Emanuela Cammi - Dietista Nutrizionista - Nutraceutica

Emanuela Cammi - Dietista Nutrizionista - Nutraceutica Diplomata In Dietologia e Dietetica Applicata presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Univer

“Maccarone, m’hai provocato… e mo’ te magno!”Quante volte me lo sento dire:“Non sono dimagrita, eppure non ho mai mangia...
17/09/2025

“Maccarone, m’hai provocato… e mo’ te magno!”

Quante volte me lo sento dire:
“Non sono dimagrita, eppure non ho mai mangiato la pasta!”

La pasta e il pane sono stati trattati come il male assoluto, il diavolo in formato fusillo o filoncino.
Nel frattempo, grissini, cracker, taralli e gallette hanno avuto il passaporto di “cibi leggeri” — salvo poi nascondere, in pochi grammi secchi secchi, più calorie e meno sazietà.

Com’è nata questa storia?
• Negli anni ’70-’80 arrivano dagli USA le prime diete “low carb”: eliminare i carboidrati era la scorciatoia per dimagrire.
• Negli anni ’90-2000 riviste patinate e mode hanno rilanciato lo slogan: “Niente pasta, gonfia e fa ingrassare”. Facile, semplice… e sbagliato.
• Così, piano piano, la pasta è diventata “cibo proibito”, mentre il croccante da pacchetto è stato promosso come “innocente”.

La realtà?
Un piatto di pasta integrale sazia, nutre, mantiene stabile la glicemia ed è perfettamente compatibile con un’alimentazione sana.
Un pacchetto di grissini, taralli o cracker dà quella sensazione croccante che piace tanto… ma dietro quella croccantezza si nascondono grassi aggiunti. Il pane secco non è croccante: si secca e si sbriciola. Allora facciamoci una domanda: perché i grissini scricchiolano e i taralli si sgranocchiano così bene? La risposta è semplice: perché dentro c’è olio, strutto o altri grassi che li rendono “golosi”… e molto più calorici.

La verità è che non è la pasta a essere il problema, ma le quantità, gli abbinamenti e i falsi miti.
Il vero “male” non è un piatto di spaghetti al pomodoro, ma l’idea che uno snack confezionato e unto valga meno calorie solo perché è piccolo e fa “crunch”.

La pasta non è il diavolo: è cultura, tradizione, sazietà e salute se mangiata con criterio.
Il diavolo, semmai, è la disinformazione che ci ha fatto temere la forchetta e abbracciare il pacchetto di cracker, taralli e grissini.

Frutta, yogurt e un frullatore: sembra un gelato, ma è solo leggerezza che fa sorridere anche la bilancia.Avete presente...
31/07/2025

Frutta, yogurt e un frullatore: sembra un gelato, ma è solo leggerezza che fa sorridere anche la bilancia.

Avete presente quando siete lì, rassegnati al caldo torrido e al vostro piano alimentare ipocalorico, e qualcuno vi sventola sotto il naso una coppa di gelato con panna, biscotti, topping e senso di colpa?
Ecco, quella scena può finire in un modo completamente diverso.

Il segreto? È tutto nel frullatore

Non servono gelatiere, zuccheri, latte condensato o magie. Solo frutta vera, yogurt bianco anche greco, una spruzzata di limone, e se volete, un po’ di eritritolo (che, per chi ancora non lo conosce, è un dolcificante naturale con indice glicemico pari a zero e sapore molto vicino allo zucchero, ma senza gli effetti collaterali dei dolcificanti “tristi”.
La soluzione esiste e non prevede sensi di colpa né zuccheri inutili:
uno yogurt montato con frutta congelata.

Ingredienti (per 1 porzione abbondante):
• 150 g di frutta fresca di un solo tipo (fragole, albicocche, pesca, melone… quello che ispira). Non è vietato mettere frutta diversa ma il colore finale è un po’ inquietante….
• Succo di mezzo limone
• 125 g di yogurt bianco (magro o greco, a piacere)
• Eritritolo q.b. (dolce senza impatto glicemico)

Procedimento:
1. Tagliare la frutta a pezzetti e spruzzarla con un po’ di limone per non farla ossidare.
Poi via, in freezer finché diventa ben ghiacciata.
2. Mettere la frutta nel frullatore, aggiungere lo yogurt e l’eritritolo.
Si frulla tutto molto velocemente… e magia: lo yogurt diventa una crema montata, fresca, colorata, che sembra un gelato.
3. Decorare con una fogliolina di menta o un pezzetto di frutta.
Servire subito, perché se lo si lascia lì… sparisce (di solito perché qualcuno lo mangia).

31/03/2025
INCONTRI CON I DIETISTI: ALIMENTAZIONE E BENESSEREMangiare in modo sano non significa solo seguire una dieta, ma fare sc...
24/02/2025

INCONTRI CON I DIETISTI: ALIMENTAZIONE E BENESSERE
Mangiare in modo sano non significa solo seguire una dieta, ma fare scelte consapevoli che migliorano la qualità della vita. Per questo, abbiamo organizzato una serie di incontri informativi con i dietisti, pensati per rispondere ai dubbi più comuni e fornire consigli pratici sulla corretta alimentazione.
Quando e di cosa parleremo?
Tutti i dettagli sono nella locandina qui sotto! 👇
Un’occasione per approfondire, confrontarsi e sfatare falsi miti sul cibo e la salute. Vi aspettiamo!

Lo sgarro.A volte, capita di fare uno “sgarro” alla dieta, magari per una cena fuori o un dolce irresistibile. La domand...
06/02/2025

Lo sgarro.
A volte, capita di fare uno “sgarro” alla dieta, magari per una cena fuori o un dolce irresistibile. La domanda che mi fanno spesso è: “Cosa succede se faccio uno sgarro?” La verità è che un singolo pasto se corposo e completo di “ antipasto, primo, secondo, contorno, dolce, caffè e ammazzacaffè” può annullare diversi giorni di dieta equilibrata, perché una porzione troppo ricca in calorie può compromettere il bilancio calorico complessivo. Ma non è la fine del mondo! Non bisogna fare drammi: la cosa migliore è riprendere immediatamente la dieta come programmato. Non serve fare il digiuno o ridurre drasticamente le calorie il giorno dopo, perché questo rallenta il metabolismo e rende più difficile riprendere.

Se sai che avrai una cena speciale, puoi prepararti scegliendo cibi più leggeri durante il giorno, e fare scelte più consapevoli durante il pasto. Scegli porzioni più piccole, evita gli eccessi e goditi la serata senza rimorsi. L’importante è mantenere una costanza nel tempo e non ossessionarsi troppo.

Nella mia dieta, infatti, non c’è mai stato spazio per il “giorno libero”. Ho provato a introdurlo, ma l’ho considerato un fallimento. Nel giorno libero ognuno tende a dosare le calorie a proprio piacimento e questo spesso compromette il percorso della dieta. Interruzioni frequenti e continue creano una discontinuità che può vanificare i progressi fatti, quindi è meglio mantenere una continuità.

La dieta è un percorso, e anche un piccolo sgarro ogni tanto non compromette il successo finale. Tutti hanno occasioni speciali da festeggiare, non è mia intenzione rendere tutti degli eremiti! Però con buon senso. Si può assaggiare senza esagerare.
Non dimenticare: un singolo sgarro non definisce il tuo percorso, vai avanti con serenità!

Da Cicciottello a Snello: La Storia di Un Percorso VirtuosoImmaginate di essere un ragazzo con qualche chilo di troppo, ...
05/10/2024

Da Cicciottello a Snello: La Storia di Un Percorso Virtuoso

Immaginate di essere un ragazzo con qualche chilo di troppo, mentre intorno a voi tutti sembrano più veloci, più attivi, più brillanti. Non è facile, vero? Eppure c'è chi, con impegno, dedizione e una buona dose di coraggio, riesce a trasformare la propria vita in meglio. È la storia di Francesco, che inizia con qualche rotondità di troppo ma che, dopo un lungo e graduale percorso di dieta e attività fisica, è arrivato a essere il ragazzo snello e sicuro di sé che vedete nelle foto qui sotto (volto oscurato per ovvi motivi, è ancora minorenne 😉).

Il percorso non è stato sempre una passeggiata. Tra tentazioni culinarie e momenti di sconforto, Francesco ha dovuto combattere, ma lo ha fatto con un'arma speciale: la costanza. Nessuna soluzione magica, nessuna dieta estrema, solo una serie di piccole scelte quotidiane che hanno fatto la differenza.

Oggi, non solo ha raggiunto il suo obiettivo, ma ha acquisito una mentalità vincente che gli servirà in tante altre sfide della vita. Perché il dimagrimento non è solo una questione di bilancia, ma di testa. E lui, da adolescente che ci crede, ha dimostrato che con il giusto atteggiamento si può ottenere tutto.
A undici anni era alto 160 cm e pesava 68 Kg, a quattordici anni è alto 182 cm e pesa 73,500 Kg. Qui sotto vedete la trasformazione con tanti sorrisi: i suoi e i miei.

Riso e pollo. La dieta dello sportivo. Ma non siete stanchi di mangiare così? Molto spesso vedo pazienti che, reduci da ...
24/08/2024

Riso e pollo.
La dieta dello sportivo. Ma non siete stanchi di mangiare così?
Molto spesso vedo pazienti che, reduci da molteplici diete e da molteplici informazioni prese dal web, hanno eliminato da tempo determinate categorie di alimenti perché pensano siano correlati a determinate sintomatologie. Il processo è sempre –più o meno- uguale: l’eliminazione di un certo alimento o di una categoria alimentare, comporta inizialmente un alleviamento del sintomo. Quindi si instaura la convinzione che quell’alimento sia poco tollerato. Passa un po’ di tempo e ricominciano i sintomi, eppure l’alimento che si pensava fosse la causa scatenante non è più presente nella propria dieta. Cosa è successo?
Una persona abitudinaria insegnerà al suo apparato digerente ad elaborare sempre le stesse categorie di alimenti, questa monotonia comporta che l’assunzione ripetitiva di un determinato cibo determini un aumento dell’infiammazione e di conseguenza effetti negativi sull’organismo (gonfiore, problemi digestivi, dermatiti, problemi intestinali e molto altro).
Il paziente, quindi, imputerà questi sintomi a un determinato alimento normalmente consumato e lo toglierà dalla dieta cambiandolo con qualcosa di diverso. “Mi dà fastidio il frumento? Usiamo il riso.”
Vi sarà un periodo di benessere iniziale fino a quando l’organismo non comprenderà che il problema si è semplicemente spostato dal frumento al riso, dal latte alla bevanda vegetale di riso. E quando inizierà ad esserci un abuso di riso e bevanda di riso, i sintomi riappariranno (più o meno simili a prima).
Si comprende quindi che non è il cibo il nemico, ma la ripetuta e costante assunzione di alimenti che finiscono per dare origine a processi infiammatori.
Quello che faccio in questi casi è la graduale e progressiva reintroduzione di qualsiasi alimento ( a meno che non vi siano indicazioni certe di allergie o intolleranze serie e scientificamente comprovate, ovviamente).
E’ un processo lento e progressivo che porterà a quella che ritengo l’alimentazione ideale: la rotazione frequente di ogni categoria alimentare, sempre rispettando i gusti del paziente.
La reintroduzione deve essere personalizzata, con l’obiettivo di recuperare la completa amicizia nei confronti degli alimenti e far comprendere al paziente che il cibo non è nostro nemico, ma dipende dall’uso che se ne fa.
La varietà alimentare è quella che preserva da stati infiammatori che peggiorano la qualità di vita del paziente.
Scegliere di variare la propria alimentazione, inserendo nel quotidiano colazioni, variando la scelta del cereale del pranzo (non utilizzando sempre pasta e pane, ma anche riso, cereali, gnocchi di patate ecc..), modificando la frequenza delle proteine, spaziando dal pesce alla carne, ma anche dalle uova ai formaggi, legumi, è la strategia vincente per migliorare il proprio benessere e ridurre l’aspetto infiammatorio, evitando di generare sintomi spiacevoli legati alla ripetuta assunzione di determinati cibi.

Nessuno si senta sconfitto se i progetti non vanno come previsto. La perfezione non esiste, crea aspettative altissime d...
02/08/2024

Nessuno si senta sconfitto se i progetti non vanno come previsto. La perfezione non esiste, crea aspettative altissime difficili da mantenere. Però consideriamo che nulla è permanente, nemmeno i momenti peggiori. Quindi non voltiamoci troppo indietro concentrati su ciò che non ha funzionato. Attraverso gli errori semplicemente impariamo.

La Metamorfosi di Letizia.Letizia è una bella ragazza dal grande sorriso luminoso e profondi occhi scuri. E' molto presa...
18/05/2024

La Metamorfosi di Letizia.
Letizia è una bella ragazza dal grande sorriso luminoso e profondi occhi scuri. E' molto presa dai suoi impegni e la sua vita è piena e intensa. Tuttavia, dentro di lei, c'era il desiderio di cambiare, un sogno di leggerezza e libertà. Questo sogno l'ha portata a intraprendere un viaggio che è stato poi straordinariamente efficace e l'ha trasformata completamente, proprio come una farfalla che esce dal bozzolo. Oggi Letizia è davvero più leggera, sia nel fisico ma anche nello spirito, proprio come una farfalla che volta alta e colorata nel cielo.

06/05/2024

06/05/2024
No diet Day.
Non sono d'accordo.

Auguro a tutti miei pazienti e amici che possano trovare tutte le uova di Pasqua senza bisogno di una mappa, nessun prob...
30/03/2024

Auguro a tutti miei pazienti e amici che possano trovare tutte le uova di Pasqua senza bisogno di una mappa, nessun problema se ne ne mangiate una in più, non preoccupartevi… ci vediamo presto😁! Buona Pasqua!

E poi c'è Rossella. Proprio non si piaceva, non era il suo corpo quello che vedeva. In testa aveva una immagine di sé di...
16/03/2024

E poi c'è Rossella.
Proprio non si piaceva, non era il suo corpo quello che vedeva. In testa aveva una immagine di sé diversa, quella di una ragazza giovane e dinamica... dov'era finita quella ragazza quando si guardava allo specchio? Aveva perso il contatto con la sua vera essenza. E' arrivata decisa e determinata a ritrovarsi, a riacquistare vitalità, agilità, e così ci siamo imbarcate nel suo viaggio. Con una combinazione di alimentazione sana, ma rispettosa dei suoi gusti, un po' di esercizio fisico e una buona dose di entusiasmo, senza fatica, siamo arrivate ad una trasformazione bellissima. I chili se ne sono andati, tanti, ma senza fatica. Non è stato solo il suo corpo a cambiare, il suo spirito è diventato più leggero e luminoso e il suo sorriso ancora più contagioso. Grazie Rossella per aver concesso anche a me la gioia di vedere il mio lavoro produrre risultati così appaganti!

Indirizzo

Via Prevostura 62, ScalaC
Piacenza
29121

Orario di apertura

Lunedì 09:00 - 19:30
Mercoledì 09:00 - 19:30
Venerdì 09:00 - 19:30
Sabato 09:00 - 13:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Emanuela Cammi - Dietista Nutrizionista - Nutraceutica pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Condividi

Share on Facebook Share on Twitter Share on LinkedIn
Share on Pinterest Share on Reddit Share via Email
Share on WhatsApp Share on Instagram Share on Telegram

Digitare