presidente
faccio un decreto a tutta la gente;
Ordinanza numero uno:
in città non resta nessuno;
ordinanza che viene poi,
tutti al mare, paghiamo noi,

inoltre le Alpi e gli Appennini
sono donati a tutti i bambini.
Chi non rispetta il decretato
va in prigione difilato.’
(Gianni Rodari)

🙃 buona estate, dentro e fuori la città!

Con Simona Tosi presso il Centro per le Famiglie - Distretto di Ponente.A domani!
18/06/2025

Con Simona Tosi presso il Centro per le Famiglie - Distretto di Ponente.
A domani!

- Magari due pensano di essere molto legati, poi appena provano ad allontanarsi scoprono che in realtà stanno benissimo ognuno per conto suo.
- E allora perchè pensavano di essere legati?
- Perchè erano tenuti insieme da una colla di pura abitudine e oggetti e luoghi condivisi e gesti stratificati. E’ una colla così forte da sembrare una saldatura permanente, ma appena uno dei due prova a staccarsi non c’è nessun filo che lo segua.
- Che triste.
- Sì. La maggior parte dei legami sono di questo genere, credo.
- Come fai a sapere che invece il filo c’è?
- Quando provi a romperlo, e ti trovi in caduta libera attraverso il senso delle cose.
- E di cosa è fatto, questo filo?
- Di uno scambio continuo di domande e risposte. Sguardi, anche solo immaginati. Assonanze e intuizioni e sorprese, curiosità reciproca che non si esaurisce. E similitudini, e differenze.
(Andrea De Carlo, Pura vita)

Con l’amica e collega Simona Tosi rifletteremo insieme a voi sulle complessità dell’amore, non a caso io l’ho raccontato in un ‘sottosopra’!
Cosa fare per tenere vivo questo filo, affinché non sia assottigli nel tempo o, peggio, si spezzi? E come muoversi quando questo filo non c’è più o solo una delle due parti della coppia ne tiene mano un capo?
Vi aspettiamo per confrontarci insieme presso la sede del Centro per le Famiglie - Distretto di Ponente, sarà una sera di quasi estate, il 19 giugno, alle 19:00.
Consigliata la prenotazione!

Con Officine Gutenberg.

"Ai giovani vorrei dare un consiglio: scegliere la professione che interessa di più.Quando dovrete decidere cosa studiar...
18/06/2025

"Ai giovani vorrei dare un consiglio: scegliere la professione che interessa di più.
Quando dovrete decidere cosa studiare, non pensate solo a cosa vi permette di trovare lavoro, ma a quello che vi piace veramente.
Poi fatelo seriamente.

Alle ragazze, in particolare, consiglio di avere più fiducia in se stesse e pretendere che i loro diritti vengano rispettati.

E, da ex sportiva, voglio dare un ultimo consiglio a tutti: affrontate la vita come s’affronta una gara. Con la voglia di vincere".

Margherita Hack

Per tutti quelli che oggi hanno la prima prova scritta della maturità, la Margherita mi sembra sempre di grande incoraggiamento! 💫

‘Quello che è importante non è che i bambini studino filosofia, ma che imparino a filosofare, a porsi delle domande.Ment...
16/06/2025

‘Quello che è importante non è che i bambini studino filosofia, ma che imparino a filosofare, a porsi delle domande.
Mentre noi viviamo in una cultura che cerca sempre risposte, ricette, diagnosi, per stoppare l'inquietudine della domanda.’
(U. Galimberti)

Indirizzo

Piacenza

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 20:00
Martedì 09:00 - 20:00
Mercoledì 09:00 - 20:00
Giovedì 09:00 - 20:00
Venerdì 09:00 - 20:00
Sabato 09:00 - 20:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Silvia Tizzoni Psicologa clinica, Psicoterapeuta e Mediatrice Familiare:

Condividi

Digitare

Una psicoterapeuta sistemica a Piacenza

La mia formazione

Dopo aver conseguito due diplomi di maturità, uno linguistico, al liceo M. Gioia di Piacenza e uno da privatista, al liceo G. M. Colombini di Piacenza, successivo alla laurea, in materie socio-psico-pedagogiche e aver chiuso nel luglio 2003 il percorso universitario quinquennale a Parma, Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di Laurea in Psicologia, ho proseguito con il biennio di tirocinio e il relativo esame di stato per l’iscrizione all’Albo per l’abilitazione alla professione di Psicologo. L’essermi messa alla prova nel contesto di intervento sociale con l’anno di Servizio Civile Volontario presso l’Assessorato ai Servizi Sociali e Sanità della Provincia di Parma mi ha aperto al mondo della progettazione sociale; ho proseguito con vari contratti di collaborazione a progetto e intanto ho frequentato un Master Universitario di Primo Livello all’Università Cattolica di Piacenza, centrato sulle relazioni e i sentimenti nelle professioni educative e di cura.

Da lì la mia strada professionale si è delineata con maggiore chiarezza: ho ripreso la mia formazione squisitamente clinica, ma arricchita dall’età, dall’esperienza, e da quei primi pezzi di vita lavorativa che avevo iniziato a gestire, emotivamente e logisticamente, spostandomi tra l’Assessorato al Sociale della Provincia di Parma e quello Piacenza, fino ad approdare definitivamente all’Ausl della mia città, con un contratto a tempo indeterminato. La mia formazione continua non smette di arricchirsi: dapprima ho portato a termine il corso biennale di Mediazione Familiare Sistemico-Globale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Via Leopardi e ho conseguito l’abilitazione all’esercizio della professione di Mediatore Familiare, successivamente mi sono iscritta alla Scuola Quadriennale di Specializzazione in Psicoterapia Sistemico Relazionale, presso la stessa sede milanese.

Recentemente ho conseguito l’abilitazione alla Terapia EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing): uno specifico protocollo procedurale che si sviluppa in più fasi, di ricordo e rievocazione delle esperienze negative, nel tentativo di desensibilizzare il paziente ai ricordi traumatici o particolarmente stressanti dal punto di vista emotivo, anche correlati da attacchi ricorrenti d’ansia, portandolo alla rielaborazione adattiva del ricordo con movimenti ritmici degli occhi, oppure con stimolazione sonora. L’idea è quella di arrivare a cambiarne i “contenuti”: non solo per evitare che le emozioni e le sensazioni fisiche prendano il sopravvento, ma anche per attutire i ricordi negativi o i pensieri intrusivi e renderli più funzionali, con un conseguente beneficio nei comportamenti e nelle relazioni.