Ostetrica Giulia Dosi

Ostetrica Giulia Dosi Specializzata in assistenza alla gravidanza, al post parto e in rieducazione perineale. L'Ostetrica Giulia è vicina alle donne di Piacenza e provincia!

Assisto e consiglio la donna in ogni fase della sua vita, specialmente in gravidanza, parto e nel puerperio. Organizzo corsi in gravidanza e di accompagnamento alla nascita in modo innovativo, favorendo l'empowerment. Assisto la donna durante i prodromi e il travaglio a domicilio con reperibilità h 24 e accompagnamento in ospedale. Assisto al parto a domicilio. Assisto la donna nel puerperio e sos

tengo l'allattamento al seno. Offro consulenze ostetriche sia in gravidanza sia in puerperio e sulla contraccezione anche post partum. Iscritta al Collegio Interprovinciale di Parma e Piacenza con numero di anzianità 917.

🌸 FASE DELLA DISPERAZIONE 🌸Pochi minuti prima della nascita del tuo bambino, si verificherà un fenomeno strano ma del tu...
19/07/2025

🌸 FASE DELLA DISPERAZIONE 🌸
Pochi minuti prima della nascita del tuo bambino, si verificherà un fenomeno strano ma del tutto naturale: la fase della disperazione.
È una grande scarica di ormoni, soprattutto di adrenalina, che innesca le ultime, più forti ed efficaci contrazioni, che permettono l'espulsione del bambino.
Per superarlo con successo senza perdere l'equilibrio, è importante sapere che questa è una fase difficile, ma del tutto normale del tuo parto.
Dopo la semicoscienza indotta dall'ossitocina durante tutta la fase di dilatazione, questo picco di adrenalina ti permette di entrare in uno stato di estrema prontezza per accogliere il tuo bambino.
La fase della disperazione è raramente riconosciuta dalla medicina convenzionale e l'unica risposta che la professione medica ti offrirà potrebbe essere un'epidurale... che nella maggior parte dei casi si rivelerà inefficace poiché il tuo bambino nascerà pochi minuti dopo. È particolarmente importante che le persone che ti accompagnano mantengano la calma e ti incoraggino ricordandoti che questa fase è una buona notizia, annuncia l'imminente incontro con il tuo bambino. ✨

📷 Nicole - Storie di parto

Traduzione e adattamento La vita di una donna

"Il modello tecnologico di parto rappresenta per la donna l'ennesima forma di schiavitù, attraverso l'imposizione di rit...
18/06/2025

"Il modello tecnologico di parto rappresenta per la donna l'ennesima forma di schiavitù, attraverso l'imposizione di ritmi esogeni indotti da una conduzione standardizzata del travaglio, attraverso l'invasività delle manovre assistenziali, attraverso la creazione della prigione della non coscienza, delle sensazioni attutite, della amnesia, della passività totale. Se una donna si permette di fare delle scelte diverse, se ne deve assumere tutte le responsabilità e fare i conti con le colpevolizzazioni, con l'ostilità, le pressioni che vengono esercitate da chi le sta intorno, se qualcosa va storto."

Carmela Carpanzano, Ostetrica (D&D N*88 "Chi controlla la gravidanza?")

🌸CANGURO-TERAPIA🌸Un contatto pelle a pelle con mamma e papà dopo la nascita è un vero e proprio toccasana per i bimbi, i...
13/06/2025

🌸CANGURO-TERAPIA🌸

Un contatto pelle a pelle con mamma e papà dopo la nascita è un vero e proprio toccasana per i bimbi, in particolare quelli nati prematuri, circa 15 milioni ogni anno nel mondo. Questa pratica, chiamata anche “canguro- terapia” o “marsupio-terapia” migliora la loro salute complessiva e offre una marcia in più termini di intelligenza, oltre a renderli meno aggressivi, impulsivi e iperattivi. Gli effetti sono duraturi e si osservano fino a 20 anni dopo.

È quanto emerge da una ricerca guidata da Nathalie Charpak, della Kangaroo Foundation di Bogotá, in Colombia, pubblicata sulla rivista Pediatrics. Gli studiosi hanno esaminato ragazzi di età compresa tra i 18 e i 20 anni: 228 erano stati sottoposti alla “canguro-terapia” da neonati e riarruolati da un precedente studio e sono stati confrontati con altri 213 per i quali invece si era fatto ricorso quasi esclusivamente all’incubatrice. Dai risultati è emerso che coloro che avevano sperimentato il contatto pelle a pelle con mamma e papà avevano il 61 per cento in meno di probabilità di morire durante l’infanzia rispetto ai neonati che non avevano ricevuto questo tipo di cura.

Il tasso di allattamento era inoltre più alto e avevano un minor numero di infezioni gravi che richiedevano il ricovero in ospedale. Un test del quoziente intellettivo ha rilevato inoltre un piccolo ma significativo vantaggio di chi aveva sperimentato la ‘canguro-terapia’ del 3,6 per cento e la tendenza a sviluppare un cervello più grande, con volumi significativamente maggiori di materia grigia. Un ultimo beneficio? Coloro che da neonati erano stati a contatto diretto con mamma e papà avevano un salario orario medio del 53 per cento più alto.

"Possano le donne comprendere, sentire: “sono sua madre” e non “è mio figlio”. E tra le due frasi c’è un mondo e tutto l...
09/06/2025

"Possano le donne comprendere, sentire: “sono sua madre” e non “è mio figlio”. E tra le due frasi c’è un mondo e tutto l’avvenire del bambino."

F. Leboyer



E se bastasse non eseguire l'Amniotomia per ridurre parti operativi e tagli cesarei? Abbiamo imparato che bisogna visita...
22/05/2025

E se bastasse non eseguire l'Amniotomia per ridurre parti operativi e tagli cesarei?

Abbiamo imparato che bisogna visitare ogni ora. O due. Per valutare il progresso del Travaglio. Che una donna nel primo Travaglio si deve dilatare 1cm all'ora, che il periodo espulsivo dura un'ora, massimo due.
Abbiamo imparato che se non progredisce come "da partogramma" allora bisogna intervenire... amniotomia, ossitocina...
Abbiamo fatto e facciamo amniotomie per accelerare il Travaglio, per "far scendere" la testa fetale, (noi?!), perché tanto è un secondo figlio e serve la sala parto... perché altrimenti, se dura troppo, allora chissà che complicanze... amniotomie addirittura per indurre il travaglio, dipende dal Bishop (chi era sto Bishop? 😉) o per arrivare ad una decisione.

Ma se invece non le facciamo?
Se rispettiamo i tempi individuali di donna e bimbo. Noi ostetriche accompagnando parti non medicalizzati, parti fisiologici (noi, non i medici, che sanno come non scendono le teste invece) sentiamo, quando non rompiamo le membrane, come scendono bene nel canale del parto, ancora muovendosi e ruotando. E lo sentono le donne.
E lavoriamo non facendo, e consigliando posizioni nel travaglio, per favorire la discesa della parte presentata. E possono impegnarsi e progredire in maniera ottimale, se la donna è libera, se si puo muovere libera e se noi rispettiamo i tempi, individuali.
E se invece rompere le membrane artificialmente significa togliere al bambino la possibilità di muoversi protetto dal liquido intorno e scendere meglio nel canale del parto? E se con membrane rotte nel momento che decidiamo noi, invece, poi non riescono a posizionarsi bene?

Chi ha definito i tempi ottimali del travaglio, quanto all'ora la donna, ogni donna, si deve dilatare?
Quando lo hanno fatto, hanno tenuto conto che evitando la medicalizzazione gli ormoni endogeni funzionano meglio e che certe complicanze si possono prevenire inoltre garantendo bonding senza distacco madre-bimbo nelle prime ore e favorendo Allattamento precoce?
Perché noi donne abbiamo i nostri ormoni. E se un parto è rispettato i nostri ormoni funzionano alla grande ❤️

🌸SCEGLI L'OSTETRICA🌸L'Ostetrica segue le gravidanze fisiologiche. L'Ostetrica organizza incontri d'accompagnamento alla ...
02/05/2025

🌸SCEGLI L'OSTETRICA🌸

L'Ostetrica segue le gravidanze fisiologiche.

L'Ostetrica organizza incontri d'accompagnamento alla nascita basati sull'empowerment della donna e della coppia.

L'Ostetrica assiste il parto in ospedale, in casa maternità e in casa.

L'Ostetrica è il punto di riferimento per l'allattamento, il neonato sano e il puerperio.

L'Ostetrica è esperta nel pavimento pelvico e nella sua rieducazione.

L'Ostetrica accoglie il tuo vissuto e lavora con te sulle tue cicatrici.

L'Ostetrica è accanto alla donna in adolescenza e in menopausa.

L'Ostetrica ha un approccio circolare salutogenico.

L'Ostetrica ti ascolta.

Scegli l'Ostetrica! ❤

Se hai bisogno di me, scrivimi una mail o in DM☺️

🌸 POST PARTUM 🌸Se puoi, stai a letto per la prima settimana, resta nuda con il tuo bambino, non andare da nessuna parte ...
10/04/2025

🌸 POST PARTUM 🌸

Se puoi, stai a letto per la prima settimana, resta nuda con il tuo bambino, non andare da nessuna parte e non fare nulla...

Non intrattenere gli ospiti,non preparare tazze di tè, non andare a fare la spesa.

Riposa, guarisci, allatta e conosci il tuo nuovo bambino! Lo so, lo so, non è sempre così semplice stare a letto, ci sono fratelli più grandi di cui occuparsi, i partner che tornano al lavoro o magari sei da sola.

Tuttavia, puoi chiedere aiuto nei primi giorni, chiedere alla famiglia, amici e vicini di casa di portare cibo, fare il bucato, ripulire la casa... Riposerai, guarirai e nutrirai il tuo corpo e la tua anima...

[Dopo aver partorito mia figlia, sono stata allettata una settimana ed è stata la settimana più bella del mio puerperio ❤ mi sono sentita accudita, amata, supportata, capita e coccolata come mai nella mia vita. Sono momenti preziosi, chiedete aiuto e fatevi accudire 🌸]

🌸 CICATRICE DA CESAREO 🌸Ogni cicatrice racconta una storia, la cicatrice del cesareo racconta di come ti sei fatta "port...
17/03/2025

🌸 CICATRICE DA CESAREO 🌸

Ogni cicatrice racconta una storia, la cicatrice del cesareo racconta di come ti sei fatta "portale" per la nascita del tuo bambino. Il tuo corpo si è aperto per dare alla luce tuo figlio ed è necessario, piano piano, prendersi cura di questo tuo corpo proprio a partire dalla cicatrice.

Dopo la prima settimana, dove sarà necessario disinfettare e mantenere asciutta la zona, potrai lentamente provare a toccare la cicatrice: potresti sentire poco o nulla, avere una sensibilità limitata, sentire delle parti più dure o dei rigonfiamenti, provare fastidio o dolore fisico ma anche emotivo.

Non c'è fretta, il tocco ti può riportare al momento della nascita che indubbiamente è stato importante perché hai messo al mondo il tuo bambino ma non necessariamente può essere stato un momento felice. Quindi datti tempo per provare a toccarla, il tocco è fondamentale per guarire profondamente sia fisicamente sia emotivamente..

Trattare e massaggiare la cicatrice previene la formazione di aderenze, cheloidi importanti, ripristina la sensibilità, previene futuri disagi alla schiena e al pavimento pelvico. Inoltre, aiuta a rielaborare il parto...

Cosa può fare un'ostetrica?

• può ascoltare senza giudizio
• può aiutare a ri-prendere confidenza con la zona del corpo dove ora c'è la cicatrice
• può massaggiare la cicatrice se non si è ancora pronte a farlo
• può insegnare alcune tecniche di manipolazione della zona per prevenire le aderenze e trattare il cheloide
• può massaggiare l'intero addome per ripristinare la sensibilità e favorire un rilassamento profondo
• può armonizzare la cicatrice

E tu? Stai trattando o hai trattato la tua cicatrice? Scrivi nei commenti e per altre info in DM 😊

"Il parto non è solo un bambino che nasce.ll Parto fa rinascere anche una madre forte, competente e capace che si fida e...
09/03/2025

"Il parto non è solo un bambino che nasce.
ll Parto fa rinascere anche una madre forte, competente e capace che si fida e conosce la sua forza interiore."

"Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza."Rita L...
08/03/2025

"Le donne che hanno cambiato il mondo non hanno mai avuto bisogno di mostrare nulla, se non la loro intelligenza."

Rita Levi Montalcini

🌼❤

Ph.

"Partorire fa male e questo è un dato di fatto. La propaganda che il parto sia orribile e insopportabile è troppo diffus...
06/03/2025

"Partorire fa male e questo è un dato di fatto. La propaganda che il parto sia orribile e insopportabile è troppo diffusa dai media e dalla società, che promuovono il cesareo come parto meno doloroso.

Il parto non è indolore e il dolore del parto ha funzioni estremamente importanti perchè insegna in quale posizione trovare sollievo, in quale momento fare forza, ci insegna istintivamente cosa fare per facilitare il processo fisiologico della nascita del bambino.

E ' un dolore molto saggio. Viene e va ad ogni contrazione, come le onde del mare, offrendo un tempo per respirare e per riposare fino al prossimo tuffo. È un processo intenso, primitivo, dolorante e a volte difficile, ma che può essere un'occasione unica di intenso contatto con noi stesse, con il mistero della vita e con il piccolo essere che viene al mondo in quel momento. Ci vuole sostegno, affetto e comprensione di chi assiste la partoriente affinché il dolore non si trasformi in sofferenza e il corpo e la mente possano affrontare ogni onda.
Il dolore del parto ci porta al presente in modo intenso e forse è questa la sua funzione principale. Mette corpo, anima, ormoni e sensi al momento più sublime e magico della vita umana, rafforzando la nuova madre, in un modo prezioso per dare il benvenuto al nuovo essere che arriva al mondo attraverso lei."

"Il taglio cesareo è un segno d'amore...il segno che viene dal cuore,da un cuore innamorato,un segno, per un figlio nato...
07/02/2025

"Il taglio cesareo è un segno d'amore...
il segno che viene dal cuore,
da un cuore innamorato,
un segno, per un figlio nato!"

Cinzia Coppola



Indirizzo

Via Martiri Della Resistenza, 8
Piacenza
29121

Orario di apertura

Lunedì 09:30 - 18:00
Martedì 09:30 - 18:00
Mercoledì 09:30 - 18:00
Giovedì 09:30 - 18:00
Venerdì 09:30 - 18:00
Sabato 09:30 - 12:00

Notifiche

Lasciando la tua email puoi essere il primo a sapere quando Ostetrica Giulia Dosi pubblica notizie e promozioni. Il tuo indirizzo email non verrà utilizzato per nessun altro scopo e potrai annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Contatta Lo Studio

Invia un messaggio a Ostetrica Giulia Dosi:

Condividi